Franco Angeli: Uomo, ambiente, sviluppo
Strategie per la riduzione dei disastri. Governance del rischio e modelli di Disaster Risk Management per la costruzione di comunità resilienti
Fulvio Toseroni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nel 2015, la 3ª conferenza mondiale sui disastri ha avviato la fase più concreta per le strategie di Disaster Risk Reduction (DRR). Con i cambiamenti climatici ormai realtà, l’umanità è posta di fronte ad una vera sfida: individuare nuovi modelli e paradigmi che, in un’ottica di ecologia integrale, permettano letteralmente la sopravvivenza del genere umano. Presentati gli obiettivi caldi del DRR, rendere le comunità resilienti e sviluppare strategie di adattamento agli eventi estremi, il testo descrive le connessioni tra le tematiche di protezione civile, lo sviluppo sostenibile e i cambiamenti climatici. Superando il classico concetto di rischio, la prospettiva ecologica offre un confronto tra energia dell’evento e risorse del sistema. Mentre l’approccio geografico-ambientale fornisce una visione ampliata di disaster management, il concetto di resilienza permette l’uso di innovative formule per descrivere azioni e risorse utili a fronteggiare un disastro in un’ottica nuova. L’uso di metodi multicriteriali (MCDA), applicati a Sistemi di supporto alle decisioni, in un’ottica di ciclo del disastro, offre la possibilità di nuovi strumenti di lettura, analisi e pianificazione per tecnici e decisori politici. Il volume, rispondendo alle sfide del Sendai Framework, fornisce la comprensione dei fenomeni, i modelli per il rafforzamento della governance del rischio e lo sviluppo della resilienza di comunità ai disastri. Prefazione di David Alexander.
Tecnologie e gestione degli impianti per le aziende zootecniche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 264
Questo libro è stato concepito per colmare la mancanza di una trattazione sistematica degli impianti e delle tecnologie utilizzabili nelle aziende zootecniche, senza prendere in considerazione le trattrici agricole e le macchine operatrici usate al di fuori del perimetro aziendale. I primi due capitoli illustrano le macchine e gli impianti per l’alimentazione degli animali e per la movimentazione in azienda di diversi prodotti (foraggi, mangimi, concimi). Il terzo capitolo è dedicato alla pulizia delle stalle e al trattamento dei reflui zootecnici, anche nell’ottica della loro valorizzazione. I capitoli sulla mungitura sono tre: nel primo si descrivono i componenti e i principi di funzionamento dell’impianto di mungitura, mentre in quelli successivi si dettagliano gli aspetti della mungitura meccanica dei bovini, degli ovini e dei caprini. A seguire, la refrigerazione del latte con le moderne tecniche per preservarne le caratteristiche, e poi un capitolo sugli impianti elettrici dell’azienda zootecnica. Il capitolo sulla sicurezza illustra i rischi ai quali sono esposti gli operatori in questo contesto. L’ultimo capitolo delinea i fondamenti e le tecnologie di base della zootecnia di precisione, con esempi applicativi per la gestione e il benessere degli animali dell’allevamento. Il testo, oltre che essere rivolto agli studenti dei vari corsi di laurea in cui sono presenti insegnamenti riguardanti le aziende zootecniche, può essere anche uno strumento utile agli imprenditori e ai tecnici deputati all’assistenza tecnica.
Il cibo tra azione locale e sistemi globali. Spunti per una geografia dello sviluppo
Giacomo Pettenati, Alessia Toldo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 224
Negli ultimi decenni l'articolazione geografica dei flussi e delle reti legate alla produzione, alla distribuzione e al consumo di cibo è quasi sempre rappresentata a partire dalla globalizzazione che le caratterizza e, in tempi più recenti, dalla riscoperta della dimensione locale delle filiere alimentari, spesso associata a maggiore sostenibilità ambientale ed equità sociale. In realtà, da sempre i sistemi del cibo sono elementi di complessa connessione tra luoghi vicini e lontani, sovente determinante nel definire le geografie dello sviluppo e del sottosviluppo alle diverse scale. Questo testo si articola in diversi capitoli tematici, ciascuno dei quali approfondisce un aspetto del legame tra cibo e sviluppo, considerando la questione alimentare come una porta d'ingresso per sviluppare un ragionamento sulle geografie dello sviluppo più in generale.
Risiko-Mediterraneo. Politiche, popoli, flussi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 186
Perché un altro libro sul Mediterraneo? La risposta sta nel desiderio di offrire al lettore un filo d'Arianna per districarsi nella comprensione di uno spazio altamente complesso: la porzione meridionale e occidentale della regione mediterranea, nella quale s'intrecciano molteplici percorsi, rapporti e cicli di retroazione. La loro complessità può determinare esiti imprevedibili, forieri di sviluppo economico e culturale così come di conflitti. In quell'area, infatti, prendono forma alcuni dei “grandi giochi” della politica mondiale ed emergono situazioni di rischio, così come si rinnovano, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, antichissime relazioni economiche, politiche e culturali, nonché movimenti di persone e idee che potrebbero condurre a nuove forme di meticciato. Si tratta di relazioni che si dispiegano su differenti piani disciplinari, dall'antropologico al politico e istituzionale, dallo storico al geografico. Per comprendere queste dinamiche occorre affrontare non solo l'analisi di ciò che avviene su questo Mare e sulle sue coste, ma anche le connessioni e le trame che legano questa regione a mondi apparentemente assai lontani, dall'Africa all'Asia, e le relazioni geopolitiche ed economiche globali che qui si manifestano con particolare intensità. Se affrontato in questa prospettiva, lo studio del “labirinto mediterraneo” costituisce anche una sorta di epitome del più vasto, ma parimenti complesso, labirinto mondiale.
Consumo reale di carne e di pesce in Italia. Dal consumo apparente al consumo reale col metodo della detrazione preventiva delle perdite
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 290
Il consumo apparente è l'indice statistico più diffuso per esprimere il consumo pro capite di carne e pesce. Tale indice porta ad una notevole sovrastima della quantità realmente ingerita dei due alimenti perché comprende parti non edibili, cali di lavorazione, scarti e rifiuti e, di conseguenza, appare impropria la sua utilizzazione per lo studio delle relazioni tra dieta e salute e per l'impostazione di una corretta politica alimentare. Per avere un indice più idoneo a questi fini è stato messo a punto un metodo di stima del consumo reale di carne e di pesce, denominato “metodo della detrazione preventiva delle perdite”, utilizzando le stesse procedure di calcolo del consumo apparente. Il metodo si basa sulla detrazione preventiva mediante coefficienti di conversione di tutte le perdite (cali di lavorazione, scarti e rifiuti), che si verificano tra la macellazione degli animali e l'effettivo consumo dei due alimenti. Il metodo, utilizzato per il calcolo del consumo reale di carne e di pesce in Italia nel sessennio 2010-2015, può rappresentare un esempio paradigmatico per stimare il consumo reale di tutti gli alimenti, su cui impostare e valutare la dieta dei consumatori e attuare realistici programmi di educazione alimentare e una corretta politica nutrizionale.
Cultura alpina contemporanea e sviluppo del territorio
Maria Anna Bertolino, Federica Corrado
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 120
Le comunità alpine hanno da sempre definito un rapporto specifico con l'ambiente in cui si trovano e oggi sono dentro a un processo di cambiamento che riconfigura usi dello spazio, visioni ambientali e ambientaliste, pratiche sociali e culturali, mette in discussione modelli tradizionali di sviluppo, genera nuovi progetti di territorio. Questa fase di cambiamento favorisce la ricostruzione di identità territoriali alpine, la produzione di rinnovata cultura alpina, la definizione di nuove immagini e descrizioni territoriali. Si tratta di un fermento innovativo che sta attraversando le Alpi (la montagna in genere) che si declina nella sperimentazione di nuove architetture e nella realizzazione di eventi, dai festival alle rassegne cinematografiche alle mostre di fotografie etc. Un insieme molto eterogeneo, ma per ora anche molto localizzato se guardiamo all'arco alpino, che è però espressione di un grande potenziale culturale che sta dentro le Alpi. In riferimento a questo quadro, il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. Questa riflessione parte da un lavoro di ricerca promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, con l'obiettivo di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare montano-rurali, mostrando come queste possano svolgere un ruolo di contenitore di percorsi innovativi di sviluppo.
Efficienza energetica. Idea, teoria e prassi
Nino Di Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 244
In Italia si legifera sull’efficienza energetica da più di quarant’anni, ma i comportamenti degli Italiani non sono mutati: non spegniamo le luci, non acquistiamo vetture che consumano di meno, non facciamo le scale a piedi, non dotiamo l’azienda di motori ad alta efficienza. Perché non viene naturale risparmiare l’energia, senza che legislazioni punitive o incentivanti lo impongano? E quindi, abbiamo una responsabilità verso le generazioni future? L’efficienza dovrebbe essere insegnata a scuola? Gli edifici NZEB risolveranno i problemi? Che cosa c’entra Popper? E l’indice di sviluppo umano? Il libro raccoglie una serie di lavori scritti dall’autore nel corso degli ultimi anni, densi di riflessioni e punti di vista – talvolta controcorrente –, sulle complicazioni che nascono ogni qualvolta si parli di energia, del suo futuro, del senso dell’efficienza e del risparmio, allo scopo di alimentare il dibattito sui cambiamenti in atto nella società globale.
Agricoltura urbana e filiere corte. Un quadro della realtà italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 356
Etica e allevamento animale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 252
Configurazioni della territorialità
Angelo Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 336
Abitare la natura, il progetto originario dell'uomo, si è trasformato irrevocabilmente in un progetto diverso: abitare il territorio. Le società umane sono state consapevoli di questa grande epopea nella quale e attraverso la quale hanno forgiato se stesse, i loro caratteri originali, i loro sistemi assiologici, i loro apparati conoscitivi, le loro abilità tecniche. Perciò hanno cercato di raccontarla in infiniti modi, attraverso le forme libere dell'arte o quelle più o meno codificate della scienza. La Geografia è, precisamente, una delle scienze che ha tentato l'impresa narrativa: la più antica, la più ardita nel pretendere di organizzare sistematicamente la cognizione su quel valore squisitamente umano, sociale e storico che è la territorialità del mondo. Essa ha acquistato con fatica una propria consapevolezza epistemologica che non solo, come si è a lungo creduto, deve scontare l'ambigua dicotomia natura/cultura, ma deve farsi carico in modo esplicito di una ontologia peculiare: l'essere umano sulla terra fonda in ragione un agire territoriale stimolato da bisogni, orientato dalla tecnica, ispirato da sentimenti, nutrito da visioni, regolato da istituzioni.
Rigenerare l'ambiente costruito. Comunità, ecologia ed innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 100
La rigenerazione urbana sembra oggi l'imperativo rispetto al quale immaginare le possibili vie progettuali per risolvere le "non qualità" - ambientale, urbana, sociale, tecnologica, spaziale architettonica - accumulate nel corso di questi ultimi decenni di trasformazione dell'ambiente costruito. Oggi la complessità dei processi che affronta colui che opera in campo architettonico ed urbanistico implica il tener conto di molteplici fattori ed elementi secondo un "approccio integrato" tra attori e strumenti che prenda in considerazione anche in particolar modo il contributo attivo dalle comunità locali e la dimensione ecologica delle trasformazioni dell'ambiente. Secondo questo orientamento, sulla base delle esperienze di studio e ricerca condotte, riteniamo che una concreta sostenibilità sociale ed ambientale del "fare architettura" non possa perseguirsi senza un coinvolgimento attivo dell'abitante ed una piena consapevolezza delle ricadute ambientali. Il presente volume è articolato in due sezioni - Comunità e sistemi resilienti e Sperimentazioni e ricerche tra sostenibilità ed innovazione. I campi indagati riguardano il concetto di resilienza delle città e le modalità che è possibile attuare per sopportare il cambiamento; si sviluppa il concetto di "città a misura di tutti"; mentre al tempo stesso si interpretano gli interventi di rigenerazione urbana quali processi di "intelligenza collettiva".
Senso e paesaggio. Analisi percettive e cartografie tematiche in ambiente GIS
Michela Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 152
Il volume propone una lettura percettiva del paesaggio, una riflessione su un modello di analisi dinamico da affiancare alle analisi paesaggistiche tradizionali, impostato sulla restituzione delle banche dati in ambiente GIS. Il contributo, partendo da alcune riflessioni di carattere generale sul tema della percezione multisensoriale del paesaggio, indaga sulla modalità dinamica di rappresentazione cartografica degli aspetti percettivi. Muovendo dall'analisi della sinestesia fra i cinque sensi, il volume giunge alla descrizione del paesaggio partendo dall'elaborazione della percezione individuale e approdando a quella collettiva capace di individuare le peculiarità che definiscono l'identità dei luoghi. Il testo, articolato in tre sezioni, sviluppa analiticamente le caratteristiche e le dinamiche percettive, le tipologie e la costruzione delle mappe relative, arrivando all'applicazione della metodologia proposta sull'area del Montalbano (Firenze-Prato-Pistoia). Il libro si pone come guida per la costruzione di una cartografia dinamica e interattiva, essenziale per la progettazione paesaggistica, e offre un valido supporto per quanti operano nel campo delle analisi e valutazioni paesaggistiche per motivi di studio, di lavoro e di gestione.

