Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Uomo, ambiente, sviluppo

La definizione identitaria di un territorio rurale. Benessere e antichi mestieri nell'Alta Irpinia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

La tendenza di considerare il territorio come un complesso sistema adattivo ha stimolato maggiormente l'adozione di un approccio multidisciplinare nella conduzione delle due indagini commissionate ai ricercatori del Centro Interdipartimentale per la diffusione delle Scienze Umane e Sociali e per la costruzione di capitale umano (CISUS) dell'Università degli Studi di Salerno. I due studi, condotti nei comuni del GAL Irpinia, hanno avuto un duplice obiettivo: da un lato, la definizione delle dimensioni storiche, sociali ed economiche che caratterizzano la vocazione degli antichi mestieri e dell'artigianato artistico, dall'altro la descrizione dei tratti salienti che contraddistinguono il settore economico legato al benessere psicofisico in tale territorio. Il percorso di ricerca descritto nel volume ha consentito di far emergere processi di spoliazione, modificazione e/o adattamento di saperi ponendosi come base per un'azione dell'ars aedificandi del territorio irpino, con l'obiettivo di definire le condizioni in base alle quali creare i presupposti per la riappropriazione individuale e collettiva di saperi, memorie e culture locali. Un territorio considerato anche come uno "spazio semantico", in grado di esprimere segni, simboli e valori culturali che rappresentano condizioni di comunanza con gli interlocutori locali: i due studi consegnano così al lettore un insieme di indicazioni per creare un modello di sviluppo consapevole e sostenibile del territorio irpino.
29,00 27,55

Alimenti di origine animale e salute

Alimenti di origine animale e salute

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 404

Nell'anno dell'esposizione mondiale dedicata al tema "feeding the planet", appare evidente il significato dei prodotti di origine animale nella dieta dell'uomo, al fine di apportare elementi nutrizionali essenziali per tutte le fasce di età e non facilmente sostituibili. Mentre per i Paesi in via di sviluppo si conoscono i drammatici effetti legati alla mancanza di cibo e in particolare di fonti proteiche, nelle aree sviluppate del mondo è in corso un ampio dibattito sugli stili dietetici più favorevoli per la salute umana e sul significato etico dei consumi alimentari. Questo volume rappresenta uno strumento di aggiornamento scientifico e culturale sugli alimenti di origine animale per studenti, imprese delle filiere agrozootecniche, professionisti e comuni cittadini.
48,00

Ultima chiamata: uscita 2020. La scadenza europea per la sostenibilità ambientale

Adriana S. Sferra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 282

Il degrado ambientale, nell'essere causa anche dei cambiamenti climatici, sta testimoniando con sempre maggiore frequenza e drammaticità da un lato i limiti oltre i quali non si può più andare, dall'altro che gli obiettivi che l'UE ha fissato per il 2020 non sembrano facilmente raggiungibili. Pur comprendendo che la complessità deriva dall'attuale modello di sviluppo e che pertanto è difficilmente modificabile e constatando però che non si può rimanere in attesa che i più influenti governi non si limitino a sottoscrivere accordi ma inizino a muoversi per rispettarli, non si può non prendere atto che oggi le condizioni del pianeta hanno ormai rovesciato il paradigma consolatorio non qui ma altrove, non oggi ma nei prossimi decenni, non noi ma altri; l'obbligo è qui, la scadenza è oggi (per non dire negli anni passati), i chiamati in causa siamo noi. È pertanto necessario che ogni cittadino, singolarmente e/o organizzato in gruppi, comprenda appieno i reali pericoli che sta correndo e si impegni per collaborare concretamente, con il proprio comportamento "virtuoso", al fine di un radicale cambiamento di rotta. Il territorio è la sede nella quale agire "dal basso"; la sua governance va indotta ad operare assumendo la programmazione come modo di governo; le sue opzioni politiche vanno monitorate ricercando le necessarie sinergie con tutte le altre istituzioni. Comunicare per far capire, per far agire è pertanto l'obiettivo di questo testo.
35,00 33,25

Salutami il sasso. Dinamiche della popolazione e della memoria in una comunità alpina di confine

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 226

Questo libro esamina in prospettiva antropologica alcuni dei cambiamenti oggi in atto nella demografia delle Alpi, prestando particolare attenzione agli effetti di questi mutamenti sui processi di trasmissione culturale. Le recenti indagini di demografi e geografi mostrano come, dopo più di un secolo di spopolamento, ci siano chiari segni di un'inversione di tendenza e dunque di crescente immigrazione e ripopolamento. Questi cambiamenti, in buona parte inattesi e finora poco indagati dall'antropologia, sollevano questioni politico-culturali di grande interesse. Cosa significa "abitare la montagna"? Si è montanari solo per nascita o lo si può essere anche per scelta? Chi è autorizzato, e da chi, a dirsi montanaro? Chi ha il diritto di farsi carico della trasmissione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale delle comunità? E in questo caso, quali memorie vengono trasmesse, e per chi? Su questi temi si concentra questo approfondito studio etnografico di Macugnaga, località ossolana delle Alpi piemontesi ai confini con la Svizzera. Il libro descrive il complesso e delicato intreccio tra dinamiche della popolazione e dinamiche della memoria e le sfide economiche e soprattutto culturali che si pongono a chi è nato o ha deciso di vivere ai piedi della maestosa parete Est del Monte Rosa, del sasso, come viene spesso chiamato con affetto dai macugnaghesi.
30,00 28,50

Il distretto biologico

Silvio Franco, Barbara Pancino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 184

Il settore del biologico è da tempo oggetto di grande attenzione. Innumerevoli sono gli studi che hanno riguardato gli aspetti agronomici, economici e ambientali, e, allo stesso tempo, sono stati definiti i criteri cogenti per i produttori, le regole per la certificazione dei prodotti e il quadro del sostegno pubblico. In questo quadro è stata quasi del tutto assente, sia da parte del legislatore che degli studiosi, in particolare quelli di marketing, la considerazione della dimensione territoriale dell'agricoltura biologica. Nell'ultimo periodo, però, si osserva un crescente interesse di istituzioni e attori economici nei confronti dei "distretti biologici", quali sistemi territoriali in cui la sinergia tra produzione biologica, tipicità e qualità ambientale possa trasformarsi in valore aggiunto per i prodotti locali. Oggi, nel momento in cui la legge sui distretti biologici è in discussione nelle aule parlamentari e alcune regioni stanno valutando la possibilità di istituirli sul proprio territorio, si ritiene necessario fare il punto sull'argomento con un volume che discute le finalità di questo soggetto territoriale, la definizione della sua configurazione geografica e come esso possa efficacemente contribuire ai processi di sviluppo locale.
24,00 22,80

Popolazione e cultura: le Alpi di oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 132

La vivibilità e la cultura dei territori alpini costituisce oggi un tema di dibattito importante sia in termini di supporto e sostegno al presidio territoriale sia in termini di potenzialità di valorizzazione che questi territori possono esprimere. La Dichiarazione "Popolazione e Cultura", adottata nel 2006 dai Ministri degli Stati della Convenzione delle Alpi, ha sancito proprio i principi su cui gli Stati alpini hanno inteso far convergere le azioni, dalla coscienza di comunità e cooperazione alla diversità culturale, allo spazio di vita, alla qualità della vita e pari opportunità, allo spazio economico, al ruolo delle città e dei territori rurali. A partire da una rilettura di questa Dichiarazione, la Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi in riferimento alla sua sede italiana (CIPRA Italia) insieme alla Presidenza Italiana della Convenzione delle Alpi (Ministero dell'Ambiente), in carica dal 2012 al 2014, propone in questo volume una restituzione dei lavori svolti in questo periodo con l'obiettivo di tracciare non solo uno stato dell'arte di quanto si è fatto ma soprattutto di dare spazio ad una riflessione che, oggi più che mai, ha bisogno di mettere al centro le capacità e le opportunità di cambiamento e di sviluppo della montagna attraverso sguardi poliedrici che tengono insieme locale e globale, urbano e montano, tradizione e avanguardia.
18,00 17,10

Recuperiamo terreno. Analisi e prospettive per la gestione sostenibile della risorsa suolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 288

Le trasformazioni sociali ed economiche dell'ultimo secolo hanno comportato profondi cambiamenti nello stile di vita di una società alla continua ricerca di nuovi spazi. Osservando il paesaggio, si riscontra un processo di continua trasformazione imputabile a diverse concause, tra cui il passaggio dal modello della città compatta a quello dell'urbano diffuso, caratterizzato da margini sempre meno netti e distinguibili, ma con impatti crescenti sulla sfera produttivo-economica e a volte devastanti su quella ambientale e sociale, in netto conflitto con la visione sostenibile della gestione del territorio e con un elevato consumo di suolo. Proprio la molteplicità degli ambiti interessati da questo fenomeno rende quanto mai necessaria la messa in atto di sistemi di monitoraggio efficienti e affidabili, in grado di fornire dati che quantifichino e valutino gli impatti ambientali, sociali ed economici. In tale ottica, l'approccio interculturale e multidisciplinare adottato nel presente volume si propone di fornire un quadro sintetico, ma esaustivo, delle criticità, delle opportunità e delle nuove sfide legate alla pianificazione urbana e territoriale e alla tutela di una risorsa ambientale fondamentale, quale è il suolo.
35,00 33,25

Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 224

Chi sono i nuovi insediati nelle Alpi italiane e quali sono i motivi che li portano a re-insediarsi in montagna? Perché è importante ri-abitare la montagna? Come si muovono l'Unione europea, il governo e le Regioni italiane? Partendo da un esame della letteratura nazionale e internazionale sul tema, dalle politiche in atto e dai dati demografici delle statistiche ufficiali, la risposta a queste domande è stata cercata soprattutto sul campo. Sono state selezionate 35 realtà locali significative, distribuite su tutto l'arco alpino e raggruppate poi in dieci aree di studio, oggetto di sopralluoghi rivolti a indagare gli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno. La rilevazione dei dati presso le anagrafi comunali e una serie di interviste ai nuovi insediati sono alla base di una descrizione interpretativa del fenomeno sia in termini di apporto dei nuovi insediati all'economia e alla vita sociale locale, sia in termini di motivazioni e valutazioni delle scelte effettuate. Dopo aver esaminato questi aspetti nelle singole aree di studio, viene delineata una sintesi generale sul chi, sul come e sul perché dei "nuovi montanari", per arrivare poi a una loro classificazione di carattere socio-economico e a una di tipo motivazionale.
34,00 32,30

Il nostro capitale. Per una contabilità ambientale dei parchi nazionali italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 592

Tale studio vuole rappresentare un contributo nel solco delle politiche internazionali in materia di biodiversità e aree protette. In particolare durante la X Conferenza delle Parti della Convention on Biological Diversity (Nagoya, 2010) è stato adottato il Piano Strategico per la Biodiversità 2011-2020 che include i 20 Aichi Targets in cui particolare rilevanza è attribuita all'attuazione di sistemi efficaci di gestione per rafforzare la conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici (11° Aichi Target). Inoltre si vuole offrire uno spunto di riflessione nell'ambito del dibattito in corso in sede IUCN, ed in particolare per il World Parks Congress, previsto nel 2014, in cui saranno stabiliti nuovi e migliori standard per una gestione efficace delle aree protette a livello mondiale. In tale ambito sarà presentata la Green List ossia l'elenco delle aree protette che hanno rispettato gli obiettivi di conservazione e favorito una gestione ed una governance equa. Diffondere la prassi della valutazione e spronare il dibattito scientifico verso la diffusione di metodologie di gestione adattativa è infatti un passo fondamentale per ottimizzare le politiche e le pratiche gestionali e conseguire gli obiettivi di tutela a cui le aree protette, attraverso la loro istituzione, sono chiamate a rispondere.
45,00 42,75

La vocazione logistica del novarese. Radicamento territoriale e prospettive di sviluppo

Claudio Rosso, Marcello Tadini, Christian Violi, Vito Barone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il presente volume raccoglie alcuni dei risultati di ricerca ottenuti dall'Università del Piemonte Orientale (e in particolare da due autori, Tadini e Violi) nell'ambito del progetto PALIO (Piedmont Advanced Logistics Integration Objective) e li rielabora alla scala novarese anche alla luce degli approfondimenti compiuti sul possibile sviluppo dell'Interporto di Novara, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa e l'interporto stesso. Il testo si prefigge di analizzare la vocazione logistica del territorio novarese. Per raggiungere questo obiettivo, a seguito di una descrizione dell'evoluzione storica dell'area (e del relativo sistema di infrastrutture) dal Medioevo alla fine del Novecento, viene proposto un esame della configurazione attuale dell'attività logistica sul territorio, sia attraverso analisi di tipo descrittivo sia tramite la predisposizione di supporti cartografici. Inoltre il volume delinea i possibili scenari di sviluppo del settore, propone una rassegna dei principali strumenti a disposizione degli attori locali per realizzarli e prefigura il futuro della logistica novarese. Il testo è destinato ad operatori del settore ed enti territoriali che intendano acquisire maggiori conoscenze sull'attività logistica nel Novarese e sulle possibilità di promuovere operativamente tale attività sul proprio territorio.
21,00 19,95

Integrazione ambientale nei progetti di sviluppo

Massimo Zortea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 256

L'integrazione ambientale - ossia l'inserimento trasversale ed intersettoriale della tutela ambientale e delle opportunità offerte dall'ambiente in tutte le politiche di sviluppo e nella progettualità per lo sviluppo - è divenuto un tema di pressante attualità: sono ormai improcrastinabili le sfide poste dal drammatico emergere della crisi di sostenibilità dello sviluppo, in particolare ambientale. La stessa Cooperazione Italiana, nel rispetto della natura trasversale del tema ambientale, promuove l'integrazione dell'ambiente in tutte le sue iniziative settoriali, quale mezzo principale per raggiungere l'obiettivo dello sviluppo sostenibile. La risposta progettuale alla domanda di sviluppo sostenibile passa per una sistematica integrazione della sostenibilità ambientale dentro i processi di sviluppo promossi a livello internazionale, a cominciare dagli interventi a progetto. Questo volume si propone di spiegare come, aiutando anche gli operatori a scoprire tutte le modalità in cui l'ambiente si rivela un ottimo alleato della cooperazione in ogni settore e suggerendo anche percorsi e opportunità concreti. Un manuale teorico-pratico sull'Environmental Mainstreaming applicato ai programmi di sviluppo nel contesto della cooperazione internazionale, da utilizzare sia per lo studio universitario che per la consultazione professionale, utile anche per chi cerca nuove risorse per i progetti.
34,00 32,30

Montanari per scelta. Indizi di rinascita nella montagna piemontese

Montanari per scelta. Indizi di rinascita nella montagna piemontese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 112

Questa ricerca, condotta su quattro territori-campione della montagna piemontese (Valchiusella, alta e bassa valle di Susa, alta Langa) offre un quadro descrittivo e interpretativo di come si abita e si lavora oggi nelle alte terre. Essa si basa su rilevazioni statistiche presso le anagrafi comunali e su interviste ai nuovi insediati, rivolte a indagare i rapporti che essi hanno con i contesti locali, i fattori territoriali specifici che entrano in tali rapporti, le visioni, le motivazioni, le aspettative, le esigenze dei nuovi abitanti e le difficoltà che essi incontrano. La trattazione è preceduta da un'ampia rassegna delle conoscenze comparative già acquisite nel corso di analoghi studi sulla montagna europea. Essa si conclude con una serie di indicazioni rivolte a informare l'opinione pubblica su queste nuove realtà e a offrire un supporto conoscitivo a politiche mirate a rafforzare i presidi umani nei comuni alpini, migliorandone la qualità della vita.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.