Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Futura Editrice: Formazione

Le forme della cittadinanza. Tra cittadinanza europea e cittadinanza nazionale

Pietro Gargiulo, Laura Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 358

A distanza di vent'anni dall'istituzione della cittadinanza europea (Maastricht, 1992), questo volume si propone di riflettere sulla natura e sul contenuto di tale istituto che, come affermato dalla Corte di giustizia dell'Unione europea, è destinato ad essere lo "status fondamentale dei cittadini degli Stati membri". L'indagine sul tema presenta evidenti elementi di peculiarità, considerato che l'idea di cittadinanza è tradizionalmente connessa all'appartenenza allo Stato/comunità politica nazionale. La cittadinanza europea, al contrario, rende necessario immaginare una diversa forma di appartenenza propria dello spazio politico europeo, non più esclusivamente dipendente dalla cittadinanza nazionale ma legata all'effettiva residenza nel territorio dell'Unione. La dimensione di appartenenza così definita non può non riguardare anche i cittadini di paesi terzi che vivono stabilmente nel territorio dell'Unione. La costruzione dello "spazio di libertà, sicurezza e giustizia" costituisce il contesto nel quale è possibile declinare questo nuovo modello di appartenenza. Tuttavia, alla luce delle conseguenze prodotte dalla crisi economica e dalle esigenze di rafforzamento della sicurezza, le aperture che si erano manifestate agli inizi del nuovo secolo sembrano oggi ridimensionate.
20,00 19,00

Regolazione del lavoro. Dopo l'era dell'instabilità

Mimmo Carrieri

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 168

Il lavoro è cambiato. Ma non è cambiato in modo adeguato il modo di regolarlo per affrontare con efficacia i nuovi problemi che sono proposti dai cambiamenti in corso. In questo volume viene mostrato il deficit di regolazione che connota il sistema sociale italiano: dalle relazioni industriali e dalla contrattazione, fino alla rappresentanza e alla carenza di un disegno ampio di protezione sociale capace di includere il lavoro instabile e precario. Nello stesso tempo viene rilevata la difficoltà di fornire risposte efficaci alle aspettative dei lavoratori (che riguardano tanto l'attesa di una migliore qualità del lavoro che la domanda di maggiore stabilità) da parte delle organizzazioni di rappresentanza: in modo particolare di quelle che si muovono nella sfera politica. Il mondo del lavoro immerso nell'economia globale manifesta una crescente insicurezza e richiede soluzioni meno congiunturali. In questa chiave l'autore propone l'esigenza di un nuovo patto sociale, capace di aggiornare un compromesso durevole ed efficace tra gli interessi delle imprese e le ragioni del lavoro, e più in generale tra democrazia e mercato.
10,00 9,50

12,00 11,40

10,00 9,50

Cento anni di educazione alla democrazia. Il caso CGIL

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 512

L'identità di un'organizzazione è l'esito di uno sviluppo storico, sociale, culturale. L'acquisizione di conoscenze e competenze è parte di tale processo. La formazione sindacale si pone esplicitamente in tale logica, collocandosi in una posizione intermedia tra definizione di saperi ed elaborazione di strategie concrete. Il volume ricostruisce, attraverso una ricerca, la dinamica con cui la Cgil è venuta definendo, nel tempo, la propria formazione, il proprio sistema di valori e la propria configurazione attuale. Ne emerge un quadro composito, dal quale si evidenzia come la produzione, l'elaborazione e lo sviluppo di una cultura avvengano attraverso "contaminazioni" e acquisizioni da esperienze di altre organizzazioni e istituzioni, in un'osmosi continua di conoscenze e criteri di giudizio. Su questo terreno è stato chiamato a misurarsi il sindacato, nel definire un originale profilo organizzativo, caratterizzandosi come un solido e specifico soggetto della rappresentanza sociale.
25,00 23,75

Il secolo lungo. Lavoro e diritti sociali nella storia europea

Antonio Cantaro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 215

Le pagine di questo libro ripercorrono i capitoli essenziali della storia sociale del vecchio Continente. Senza edulcorare la portata inedita delle sfide lanciate oggi al modello sociale europeo. Ma anche senza acritiche concessioni alle facili, quanto imprevidenti e interessate, previsioni sul "tramonto" del welfare state. Il lavoro, i diritti dei lavoratori, i diritti sociali non hanno da parlare solo del loro nobile e glorioso passato. Hanno ancora molto da dire sul presente e sul futuro della società europea. E, in tal modo, anche sul senso e sulla forma che assumeranno nei prossimi decenni i processi di globalizzazione e, nel vecchio Continente, il processo di costituzionalizzazione dell'Unione.
13,00 12,35

Lavoro e nuove regole. Dal Libro bianco al decreto legislativo 276/2003

Vito Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 307

Il volume propone una riflessione sulle recenti iniziative legislative in materia di relazioni di lavoro, individuali e collettive, con l'esplicita finalità di fornire un ausilio all'attività sindacale di individuazione dei bisogni di tutela e di costruzione delle solidarietà possibili. A tal fine, sono anzitutto evidenziate le opzioni di politica del diritto del governo di centro-destra così come emerse a cominciare dalla pubblicazione del Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia. In particolare, questa prima parte evidenzia le discontinuità rispetto alle politiche precedenti e il senso dei mutamenti preannunciati. La seconda parte del testo, invece, è dedicata all'analisi giuridica della legge delega n. 3O/20O3 e del D.lgs n. 276/2003.
15,00 14,25

Lungo il corso della vita. L'educazione degli adulti dopo le 150 ore: opportunità e forme

Lungo il corso della vita. L'educazione degli adulti dopo le 150 ore: opportunità e forme

Fiorella Farinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 219

L'apprendimento per tutto il corso della vita è una priorità dei nostri tempi, così importante da configurarsi come un nuovo diritto, sociale e individuale. Il Memorandum europeo sull'istruzione e la formazione permanente illustra sia la sua duplice finalità, sia le relazioni tra tenuta nel mercato del lavoro e partecipazione civile. Questo è particolaemente importante in Italia dove la deprivazione culturale di settori ampi di popolazione determina rischi di marginalità sociale e lavorativa e difficoltà individuali e collettive. Questo libro offre informazioni complete sullo stato dell'educazione degli adulti, ma anche strumenti per chi voglia utilizzare le opportunità esistenti o sia interessato a svolgere ruoli attivi in questo ambito.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.