Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gabrielli Editori: Comunità monastiche in dialogo

Come balsamo sulle ferite. Debolezza e guarigione nell'esperienza cristiana

Come balsamo sulle ferite. Debolezza e guarigione nell'esperienza cristiana

Luigi Verdi, Luca Fallica, Andrea Grillo

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2013

pagine: 128

Di fronte alla situazione di crisi che ormai è parte costitutiva della cultura mondiale, è inevitabile che non si possa e che non si debba affrontare questo tema anche all'interno dell'esperienza cristiana. Come leggere dunque cristianamente la crisi, la prova, il limite, le debolezze? Come elaborare queste ferite perché diventino feritoie? Come trasformare la pietra scartata in pietra d'angolo? Questi ed altri interrogativi hanno costituito l'origine e la trama del VII e dell'VIII Convegno sulla vita monastica, organizzato dalla Piccola Famiglia della Risurrezione di Marango (VE) e dalla Piccola Fraternità di Gesù di Pian del Levro (TN), che oramai dal 2005 offrono l'occasione a comunità monastiche di antica tradizione e a quelle sorte più recentemente di riflettere e di confrontarsi insieme attorno all'unico Vangelo. Le riflessioni qui proposte sono il frutto di questi incontri annuali e desiderano essere uno stimolo a saper nuovamente e coraggiosamente scorgere il kairos nel nostro tempo per "dissentire dai profeti di sventura".
12,00

La sete di Ismaele. Siria, diario monastico islamo-cristiano

Paolo Dall'Oglio

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2011

pagine: 157

Come in un diario, padre Paolo Dall'Oglio ci consegna le sue riflessioni sull'attualità e su quanto sperimentano nel quotidiano l'autore e la comunità che con lui vive nel monastero siriano di Mar Musa. "La sete di Ismaele", il figlio primogenito di Abramo avuto con Agar, la serva di Sara, è la sete degli esclusi della terra, di quanti piangono e gridano, a volte in modo scomposto e terrificante, per essere riconosciuti. Il libro, che nasce dalla rubrica mensile tenuta da padre Dall'Oglio sul mensile internazionale dei gesuiti "Popoli", è dedicato al dialogo islamocristiano ed è un invito alla Chiesa tutta di riconoscere in questo grido un segno pertinente della storia della salvezza. Paolo Dall'Oglio s.j. (Roma, 1954) nel 1975 entra nella Compagnia di Gesù. Dal 1991 ha fondato a Deir Mar Musa (Siria), nel monastero restaurato grazie alla sua tenacia, una comunità monastica autonoma, maschile e femminile, dedita all'accoglienza e al dialogo interreligioso. Il monastero è una realtà attiva nel panorama mediorientale che cerca di dimostrare la possibilità di convivenza tra cristiani e musulmani. Nel 2006 per questa esperienza padre Paolo Dall'Oglio ha vinto il primo Premio Euro-Mediterraneo per il Dialogo tra le Culture. Prefazione di Paolo Rumiz.
15,00 14,25

Giustizia della legge, giustizia dell'amore. Chiesa e cambiamento dopo il dolore della pedofilia

Rosanna Virgili, Luca Fallica, Angelo Casati

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2011

pagine: 96

Nel quadro della crisi causata dalle violenze sessuali all'interno della Chiesa cattolica, il libro vuole dare un serio contributo a quello che secondo gli autori dovrebbe essere l'obiettivo a cui tendere: comporre in armonia giustizia e misericordia, risarcimento del danno e cura del colpevole. Tuttavia, con la convinzione che è necessario un cambiamento strutturale all'interno della Chiesa, nel superamento del manicheismo e del legalismo, con un'autentica guida pastorale delle comunità, nel radicamento nelle Sacre Scritture e nella grande tradizione sapienziale.
10,00 9,50

La vita fraterna. Inizio di Risurrezione

La vita fraterna. Inizio di Risurrezione

Mario De Maio, Bruno Secondin, Cesare Falletti

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2010

pagine: 96

L'attuale contesto sociale e religioso mette in discussione il concetto o l'esperienza della fraternità, dal momento che assai di frequente, nelle famiglie, nascono solo figli unici, e che sempre più spesso anche la dimensione religiosa della vita torna ad essere vissuta come intimissimo fatto privato. Si pone quindi la domanda se l'uomo di oggi è ancora capace di porsi in relazione con l'altro, se è ancora disponibile a percepire l'altro come una risorsa, un dono, piuttosto che come una minaccia, un pericolo. Il libro esprime il risultato del quinto incontro tra comunità monastiche, di antica e nuova fondazione, presso il Monastero di Marango di Caorle (VE). Ne è risultato che la vita monastica debba seriamente mettersi in discussione e che, proprio a partire dalla sua secolare esperienza in ordine alla vita in comune, possa dire una parola autorevole nell'agorà delle idee e delle esperienze, al fine di celebrare con tutti la possibilità di una vita bella e buona.
10,00

Servi inutili. Monaci e vescovi alle sorgenti del vangelo

Servi inutili. Monaci e vescovi alle sorgenti del vangelo

Libro: Copertina rigida

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2008

pagine: 132

Il monachesimo cristiano ha ancora in sé la forza rivoluzionaria del Vangelo o è ridotto a irrilevante rappresentazione di una religiosità del passato? Gli autori del libro (Cristina Simonelli, Adalberto Piovano, Paolo Barabino, Luca Daolio e Vincenzo Bonato) sono convinti che proprio la apparente inutilità del monachesimo lo rende libero di contestare ogni forma di "utilità" che diventa categoria di valutazione assoluta e che annulla la logica evangelica della gratuità.
11,00

Il deserto e la terra. L'esperienza monastica nella chiesa locale

Il deserto e la terra. L'esperienza monastica nella chiesa locale

Libro: Copertina rigida

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2007

pagine: 88

Oggi l'esperienza monastica, diversamente dal monachesimo antico che prediligeva il deserto, è chiamata ad un più equilibrato rapporto con la terra, con la storia degli uomini e con la Chiesa, attraverso una riconsiderazione dell'importanza del lavoro, della partecipazione agli eventi e della comunione con tutte le realtà che costituiscono il popolo di Dio. Sollecitati da questa problematica, alcune comunità di monaci hanno voluto porsi in ascolto della Tradizione, avendo lo sguardo posto contemporaneamente nel passato e nel futuro e avendo come guida l'Evangelo. Interventi di: Suor Patrizia Bagni, Il monaco e la Parola; Mario Torcivia, Essere monaci nella Chiesa locale; Mons. Giancarlo Bregantini, Il vescovo e il monaco. Una testimonianza.
10,00

Abitare i deserti dell'anima. Il dubbio, la notte, il grido di chi cerca Dio

Abitare i deserti dell'anima. Il dubbio, la notte, il grido di chi cerca Dio

Andrea Arvalli, Ghislain Lafont, Adalberto Piovano

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2009

Il libro cerca di rispondere alla domanda crescente di autentica spiritualità cristiana, oggi più che mai avvertita, soprattutto tra i giovani. Una spiritualità che tenga conto dei momenti più bui e dolorosi del cammino della vita interiore, li accolga e li trasformi in occasione di scoperta della propria Vera umanità. Sono i temi della "notte della fede" e della speranza (G. Lafont); la vita cristiana come "lotta e combattimento" (A. Piovano); della "ferita" e dell'accompagnamento (A. Arvalli).Sommario: 1. "Se tu non mi parli io sono come chi scende nella fossa". L'Assenza di Dio nell'esperienza del monaco (Ghislain Lafont) - 2. "Non sono venuto a portare la pace, ma la spada". Il combattimento spirituale (Adalberto Piovano) - 3. "Dal profondo degli inferi mi hai strappato". L'accompagnamento e la cura di chi ha il cuore ferito (Andrea Arvalli)La Collana COMUNITA' MONASTICHE IN DIALOGO è promossa da: la Piccola Famiglia della Risurrezione di Marango (Caorle, Venezia) e dalla Piccola Fraternità di Gesù (Pian del Levro, Trento).
11,00

Monaci per vivere. La vita monastica nel tempo postmoderno

Monaci per vivere. La vita monastica nel tempo postmoderno

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2007

pagine: 104

Nel mondo, in rapida trasformazione, la Chiesa è chiamata ad un ruolo permanente. Ciò significa che essa dovrà profondamente cambiare sé stessa se vorrà tenersi in contatto con il resto degli uomini. Oggi, pure la vita monastica è chiamata in causa, sebbene ultimamente la Chiesa stessa sembra aver perso la memoria di questo dono. Anche la vita monastica vive il travaglio di un tempo di rinnovamento, dall'esito ancora incerto. Essa tuttavia può fecondare il tempo presente con la sua esperienza evangelica, a condizione di rimanere fedele alla sua origine, che è posta nel dinamismo creatore dello Spirito.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.