Gangemi Editore: Arti visive, archeologia, urbanistica
Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 160
L'Italia di Giotto. Itinerari giotteschi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 192
I Sabini popolo d'Italia. Dalla storia al mito
Maria Cristina Bettini, Alessandro Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 192
Mavrorachi. Il profumo di Afrodite ed il mistero della dea senza volto. Dal 2000 a.C. ad oggi quattromila anni di profumo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 256
L'ombelico d'Italia. Popolazioni preromane dell'Italia centrale. Atti del convegno (Roma, 17 maggio 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 175
Forse, come mai nel passato, c'è bisogno di fermarsi a riflettere per riappropriarci della storia. L'occasione viene offerta dalla IV Giornata per l'Archeologia, per la quale, la Direzione Generale per i Beni Archeologici ha scelto di affrontare il tema delle radici di quell'area centro italica, così densa di vitalità e di eventi che portarono alla nascita di Roma e alla sua sempre più crescente potenza. Il caleidoscopio di popolazioni preromane dell'Italia centrale viene, quindi, declinato, attraverso lo scandaglio delle fonti storiche e documentali, dalle fasi protostoriche fino alla romanizzazione. Dalle modalità e ritualità sepolcrali e dai ricchi corredi tombali, ma anche dai resti degli insediamenti abitativi e culturali, la società, la vita, la cultura e la religione di Equi, Vestini, Pretuzi, Sabini, Umbri ed Etruschi riaffiora al presente. Questo Convegno non è che il punto di partenza e l'iniziale spunto per una trattazione più ampia e diffusa che la Direzione Generale intende predisporre e ricondurre al tema unitario: Così nacque l'Italia. Alla manifestazione attuale fa da degna cornice la mostra sugli Equi, la prima mostra in Italia su questa popolazione, proveniente da Oricola, nel suo riallestimento nel Salone degli Arazzi del Complesso Monumentale del S. Michele, premessa scientifica della più ampia trattazione che interesserà tutto il territorio del Paese.
Ri-composizioni
Gianluigi Mondaini
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 143
Dopo anni di ricerca tipologica svincolata dalle problematiche urbane, seguiti da altrettanto autonome fughe verso plurali scommesse formali, il libro suggerisce di ritornare a parlare di città, consci delle sue mutate dinamiche e della necessità di introdurre il carattere aperto della contemporaneità laddove superate strutture monofunzionali necessitano urgente trasformazione. Il progetto seleziona temi e modalità per immaginare spazi coerenti con il tempo in cui si vive, si opera, si abita. E in questo momento crediamo sia strategico ripensare le tecniche del comporre e individuare nuove azioni compositive, per recuperare quelle zone che la città moderna ha voluto singolari e autonome, proponendo un nuovo modello culturale, quello della città plurale capace di spazi pubblici aperti e di architetture miste. Da qui "Ri-Composizioni", titolo del libro, tema di riferimento dei testi e soggetto di riflessione dei tre anni, dal 2002 al 2005, di produzione progettuale all'interno dei corsi di Composizione Architettonica e Urbana del quarto anno di studio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, teoricamente condivisi e curati da M. De Grassi e G. Mondami presso la Facoltà di Ingegneria di Ancona dell'Università Politecnica delle Marche.
Villa d'Este a Tivoli. Quattro secoli di storia e restauri
Alessandra Centroni
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 255
L'autrice ripercorre le vicende storico-architettoniche di uno tra i più affascinanti e suggestivi esempi di villa italiana cinquecentesca, dalla realizzazione ad opera del cardinale Ippolito II d'Este e del suo architetto di fiducia Pirro Ligorio, attraverso la lenta e graduale 'decadenza protrattasi per oltre due secoli, alla 'rinascita' nei primi decenni del Novecento ad opera dello Stato italiano, fino ad arrivare agli interventi di restauro del secondo dopoguerra che hanno conferito al complesso il suo aspetto odierno. Dall'esame dei documenti bibliografici ed archivistici inediti, vengono accuratamente illustrate le operazioni di conservazione e di trasformazione che i vari titolari e proprietari dell'immobile, succedutisi nel corso dei secoli, hanno apportato sia al giardino che al palazzo. Particolare attenzione viene rivolta al periodo novecentesco che vede la Villa oggetto di operazioni che oscillano tra la pratica prevalente del restauro filologico e scientifico e quella del ripristino e del completamento in stile delle parti mancanti. La storia degli interventi di restauro nella Villa, mai sino ad ora proposta in maniera così esauriente, esplicita di volta in volta, i modi e le tecniche proprie della cultura critica del restauro nei diversi periodi. Parallelamente agli aspetti tecnici, di natura 'materica', viene presa in considerazione un'altra componente essenziale, quella simbolica, costituita dal 'senso' che il monumento ha acquisito nel tempo.
Arte, scienza, tecnica del costruire
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il volume restituisce i contenuti di due eventi (Reggio Calabria, 29-30 novembre 2006 e 3 maggio 2007) finalizzati, rispettivamente, alla costruzione di "pensieri critici" attorno all'acronimo DASTEC (Dipartimento di Arte, Scienza e Tecnica del Costruire) e al bisogno di "raccontarsi", per aprire a strategie comuni e a nuove prospettive. Si tratta di obiettivi che, a circa vent'anni dall'istituzione del Dipartimento, coincidono con il bisogno di consolidare e, al tempo stesso, attualizzare i suoi contenuti statutari.
Il libro del disegno. Nozioni di base per rappresentare l'architettura con la matita, con la penna, con il colore, con il computer
Marcella Morlacchi
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 352
Sono molto numerosi i manuali che hanno trattato gli argomenti di prima informazione sul disegno di architettura. Ma, come è noto "repetita iuvant"; e, per lo studente, specialmente in questa epoca caratterizzata dal dominio dell'informatica, è fondamentale conoscere te regole necessarie per disegnare correttamente con la propria mano, per poterle poi applicare nella rappresentazione digitale. Il volume è suddiviso in tre parti: la prima approfondisce lo studio del disegno manuale nella sua duplice espressione grafica e cromatica; la seconda analizza gli stessi argomenti, risolti dal disegno digitale; la terza pone in evidenza le differenze e i vantaggi di queste due tipologie della rappresentazione, con alcune schede di elaborati svolti da studenti della facoltà di architettura sia a mano libera che a riga e squadra e al computer: esse vogliono rappresentare un aiuto per gli allievi che desiderano apprendere le tecniche più idonee per disegnare correttamente qualsiasi oggetto architettonico. È auspicabile che la lettura di queste pagine semplifichi il primo scambio di informazioni tra docente e alunni. A introduzione dei vari argomenti sulle diverse tipologie del disegno si è posto il fumetto dell'architetto Renato de Paolis Guidacci.
Gli spazi per l'infanzia 0-6 anni
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 112
Il Comune di Roma sta prestando sempre più attenzione alla predisposizione degli spazi interni nei nidi e nelle scuole dell'infanzia in funzione di una precisa idea di spazio educativo. E' questo l'orizzonte entro il quale il bambino deve poter percepire un clima positivo, favorevole a una crescita serena, coerente con i propri ritmi di sviluppo e di apprendimento, di progressiva conquista della consapevolezza di sé e della propria autonomia, sia nel rapporto con i pari che in relazione alle figure adulte. L'ambiente deve essere strutturato in modo da trasmettere al bambino la certezza di essere al sicuro e la consapevolezza che avventurarsi all'esterno non costituisca un pericolo. La sicurezza e lo stimolo sono le caratteristiche che devono emergere dai nidi e dalle scuole. Nell'ottica di creare spazi educativi veramente adeguati alla loro funzione sono state consapevolmente coinvolte e impegnate al meglio tutte le risorse, economiche e umane, in un percorso di condivisione progettuale tra Dipartimento XI e Municipi. Si è cercato, infatti, di coordinare ogni azione con tutti i soggetti competenti, perché fosse chiaramente attuata, e percepita, un'intenzione educativa mirata a fare delle strutture i luoghi privilegiati di benessere. In questa pubblicazione si è voluto documentare il pensiero progettuale che ha visto l'elemento educativo e architettonico integrarsi sempre di più nell'azione concreta che ha trasformato, a Roma, i nidi e le scuole dell'infanzia in luoghi di benessere.