Gangemi Editore: Arti visive, archeologia, urbanistica
Archeologia e progetto. Paesaggi antichi lungo la via Clodia
Luigi Franciosini
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 112
È un paesaggio culturale, opera congiunta della natura e dell'uomo, quello che a metà Ottocento George Dennis raccontò nelle "Cities and cemeteries of Etruria", in una visione romantica di rovine, memorie e misteri, illustrata dai suoi schizzi e da quelli dell'amico pittore Samuel James Ainsley. Se ne percepiscono ragioni e tratti peculiari soltanto camminandovi dentro senza sosta come fece Dennis, viaggiatore ed esploratore britannico già abituato ad analoghe fatiche in Portogallo e in terra di Andalusia. Ricognizioni, citazioni antiquarie, racconti e disegni realizzati con la camera lucida gli permisero di individuare e studiare le identità dei luoghi e di raccontarle a studiosi, turisti e studenti di allora. E con tutti loro, alla fine della prefazione, si scusava per l'incompletezza e i possibili errori spiegando con le parole di Plinio il Vecchio quanto fosse difficile "trovare il senso di ogni cosa e prendere ogni cosa nel suo vero senso". Alla ricerca e alla rivelazione del senso dei paesaggi antichi, alcuni un tempo lungo un percorso che poi prese il nome di via Clodia - Cerveteri e Tarquinia, San Giovenale, Luni sul Mignone e Norchia -, contribuisce questo lavoro, frutto dell'amore di Luigi Franciosini per questi luoghi e dell'attenta e appassionata attività di ricerca e formazione da lui promossa nel Dipartimento di Architettura di Roma Tre.
PASS. Progetto per abitazioni sociali e sostenibili. Tiburtino III
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 64
La Madonna del Sorbo. Arte e storia di un santuario della campagna romana
Lanfranco Mazzotti, Mario Sciarra
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 252
La città compatta. Sperimentazioni contemporanee sull'isolato urbano europeo
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 224
Artisti a Villa Strohl-Fern. Luogo d'arte e di incontri a Roma tra il 1880 e il 1956
AUTORI; VARI
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 192
Manuale del recupero della regione Abruzzo. Nei borghi terremotati il recupero della bellezza in chiave di continuità. L'interpretazione omeomorfica
Sandro Ranellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 320
Verso il 2011. Centro espositivo-informativo sul 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Incrementare la competitività dei territori attraverso i parchi portuali. Waterfront MED. Ediz. francese
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 304
Stefano Trappolini. Costellazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 80
Viaggio in Calabria. Dalla Magna Grecia al Terzo millennio
Domenico Nunnari
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 208
Molteplice, modulare, flessibile. Tre progetti per la casa
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 96
Paesaggio costiero. Sviluppo turistico sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 256
Questo testo contiene i risultati di una ricerca universitaria (finanziamento MIUR 2005) condotta sull'ambiente costiero, da tempo soggetto a forti pressioni antropiche, a vari fenomeni di urbanizzazione, cementificazione e costruzione di infrastrutture di vario genere. Ruota intorno ai due termini principali di paesaggio e turismo e all'aggettivo costiero che li accomuna. Si riferisce, in particolare, a quei processi di sviluppo turistico che sono stati tra i motori principali e le cause primarie delle trasformazioni di tante aree litoranee; evidenzia problemi e vicende di particolare complessità e criticità che si sono succeduti in prevalenza negli ultimi cinquant'anni e che hanno riguardato e riguardano l'alterazione delle fragilità naturali e delle identità culturali del paesaggio costiero; analizza le potenzialità di un approccio paesistico integrato per affrontare, congiuntamente, le interazioni esistenti tra tutela attiva delle risorse e politiche di utilizzo turistico sostenibile. Alla ricerca hanno partecipato studiosi e ricercatori universitari interessati da tempo ai temi ed ai problemi che coinvolgono le tematiche paesaggistiche e all'applicazione di principi ed obiettivi delle recenti carte e normative, nazionali ed internazionali, che considerano il paesaggio un organismo vivente in continua trasformazione, una risorsa comune che richiede politiche integrate ed azioni progettuali continue e sostenibili.