Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica
Suoli recinti soglie coperture. Categorie per l'interpretazione del progetto residenziale
Stefano Panunzi
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 80
Policromia architettonica. Regola e illusione in architettura
Gianluca Frediani
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 80
Per la causa dell'architettura
Frank Lloyd Wright
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 192
Capracotta. Scavo e ritrovamenti dell'abitato sannitico ad Isernia
Ivan Rainini
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 320
Cina: architetture e città. Testo cinese a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 176
Il volume, nato da una stretta collaborazione fra i massimi esponenti del settore in Cina e in Italia, nonché dall'intervento della Scuola di architettura della Xi'an University of architecture and tecnology, una delle più importanti della Cina, e dell'Università "La Sapienza" di Roma, Facoltà di architettura e Dipartimento di studi orientali, si propone come mezzo scientifico di conoscenza della cultura cinese nelle sue varie e affascinanti realizzazioni artistiche e architettoniche, analizzandone anche aspetti non secondari come quello urbanistico. Testo bilingue italiano/cinese.
Caracas. Memorias para el futuro. Ediz. spagnola e inglese
Elisenda Vila, Giuseppe Imbesi
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 300
Il volume nasce in occasione del Terzo congresso internazionale "Energia, ambiente e innovazione tecnologica" (Caracas, 5-11 novembre 1995) ed è la sintesi di oltre 10 anni di intensa collaborazione fra alcune Università italiane (ed estere) e l'Università centrale del Venezuela. Raccoglie e sintetizza i risultati di un'ampia analisi di studi e ricerche locali di carattere scientifico-tecnico.
Mobility housing. Residenze collettive per persone limitate nella mobilità. Ediz. inglese
Francesco Calzolaio
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 196
Le residenze collettive per persone limitate nella mobilità sono edifici destinati ad accogliere non solo questo tipo di abitanti, ma anche tutti gli altri. Il termine "mobility housing" viene lasciato nella sua intraducibile accezione inglese perché rimanda direttamente non ad una categoria di utenti, genericamente handicaappati, ma ad un sistema di movimento che sia accessibile per tutti allo stesso modo. Il concetto di accessibilità integrale è qui esteso al complesso edilizio nel suo insieme, che non deve più rispondere alle caratteristiche di un'inesistente persona media, ma deve divenire fattore di movimento per tutti.

