Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica
Via delle Sette Chiese in Roma. Un percorso storico, archeologico, paesistico
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 256
Progetti in piazza. Manuale sulla progettazione degli spazi pubblici
Gianpiero Donin
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 144
La decostruzione e il decostruttivismo. Pensiero e forma dell'architettura
Claudio Roseti
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 240
Dopo l'amnesia: restitutio et renovatio urbis Romae
Paolo Portoghesi, P. Luigi Eroli
Libro: Copertina rigida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1996
Contesto e progetto. Esperienze progettuali e spazi architettonici
Giuseppe Spina
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1991
pagine: 166
S.P.Q.T. Tivoli nascosta
Paolo Pecorari
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 216
"S.P.Q.T. - Tivoli nascosta" non è solo un libro guida, ma un vero e proprio invito a esplorare Tivoli attraverso alcuni percorsi meno conosciuti, con dettagli storici, curiosità e leggende locali. Per i viaggiatori alla scoperta di nuove meraviglie, per gli appassionati di storie locali o per i semplici turisti curiosi di approfondire lo spirito del luogo, questo libro guida offrirà la possibilità di viaggiare a ritroso nel tempo, in un luogo in cui, qui più che altrove, il contrasto tra l'antico e il moderno costituisce un affascinante mosaico ricco di storie da esplorare. Ogni angolo sarà una scoperta da approfondire, ogni dettaglio un libro aperto sulla fantasia. E non sono solo i monumenti più famosi a farla da padrone: piuttosto i piccoli particolari che sfuggono facilmente ad uno sguardo frettoloso e distratto, quei piccoli frammenti di vita quotidiana passata indenne tra le spire del tempo e che respirano ancora vivacemente nel presente. Tivoli è come un quadro dipinto ad olio, un acquerello fatto di colori, suoni e storie che non smettono mai di incantare. Passeggiando tra i suoi vicoli e le sue piazze, si scoprono di volta in volta nuove sfumature sorprendenti, sia che si tratti di un edificio antico, di un balcone fiorito o di una vecchia bottega che ancora oggi sforna il pane come una volta. Tivoli è una città che parla senza bisogno di parole: basta sollevare lo sguardo e starla ad ascoltare.
Costruire l'arte. Palazzo Fodri a Cremona e il suo fregio in cotto. Ediz. italiana e inglese
Angelo Giuseppe Landi
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Palazzo Fodri - e il fregio figurato che ne scandisce la facciata - rispecchiano le metamorfosi del mito del Rinascimento. La dimora quattrocentesca, assorbita un secolo dopo dal monastero di Santa Maria di Valverde, riacquista una propria visibilità nell'ultima grande stagione di Cremona, l'Illuminismo, grazie a una delle riforme più coraggiose, la razionalizzazione dell'assistenza. Ad essa contribuisce la soppressione di conventi e monasteri e la loro ridestinazione ad usi collettivi, entro un processo gestito lucidamente dal colto patriziato locale: Giuseppe Picenardi e Antonio Cattaneo a questo miravano, assegnando il palazzo e la chiesa al Monte di Pietà ed il resto del monastero alla Casa d'Industria, sotto il controllo dell'architetto di comune fiducia, Faustino Rodi. Da metà Ottocento, il "Rinascimento lombardo" vive il passaggio da eredità intellettuale a modello letterale, la decorazione in cotto diviene campo di applicazione per l'"arte industriale" su cui tanto si contava per qualificare l'edilizia e gli oggetti d'uso, ma anche sostenere lo sviluppo economico. Infine negli anni Trenta, il restauro di palazzo Fodri, con le sue copie di busti e di modanature, chiude tardivamente un'epoca, pur limitando l'incolta invenzione del passato che segna quei decenni bui. In ombra è rimasto il modo in cui le immagini tanto ammirate si concretavano in manufatti che occorreva poi rifinire e proteggere, e nel tempo mantenere. L'arte non è sola espressione, ma costruzione, con le sue raffinatezze ed i suoi limiti: questa dimensione - di fonte e di testimonianza storica - si conserva nel mutare dei miti, evitando, anche a questa scala, ritorni a condizioni d'origine, o pro tempore giudicate ottimali, disperdendo cioè risorse molto scarse rispetto al patrimonio da salvaguardare. Angelo Giuseppe Landi Professore associato, Politecnico di Milano, DAStU, Dottore in Conservazione dei Beni Architettonici, membro del Collegio del Dottorato in Conservazione del Patrimonio Costruito, insegna alla Scuola di Specializzazione in tutela dei Beni Architettonici. Ha coordinato numerosi progetti di restauro di importanti edifici storici (palazzo Magio Grasselli e palazzo Fodri a Cremona), anche in zona sismica (Arquata del Tronto), a supporto delle amministrazioni locali. Le sue ricerche privilegiano la storia della costruzione, dall'Età Moderna al XIX secolo, e i suoi contributi figurano ai convegni internazionali del settore. Ha dedicato più pubblicazioni agli impianti e alla loro storia, in particolare all'illuminazione artificiale tra XVIII e XIX secolo.
Codici linguistici dell'architettura contemporanea
Ruggero Lenci
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 880
L'illuminotecnica per l'arte e per il vivere. Luce buona, Luce sporca. Il valore della luce tra scienza, cultura e progetto
Augusto Cesare Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Perché accettiamo di vivere immersi in una luce "sporca"? Nessuno berrebbe acqua torbida o si laverebbe con liquido impuro. Eppure, quando si tratta di luce - elemento vitale tanto quanto l'acqua - ci accontentiamo troppo spesso di fonti luminose scadenti, fredde, distorte. Questo libro nasce da una domanda urgente: che cosa distingue una "luce buona" da una "luce sporca"? L'illuminotecnica per l'arte e per il vivere è un viaggio attraverso scienza, arte, architettura e cultura per riscoprire il valore della luce nella progettazione degli spazi e nella qualità della nostra vita quotidiana. Dalla fisica alla fisiologia della visione, dal Rinascimento a Pompei, dalle case giapponesi agli spazi urbani contemporanei, il testo esplora la luce come fenomeno complesso e multidimensionale: energia, percezione, cultura e cura. Con uno sguardo interdisciplinare, il libro svela come la qualità della luce incida sul nostro benessere, sul sonno, sulla vista, sulle emozioni e sul senso dello spazio. E ci invita a non accontentarci di un'illuminazione qualsiasi, ma a pretendere una luce che nutra, protegga e valorizzi ciò che ci circonda.
La percezione della bellezza e il suo DNA
Augusto Cesare Grillo
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 208
Diario di bordo Scoppa. Frammenti di un patrimonio perduto
Anna De Fazio Siciliano
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 64
Un libro come il Diario di bordo Scoppa. Frammenti di un patrimonio perduto può giovare ad accrescere la consapevolezza di quanto il patrimonio diffuso e i suoi 'travasi', come quelli dalla Certosa di Serra San Bruno a Palazzo Scoppa, possano dirci della tormentata storia delle nostre terre e della ricchezza del nostro patrimonio culturale. Salvatore Settis