Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore: Nuovo millennio

La grande crisi e le riforme di Roosevelt

La grande crisi e le riforme di Roosevelt

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 288

Alle elezioni presidenziali del novembre 1932 Franklin D. Roosevelt chiese e ottenne il consenso popolare sulla base di un programma che fin dall'inizio apparve come una svolta rispetto alla tradizione politica degli Stati Uniti. Al New Deal, che sarebbe stato portatore di una riforma profonda del sistema sociale e istituzionale statunitense, diede un contributo decisivo un piccolo gruppo di intellettuali, presto noto come il "brain trust", il "trust dei cervelli" rooseveltiano. Questo volume ricostruisce attraverso le analisi e le testimonianze di alcuni di essi (Berle, Means, Tugwell, Wallace e Roosevelt stesso) e di prestigiosi economisti europei (Keynes, Pollock, Einaudi, Leontief, Schumpeter, Kalecki, Arndt) i momenti fondamentali del riformismo del New Deal. Dal dibattito che Francesco Villari prende in esame emerge un quadro della cultura economica della Grande Crisi che non manca di suggestioni anche per l'analisi dei grandi temi del riformismo attuale.
30,00

Problema Europa. Unità politiche e molteplicità culturale

Problema Europa. Unità politiche e molteplicità culturale

Antimo Negri

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 238

"L'espressione Unione europea induce a pensare più a un processo che a un fatto, anche quando si nasce "europei", "politicamente" europei si può solo diventarlo. Gli europei bisogna "farli", come una volta si "son fatti" gli italiani, i francesi ecc. Ma come farli? Ed è domanda alla quale non si può rispondere adeguatamente, se non si tiene conto del ruolo anche "pedagogico" di cui si investono i "costituenti" che si son trovati e si trovano a fare un'Europa politicamente unita partendo da una situazione che, nella sua realtà più dura e più inequivocabile, ben è quella in cui, per dirla con estrema chiarezza, l'italiano è anzi tutto italiano, il francese anzi tutto francese, il tedesco anzi tutto tedesco ecc..."
19,00

Dall'illuminismo alla rivoluzione

Dall'illuminismo alla rivoluzione

Eric Voegelin

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 336

Il volume, qui presentato in edizione italiana, era parte di una storia delle idee politiche scritta da Voegelin negli anni cinquanta, ma da lui lasciata inedita. Il manoscritto fu però visionato da John H. Hallowell il quale ne estrapolò alcuni capitoli, "Crisis and apocalypse of man" e "Revolution and the new science", giudicandoli sostanzialmente autonomi dal resto dell'opera e di enorme importanza per la comprensione dei processi politici contemporanei. È così che nasce l'edizione del 1975 di "From Enlightenment to Revolution", analisi organica e puntuale di quegli aspetti del pensiero politico del settecento e dell'ottocento che, secondo Voegelin, rappresentano le premesse ideologiche all'affermazione delle ideologie totalitarie.
25,00

Globalizzazione agricola e libertà di mercato

Globalizzazione agricola e libertà di mercato

Arcangelo Mafrici

Libro: Copertina rigida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 287

La politica agricola, a partire dall'unità d'Italia, è stata figlia del liberalismo cavouriano, che non rifuggiva dall'intraprendere riforme radicali e dall'attuare interventi pubblici. Una politica agricola che si integrava e si evolveva con le politiche liberiste dell'Europa e che talvolta toccava livelli alti di protezionismo. Nel Secondo dopoguerra, l'Italia e l'Europa scelsero l'economia di mercato. La scelta, però, non coinvolgeva l'agricoltura. La politica agricola comune (PAC), fortemente protezionistica, doveva garantire l'autosufficienza alimentare all'Europa ed un reddito sufficiente alle categorie agricole. Obiettivi, questi, raggiunti intorno agli anni '70.
15,00

La linea siciliana del federalismo

La linea siciliana del federalismo

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 302

In questo volume è raccolta una selezione di scritti di federalisti, indipendentisti ed autonomisti siciliani. Il lungo periodo di tempo che viene preso in considerazione è di circa 120 anni e l'immagine che ne emerge è quella di un federalismo siciliano che ha una grande stagione che si manifesta in una progressiva presa di coscienza (da Ventura a Colajanni e a Sturzo) è una successiva stagione di graduale decadenza (da Canepa a Milazzo). Sullo sfondo, i mali della Sicilia di sempre. Mali la cui consapevolezza diminuisce a mano a mano che la cultura siciliana si allontana dalla sua ispirazione originaria (centrata sul concetto di libertà come non dominio) per aderire all'ideale moderno di libertà e autonomia.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.