Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore: Spazio paesaggio architettura

Abbecedario della rappresentazione. Ovvero come perdersi tra le immagini saltando le parole

Vinicio Bonometto

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 63

Il libro nasce nel tentativo di osservare complessivamente qualcosa e di darne conto. Questo qualcosa è il disegno. Il mio guardare alla materia del disegno è inevitabilmente viziato da una prevedibile casualità che mi ha fatto incontrare, talvolta in maniera concatenata, altre volte per salti disciplinari, autori fecondi e scritti capaci di offrirmi delle "verità" e quindi risposte pertinenti ai miei dubbi di curioso della conoscenza. I contenuti sono stati pensati principalmente per le matricole dei Corsi di Laurea in Architettura o per studenti più "vecchi" che si son persi qualche fondamento, ma non è detto che non possano divenire utili a chi vuole avvicinarsi con curiosità al mondo del disegno.
15,00 14,25

Spazialismi italiani. Letture della città e dell'architettura nell'epoca della ricostruzione

Roberto Zancan

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 127

È seguendo l'ideale romantico della dissoluzione dell'uomo nella natura che si forma e consolida in una parte dell'ambiente disciplinare italiano l'interpretazione dell'architettura come "gusto del colore". Ad uno "spazio come profondità", che riduce l'infinita varietà della natura alla ragione di uso schema geometrico, questa cultura contrappone una "spazio come superficie", momentaneo frammento di espressione dell'inesauribile ricchezza del mondo sensibile. Tale affermazione di appartenenza alla natura si radica nella decisione di sostenere un'interpretazione dell'architettura come "vestito" dell'uomo. Un passaggio che vuole essere una risposta all'individuazione di un'esigenza di ordine superiore: quella che nel mondo contemporaneo le forme della casa e della città, non siano più deducibili una categoria ideale del bello, ma vadano liberamente raggiunte in rapporto con l'attuale e concreto vivere e agire dell'uomo. Si sviluppa una lettura della città il cui denominatore comune è la rottura dell'oggetto come unità plastica, come edificio a sé stante, come composizione urbana unitaria. In una cultura urbana che pretende dall'edificio una corrispondenza totale all'uso, in una società che non ha più limiti precisi e prefissati, in una civiltà democratica che chiede di ridurre le esigenze del soggetto al bene della comunità, non è più possibile pensare d'intervenire ponendo "oggetti nello spazio.
19,00 18,05

Venezia. Racconto di architettura

Claudio Lamanna

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 62

Sul limite artificiale tra acqua e terra affiora un'architettura doppia, una opposizione di forme che rimandano alle due condizioni: solido/fluido, artificiale/naturale. Non si tratta solamente di una operazione compositiva fatta di contrasti tra forme dissonanti o di una opposizione di materie, ma di una voluta ambiguità all'interno del procedimento progettuale, che rispecchia un'opposizione mai sopita nell'evoluzione del Movimento Moderno. La compresenza e lo scontro tra un sistema fatto di figure preordinate, tipologie, solidi estrusi, geometrie euclidee, e un ordine evolutivo naturale, rappresenta la transizione verso un'estetica del movimento, della trasformazione in funzione del tempo.
15,00 14,25

Spazi altri ed eventuali. Interviste di Giovanni Damiani

Spazi altri ed eventuali. Interviste di Giovanni Damiani

Paolo Ceccon

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 86

Tre progetti di concorso legati strettamente a specificità funzionali ma anche a forme narrative dello spazio: un auditorium a Sarajevo, un museo per l'ex campo di lavoro di Mittelbau Dora vicino al campo di sterminio di Buchenwald, un centro commerciale a Brescia, diventano dispositivi per la costruzione di un racconto privato. Il libro propone tre interviste di Giovanni Damiani a Paolo Ceccon della primavera del 2003 ed è illustrato da un testo fotografico di Nicola Belluzzi.
19,00

Geometrie del paesaggio

Geometrie del paesaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 75

"Geometrie del paesaggio", a cura di Sara Marini, raccoglie le riflessioni mosse da sette tesi di laurea discusse all'Università IUAV di Venezia e sedimentate in un seminario tenutosi nella stessa sede il 2 dicembre 2002. Il suolo quindi la materia, il territorio ovvero la struttura, i paesaggi spartiti musicali di differenti atteggiamenti culturali e riferimenti figurativi, le geometrie impresse su queste lastre di terra; l'intreccio di questi elementi viene evocato dalle differenti voci presenti nel testo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.