Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Garzanti: Collezione di poesia

La stortura

La stortura

Jolanda Insana

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 141

"Infermità del corpo e infermità della nazione, anzi del pianeta, fanno un tutt'uno drammaticamente vessato e dolorante in questo poema-monologo nelle cui lasse o variazioni giunge, mi sembra, a un punto davvero decisivo di incandescenza e di qequilibrio e compattezza formale uno dei più vividi talenti espressivi suscitati negli ultimi decenni dalla riluttanza a morire della nostra povera, martoriata, meravigliosa lingua italiana" Giovanni Raboni.
14,00

Ottave

Ottave

Emilio Rentocchini

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 160

"La poesia in dialetto è ormai un testo a fronte del Novecento ufficiale. Il caso notevole di Emilio Rentocchini è ora indicativo di una nuova sintesi delle "due tradizioni" (Contini), quella colta e quella popolare, con riassunzione della seconda nella prima - qui a partire dal titolo in italiano, "Ottave". Uscito nei primi anni Novanta sulla rivista "Lengua", Rentocchini colpiva immediatamente per la voce sicura, fin dal primo verso, dove la consumazione della lingua dei parlanti è la dichiarazione della verità dialettale." (Gianni D'Elia)
14,20

Il collo dell'anitra

Il collo dell'anitra

Giorgio Orelli

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 118

"Dal collo dei colombi di Lucrezio a quello dell'anitra, è continua meraviglia il trasmutare dei colori a seconda della luce: così è della vita, degli spettacoli anche minimi del mondo. Conviene badare alla lettera (da cui, ci ricorda Mallarmé, deriva letteratura). Non di "anatra" infatti si parla, la quale s'appaga mirabilmente in stagni pascoliani, ma di "anitra", che in Dante chiama nella stessa sede ritmica "anima". Lettera della luminosità (e della trafittura) è "i": non si scrive "accipicchia che ridere Maria" senza rimemorazione dantesca." (Giorgio Orelli)
12,91

Verbale

Verbale

Michele Ranchetti

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 120

"Verbale" è il rendiconto di una nuova tappa verso quella sua laica "noche oscura" dove principio e fine (agostinianamente) s'incontrano e si confondono, in un reciproco scambio di ruoli e di identità e a dispetto di ogni tentazione consolatoria. Ranchetti esorcizza ogni atteggiamento retorico (l'invocarla come il temerla) verso quella nostra finale e fatale mèta che un grande etnologo come Ernesto De Martino definiva "crisi della presenza". E del resto "Io come il ragno tesse/ la sua tela traendola/ da sé da sé ed essa/ è per lui nido territorio e arma e per altri morte/ così ciò che da me/ proviene è solo/ altra forma del corpo/ e della mente nella crescita/ del puro delirio".
14,98

Il pensiero dominante. Poesia italiana 1970-2000

Il pensiero dominante. Poesia italiana 1970-2000

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 400

Un'ampia ricognizione nell'attuale panorama poetico italiano: oltre 100 poeti, con schede biobibliografiche e un'ampia introduzione. Nella loro scelta i curatori hanno privilegiato i testi, cioè le poesie, prima ancora delle firme, costruendo così un volume di interessante lettura. Decine di poeti e poetesse sono qui rappresentati da uno o più testi e da una scheda bio-bibliografica: operano in tutta Italia (e qualcuno anche all'estero) e compongono un panorama sfaccettato che può mettere in discussione schemi già consolidati, suggerire approfondimenti e far nascere curiosità.
18,08

Principio del giorno

Principio del giorno

Eugenio De Signoribus

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2000

pagine: 160

Il volume raccoglie numerose composizioni poetiche di diversa struttura e lunghezza. Il libro si presenta segnato, fin dal titolo, da una luce albale oscillante tra incertezza e speranza. Figure multiple si ritrovano nello spazio di un io che, grammaticalmente dominante, è però lontano da qualunque circolo di chiusura egotica: si dimostra semmai eco di una pluralità di voci, in cui il vissuto autoriale può entrare, ma solo per la schiacciante verità della percezione-emozione. Un'umanità sofferente pervade le liriche, dagli spatriati di "Campi" agli immigrati clandestini delle "Tavole genovesi": tra i quali può albergare un germe di nuova comunità, sempre a patto che l'inermità del soggetto non rinunci alla sua potenzialità perturbativa.
12,91

Gente di corsa

Gente di corsa

Tiziano Rossi

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2000

pagine: 136

Siamo noi la "gente di corsa" alla quale Tiziano Rossi ha dedicato questo suo libro ricco di risonanze interne, con accordi ed echi quasi musicali. Per ogni pagina due quartine appaiate, dedicate ciascuna a una persona, identificata con una iniziale (i bambini che popolano la prima e l'ultima sezione, che vale come nuovo inizio), un nome (i giovani) o un cognome (gli adulti e gli anziani). Una scheggia di vita, un'emozione colta al volo, un'immagine rubata con la coda dell'occhio, in cui è possibile afferrare il riflesso di un'intera esistenza.
14,98

Sotto specie umana

Sotto specie umana

Mario Luzi

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1999

pagine: 248

E' una sorta di diario poetico immaginario, quello del pellegrino Lorenzo Malagugini, ricostruito magistralmente da Luzi attraverso "tracce, reminescenze di compagni, estasi ed 'erramenti' confessati più che altro in lettere". Nell'inanellarsi delle liriche tornano tutti i temi cari al poeta, in un'autentica summa: il simbolismo trasceso da una parola di tersa limpidezza, i limiti del sapere e del linguaggio umano e insieme la loro possibilità di trascendenza, l'assenza e la presenza del senso.
14,98

Eresia della sera

Eresia della sera

Giovanni Giudici

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1999

pagine: 128

14,98

Meridiano di Greenwich

Meridiano di Greenwich

Fernando Bandini

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1998

pagine: 134

L'aspetto più evidente dell'esperienza poetica di Bandini è la costante e libera ricerca di una personale lingua poetica: dall'italiano di sonetti e canzoni al latino al dialetto materno. E tuttavia questa poesia, con il suo tessuto misurato e preciso, in apparenza semplice e piano ma in realtà sofisticatissimo nell'intreccio di toni e ritmi, non è riducibile a un esperimento formalistico o a un ripiegamento arcadico. Costantemente sottesa dalla consapevolezza della fine di un'epoca, e forse di un evo, essa appare venata di nostalgia e insieme animata dall'attesa di un futuro incommensurabile.
14,98

Pare che il paradiso

Pare che il paradiso

Tiziano Rossi

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1998

pagine: 126

Da sempre la poesia di Tiziano Rossi si misura con la "varietà del mondo" e la "quantità delle attitudini", con tutti i loro "comunque", "pressapoco" e "si sta per"... E' quasi una sfida, quella di essere all'altezza di una pluralità inafferrabile, che sfugge a schemi o modelli progettuali, e men che meno concede vie di fuga trascendenti: la poesia ha il compito futile e necessario di dare una autentica voce a questo mosaico. In questa nuova raccolta le successive stazioni sembrano alludere al percorso di un'intera esistenza, o meglio all'incontro e alla sovrapposizione tra le sue due età estreme, l'infanzia e la vecchiaia.
18,08

Parole

Parole

Antonia Pozzi

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1998

pagine: 432

21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.