Garzanti: Gli elefanti. Narrativa
Tocaia grande
Jorge Amado
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 556
In questo romanzo-ballata, Jorge Amado ci racconta una storia tanto strana che potrebbe essere vera. E' la storia di un luogo così bello che assomiglia al giardino dell'Eden: una vallata fertile, attraversata da un limpido fiume. Questa terra viene battezzata dagli uomini Tocaia Grande (Grande Imboscata) perché insanguinata dalle lotte di truci cacicchi che si contendono terra e potere. Gli abitanti che giungono via via a popolarla sono mercanti arabi e negri fuggiaschi, avventurieri reduci, zingari e prostitute, immigrati europei e meticci senza terra. Manca solo una cosa, di cui gli abitanti non sentono il bisogno: la Legge, lo Stato. Ma a questo pensano le multinazionali del cacao, i militari e i preti fanatici venuti da lontano.
Il paese del carnevale
Jorge Amado
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 137
Fra l'azzurro del cielo e il verde del mare scivola la nave verde-gialla (ha i colori nazionali!) che riporta in Brasile Paulo Rigger. Giovane, ricco, pieno di baldanza, ha alle spalle l'Europa, i caffé parigini, le battute intelligenti: tutti i vizi e le virtù dei nostri intellettuali. Davanti c'è un Brasile che samba e canta, che affoga tra miseria, corruzione e rivoluzione, e aspetta sempre fiducioso di diventare "il primo paese del mondo".
Le opere complete di Billy the Kid. Bravate, amori, ammazzamenti e morte del ragazzo più cattivo del West
Michael Ondaatje
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 137
Billy the Kid, ovvero William Harrigan Bonney, nacque il 23 novembre 1859. Ammazzò il primo uomo a dodici anni, a colpi di coltello, segnando così il proprio destino. Morì per mano dello sceriffo Pat Garrett il 13 luglio 1881: nel frattempo aveva ucciso altre venti volte. Ventun anni di vita, ventuno omicidi. Anche se aveva imparato a scrivere bene, Billy the Kid non ebbe il tempo per comporre un libro. Michael Ondaatje ha quindi immaginato la sua biografia prestando al giovane pistolero una voce e un'anima e condensando questa fulminante avventura in poche pagine dense e ricche di suggestioni, sospese tra storia e racconto, tra mito e poesia.
Il ragazzo nell'acqua
Stephen Dobyns
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 619
La Bishop's Hill Academy, una scuola per ragazzini disadattati, si trova sull'orlo del fallimento. Ma il nuovo preside, Jim Hawthorne, noto e stimato psicologo-psichiatra, sta facendo di tutto per risollevarne la sorte. Tuttavia l'accoglienza non è delle migliori: colleghi e collaboratori, malgrado le parole di apprezzamento, restano diffidenti e distanti. La vita nella scuola si fa sempre più difficile, e lo stesso Hawthorne viene preso di mira da una serie di scherzi feroci. Inevitabilmente riemerge anche il suo passato: sua moglie e sua figlia sono state uccise da un adolescente che aveva in cura. Ben presto la realtà si trasforma in un incubo: il suicidio dello psicologo omosessuale, la misteriosa scomparsa del cuoco, l'omicidio di un ragazzo...
Il mio nome è Asher Lev
Chaim Potok
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 317
Asher Lev, un bambino ebreo di Brooklyn, ha la pittura nel sangue. Tutto nelle sue mani diventa disegno, immagine, colore: la casa, la madre, il padre, gli amici, la strada. Ma in una cultura come quella ebraica, tradizionalmente ostile alla rappresentazione figurativa, la vocazione di Asher è destinata a creare duri conflitti e alla fine una drammatica rottura. Asher incontra un maestro, va in Europa, a Firenze, Roma, Parigi. Quando torna a New York, è ormai un pittore affermato. Decide di misurarsi con un tema fondamentale nella storia della pittura, la Crocifissione, scatenando un nuovo conflitto con il padre e con il suo ambiente d'origine. Potok continua qui ad affrontare le tematiche dei suoi grandi romanzi: il confronto tra la modernità e la tradizione, il rapporto tra la fede e l'arte, il contrasto tra l'individuo e i diversi gruppi di cui fa parte, per nascita o per scelta.
L'arpa di Davita
Chaim Potok
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 368
È il 1930. L'America appena uscita dalla Grande Crisi vede affacciarsi sull'Atlantico il pericolo nazi-fascista. Davita, una bimba di otto anni, assiste alla fine delle illusioni dei genitori, intellettuali impegnati a sinistra, che speravano nella fine del capitalismo e nell'avvento di una società più giusta. Con la tragedia di Guernica, nel '37, dove si compie il destino del padre di Davita, ogni speranza sembra essere tramontata. Ma, proprio a questo punto, l'ormai adolescente Davita avverte il fascino della tradizione religiosa ebraica dei nonni materni. La religione, qui come in tutti i romanzi di Potok, non è un modo di fuggire dalle durezze della storia, bensì una chiave per comprendere la realtà. E non nasce dalla paura, ma dal coraggio e dalla libertà.
Eros e Priapo (Da furore a cenere)
Carlo Emilio Gadda
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 175
Dice Gadda che "Il Bombetta" prese il potere perché era un esibizionista, e l'esibizionismo affascina chiunque coltivi una vocazione latente per l'appunto esibizionistica. Basta sostituire "Bombetta" con il nome di Mussolini per avere chiaro il contenuto di questo anti-romanzo: riflessione storica sul fascismo, pamphlet feroce ed esilarante, saggio sulla sociologia e la fisiologia che ha permesso vent'anni di dittatura, ma ricco di aneddoti ed episodi narrativi. Pubblicato solo nel 1967, il libello affonda le radici negli anni fiorentini, tra il '44 e il '45: è alla rabbia e alla disperazione di quel periodo che "Eros e Priapo" deve il tono di esasperata polemica che lo caratterizza e che si esprime in un ribollire di parole e immagini, a stento contenute nei moduli del trattato machiavelliano e di una prosa arcaicheggiante di tipo toscano-cinquecentesco. Una durissima condanna nei confronti della follia che ha portato l'Italia alla rovina, un atto d'accusa contro la stupidità umana elevata a sistema di governo.
Le spie non devono amare
Giorgio Scerbanenco
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 195
"Ho voluto raccontare la mia storia", dice Ornella Dallas, protagonista di questo romanzo, "perché tutte le donne sappiano che si può avere felicità e amore anche nelle situazioni più disperate, anche se si è la moglie di una spia. Diversi anni fa a Berlino, in un grande albergo, io incontrai un uomo, era una spia, uno degli agenti segreti più temibili e pericolosi d'Europa. Me ne innamorai, e l'ho sposato. L'ho sposato anche sapendo che era un spia e l'ho seguito per lunghi anni nella buona e nella cattiva sorte, come dicono quando ci si sposa, nelle avventure più angosciose e disperate. Le spie non devono amare, eppure noi ci siamo amati".
Julie & Romeo
Jeanne Ray
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 240
Romeo Cacciamani e Julie Roseman non sono più giovani, patiscono la solitudine ma sono attivi, coraggiosi e amano la vita. E quando s'incontrano scatta un'immediata simpatia, anche se da tempo immemorabile, e per ragioni ormai dimenticate, un odio feroce divide le loro due famiglie. Oltretutto i Cacciamani e i Roseman sono fiorai a Boston, e dunque rivali in affari. In lotta come i Capuleti e i Montecchi, i due clan cercheranno di dividere gli innamorati: tutti, dalla mamma ottantenne di Romeo all'ex marito di Julie, dagli adulti ai nipotini, faranno il possibile e l'impossibile per ostacolare il fidanzamento.
Il verbo si è fatto carne
Jack O'Connell
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 404
Un romanzo in parte noir, in parte thriller, in parte cartone animato postapocalittico, ambientato in una metropoli immaginaria a metà strada tra la Gotham City di Batman, la Los Angeles di Blade Runner e le ossessioni di Kafka, dove si aggirano bande etniche rivali e cabalisti, boss mafiosi e belle bibliotecarie, ex poliziotti trasformatisi in tassisti e vecchie tatuatrici cieche.
Le voci di mio padre
Joe Fiorito
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 329
"Le voci di mio padre" è un libro fatto di persone e di storie vere, storie di famiglia dense di liti e tenerezza, ironia e dolore. Eroe di questa saga è il padre del narratore, Dusty, figlio di Matteo e Angela, fuggiti dal Molise alla fine dell'Ottocento e approdati tra i boschi del Canada. Portalettere simpatico e popolarissimo, suonatore di trombone, banjo e contrabbasso nei caffè e nelle balere, bevitore metodico, Dusty è soprattutto un narratore irresistibile, una miniera di aneddoti memorabili, a volte drammatici a volte imprevedibilmente comici. Ora che Dusty soffre in un letto d'ospedale, tocca al suo primogenito, Joe, fare in modo che quelle storie continuino a vivere.
Ambarabà
Giuseppe Culicchia
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 139
Nel sottosuolo della metropoli, sotto la luce fredda dei neon, ventuno persone aspettano il prossimo convoglio. Nel tempo sospeso dell'attesa, i pensieri prendono un ritmo particolare, che conosciamo bene. È il ritmo della folla solitaria, quando affiorano ricordi e paure, sogni e angosce, rabbie e desideri. Quelli che traccia Culicchia sono venti autoritratti della solitudine, senza filtri e senza meditazioni: sottofondi di banalità quotidiana, accordi di un'esperienza interiore ormai esplosa, echi sincopati di cronaca nera, assoli lancinanti di identità sempre più fragili, nostalgie di corpi segnati dalla violenza e dalla tenerezza.

