Gedi (Gruppo Editoriale): Le Guide di Repubblica
Siena. Le ricette di casa. Le guide ai sapori e ai piaceri della regione
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
pagine: 240
La Guida alle ricette di casa della tradizione senese raccoglie i piatti tramandati dalle nonne in un volume che unisce i ricordi di famiglia alla cucina tipica. Crostini neri di fegato, panzanella, trippa alla senese, scottiglia, fagioli all’uccelletto, panpepato sono solo alcune delle ricette di Siena che vengono raccontate nella guida dalle massaie stesse. Tutto ciò coronato da chicche di curiosità sulle versioni degli chef che quei piatti hanno rivisitato in chiave creativa e personale. Nel volume sono anche indicati i ristoranti dove poter gustare quel piatto, le botteghe del gusto dove acquistare i prodotti per realizzarlo e consigli su dove dormire nelle vicinanze.
Friuli Venezia Giulia. Cammini da scoprire. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
"Friuli Venezia Giulia, terra di gente generosa, attaccata al lavoro, profondamente legata alle proprie origini e sentinella di tradizioni intramontabili, con grande senso dell'impresa e dell'innovazione, terra di confine e cocktail di culture apparentemente inconciliabili, ma intimamente amalgamate grazie ad una intelligenza che trae forza e motivazione da una cultura che affonda le radici nel meglio di quella Mitteleuropa vincente di cui si leggono ancora segni indelebili. Friuli Venezia Giulia dunque sempre ricco di emozioni, di sapori, di scoperte, di luoghi affascinanti e irripetibili. Pieno di volti e di storie, di personaggi che hanno vite entusiasmanti da raccontare e da far conoscere. Ecco, a noi di Repubblica questo Friuli Venezia Giulia piace perché riuscirà a sopravvivere sempre e comunque. È questa la ragione che ci ha spinto a lavorare e costruire una nuova edizione della Guida ai sapori e ai piaceri e la dedichiamo a chi crede profondamente in questo territorio che ha dato origine a grandissimi uomini di cultura, a straordinari imprenditori, che ha ancora una storia lunghissima da raccontare e far vivere e che arricchisce sempre più la qualificata schiera di contadini, di produttori di vino, di ristoratori eccellenti, di artigiani, di distillatori, di creatori di gusti ed emozioni sofisticate." (Giuseppe Cerasa, Direttore delle Guide di Repubblica)
Sannio beneventano. Italia del vino. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
pagine: 190
«C'è chi disegna una dimensione metafisica pensando a Benevento. città simbolo del Sannio città che nella bellissima intervista che il grande artista Mimmo Paladino ci ha concesso per aprire questa Guida. definisce grigia. con colori spenti e poca solarità e per questo affascinante. Tutto ciò si sposa perfettamente con la tempra e il carattere dei sanniti. uno stile riservato consapevole. battagliero nello stesso tempo. Un carattere che ha protetto e quasi nascosto le bellezze delle campagne. dei paesi. degli angoli più misteriosi e intriganti di una terra che sintetizza un pezzo non insignificante della bella Italia. Ad appena due ore da Roma. il Sannio offre l'esempio di quello che è possibile trovare nell'Italia che non ti aspetti, che sfugge alla catalogazione delle suggestioni vippaiole ma che punta alla sostanza. che offre scorci indimenticabili. cibi genuini. accoglienze semplici ma raffinate. ricordi indelebili, frammenti da conservare con cura nei propri archivi mentali e materiali. E inoltre. ed è per questa ragione che abbiamo deciso di dare alle stampe questa Guida. racchiude un concentrato di presidi alimentari che trova nel vino la sua massima espressione. La bellezza dei filari. l'armonia dei campi degne di una tavolozza d'artista, fanno comprendere il legame antico che lega questa terra. queste popolazioni a questo tipo di coltura che rappresenta il 50 per cento dell'intera produzione vitivinicola campana.» (Giuseppe Cerasa)
Taranto. Guida ai sapori e piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
pagine: 261
«È molto bello scoprire che una città rimane legata al suo passato in modo totale, che mescola storia e futuro in un mix sapiente e lungimirante, che riesce ad esaltare la sua appartenenza ad una cultura che nasce nella Magna Grecia e attraversa i secoli con orgoglio e speranza, spesso frustata da quello che doveva rappresentare l'aggancio solido col mondo industriale e che a poco a poco si è trasformato in un insopportabile peso che ha connotato e spesso sfigurato il volto della città, costringendola a ridimensionare i sogni e leggere in modo diverso una pagina non certamente esaltante. Oltre l'Illva a Taranto esiste e resiste la voglia di una città a grande vocazione marina che è stata in grado di ricorrere ad uno dei simboli della sua storia per inventarsi un futuro legato alla eco compatibilità e ad un rapporto corretto e armonioso con la natura. E se pensate che Taranto ricorda e venera ancora Taras il suo eroe mitologico che cavalcando i delfini ha fondato la città, si comprende perché adesso mette proprio l'immagine di un delfino come simbolo del suo futuro. Se pensate che il paradiso naturale dei delfini è stato decantato da straordinari poeti classici, capirete perché il mare (o i due mari) i pesci, la natura, i vicoli, i palazzi, l'arte (quel museo dedicato ai tesori della Magna Grecia da solo vale il viaggio), diventano la nuova frontiera, il nuovo format con cui Taranto si mostra al mondo.» (Giuseppe Cerasa)
Guida al parco del Circeo
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
pagine: 263
«Cosa lega Omero, la sua Odissea, i luoghi della maga Circe, la torre Paola abitata da Ulisse, le 33 grotte preistoriche, la villa dell'imperatore Domiziano sulla sponda orientale del lago di Sabaudia, la piscina di Lucullo, con i 3 mila ettari della foresta di querce più grande d'Italia, con i 25 chilometri del cordone più lungo d'Europa tagliato tra il mare e l'entroterra? Cosa hanno in comune Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Dacia Maraini. Bernardo Bertolucci, Alberto Sordi, Anna Magnani, Ugo Tognazzi, Giuseppe Tornatore, Carlo Vanzina, Checco Zalone, Paolo Genovesi? Il filo rosso che unisce queste storie, questi personaggi del passato e della contemporaneità si chiama Parco del Circeo, con le sue perle, con Sabaudia, San Felice, le dune, il mare, gli scogli, le isole, le foreste, la natura. Un paradiso tra Roma e Napoli che da migliaia di anni rappresenta uno dei luoghi più belli del mondo, dove vivere, dove rilassarsi, dove scrivere un libro, dove ambientare un film, dove gustare i prodotti offerti da una natura generosa e spesso incontaminata.» (Giuseppe Cerasa)
Umbria. I luoghi della natura e del silenzio. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
pagine: 432
Un volume che si concentra sulle aree naturali, su parchi, sugli eremi, su tutto quanto si può scoprire al di fuori di circuiti "affollati". E allora Monte Cucco e Subasio, Cascate delle Marmore e Valnerina, Valle del Menotre e Sibillini, per incontrare luoghi e attività che permettono di vivere appieno la regione. Grande evidenza per i prodotti tipici di ognuna delle aree toccare e per le ricette della tradizione, alle quali sono dedicate intere pagine con foto e spiegazioni dei passaggi. A seguire centinaia di consigli su dove mangiare, dove dormire, cosa comprare, produttori di vino e di olio in ogni area.
Mare del Veneto. Guida ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
"Venezia e le sue sorelle. In Veneto esiste il concetto di Land of Venice (efficace), ma va declinata adeguatamente anche l'immagine di Venezia e delle sue sorelle marine, questa lunga teoria di spiagge, di scogli, di darsene che compone il mosaico di un bel pezzo di nord est". (Giuseppe Cerasa)
Marche in bicicletta
Libro
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
Una vacanza in bicicletta all'insegna di un turismo lento tra parchi naturali, antichissimi borghi, tradizioni enogastronomiche che resistono allo scorrere del tempo. La rete di ciclabili delle Marche è l'occasione per andare alla scoperta di una regione ancora incontaminata, raccontato nella nuova Guida di Repubblica ai Sapori e ai Piaceri delle "Marche in Bicicletta". Tre itinerari di “rinascita” per ciascuna provincia, più tre sulle pendici dei Monti Sibillini, si incrociano sul territorio come i tre cerchi concentrici del Terzo Paradiso dell'artista Michelangelo Pistoletto, a cui la rete di percorsi si ispira. A fare da compendio ai percorsi principali, una costellazione di ciclabili, ciclovie e itinerari cittadini e naturalistici perfetti per le due ruote.
Puglia. Storie, protagonisti e itinerari del cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
pagine: 350
I volumi che compongono la collana delle Guide di Repubblica raccontano i territori disegnando itinerari tematici, realizzando interviste ai protagonisti del panorama culturale e segnalando gli indirizzi del gusto (ristoranti, pizzerie, botteghe del gusto, street food), a cui sono dedicate schede che raccontano, senza dare voti né stilare classifiche, storie di eccellenze gastronomiche e non, con l'obiettivo di tratteggiare un quadro del bello e del buono della penisola, da Nord a Sud.
Emilia Romagna. I cammini. Guida ai sapori e ai piaceri della regione
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
pagine: 408
In cammino tra le eccellenze dell'Emilia Romagna, tra le meraviglie culturali, naturali ed enogastronomiche da scoprire anche e soprattutto al ritmo lento dei propri passi. È la promessa della nuova Guida di Repubblica dedicata all'Emilia Romagna dei cammini, risultato di una sapiente combinazione tra tradizioni e contaminazioni caratteristiche di un territorio tanto pregiato e complesso. Una guida ricca di Ristoranti, Osterie, Produttori di formaggi, salumi e vini, Botteghe del gusto e impreziosito da inedite sezioni dedicate agli angoli più nascosti della regione. Tanti suggerimenti e indirizzi disseminati su un territorio ricco di eccellenze, non solo enogastronomiche, attraverso i sentieri più belli in montagna e in riva al mare, lungo i fiumi e sui laghi, dall'Appennino al Montefeltro e attraverso la Riviera Romagnola, racconti di tradizioni, usi e costumi locali.
Ciociaria 2020. Guida ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
pagine: 216
«La Ciociaria è fatta di volti, di storie, di personaggi del presente e del passato. La contemporaneità si può declinare con le avventure umane e professionali di Maurizio Stirpe, imprenditore vero, vice presidente nazionale di Confindustria, ideatore e motore di un impero con migliaia di dipendenti in tutto il mondo, leader in un settore strategico come la componentistica del settore automotive. Si può cogliere nel gusto e nell'intelligenza di Salvatore Tassa, ristoratore di prim'ordine, uno dei migliori d'Italia. che ostinatamente riserva e distilla le sue bontà a chi ha la pazienza e l'amore di superare l'ingresso del suo paradiso gastronomico ad Acuto. Si può avvertire tra le note sublimi di Dando Rea, pianista di fama mondiale, che non ha mai rinunciato a sentirsi ciociaro ed essere attaccato alle sue origini in ogni luogo e in ogni contesto musicale del Pianeta. Ma Ciociaria significa anche ricordarsi del passato, di Cicerone e di Giovenale, di Caio Mario e dei tre Papi venuti da questa magnifica terra alle porte di Roma, di San Tommaso e del suo polo museale ad Aquino, del grande cinema italiano con De Sica, Manfredi e Mastroianni che proprio dalla Ciociaria hanno mosso i primi passi per arrivare al vertice del fantastico mondo della celluloide. Di tutto questo e di tanto altro ancora si parla in questa nuova edizione della Guida ai sapori e ai piaceri di Repubblica.» (Giuseppe Cerasa)
Mare della Sicilia. Guida ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
pagine: 240
La collana della Tradizione nel Piatto fa tappa in Sicilia, con tutto il carico di profumi e sapori dell’Isola, figli di una ricchissima storia culinaria che affonda le radici in popoli, suggestioni e culture differenti. E come sempre, saranno le persone comuni a raccontare in prima persona le loro ricette, diverse a seconda della zona ma anche dei piccoli riti e delle abitudini familiari. Dalla caponata alla pasta con le sarde, dagli spaghetti alla Norma al macco di fave o i biscotti tipici di Monreale, una carrellata di specialità siciliane, impreziosite anche dai consigli e dalle versioni di chef rinomati, a confronto con le custodi della tradizione culinaria.