Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gedi (Gruppo Editoriale): Le Guide di Repubblica

Mare della Toscana. Guida ai sapori e ai piaceri della regione

Mare della Toscana. Guida ai sapori e ai piaceri della regione

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2020

"Mare a perdita d'occhio. In Italia il mare è di casa, per una penisola non può che essere così. Bene. Se togliamo di mezzo le due isole maggiori che meritano un discorso a parte, se accantoniamo per un momento il recente esagerato e meritato sviluppo turistico della Puglia e la popolare offerta rappresentata per anni dai lidi romagnoli, possiamo certamente dire che la Toscana per prima è riuscita a associare il mare ad un concetto di raffinatezza e di ricerca di un profilo altamente competitivo e attrattivo. Dunque mare come business, mare come vacanza, mare come sogno, mare come straordinario anello di collegamento con tutto quello che esiste alle sue spalle e che fa territorio, spesso irripetibile. Come dire, la Riviera Apuana, la Versilia, la Costa degli Etruschi, l'Argentario. E poi le isole, l'Elba innanzitutto, ma anche il Giglio, Giannutri, Montecristo, Gorgona, Capraia, Pianosa. Tutti angoli di paradiso, tutto luoghi del cuore che la Toscana negli anni ha difeso e valorizzato, proponendoli ad un numero sempre crescente di ammiratori di cose belle e di gusti raffinati." (Giuseppe Cerasa, Direttore delle Guide di Repubblica)
13,90

Fiume-Rijeka e il Quarnero. Capitale europea della cultura. Guida ai sapori e ai piaceri

Fiume-Rijeka e il Quarnero. Capitale europea della cultura. Guida ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2020

pagine: 240

«Ci ha provato Palermo nel 2018. Poi l'onore di capitale (questa volta europea) della cultura è passato a Matera. E ancora, all'inizio del 2020 il posto di Palermo è stato preso dalla splendida Parma. Adesso tocca a Rijeka (Fiume in italiano) proseguire in questa splendida staffetta che valorizza le bellezze culturali europee assegnandole per un anno lo scettro che può attrarre milioni di turisti. In tutti e quattro i casi le Guide di Repubblica si sono proposte di accompagnare questi magnifici anni con delle Guide appositamente pensate per i vari territori e che sono state accolte da un significativo successo. Cosa che speriamo di ripetere anche questa volta con una Guida appositamente dedicata a una città che con l'Italia ha avuto e ha ancora tanto da condividere. A parte la storia, a parte le speranze di Gabriele D'Annunzio, a parte le straordinarie testimonianze di cattedrali seicentesche (San Vito) o santuari come quello dedicato alla Madonna di Tersatto (Trsat in croato), c'è ancora tanto di Italia nelle vene e nel dna di Fiume. Ma c'è anche tanto di Europa, dalle origini celtiche alle storie di municipio romano, fino alle vicende e alle guerre con la Serenissima Venezia, passando per gli Asburgo e l'Ungheria. Adesso Rijeka si gioca le sue migliori carte per rimanere aggrappata al meglio della cultura europea e con tanti eventi programmati durante tutto l'anno proverà a lasciare nel mondo il segno delle sue bellezze.» (Giuseppe Cerasa)
15,90

Parco del Vesuvio

Parco del Vesuvio

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2020

pagine: 239

«Ci sarà stata una ragione perché Poppea e Augusto assieme a tantissimi dignitari dell'impero scelsero quel paradiso per la forza attrattiva dei luoghi e per il fascino irresistibile della natura. Le stesse suggestioni hanno portato da queste parti i Borbone, che si sono innamorati del Gran Cono tanto da far partire da qui la Napoli-Portici, la prima ferrovia d'Italia. E Giacomo Leopardi che tra quelle pietre nere scrisse le pagine immortali della Ginestra guardando quei fiori che nascevano sul versante del cratere. Ma la forza e l'energia misteriosa di quei territori si può trovare anche nei vini che sanno di antico, nell'odore delle albicocche e nel sapore del pomodorino del piennolo, nel miele, nelle prugne, nella pasta artigianale. Nei colori delle feste popolari, nella biodiversità delle orchidee, nei cammini e nei sentieri, ascoltando leggende, misteri e suggestioni e lasciandosi incantare dalla voce di chi vive di vulcano. Perché da queste parti il Vesuvio è il patriarca. Da venerare, senza paura, e da amare.» (Giuseppe Cerasa)
13,90

Rieti e Sabina. Le guide ai sapori e ai piaceri

Rieti e Sabina. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2020

pagine: 240

Le Guide di Repubblica dedicano un volume alla Sabina e alla provincia di Rieti, in un intreccio di storia, natura e sapori che ne fanno uno dei territori più affascinanti del Lazio, spesso poco battuto dalle tradizionali rotte turistiche. Il volume si apre con un reportage dedicato alle zone colpite dal terremoto di tre anni fa, raccontando una fetta di reatino che cerca di riprendere la vita di sempre, utilizzando anche il linguaggio e le chiavi di lettura dei sapori e delle eccellenze gastronomiche. Si passa poi alle bellezze naturali, dagli antichi laghi della Dea Vacuna agli Altipiani del Cicolano, passando per i Monti della Laga o i fiumi Lungo, Ripasottile e Velina, senza dimenticare le tracce che lo stratificarsi dei secoli ha lasciato qui tra castelli, fortezze (Nerola, Rocca Sinibalda, Montenero, Ornaro, Collalto Sabino, Orvinio e così via) fino al fascino di Rieti Sotterranea, il Teatro Flavio Vespasiano o i palazzi nobiliari e vescovili in città. Spazio ovviamente alle eccellenze reatine e sabine, dall’olio (primo certificato Dop in Italia) al guanciale di Amatrice, dal pecorino alla trota, simboli di un territorio diviso tra terra e acqua dolce. E poi le feste di piazza, tra antiche tradizioni e suggestioni musicali (dalla Festa del sole con il famoso Palio delle tinozze, al Fara Music Festival fino al Carnevalone liberato di Poggio Mirteto o l’importante Fiera Mondiale del peperoncino).
12,90

Le ricette di casa. Puglia

Le ricette di casa. Puglia

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2020

pagine: 237

"La prima volta che ho scoperto ciciri e trio sono rimasto attratto dall'assoluta enigmaticità del piatto. Era il Capodanno di circa 20 anni fa, mi trovavo con alcuni cori amici in una masseria dalle parti di Ugento. La proprietaria colmava la mancanza di trattorie e ristoranti di qualche rilievo con la sua straordinaria capacità culinaria. Non si andava in giro. Le giornate erano straordinarie, il mare calmo, fuori dalla masseria non c'era nessuno, tanta sabbia e orizzonti sconfinati. Non facevo freddo. E la signora proprietaria della fattoria era estremamente premurosa. Preparava personalmente le orecchiette con le cime di rapa, dava un saggio della suo bravura con la passata di fave e cicoria, poi finiva con le cartellate. Ricordi semplici, ma potenti, ancora stampati nella memoria, indelebili nonostante siano passati più di vent'anni. Per tanto tempo ho accostato la Puglia a quei ricordi e a quei sapori. La Guida di Repubblica dedicata alle ricette antiche della cucina di casa non poteva dunque che esaltarsi raccontando una regione che in fatto di tradizioni gastronomiche popolari non è seconda a nessuno". (Giuseppe Cerasa)
9,90

Sicilia. Le guide ai sapori e ai piaceri

Sicilia. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2020

pagine: 431

"Basterebbe dare una lettura attenta alle prime 60 pagine di questa nuova edizione della Guida di Repubblica dedicata ai sapori e ai piaceri della Sicilia per capire che si tratta di un prodotto diverso e unico nel suo genere. Diverso rispetto alle edizioni degli anni passati che hanno riscosso un consenso davvero notevole. Unico perché mai nessuno aveva pensato di contaminare gli approfondimenti e le incursioni nel panorama ricchissimo dell'enogastronomia isolana con una serie di racconti d'autore pensati apposta per i lettori della nostra Guida. Racconti illustrati da straordinarie prove di artisti siciliani che ormai sono riusciti a farsi apprezzare in tutto il mondo. Il tema che è stato declinato in queste pagine è dedicato al rapporto della Sicilia col cibo, ne sono venuti fuori affreschi struggenti, pezzi di letteratura pura che hanno ancora una volta riconfermato la straordinaria vena degli scrittori siciliani. Ci fa piacere citarli e ringraziarli tutti: Roberto Andò, Davide Enia, Nadia Terranova, Silvana Grasso, Silvana La Spina, Gian Mauro Costa, Santo Piazzese, Cristina Cassa Scalia. E gli artisti Fabrice De Nola, Alessandro Bazan, Croce Ta-ravella, Nicola Pucci, Loredana Salzano, Laboratorio Saccardi, Fulvio Di Piazza, Francesco De Grandi. Scrittori e artisti, orgoglio di Sicilia, come bandiera di questa isola meravigliosa sono decine di cuochi, di sommelier, di produttori di vino e di olio, di pescatori, di allevatori, di proprietari di hotel di charme, di botteghe gourmand che ogni giorno scovano il meglio che può offrire la Sicilia. Prodotti che poi rimangono impressi nella memoria di milioni di turisti che ogni anno vanno alla ricerca del bello, della natura, di luoghi incontaminati da portare come ricordo altrove". (Giuseppe Cerasa)
13,90

Abruzzo. Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2020

Abruzzo. Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2020

pagine: 357

"C'è una modalità che si sente ripetere quando si vuol mettere a fuoco con una immagine la sostanza dell'Abruzzo: questa è una regione, si dice con una punta di orgoglio, dove con uno sguardo si riesce ad inquadrare la cima di una montagna come il Gran Sasso e il mare Adriatico. E in effetti è bello potere vedere e anche solo sognare uno scenario simile. È una sorta di passe-partout, un biglietto da visita per entrare dalla porta principale nei segreti di una regione abilitata da tempo a vedere il futuro trasformarsi in realtà. Una regione che ha conservato intatto il suo patrimonio genetico, la sua dotazione di eccellenze difficilmente imitabili, le sue suggestioni naturali, gastronomiche, paesaggistiche, che esercitano di volta in volta un richiamo formidabile su chi vede anche per un tempo breve una terra che un tempo appartenne ai pastori e la cui velocità veniva determinata delle condizioni dei tratturi. E se ne innamora. Provate a leggere il pensiero di un maestro di cinematografia come Jonh Turturro che nelle pagine successive racconta perché si è invaghito dell'Abruzzo, perché non riesce a staccare la spina dei suoi ricordi perennemente collegata a quei tramonti, a quelle albe, a quei prodotti, a quelle trattorie, a quei vini. E a quelle persone. Gente genuina e sognatrice che il tempo non ha trasfigurato, incidendo in modo perverso. E può vantare modalità esistenziali che rimangono solide prerogative di spicchi di una Italia fiera e gentile". (Giuseppe Cerasa)
13,90

Milano e la Lombardia. Le guide ai sapori e ai piaceri

Milano e la Lombardia. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2019

pagine: 549

"Ci sono luoghi in Lombardia che sono quasi avvolti da una cortina di protezione, come ad essere preservati dalle violazioni dell'ambiente, dagli oltraggi eventuali della storia. Ci sono luoghi a tratti impalpabili e poco conosciuti al turismo che va a caccia di emozioni forti, che ama portare in dote da un viaggio immagini inedite, stampando nell'album dei ricordi scorci, panorami, paesaggi, volti, mestieri, colori, atmosfere mai visti prima. Questi paradisi dell'anima spesso si svelano e sembrano stare lì immobili, in attesa di occhi consapevoli e illuminati, in attesa di mani e sensi che sappiano comprendere, che sappiano dialogare con la storia e con un lascito culturale che niente e nessuno deve porte compromettere. Ecco perché lo scopo di questa nuova edizione Guida che Repubblica dedica ai sapori e ai piaceri della Lombardia prova ad aprire le porte per godere delle bellezze del Fai, raccontando da vicino i tesori di villa del Balbianello, di villa Fogazzaro, villa Necchi, di villa della Porta Bozzolo, del monastero di Torba, della villa e della collezione Panza, della torre di Velate e del mulino Gervasoni. Ma ci piace anche ricordare che ci siamo appassionati non poco a raccontare e descrivere i luoghi letterari tanto cari a D'Annunzio col suo buon ritiro sul Garda, siamo andati a Luino sulle tracce di Piero Chiara, ci siamo emozionati ad entrare nella casa di Lucia e nella Rocca dell'Innominato ricordi manzoniani per eccellenza, siamo tornati sui Navigli di Alda Merini, entrando anche nella Mantova di Virgilio o nella Pavia di Mino Milani." (Giuseppe Cerasa)
13,90

Belluno e le sue Dolomiti. Le guide ai sapori e ai piaceri

Belluno e le sue Dolomiti. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2019

pagine: 239

"Ci sono luoghi d'Italia che hanno sempre provato a difendere la propria identità non svendendola al facile consumo di frettolosi turisti, non sacrificando riti e modi antichi sugli altari di mode provvisorie e ingannevoli. Belluno forse appartiene a questa tipologia di bella Italia che ama la concretezza, che non gioca con le facili suggestioni e preferisce essere amata con parole dolci come quelle usate da uno scrittore di rara sensibilità come Francesco Vidotto: "Un libro lo puoi scrivere ovunque ma se racconti di una cima di certo il pezzo ti viene meglio se ti ci siedi sotto, con le spalle poggiate alla dolomia e ne palpi la roccia tagliente. Vivendo questi boschi in salita, queste terre dure e fredde. è cresciuta in me la voglia di raccontare come le persone semplici ci siano rimaste aggrappate." Francesco Vidotto è uno dei testimonial scelti da Repubblica per accompagnare i lettori in questa lunga scoperta di Belluno e delle Dolomiti. Per la prima volta la Guida ai sapori e ai piaceri racconta un territorio veneto scendendo così nei particolari, parlando di montagne e di rifugi, ma anche della Valle del Cadore, percorrendo itinerari gourmand e entrando nei laboratori di tanti artigiani che sfornano piccoli capolavori di manualità. Partendo dal famoso castello di Zumelle e inseguendo le bellezze naturali e la fioritura dei narcisi in maggio sulle pendici del col Moschier fino ad arrivare con lo sguardo che si allunga dai laghetti della Rivolta alla visione della laguna di Venezia. E poi tanti itinerari sportivi come il trekking per le Alte Vie, il golf, le scalate e il parapendio, lasciandosi conquistare dai comprensori sciistici da San Vito di Cadore a Misurina. da Passo San Pellegrino ad Alleghe Arabba fino alla Marmolada. dal Falzarego fino a Cortina." (Giuseppe Cerasa)
13,90

Roma Prati. Quartiere Italia. Le guide ai sapori e ai piaceri

Roma Prati. Quartiere Italia. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2019

pagine: 240

"Prati evoca suggestioni sabaude con le sue linee regolari i suoi viali, le alberature, le botteghe e gli artigiani che resistono, i negozi e i bar che festeggiano i loro cento anni di vita, con le scuole che hanno formato politici attori, registi, magistrati, scrittori, giornalisti con il cavallo della RAI con i suoi successi e i suoi intrighi, con il sistema delle caserme, con lo sconfinamento verso il Quartiere delle Vittorie e verso il Rione Borgo per scoprire la cittadella giudiziaria o per lasciarsi rapire dallo splendore dei luoghi sacri del Vaticano." (Giuseppe Cerasa)
9,90

Campania. Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2020

Campania. Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2019

pagine: 432

265 novità, 691 ristoranti di Napoli, Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, 239 pizzerie, 352 botteghe del gusto, 47 street food, 69 caseifici, 36 pastifici, 148 dimore di charme, racconti d'autore, itinerari delle feste, vitigni, le ricette degli chef.
13,90

Parma capitale della cultura. Le guide ai sapori e ai piaceri

Parma capitale della cultura. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2019

pagine: 312

Le eccellenze: 111 ristoranti di Parma e dintorni; 68 botteghe del gusto, 64 dove dormire un anno da non perdere itinerari in città e fuori porta; i musei del cibo, fiere e festival vitigni; le ricette degli chef.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.