Gedi (Gruppo Editoriale): Le Guide di Repubblica
Etna. Storie, itinerari, luoghi del gusto. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2021
pagine: 312
Molto più di un vulcano: all'ombra dell'Etna si sviluppa un territorio che racchiude un microcosmo di paesaggi lunari e vette montuose, sciare laviche e grotte antichissime, una natura da record o eccellenze sempre più apprezzate anche fuori dai confini nazionali. Ma soprattutto c'è una storia antichissima che si ripercorre attraverso gli itinerari del Grand Tour, gli scritti di Diodoro, miti e leggende, fino ad arrivare ai giorni nostri con il riconoscimento dell'Etna da parte dell'Unesco come patrimonio dell'umanità. Repubblica dedica un volume al territorio dell'Etna con una serie di interviste a personaggi, itinerari nei luoghi più affascinanti, focus sui prodotti più rappresentativi.
Modena. Guida ai sapori e ai piaceri
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
pagine: 309
«Questa Guida nasce in mezzo alla più bella collezione di Maserati che esiste al mondo. nasce in quello straordinario hangar di Marco Panini, a pochi passi da una vecchia edicola storica messa lì quasi per caso che sa tanto di casa e di famiglia e che invece ricorda le mitiche figurine, vicino ai capannoni dove vengono gelosamente custodite migliaia di forme di parmigiano, nel cuore della campagna modenese. L'idea è nata in coda alla presentazione della Guida di Repubblica dedicata all'Emilia Romagna, ci piaceva far sentire il rombo delle Ferravi nel cuore della motor Valley, far sentire l'odore del prosciutto, del parmigiano, dell'aceto balsamico, del salame, simboli di quella food Valley che non ha confronti in tutto il mondo e che viene sublimata dalla straordinaria bravura di Massimo Bottura con le sue magie capaci di far sognare anche chi non crede che si possano fare miracoli con prodotti più semplici e simbolici. L'idea di raccontare la città ducale, i tesori patrimonio dell'Unesco, la vocazione musicale dei Guccini e dei Vasco Rossi, la caparbia volontà dei modenesi di tenere duro e di replicare anche in tempo di Covid una edizione esemplare del festival della filosofia, che esce dai confini urbani e si irradia fino a Carpi e Sassuolo.» (Giuseppe Cerasa)
Morellino di Scansano. Italia del vino. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
pagine: 240
Grosseto e la tradizione etrusca, l'Argentario e le spiagge di Follonica, le memorie medievali e le colline, fino alle alture dell'Ancata: i percorsi che permettono di scoprire bellezze paesaggistiche, ricchezze culturali ed architettoniche e sapori tipici della Maremma Toscana. Ai produttori di vino si affiancano consigli su dove mangiare, dove dormire e cosa comprare. In collaborazione con il Consorzio di tutela dei vini della Docg è nata una Guida che si apre con le testimonianze di Nada Malanima e Alessandra Sensini. Inizia così il racconto del territorio; sono oltre 60 i produttori di vino sulle cui tracce si scoprono le ricchezze di Scansano e Magliano in Toscana, Manciano e Montemerano, Campagnatico, Roccalbegna e Semproniano, spaziando fino a Grosseto e ai tesori della costa, su tutti l’Argentario. Gli itinerari portano tra il capoluogo e tutti i comuni che impreziosiscono il territorio chiuso tra le pendici dell’Amiata e le spiagge del Tirreno, con le loro memorie etrusche, i loro gioielli medievali, lo loro tradizioni legate ai butteri a cavallo. Nel volume sono poi centinaia i consigli su dove mangiare, dove dormire e cosa comprare per immergersi, in ogni spicchio di territorio, in un’esperienza fatta di tipicità. Una sezione è dedicata alle enoteche e ai winebar che si incontrano lungo i percorsi, per arrivare alle ricette proposte dagli chef del territorio e che comprendono un vino nella preparazione oltre che, in abbinamento al piatto, un’etichetta tra quelle presenti in Guida.
Quartiere Italia. Milano Porta Venezia. Le guide ai sapori e ai piaceri
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
Con Porta Venezia, dopo Navigli, Brera e Isola-Porta Nuova, Milano torna protagonista della collana delle Guide di Repubblica dedicata ai quartieri delle grandi città italiane. E se la metropoli lombarda è come una grande torta con la sua caratteristica pianta a stella, Porta Venezia è una fetta dai gusti variegati. La si scopre tra giardini e musei, tra palazzi che furono e sono dimore di famiglie con abbondanti quarti di nobiltà e gallerie d'arte, senza dimenticare le attività dedicate ai più piccoli, il forte legame che unisce scrittori e grandi fi rme del giornalismo a questo spicchio di città, il "Quadrilatero del Silenzio", le vie dello shopping e della movida. Ma la si scopre anche attraverso le parole, tra gli altri, di Vinicio Capossela, Victoria Cabello, Ellen Hidding, La Pina e di quelle persone che del quartiere sono il cuore pulsante. E non poteva mancare nel volume la recensione dei migliori ristoranti, etnici, street food, pizzerie, botteghe del gusto, hotel, dimore di charme, b&b, artigiani e negozi della zona.
Mantova. Guida ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
pagine: 261
«Ripartire, imperativo assoluto. Ritornare alla normalità. Affascinare i turisti, risvegliare la socialità, far ripartire il circolo virtuoso dei ristoranti, delle botteghe, degli alberghi. dei centri benessere, dei musei, dei beni culturali e ambientali. Mantova siamo sicuri, riuscirà a ripartire e bene, per la sua storia, per il carico di cultura che si porta addosso, per il fascino delle torri, dei suoi palazzi, dei suoi laghi, per l'eredità dei Gonzaga e le fascinazioni del presente. per gli stili di vita che ha sempre incarnato. per i lasciti culturali di Donatello, Leon Battista Alberti, Mantegna, Giulio Romano, Pisanello, per i suoi parchi, le sue consolidate certezze culturali come il bellissimo festival della letteratura e per le sue ricercatezze gastronomiche. E questa Guida serve proprio a questo. Vuole essere un utile compagno di viaggio per aiutare Mantova a vincere questa sfida.» (Giuseppe Cerasa)
Milano. Isola-Porta nuova. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
pagine: 240
Dopo i Navigli e Brera, Milano torna protagonista della collana delle Guide di Repubblica dedicata ai quartieri delle grandi città italiane. A marzo scocca l’ora di Isola e della confinante Porta Nuova. Il volume vanta al suo interno le illustri testimonianze di personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport. Alle loro parole si aggiungono quelle dei volti che per il quartiere rappresentano un’assoluta certezza. E non poteva mancare la segnalazione dei migliori ristoranti, etnici, street food, pizzerie, botteghe del gusto, hotel, dimore di charme, b&b, artigiani e negozi della zona. Quindi la storia e l’urbanistica del quartiere e una lunga serie di itinerari tematici atti a scoprire e valorizzare il patrimonio e le bellezze di questo spicchio di città: dall’architettura contemporanea alla street art, dai palazzi storici ai mercati, dalle chiese alle scuole di yoga, passando per l’Isola a misura di bambino e i locali della movida che richiamano ogni sera migliaia di milanesi.
Roma Garbatella. Quartiere Italia. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
pagine: 260
I volumi che compongono la collana delle Guide di Repubblica raccontano i territori disegnando itinerari tematici, realizzando interviste ai protagonisti del panorama culturale e segnalando gli indirizzi del gusto (ristoranti, pizzerie, botteghe del gusto, street food), a cui sono dedicate schede che raccontano, senza dare voti né stilare classifiche, storie di eccellenze gastronomiche e non, con l'obiettivo di tratteggiare un quadro del bello e del buono della penisola, da Nord a Sud. In particolare poi, le Guide "Quartiere Italia" si arricchiscono anche di negozi, di volti e storie di quartiere e di passeggiate all'interno delle più interessanti zone cittadine delle metropoli d'Italia.
Molise. Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2019
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 263
La vita del Molise sta nei volti della sua gente. Volti di gente per bene, come quelli che noi raccontiamo in questa seconda edizione della Guida di Repubblica ai sapori e ai piaceri della regione. C'è il ceramista che torna dall'Australia e apre la sua bottega, c'è chi continua a forgiare campane come si faceva secoli addietro, c'è chi arriva al successo con gli odori e i colori dei confetti. C'è chi punta alla bio-innovazione e chi parla la lingua delle piante officinali, chi conquista il mondo col proprio olio e chi ripercorre le strade dei tratturi a bordo di un carro trainato da un cavallo. C'è chi produce formaggi e scala le classifiche più qualificate d'Italia e chi con ago e filo crea meravigliosi abiti apprezzati dai grandi maestri sartori. Ecco, in questi volti c'è l'essenza di una regione che guarda al futuro.
Narni, Sangemini, Amelia
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2021
pagine: 336
Narni, Amelia e San Gemini. Tre comuni, tre centri di gravità per una Guida che porta ad immergersi in questo angolo di Umbria. I borghi vengono raccontati attraverso le ricchezze dei loro centri storici così come delle loro “sezioni sotterranee”, percorrendo la storia e le grandi produzioni tipiche, la biodiversità e la vivacità culturale, per poi attraversare il territorio che si apre nelle vicinanze. Le foto storiche raccontano di un passato le cui tracce si ritrovano oggi tra i vicoli, e tra i volti. Centinaia di consigli sulle migliori tavole, su dove dormire e su dove comprare le tipicità locali, e sui produttori di vino. Immancabili le ricette degli chef da riproporre in casa.
Liguria. Le ricette di casa. Le guide ai sapori e ai piaceri della regione
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
pagine: 263
«L'idea di questa Guida che narra e fotografa le ricette di casa, è quella di raccontare abitudini e tradizioni che resistono nel tempo come il pesto (da fare rigorosamente nel mortaio, meglio se di marmo), come i barbagivai con formaggio bruss e ricotta fermentata. Ricette antiche, molto spesso poverissime, come i testaroli cotti sui testi di terracotta o di ghisa, come la farinata, come il brandacujun o come le acciughe ripiene in tegame (mi raccomando, che siano pescate a Monterosso nelle Cinque Terre dove ci sono un'ottima salinità e ideali condizioni di umidità e di temperatura). Per continuare con la cima, trionfo del recupero degli avanzi (remazuggi in ligure) celebrata da Fabrizio De André in un ritornello scritto per augurarsi che la cima non scoppi, sarebbe una catastrofe. E c'è anche D'Annunzio in questi piatti che vi raccontiamo: la storia ricorda che nel Caffè Balzola, non sapendo come pagare il conto, il Vate declamò: "i suoi baci sono i dolci della galanteria". E andò via.» (Giuseppe Cerasa)
Mercati di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
pagine: 312
Questa Guida ai mercati rionali di Roma vuol cercare di gettare un raggio di luce tra i cunicoli, gli angoli e i variopinti e incredibili passaggi di un lungo viaggio che comincia di notte e all’alba nelle campagne e tra i mari d’Italia e del mondo e attraverso alcuni lunghi passaggi arriva tra gli stand di quello che è il più grande centro agroalimentare del Paese, il Car, con i suoi radar legati alla qualità. E poi sui banchi dei mercati rionali, frequentati ogni giorno da decine di migliaia di romani accecati dai colori e dalle piramidi di prodotti, storditi dagli odori, confusi dal concerto di voci e di volti che cercano di bloccare l’attenzione almeno per un minuto. Un minuto indispensabile per una scelta che cattura e fa sognare. Volti che spesso ispirano fiducia e ti fanno scivolare tra i banchi verso itinerari conosciuti o a volte occasionali. In questa Guida troverete le storie, i prodotti e le facce dei venditori e dei produttori, ma anche di scrittori, cuochi e operatori dell’enogastronomia.
Abruzzo. I cammini
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2020
"Voglio conoscere il meglio dell’Abruzzo usando il più antico mezzo di locomozione per godermi la natura, per sentire la brezza del mattino, per fermarmi quando voglio e osservare il calare del sole e sognare. Per fare uno spuntino sull’erba, sorseggiare l’acqua di una sorgente, arrivare in una fattoria e chiedere del formaggio, un assaggio di ricotta appena fatta, un calice di vino, lasciare l’indirizzo e trovare a casa. Ma anche fermarsi in una piccola osteria in un minuscolo borgo. Questo modo antico di fare vacanze ritorna in tempi di pandemia al centro delle scelte e dei desideri di chi vuol rilassarsi facendosi coccolare dalla natura. L’Abruzzo sta in testa ai desideri di chi vuol ammirare il mare stando sulla vetta di una montagna, chi vuol fare i percorsi che hanno affascinato e incantato migliaia di camminatori del passato." (Giuseppe Cerasa)