Giappichelli: Studi aziendali. Studi e ricerche
Outsourcing risk management. Ediz. italiana
Paolo Popoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XI-203
Il fenomeno dell'outsourcing costituisce un elemento centrale dell'odierna economia e gestione delle imprese, in un contesto competitivo caratterizzato sempre più dalla centralità delle risorse immateriali di conoscenze e di competenze specialistiche in riferimento alle diverse attività di gestione. La singola impresa, non potendo più fondare il conseguimento di un vantaggio competitivo soltanto su direttrici di sviluppo interno, deve necessariamente aprirsi alla cooperazione interaziendale anche in relazione a quelle attività, funzioni o processi di gestione ad alta rilevanza strategica e a forte impatto sulla sua capacità innovativa. Per tali ragioni Voutsourcing si pone oggi quale via spesso obbligata per innalzare il potenziale competitivo, in un passaggio paradigmatico da vettore di "cost reduction" a vettore di "value creation" che ha visto progressivamente ampliare i suoi oggetti ad attività appartenenti o vicine al care-business dell'impresa. Ed è proprio in virtù di questa nuova fisionomia dell'outsourcing che la tematica del rischio assume una rilevanza assoluta nel governo e nella gestione di questa scelta manageriale, atteso che "non c'è creazione di valore senza rischio". Sicché si pone all'impresa l'esigenza di sviluppare un'adeguata capacità di individuare e fronteggiare i suoi numerosi rischi economici, strategici ed organizzativi, attraverso una sapiente gestione di tutte le fasi del complesso processo di outsourcing.
Strategie di internazionalizzazione delle imprese nell'Est europeo. Determinanti e modalità di attuazione
Chiara Cannavale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 248
I paesi dell'Est europeo, nonostante presentino importanti differenze in termini di sviluppo e rischiosità, stanno acquisendo un'importanza crescente quale meta dei processi di espansione internazionale delle imprese italiane. Notevole è, infatti, il numero di iniziative produttive e commerciali realizzate da imprenditori italiani nell'area. Nell'Est europeo, non sono presenti solo le imprese italiane di maggiori dimensioni, che in alcuni casi costituiscono i principali investitori esteri, ma anche molte piccole e medie imprese che ricercano, attraverso la collaborazione con gli attori locali, di ottenere vantaggi "resource exploitation" e "knowledge exploration". Nell'ottica delineata, sono stati analizzati i percorsi di sviluppo dei paesi dell'area, i sistemi imprenditoriali emergenti dalla transizione, i principali fattori di rischio e di attrattività che possono condizionare le scelte di ingresso degli operatori esteri. Le argomentazioni presentate in questo lavoro sono il frutto di un percorso di ricerca pluriennale, che ha cercato, costantemente, di coniugare argomentazioni teoriche ed evidenze empiriche.
Proprietà e governo delle grandi imprese in Italia
Giorgia Profumo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 196
Il presente volume affronta il complesso tema dei rapporti tra proprietà del capitale apportato nelle imprese e titolarità del potere di controllo. In particolare, sono state approfondite le relazioni tra le diverse articolazioni degli assetti di governo adottate dalle grandi imprese e le condizioni di competitività e sviluppo delle imprese stesse, cogliendole nei loro aspetti evolutivi, al fine di giungere a valutare le specificità del caso italiano. Le grandi imprese italiane costituiscono, in questo senso, un contesto di analisi privilegiato. Il tradizionale sistema di governo di tali imprese, basato su un'elevata concentrazione proprietaria e su un modello di finanziamento incentrato sul sistema bancario, è attualmente in fase di evoluzione, dopo che i processi di globalizzazione dei mercati e di progressiva apertura dei mercati dei capitali ne hanno fatto emergere i limiti connessi, in particolare, alla scarsa crescita dimensionale delle imprese e alla tendenziale rigidità nei trasferimenti di controllo. Il lavoro analizza, quindi, l'evoluzione degli assetti proprietari e di controllo delle grandi imprese italiane, a partire dall'introduzione delle nuove normative a tutela degli investitori di minoranza, al fine di comprendere se nel tempo siano emerse nuove forme di governo in grado di sostenere meglio lo sviluppo e la competitività delle imprese.
L'organizzazione del lavoro a distanza
Concetta Metallo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: X-182
Il lavoro a distanza rappresenta un tema di grande attualità; l'opinione che sembra prevalere individua nel lavoro a distanza una "nuova rivoluzione" dell'organizzazione del lavoro e delinea scenari del tutto utopistici circa l'effettivo livello di penetrazione nei contesti aziendali. Se questa è la "retorica", la "realtà" sembra piuttosto essere quella di una scarsa diffusione e, laddove implementato, di numerosi casi di insuccesso e, più in generale, di rilevanti difficoltà riscontrate nella gestione. Questo studio esplora, con un disegno di ricerca di tipo qualitativo, che utilizza la metodologia del multiple case-study un modello teorico di riferimento. Ne è derivata la considerazione che il lavoro a distanza non rappresenta una modalità univoca di organizzazione del lavoro e ne è scaturita un'ipotesi relativa alla necessità di definire configurazioni organizzative alternative del lavoro a distanza. Tali forme sono: il telelavoro; il team virtuale; la comunità virtuale. Ciascuna forma è stata delineata in relazione al ruolo assunto dalle variabili chiave dell'analisi organizzativa, ritenute maggiormente significative ai fini della progettazione delle differenti configurazioni del lavoro a distanza. In ogni forma, le modalità efficienti ed efficaci di gestione delle risorse umane differiscono così come le aree maggiormente critiche, peculiari di ogni modello.
Il sistema sociale locale nelle sue dimensioni valoriale, strutturale e funzionale
Michelina Venditti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XII-228
Argoementi trattati: la dimensione valoriale del sistema sociale locale; il sistema sociale locale nelle sue articolate dimensioni e ineludibili presupposti giuridici e di politica sociale; paradigmi interpretativi e valoriali del sistema sociale locale e sua regolazione; evoluzione del sistema sociale locale ed esigibilità dei diritti sociali; la dimensione strutturale e funzionale del sistema sociale locale; il processo e i livelli della pianificazione del sistema sociale locale; gli strumenti di supporto e di processo della pianificazione sociale; dagli strumenti di pianificazione "di prima generazione" agli strumenti di esito della pianificazione del sistema sociale locale; il funzionamento del sistema sociale locale.
Strategie di rightsizing delle grandi imprese, La focalizzazione sui «core market»
Francesco Calza
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2002
pagine: 132
Il governo delle relazioni produttore-consumatore
Michele Quintano
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: 168
Sull'informativa dei bilanci delle banche italiane. Una ricerca empirica
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: 164
La goal orientation nell'organizzazione mondiale
Filomena Buonocore
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 128
La goal orientation fornisce una nuova prospettiva di analisi dei comportamenti organizzativi, più ampia rispetto alle tradizionali teorie motivazionali e cognitiviste, in quanto comprensiva delle stesse e ricca di correlazioni con svariati aspetti dell'organizzazione. Il lavoro affronta temi classici degli studi di organizzazione aziendale e di comportamento organizzativo che, tuttavia, sono affrontati ed interpretati secondo una nuova visione teorica, che riconosce la centralità dell'individuo e dei suoi rapporti con l'organizzazione. Ciò che si intende evidenziare è l'idea di un individuo considerato nella complessità delle sue dinamiche psicologiche, affettive e sociali, di cui si ricerca la piena valorizzazione dei contributi all'azione organizzativa. Tali variabili sono raccolte in una visione di sintesi nella prospettiva teorica della goal orientation, che viene sviluppata secondo un approccio multilivello, articolato su un livello di analisi individuale, di gruppo e di organizzazione. Il lavoro si conclude con considerazioni rivolte all'azione manageriale, che propongono possibili applicazioni del modello teorico alla realtà aziendale. In particolare, sono rese disponibili al management utili leve gestionali per agire sulla goal orientation individuale in una logica di integrazione tra individuo ed organizzazione.
Sistemi di controllo interno e soluzioni organizzative
Stefano Garzella, Daniela Mancini, Luigi Moschera
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 161
Negli ultimi anni, al fine di assicurare adeguati livelli di efficienza, efficacia e trasparenza dei processi di governo, la gestione dei sistemi di controllo interno ha assunto un ruolo fondamentale nelle aziende. Si pongono in quest'ambito importanti questioni in merito al "cosa" il sistema di controllo interno dovrebbe monitorare, al "chi" sono gli attori che lo animano e al "come" tale sistema dovrebbe strutturarsi. Nel rispondere a tali questioni le aziende possono optare per strutture interne, o per strutture esterne, dando vita al cosiddetto outsourcing, o per soluzioni intermedie di co-sourcìng. L'obiettivo dell'indagine presentata in questo volume è di investigare le modalità seguite dalle aziende per dare il migliore assetto al sistema di controllo interno. In particolare, vengono presentati i risultati di indagini empiriche svolte su di un campione di società quotate, di amministrazioni pubbliche e di società di consulenza. A completamento dell'indagine, finalizzata anche a evidenziare il grado di coerenza fra domanda e offerta di servizi di audit, è stata sviluppata un'analisi delle informazioni fornite dalle aziende nella Relazione sulla Corporate Governance.
L'organizzazione degli eventi
Luisa Varriale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XI-191
Uno dei principali filoni di studi che ha per oggetto l'organizzazione e la gestione degli eventi è rappresentato dall'event management. I contributi prevalenti di tale filone tendono ad associare l'approccio del project management alla complessa attività di organizzazione e gestione degli eventi, concependo l'evento quale progetto in virtù della presenza di numerose e consistenti similarità. L'event management lamenta una prospettiva di analisi prevalentemente gestionale e di matrice piuttosto operativa trascurando l'analisi e lo studio delle preordinate condizioni di carattere organizzativo legate all'evento. L'approccio organizzativo allo studio degli eventi che caratterizza il presente lavoro permette di operare un'analisi più ampia e completa con una prospettiva che non è deterministica come prevalentemente si presenta l'approccio gestionale dell'event management ma che lascia spazio ad un interessante e stimolante dibattito scientifico sul tema, fonte di ulteriori spunti di riflessione. Il presente lavoro, allo scopo di soddisfare i nuovi fabbisogni conoscitivi, adotta un approccio di studio esplorativo, con un disegno di ricerca di tipo qualitativo, che utilizza la metodologia del multiple case-study. Tale approccio di studio ha condotto alla costruzione di uno schema riepilogativo di tre diverse ed alternative tipologie di configurazione organizzativa per gli eventi: organizzazioni specialistiche, organizzazioni interne e organizzazioni ad hoc.