Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Il codice civile. Commentario

Dell'esecuzione forzata in forma specifica

Angelo Chianale

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 298

40,00 38,00

Circolazione dei veicoli

Circolazione dei veicoli

Stefano Pollastrelli

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

Il volume analizza i profili della responsabilità civile per i danni da circolazione stradale ed offre un panorama aggiornato ed esaustivo degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. L'art. 2054 c.c. è sottoposto, nella sua interezza, ad un commento analitico e sistematico per consentire una visione ordinata della materia che si è arricchita di nuove problematiche e di complesse questioni giuridiche dovute all'espansione del sistema della responsabilità civile. Il volume propone un quadro completo ed approfondito delle tematiche di maggiore rilievo con particolare riferimento all'ambito di applicazione, ai presupposti, al contenuto della prova liberatoria, al nesso di causalità, alle manovre di emergenza ed alle esimenti. Vengono esaminate le problematiche relative allo scontro tra veicoli ed alle tutele dei terzi trasportati, allo scontro tra veicoli ed animali, all'investimento del pedone, alla responsabilità del proprietario ed alla particolare responsabilità per vizi di costruzione e difetti di manutenzione del veicolo in un contesto di coordinamento tra diversi regimi normativi.
28,00

La divisione ereditaria

La divisione ereditaria

Antonino Astone

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 356

L'indagine, premessa la stretta correlazione esistente tra comunione e divisione, dedica ampio spazio, nella trattazione che precede l'esame delle singole previsioni normative in materia, alla natura giuridica della divisione, in particolare all'alternativa dichiaratività-costitutività, anche in ragione dell'orientamento giurisprudenziale, che ha attribuito alla divisione causa attributiva e distributiva, quale atto inter vivos assimilabile a quelli aventi natura traslativa. La divisione diviene così il titolo di acquisto dei beni assegnati in proprietà esclusiva ai condividenti ed il fondamento giustificativo della loro attribuzione patrimoniale. Le conseguenze sul piano applicativo sono rilevanti, specie in materia di pubblicità, producendo la trascrizione della divisione l'effetto di cui all'art. 2644 c.c. Sullo sfondo dell'indagine vi è tuttavia la consapevolezza del ridimensionato ruolo che oggi riveste il fenomeno successorio nella trasmissione della ricchezza, la quale avviene spesso mediante il ricorso a strumenti diversi dalla successione mortis causa, specie quando si tratta di patrimoni di rilevante valore. Aspetto questo che si riverbera inevitabilmente sulla conseguente attività di divisione dei beni caduti in successione.
45,00

Dei diritti e degli obblighi del possessore nella restituzione della cosa

Enrico Carbone

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 249

Il volume illustra le disposizioni sui c.d. effetti minori del possesso, che non riguardano cioè la proprietà della cosa posseduta, ma i frutti da questa prodotti e le spese sostenute per essa. A dispetto dell'etichetta tradizionale, gli effetti "minori" hanno una grande rilevanza nella teoria e prassi del possesso, come testimonia la ricca elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, attentamente esaminata nel commento degli istituti: acquisto possessorio dei frutti, rimborso delle spese di produzione o riparazione, indennità per i miglioramenti e le addizioni miglioratizie, ritenzione della cosa quale mezzo di coazione indiretta a favore del possessore di buona fede. Dalla radice storica, tramite l'evoluzione dei codici, si risale fino ai temi odierni - beni immateriali e "new properties", funzione sociale, privata autotutela -, al centro sempre la dialettica tra attività e proprietà, lavoro e dominio, nucleo concettuale del fenomeno possessorio.  
36,00 34,20

Lo stato di figlio

Manuela Mantovani

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 284

Il volume intende offrire una lettura del nuovo diritto della filiazione dopo la stagione delle riforme 2012-13, con particolare attenzione alle regole che definiscono la costituzione e la rimozione dell'unico stato di figlio in un panorama sempre più caratterizzato dalla pluralità dei modelli familiari in cui può oggi realizzarsi l'esperienza della filiazione. Il volume è aggiornato con le recenti decisioni della Corte costituzionale (nn. 32 e 33/2021), in tema di riconoscimento del legame giuridico di filiazione tra il nato e il genitore "d'intenzione" all'interno della coppia omoaffettiva.
35,00 33,25

Della rappresentanza. Artt. 2203-2213 c.c.

Della rappresentanza. Artt. 2203-2213 c.c.

Giuseppe Fauceglia

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XVI-334

Il volume analizza le norme in tema di rappresentanza dell’imprenditore, con riferimento ai cc.dd. ausiliari interni (institori, procuratori e commessi), tracciandone le differenze rispetto alla disciplina generale sulla rappresentanza. Il volume, offrendo un quadro completo della giurisprudenza e della dottrina, si sofferma sull’ampiezza dei poteri gestori, oltre che rappresentativi, riconosciuti ad ognuna delle figure degli ausiliari, in una prospettiva ricostruttiva che dà conto del diritto dell’impresa e della sua evoluzione.
36,00

Criteri di applicazione del contratto collettivo di categoria. Art. 2070 c.c.

Marco Ferraresi

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XX-234

Il volume muove dal commento all’art. 2070 cod. civ.: la norma pone la questione dei limiti alla libertà delle parti del contratto di lavoro nell’individuare il contratto collettivo di categoria di riferimento per la disciplina del rapporto. Il secondo capitolo ha ad oggetto i vincoli al c.d. cambio di categoria in occasione di vicende quali la scadenza del contratto collettivo il recesso dall’associazione sindacale il trasferimento d’azienda. Nel terzo capitolo si considerano le soluzioni adottate dall’ordinamento intersindacale ad es. con riguardo alle esternalizzazioni per favorire l’applicazione di un contratto coerente con il settore di riferimento. Nel quarto capitolo si affronta il nodo del c.d. contratto leader anche alla stregua della giurisprudenza sulla determinazione della retribuzione imponibile la disciplina degli appalti pubblici il trattamento economico dei soci lavoratori di cooperativa. Nel quinto capitolo si esamina la questione della categoria contrattuale in particolari ambiti come i fondi bilaterali di solidarietà il pubblico impiego lo sciopero nei servizi pubblici essenziali senza trascurare gli approdi più recenti del dibattito de iure condendo.
32,00 30,40

35,00 33,25

L'imprenditore. Artt. 2082-2083 c.c.

Giorgio Marasà

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 430

La nozione di imprenditore dell'art. 2082  riveste un ruolo centrale nel sistema dell'impresa disegnato dal codice civile del 1942 dato che da essa si dipana l'articolazione di quel sistema con la conseguenza che l'accertamento di un comportamento concreto conforme al modello di attività imprenditoriale definito dall' art. 2082 è la prima operazione che il giudice deve effettuare quando viene chiamato a decidere dell'applicazione di una regola sia essa generale sia essa propria delle imprese commerciali o di quelle agricole. Sulla base di questa premessa (sez. I) l'Autore si prefigge di verificare  quale sia l'attuale rilevanza normativa di tale nozione e quale evoluzione abbia subito la sistematica della disciplina dell'impresa nel corso degli ottant'anni successivi sottolineando particolarmente: quanto alla prima questione come nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale   l'uso della nozione codicistica sia pieno e condiviso qualora l'attività d'impresa sia imputata alla singola persona fisica (c.d. impresa individuale) parziale e controversa qualora sia svolta tramite l'uso di forme organizzative; quanto alla seconda questione come sia la normativa di matrice comunitaria sia talune modifiche della stessa disciplina del codice civile ( specie l'istituzione del registro delle imprese e la riformulazione della nozione codicistica di impresa agricola) abbiano sensibilmente variato il quadro originario (sez. V). Quest'ultimo tema è poi ripreso nel commento all'art. 2083 per constatare come la rilevanza normativa della definizione codicistica dei piccoli imprenditori risulti oggi ridimensionata soprattutto ma non esclusivamente per effetto dei nuovi criteri di esenzione dalla procedura fallimentare dettati dall' attuale art. 1 comma 2 l.f. e ripresi dal codice della crisi. Per motivare la risposta alla prima questione una consistente parte del lavoro (sez. IV) è dedicata all'analisi dell'incidenza sull'applicazione della disciplina dell'impresa derivante dalla adozione delle forme organizzative societarie cooperativistiche consortili nonché di quelle dei soggetti pubblici delle associazioni e fondazioni del Libro I del codice civile dei soggetti qualificabili come enti del terzo settore (ex d.lgs. 112/2017 e 117/2017) e degli enti ecclesiastici.
50,00 47,50

L'ipoteca legale, giudiziale e volontaria

L'ipoteca legale, giudiziale e volontaria

Angelo Chianale

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XXII-380

46,00

I danni nelle obbligazioni pecuniarie. Art. 1224 c.c.

I danni nelle obbligazioni pecuniarie. Art. 1224 c.c.

Marco Rossetti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XXII-386

Sono validi i mutui con ammortamento "alla francese"? Dopo la notifica dell'atto di citazione spettano sempre e comunque gli interessi "commerciali" dell'8% ex art. 1284 c.c.? E che accade nel caso di ritardato adempimento dell'obbligo di risarcire un danno aquiliano? Questi e molti altri dilemmi tanto pratici quanto teorici sono affrontati e risolti dal volume sui “Danni nelle obbligazioni pecuniarie”. Ad oggi l'opera rappresenta il più aggiornato e completo panorama su ogni aspetto della mora nelle obbligazioni pecuniarie sotto ogni profilo: sul piano storico con la minuziosa ricostruzione dell'evoluzione degli istituti degli interessi dell'usura e dell'anatocismo; sul piano dogmatico nel quale è illustrata in termini chiari e comprensibili la distinzione di Tullio Ascarelli tra obbligazioni di valuta e di valore se ne espongono le critiche dottrinarie se ne saggia la tenuta attuale; sul piano pratico nel quale vengono esposti i contrasti giurisprudenziali risolti e quelli emergenti; segnalate le questioni più insidiose; consigliata la tecnica più appropriata per domandare - o contestare - in giudizio il danno da mora. La completezza degli argomenti l'organicità dell'esposizione la chiarezza piana e scorrevole dello stile fanno del volume un vademecum prezioso e "trasversale" per qualsiasi operatore del diritto quale che sia il suo ambito di interesse: i contratti i fatti illeciti l'esecuzione il fallimento la pubblica amministrazione.
50,00

Il rapporto di lavoro nel trasferimento dell'azienda. Art. 2112

Il rapporto di lavoro nel trasferimento dell'azienda. Art. 2112

Roberto Romei

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

La seconda edizione del volume offre una indagine completamente rivisitata alla luce dell'evoluzione della giurisprudenza italiana ed europea dei contributi dottrinali nonché della recente evoluzione legislativa del fenomeno del trasferimento di azienda. L'opera abbraccia l'intero fenomeno del trasferimento di un azienda individuando i caratteri distintivi della fattispecie disciplinata dall'art. 2112 c.c. rispetto a quella presa in considerazione dall'art. 2555 c.c. ed evidenziandone le peculiarità alla luce della elaborazione della giurisprudenza europea. Lo studio poi prosegue dedicandosi agli effetti del trasferimento dell'azienda sia sul piano individuale che su quello collettivo. Il capitolo finale è poi dedicato al trasferimento dell'azienda in crisi alla luce sia della disciplina oggi vigente che di quella che entrerà in vigore con il Codice della crisi di impresa.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.