Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Psicologia giuridica e criminale

Le carriere criminali

Georgia Zara

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2005

pagine: XIX-700

L'opera studia il perché, il come e il quando un individuo diventa un criminale. La conoscenza criminologica non è cosi scontata come invece si potrebbe pensare. A fronte di un sempre crescente interesse per le problematiche giovanili, devianti, antisociali e violente, continuano infatti ad esistere profonde lacune nell'ambito delle conoscenze in tema di dinamiche di iniziazione antisociale, di continuità e di aggravamento di una carriera criminale. Il significato del gesto delittuoso non può infatti essere studiato e capito se decontestualizzato dall'ambiente di vita in cui esso si origina e persiste. L'individuo coinvolto in comportamenti criminali è infatti come tutti gli altri, come qualcun altro e come nessun altro. Queste tre dimensioni vanno tutte conosciute perché la persona è portatrice di storie di vita vissute e ancora da vivere, che possono spiegare molte delle dinamiche coinvolte nella condotta criminale
56,00 53,20

22,00 20,90

La persuasione forense. Strategie e tattiche
25,00

Il sistema del processo penale minorile. Aggiornato con la legislazione e la giurisprudenza al 2001
39,00

Sessualità, diritto e processo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2002

pagine: VI-740

46,50 44,18

56,81 53,97

Elementi di psicologia giuridica e di diritto psicologico. Civile, penale, minorile
92,96

Psicologia giuridica e responsabilità

Guglielmo Gulotta, Marina Zettin

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1999

pagine: X-556

33,57 31,89

Immigrazione. Riflessioni e ricerca

Immigrazione. Riflessioni e ricerca

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1999

pagine: XIV-194

13,43

Tutela della vittima e mediazione penale

Tutela della vittima e mediazione penale

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1995

pagine: VI-224

12,91

Il codice deontologico degli psicologi

Il codice deontologico degli psicologi

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 250

L'esercizio di una professione comporta per sua natura una serie di dilemmi che il professionista si pone circa l'opportunità, la correttezza, la liceità di talune condotte. Il fatto che l'attività professionale si svolga in un contesto ambientale in cui convivono regole sociali, giuridiche e morali, talora incompatibili, può rendere ardui per lo psicologo i processi decisionali conseguenti. L'avvento di un Codice Deontologico di poco seguente alla Legge professionale ha notevole significato pragmatico. Da quando sono state promulgate, queste norme costituiscono non un algoritmo, ma una bussola che serve ad orientare le scelte e al tempo stesso le scelte attuate nella prassi influenzeranno, per la sua flessibilità, le norme contenute nel Codice Deontologico. Il volume contiene, oltre a una parte introduttiva, un commento articolo per articolo cui si sono dedicati non solo i due curatori del volume ma anche psicologi che a vario titolo sono intervenuti nella stesura definitiva delle norme. Non si tratta, dunque, di una interpretazione autentica delle norme del Codice Deontologico, ma di una risorsa che indica come vengono interpretate le norme da chi, secondo la propria esperienza e per avere contribuito a redigerle, ha riflettuto circa l'ambito della loro applicazione. In appendice sono riportate l'autorizzazione del garante della privacy per quanto riguarda gli psicologi e alcune norme, pareri e decisioni rilevanti della magistratura e di ordini professionali.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.