Giuffrè: Psicologia giuridica e criminale
Compendio di psicologia giuridico-forense, criminale e investigativa
Guglielmo Gulotta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XX-540
Questo Compendio rappresenta un necessario strumento di lavoro per chiunque voglia operare in campo forense, civile, penale e minorile traguardando aspetti psicologici. Esso costituisce un'interfaccia tra psicologia e mondo forense, consentendo ad avvocati, magistrati, criminologi, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, investigatori e assistenti sociali di conoscere - sia con un taglio giuridico che con un taglio psicologico - gli istituti giuridici fondamentali di ciò che è stato definito il campo del diritto e della giurisprudenza psicologici (per es. l'ambito delle varie capacità: di agire, di stare in giudizio, di intendere e di volere, testamentarie, di testimoniare, ecc.) ed i metodi per diagnosticarli correttamente. Vengono fornite nozioni sia di diritto sostanziale, sia di diritto processuale, che di psicologia. Il giurista si avvicinerà, così, a questioni di carattere psicologico e lo psicologo a questioni di carattere giuridico.
Il nuovo codice deontologico degli psicologi
Eugenio Calvi, Guglielmo Gulotta, Elena Leardini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: VIII-280
Questo volume ripropone un commento al Codice Deontologico diverso dal precedente a cura di E. Calvi, G. Gulotta e collaboratori (1999/2012), in quanto costituito anche da tre norme che sono state modificate rispetto al Codice Deontologico precedente e commentato sia con decisioni ordinistiche, di diverse regioni italiane, che con sentenze di giurisprudenza ordinaria. Esso costituisce una bussola teorico-pratica per orientarsi in una materia così delicata che concerne la correttezza professionale nei riguardi della professione stessa, dei colleghi e soprattutto di coloro che usufruiscono di prestazioni psicologiche.
Il volto nell'investigazione e nel processo. Nuova fisiognomica forense
Guglielmo Gulotta, Ersilia Maria Tuosto
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XII-252
Il vero e il falso mobbing
Guglielmo Gulotta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: VI-174
La memoria del testimone
Giuseppe Sartori
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 389
In questo volume sono raccolti i dati scientifici più aggiornati sulle dichiarazioni di quella che viene chiamata la persona informata sui fatti. Nel nostro sistema penale il resoconto del testimone è autosufficiente e permette di ricostruire il fatto reato anche in assenza di riscontri esterni e su questo fondare la sentenza. Il modello cognitivo penale è quello del testimone notaio di sé stesso per il fatto che racconta e certifica che il contenuto del racconto è quello che lui crede vero. Molte volte però la valutazione della testimonianza è complessa a causa della grande quantità di variabili in gioco che possono influenzare senza la consapevolezza del soggetto l'accuratezza del suo ricordo della sua rievocazione e della sua riproduzione. In questo volume sono esposti dal punto di vista forense i dati scientifici utili a comprendere quando un racconto non collima con i dati scientifici che costituiscono così come si vedrà nella lettura di quest'opera dei parametri di riferimento che permettono di evidenziare le caratteristiche di alta e bassa qualità di un racconto.
Lo stile argomentativo e persuasivo nelle arringhe
Luana Pangallo, Alice Quadri
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Innocenza e colpevolezza sul banco degli imputati. Commento alle Linee guida psicoforensi per un processo sempre più giusto
Guglielmo Gulotta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXX-434
Quest’opera costituisce la più alta espressione del connubio tra attività forense e psicologia nelle sue varie espressioni, quali quella cognitiva, sociale, neuro, della comunicazione ed interpersonale. Si svolge come commento alle Linee Guida elaborate da un gruppo di studiosi, accademici e professionisti del diritto e delle scienze psicosociali che le hanno redatte con l'intento di limitare i numerosi errori giudiziari - sia nel senso dell'assoluzione di un colpevole che della condanna di un innocente - che affliggono il nostro Paese. Tutto l'iter processuale, dalla investigazione al giudizio, sempre in materia penale, viene vagliato per contrastare gli errori, gli inciampi e i preconcetti che possono inquinare l'azione forense con l'obiettivo di raggiungere una vigilanza cognitiva informata e critica.
Manuale psicoforense dell'età evolutiva
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XLVIII-1344
La sindrome da alienzione parentale (PAS). Lavaggio del cervello e programmazione dei figli in danno dell'altro genitore
Moira Liberatore, Guglielmo Gulotta, Adele Cavedon
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XI-316
Linee guida nazionali. L'ascolto del minore testimone
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVII-242
Il volume nasce da un intenso lavoro interdisciplinare fra diverse Società Scientifiche: si tratta di un documento che rappresenta lo stato dell'arte di una materia dibattuta ogni giorno di fronte l'Autorità Giudiziaria, affrontando argomenti come la memoria ed i fattori che influiscono su di essa, la suggestionabilità, gli esiti psicopatologici che possono derivare da un trauma, il ruolo del consulente tecnico ed i metodi di accertamento. In questo volume gli articoli delle Linee Guida Nazionali-L'Ascolto del minore testimone vengono commentati da avvocati, psicologi, psicoterapeuti, medici legali, neurologi, psichiatri e neuropsichiatri infantili; in tal modo si fornisce ad esperti, magistrati ed avvocati una guida affidabile riguardo i fondamenti scientifici cui occorre attenersi nel giudicare fattispecie in cui il minore è vittima e/o testimone.
Breviario di psicologia investigativa
Guglielmo Gulotta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXXII-392
Il volume costituisce una guida essenziale e completa sull'utilità della psicologia nell'indagine sui delitti. Vengono, infatti, illustrati le tecniche investigative, i metodi di interrogatorio e intervista, le indagini documentali e foniche e lo studio della scena del crimine, impreziositi dall'esperienza dell'autore, che, nel corso della sua pluriennale carriera, ha trattato casi di omicidi, false autoaccuse, sequestri di persona e molto altro ancora.
Il sopralluogo psico-criminologico
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XX-236
È ormai noto che non è possibile ricavare dalla sola scena del delitto ogni informazione utile ad un'indagine. Essa deve allora essere analizzata come fosse l'ultimo fotogramma di un film, per capire il quale, tuttavia, occorre voltarsi indietro e guardare l'intera pellicola. L'indagine tecnico-scientifica non può sostituirsi all'indagine tradizionale ma deve, invece, affiancarla e coadiuvarla. Nella prima parte del volume si analizza il sopralluogo tecnico-giudiziario ponendo l'attenzione, in particolare, sugli errori cognitivi e motivazionali, oltre che metodologici e procedurali, che potrebbero inficiarne l'efficacia e alterare così il risultato di un'indagine. La seconda parte riguarda un tipo di sopralluogo, definito psico-criminologico, che integra il sopralluogo tecnico-giudiziario e sviluppa la dimensione del reato, definita temporale, che analizza la relazione autore-vittima precedente alla commissione del delitto; da qui il concetto di vittimalistica. Nell'ultima parte del volume, grazie alla presentazione di quattro case report, si affronta la tematica del sopralluogo nei casi di suicidio, discriminando la figura del suicida dalla figura della vittima di suicidio, attraverso l'analisi di due variabili: la volontà del gesto suicida e la volontà delle conseguenze del gesto suicida.