Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Quaderni di giurisprudenza commerciale

Prestazioni di facere e contratto di assicurazione. Fattispecie e discipline
18,00

Distribuzione di utili e riserve. Profili patrimoniali e finanziari
23,00

Situazione finanziaria e responsabilità nella governance delle S.p.A.
20,00

La crisi d'impresa tra responsabilità e irrazionalità

La crisi d'impresa tra responsabilità e irrazionalità

Niccolò Usai

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: X-217

32,00

Il diritto privato dei sistemi di garanzia dei depositanti

Il diritto privato dei sistemi di garanzia dei depositanti

Alessandro Guccione

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: IX-315

44,00

Dall'illecito efficiente ai punitive damages: il risarcimento del danno da illecito antitrust

Dall'illecito efficiente ai punitive damages: il risarcimento del danno da illecito antitrust

Angela Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: VIII-289

Talvolta la commissione di un illecito produce a favore del danneggiante un beneficio superiore rispetto ai costi che derivano in conseguenza dello stesso. Il riferimento è, in particolare, a quelle ipotesi in cui il vantaggio economico conseguito da chi abbia agito illecitamente risulti di gran lunga più consistente della perdita subita dal titolare del diritto. Ebbene, il lavoro affronta il tema della complessiva rivalutazione del sistema della responsabilità civile in una chiave che cerca di coniugare funzione di deterrenza e compensativa – di modo da ridurre il rischio di favorire condotte illecite – e si conclude con un'analisi della nuova disciplina del private enforcement in tema di illecito antitrust quale terreno di elezione in cui la responsabilità civile dovrebbe assolvere detta duplice funzione. In un sistema così descritto, il problema che stimola la presente indagine è la ricerca di uno strumento di tutela che consenta di ottenere la restituzione di quel profitto netto, quale integrale arricchimento ottenuto dall'usurpatore con specifico riguardo ad un settore, così sensibile, come quello della concorrenza, ove la creazione di “zone franche” si scopre - anche grazie al contributo dell'analisi economica del diritto - essere idonea a produrre ripercussioni negative nel mercato, inteso nel suo insieme.
42,00

I cinquant'anni di «Giur. comm.» e il diritto commerciale

I cinquant'anni di «Giur. comm.» e il diritto commerciale

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: VI-339

In ricordo di Gastone Cottino.
49,00

L'insolvenza dell'emittente «sovrano» e la tutela dei bondholders

L'insolvenza dell'emittente «sovrano» e la tutela dei bondholders

Coltraro Giambattista

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: IX-304

Il volume ha l'obiettivo di trattare i profili gius-commercialistici della fattispecie dell'insolvenza sovrana. In tale particolare situazione, la tutela dei creditori dello Stato "emittente" strumenti finanziari (cc.dd. titoli di Stato) trova un limite nei principi di natura pubblicistica strettamente correlati al concetto di "sovranità nazionale", che per gli studiosi del diritto commerciale suscita diversi spunti di riflessione, che sono stati oggetto di un particolare approfondimento all'interno del presente contributo per quanto concerne i profili di natura privatistica. All'interno del lavoro si è cercato di dimostrare che una procedura di natura liquidatoria e giudiziale è incompatibile con la natura “sovrana” dell'emittente, in caso di un suo possibile default; ed, in assenza di una normativa regolatrice sia a livello nazionale, che sovranazionale, si è preferito ritenere che gli interessi alla base della “crisi” di uno Stato Sovrano siano maggiormente soddisfatti con strumenti regolatori di tipo negoziale e di natura concordataria; non trascurando la rilevanza della normativa UE all'interno della presente fattispecie, che detta una serie di strumenti di “allerta precoce” al fine di prevenire il default dell'ente sovrano.
44,00

Controllo gestorio dei soci e parità informativa nelle imprese azionarie

Controllo gestorio dei soci e parità informativa nelle imprese azionarie

Orciani Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: VIII-224

La ricerca si propone di identificare e risolvere le problematiche sottese al controllo gestorio dei soci nelle imprese azionarie in riferimento ai rapporti con il principio della parità informativa, offrendone un quadro sistematico. Dopo avere approfondito il peculiare concetto del controllo dei soci sull'amministrazione, si fornisce una ricostruzione causale del fenomeno, muovendo dalla necessità di chiarire il modo in cui le questioni attinenti alla parità informativa vengano a inquadrarsi rispetto all'assemblea degli azionisti. A essere esaminato è poi il controllo extrassembleare tipizzato, dimostrando che neppure esso si rivela in grado di colmare i limiti intrinseci dell'assise assembleare, con la correlata esigenza di definire lo statuto del controllo asimmetrico. La parità informativa, intesa nella sua portata multi-ordinamentale, è pertanto studiata dapprima nella propria dimensione interna, cercando di comprendere se e come possano conciliarsi le differenti declinazioni che la regola paritaria assume, a seconda che la si collochi nel diritto societario generale oppure in quello speciale dei mercati finanziari. Infine, da una prospettiva esterna al detto principio e con l'ausilio di una tassonomia basata su oggetti e soggetti, si ricercano delle deroghe nella forma del dovere gestorio di interloquire con certi azionisti e in quella della facoltà. L'intendimento di fondo è quello di rivestire di giuridicità queste diffuse prassi e le conclusioni si pongono nel senso che la parità informativa, estremamente rigida in ambito assembleare, inizia a vacillare nel contesto extrassembleare per perseguire altri e più alti obiettivi.
32,00

Banche, contratti di finanziamento alle imprese e sostenibilità

Banche, contratti di finanziamento alle imprese e sostenibilità

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: VI-273

Il volume raccoglie gli atti del convegno annuale organizzato dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc, unitamente al Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS), sul tema “Banche, contratti di finanziamento alle imprese e sostenibilità” tenutosi il 15-16 settembre 2023. Il tema dell'impresa sostenibile è al centro del quadro normativo ed economico internazionale: si tratta di un “fronte aperto” tra visioni più avanzate e posizioni più caute, ottimismo verso la transizione e timori di greenwashing. In questa ampia cornice i contributi presentati al convegno affrontano il problema nella specificità del sistema bancario e del finanziamento alle imprese, nelle diverse accezioni che esso può assumere e con riguardo ai diversi soggetti coinvolti: banche, società finanziarie, società di investimento. E ciò anche nell'ottica di indagare il rilievo che assumono, ai fini del finanziamento alle imprese, le iniziative assunte dalle stesse verso obiettivi di sostenibilità, ambientale, sociale e di governance. Il ruolo delle dichiarazioni non finanziarie, i rating ESG, il rapporto tra sostenibilità e criteri di finanziamento, i contratti di intermediazione finanziaria e la gestione collettiva del risparmio, il crowdfunging e l'impresa sostenibile nel mondo delle PMI, i rischi di greenwashing, sono gli argomenti fondamentali che relazioni e Tavola Rotonda si propongono di analizzare per verificare come temi “di vertice” e, a volte, con rischi di astrattezza, si declinino nella realtà operativa della finanza e delle imprese.
34,00

La gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

La gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

Remotti Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XIII-585

La direttiva UE 2014/26 ha ridisegnato profondamente il sistema di gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi sancendo il passaggio da un modello d'intermediazione su base nazionale, di natura essenzialmente corporativa a vocazione solidaristica avverso alla dinamica mercantile, a un modello d'ispirazione liberista che affida al mercato il perseguimento di un obiettivo efficientista da declinarsi in chiave allocativa e dinamica. Il presente lavoro intende così dimostrare che la disciplina dettata dalla direttiva risponde alla funzione di aumentare la frequenza degli scambi (“intensità catallàttica”) che avvengono per il tramite di una collecting society, promuovendo la formazione di intermediari specializzati nella gestione di specifici diritti, così da ridurre il prezzo delle licenze per gli utilizzatori e, al contempo, garantire l'equa remunerazione per i titolari dei diritti. Sulla scorta di tale funzione lo studio esamina le conformazioni dei mercati che il processo di liberalizzazione va edificando, propone una coerente ricostruzione dei rapporti negoziali intercorrenti tra il titolare dei diritti e la collecting society, analizza le possibili forme organizzative entro cui possono costituirsi le società di gestione e vaglia, anche alla luce della disciplina antitrust, le possibili tecniche di licenza dei diritti.
84,00

Composizione negoziata della crisi ed il concordato preventivo. Esperienze a confronto

Composizione negoziata della crisi ed il concordato preventivo. Esperienze a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XIII-181

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.