Giuffrè: Università Lum Jean Monnet Casamassima. serie giuridica
«Neque tolli neque abrogari potest». Studi sul fenomeno abrogativo a Roma: lessici e profili interpretativi
Marcello Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: IX-375
L'abrogazione della legge, un profilo giuridico-chiave negli ordinamenti moderni, trova le proprie origini nel sistema romano, incidendo sull'efficacia della lex preesistente, e dando luogo alla successione delle leggi nel tempo. In questo lavoro ci si interroga sul ruolo e sulle origini dell'abrogatio nell'ambito del sistema giuridico romano, considerando, in primo luogo, le forme di abrogationes che esulano dal contesto strettamente normativo. La ricerca si concentra quindi, sulla scorta di uno studio linguistico incentrato sui termini e sui relativi sinonimi rinvenibili nelle fonti, sull'operatività del fenomeno abrogativo incidente sulle leges romane, osservando al contempo anche altri, e più specifici, eventi giuridici che avrebbero coinvolto solo parte della "legge" più antica. In ultima analisi, sulla base del lessico deducibile dalle nostre fonti, l'Autore propone una ricostruzione capillare del fenomeno abrogativo, in senso stretto, con riferimento all'età repubblicana ed imperiale.
Separazione e destinazione nella Cassa depositi e prestiti
Davide De Filippis
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XIV-384
Il volume ricostruisce il processo evolutivo e le funzioni di Cassa Depositi e Prestiti, anche nel raffronto con gli omologhi europei, e si sofferma, in particolare, sulla separazione e destinazione della massa patrimoniale afferente a CDP. L'indagine ipotizza, partitamente, la presenza, all'interno della Cassa, di patrimoni destinati che, in ragione di talune peculiarità, vengono ad assumere finanche tratti di “soggettività”. Tali patrimoni destinati «soggettivizzati» sembrano trovare la propria manifestazione prototipica nel Patrimonio Rilancio, costituito di recente dalla Cassa per rilanciare l'economia nazionale colpita dalle conseguenze economiche della pandemia. La ricerca si occupa allora di delineare le coordinate “tipologiche” di tali patrimoni, pervenendo, nella parte conclusiva, a prefigurarne un uso più ampio, aperto, nella specie, alla possibilità che essi divengano un (ulteriore e) nuovo strumento a servizio della partecipazione dello Stato nell'economia.
L'etica ambientale e lo sviluppo sostenibile nel diritto delle religioni
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: VIII-280
Il volume analizza le nozioni di etica ambientale e sviluppo sostenibile, andando oltre una prospettiva di pura astrazione di tali costrutti e non considerandoli isolatamente. Etica ambientale e sviluppo sostenibile sono trattati in modo complementare attraverso la lente delle confessioni e dei diritti confessionali. Le griglie di lettura fornite dalle tradizioni cultural-religiose hanno favorito l'estensione dell'orizzonte tematico dagli elementi puramente naturali e “bio-logici” a quelli “socio-logici” ed “eco-logici”. I contributi presenti nel volume analizzano tali aspetti facendo leva sulla concretezza dei dati empirici e sull'effetto pratico dei fenomeni religiosi, evidenziando insospettabili connessioni fra ambiente, diritto ed economia alla luce dell'impatto delle odierne condotte umane, critiche per l'equilibrio dell'ecosistema. Utilizzando la logica della rete armonica, capace di governare contraddizioni e differenze, il volume è costruito sul principio della collaborazione interdisciplinare. Proprio l'interdisciplinarietà dei contributi è premessa essenziale per affrontare l'etica ambientale in rapporto allo sviluppo sostenibile che, anche per effetto della globalizzazione, gioca ruoli sempre più importanti nel concreto funzionamento delle macchine economiche e normative statali e sovrastatali.
Procedimento e processo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XX-646
A partire dalla metà del novecento, Elio Fazzalari ha compiuto significativi studi volti al superamento dello schema del “rapporto giuridico processuale” in cui in precedenza era stato organizzato il fenomeno giurisdizionale, giungendo ad enucleare una nozione pregnante di “processo”. Il Maestro, pur inquadrando quest'ultimo fenomeno nello schema del procedimento, ne individua la peculiare caratteristica nel contraddittorio e lo configura come una struttura applicabile al di là del campo in cui storicamente si è originato (i.e., l'attività giurisdizionale). Secondo questa celebre dottrina, il processo rappresenta, in sostanza, una sottospecie del procedimento, da quest'ultimo differenziandosi, appunto, per la presenza del contraddittorio, e cioè per il suo carattere policentrico e per il correlato svolgimento dialettico che lo contraddistingue. Una volta collocato nella nozione di “procedimento” il baricentro del processo, quest'ultimo diventa una struttura che può essere posta al servizio anche di funzioni diverse dalla giurisdizione, in particolare della funzione legislativa ed amministrativa, nonché di attività riconducibili all'autonomia dei privati, tutte le volte in cui l'esercizio di quelle funzioni, o lo svolgimento di quelle attività, richieda la partecipazione al procedimento dei destinatari degli effetti dell'atto finale, su un piano di simmetrica parità. Il progetto di ricerca si sviluppa intorno all'idea di analizzare e riconsiderare la ricostruzione sopra richiamata, sia dal punto di vista della teoria generale del diritto, sia con riguardo ai suoi sviluppi applicativi nei diversi settori dell'agire giuridico, attraverso un approccio multidisciplinare e (in parte) interdisciplinare. La speranza degli autori e dei curatori è che questo volume possa offrire nuovi spunti utili per rinnovare il dibattito sui concetti di processo, procedimento e iudicium.
Critica della ragione economica. La ragionevolezza dell'etica
Francesco Bellino
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: VIII-366
Questo libro è il frutto non solo dello studio di altri libri ma soprattutto nasce dalla riflessione sulle cose stesse dell’economia che sono la povertà, la disoccupazione, l’inquinamento, il climate change, le disuguaglianze, la qualità della vita e sulle situazioni concrete in cui le persone si trovano a decidere e a dare ragione delle proprie scelte. La prospettiva di questa ricerca non è quella di un economista ma quella di chi si interroga sul senso sul valore sui fondamenti dell’attività economica nella vita umana e sociale. Se l’etica è “l’attività propria dell’uomo” (ergon antropou) (Etica Nicomachea I 6 1097b 25) è l’agire etico che ci rende uomini umani come pensava Aristotele la nostra prospettiva è quella etico-filosofica.
Corporate Social Responsibility e risultati aziendali
Antonio Salvi, Felice Petruzzella
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: X-102
L'impatto delle situazioni di urgenza sulle attività umane regolate dal diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: X-822
Non c'è campo della scienza giuridica che non debba misurarsi con l'urgenza. Al punto che il valore di un ordine giuridico può oggi essere misurato dalla sua capacità di reagire e 'soprattutto' gestire le situazioni emergenziali, riconducendo la società a una condizione di pacifica, civile e sostenibile convivenza. È questo il filo conduttore del volume che, mediante un approccio volutamente interdisciplinare, scandaglia la fisiologica coesistenza fra le situazioni di urgenza e la funzione-funzionamento di un ordinamento, nelle sue varie declinazioni settoriali. Si scopre così che la categoria dell'urgenza è tale da mettere crisi le teorie e i pilastri portanti su cui si regge uno Stato costituzionale e di diritto. A cominciare dal principio di legalità che, tra gli altri, involge la condotta dei pubblici poteri preposti al corretto andamento della macchina normativa statale e sovrastatale. Il tema, come si vede, rimanda a uno scenario complesso, carico d'implicazioni giuridicamente intricate e, perciò stesso, estremamente interessanti. Uno scenario che questo studio ha indagato sforzandosi di utilizzare una logica di rete armonica che, giacché capace di governare e tenere assieme contraddizioni e differenze, sottolinea la proficuità della interdisciplinare collaborazione, condotta con cura e diligenza da una eminente comunità di studiosi.
Il procedimento sommario di cognizione e la disciplina della conversione del rito
Mirko Abbamonte
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XIII-394
Tassazione attraverso le aziende tra contabilismo e stime. Dimensioni organizzative d'impresa e profili patologici della fiscalità
Mario Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XX-488
Superando il tradizionale metodo di ricerca giuridica, fondato sull'analisi interpretativa della norma, il libro analizza prioritariamente i fatti economici aziendali per risalire alla coerenza di sistema della disciplina tributaria applicabile. Per questo motivo esso costituisce un punto di incontro tra diritto ed economia, generale ed aziendale. D'altra parte le aziende rappresentano ormai entità alle quali, come 'aggregazioni intermedie', lo Stato, massima aggregazione sociale, chiede di esigere i tributi. La pubblicazione dedica una sezione rilevante ad una ricerca sui 'numeri' della tassazione attraverso le aziende organizzate (circa trentamila), che costituiscono la parte nettamente prevalente delle entrate tributarie, pari a circa il 70% del totale. Resta scoperta, però, la ricchezza non intercettata tramite le aziende, che dovrebbe essere determinata e tassata dagli uffici tributari con metodologie che non sempre e non completamente possono affidarsi al contabilismo aziendale e che richiedono perciò delle stime, più o meno complesse, da parte degli uffici finanziari. Le aziende sono, però, esse stesse soggetti passivi d'imposta e possono praticare comportamenti i cui eventuali profili patologici di natura tributaria sono stati, nelle parti più significative, oggetto di disamina, potendo essi configurarsi quali situazioni di confine tra legittimo risparmio d'imposta, elusioni ed evasioni reali e quelle che derivano da interpretazioni discutibili della normativa.