Giuliano Ladolfi Editore: Perle. Poesia
Né padri né madri
Marco G. Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 50
"La poesia di Marco Maggi è fatta di pancia e di cuore. Avvolge, prende, entra, prima di uscire come voce corale, sciamanica. È scritta, insomma, tra sentimento e pensiero e, in quanto tale, ha in sé spessore emotivo e misura metrica. Ciò vale per tutta la sua produzione poetica e, in particolare, per il poemetto tripartito "Né padri né madri", dove la scrittura tende a essere ancor più incessante, ipnotica". (Ivan Fedeli).
Colazione in esilio
Cristina Spinoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 88
"La prima sensazione che coglie il lettore di fronte ai componimenti di Cristina Spinoglio è suscitata dalla musicalità, gestita con perizia tra il rincorrersi di rime, di allitterazioni, di ritmi, che creano un'atmosfera, entro la quale connotare i testi. La poetessa non si lascia affascinare dell'equivoco novecentesco del verso libero che ha permesso il proliferare di ogni sorta di espressione, quasi sempre prive di ogni sensibilità musicale. La seconda sensazione va ricercata nel tema di fondo: l'essere umano possiede la capacità di 'vedere oltre il vetro', di affondare lo sguardo oltre l'apparenza, oltre il sensibile, oltre il percettibile. Si richiede soltanto un ritorno in se stessi (Redi in te ipsum: in interiore homine habitat veritas, sant'Agostino) per amplificare la capacità di espandere lo sguardo."
Oxana
Marco Boietti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 154
"Con 'Oxana' Marco Boietti getta una luce sul ruolo della donna nella storia e, indirettamente, ammonisce gli storici affinché producano un gesto di umiltà e riscrivano la storia senza dimenticare le donne, poeticamente, l'altra metà del cielo. La storia di un paese è anche storia delle donne. Estremizzando, si può affermare che la storia di un paese è la storia delle donne di quel paese. Sono loro a donare figli, mariti, padri, compagni, e non ultime, se stesse" (Annitta di Mineo).
Per interposta persona
Lionello Inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 88
"Il titolo della seconda raccolta di poesie di Lionello Inglese, 'Per interposta persona', rappresenta, più che la sintesi di un contenuto, una chiara indicazione di un modo di fare poesia. In latino, infatti, persona significa maschera, ma la parola non rimanda solo all'immagine fittizia del volto, anzi, a prevalere nel significato del termine è la componente sonora, è la voce alterata che attraverso la maschera si diffonde nello spazio teatrale. Questa sembra essere anche la strategia del discorso di Inglese, che trova l'espressione più intima e autentica della propria voce assumendo una voce - una persona - altra da sé ." (Riccardo Palmisciano)
Da Mombasa a New York. Un viaggio tra dolcezza e malinconia
Matilde Calamai
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 72
Tra le diverse possibili lettura della raccolta di Matilde Calamai intendo privilegiarne una: l'aspetto femminile. Il viaggio tra dolcezza e malinconia ne rivela in modo inequivocabile tratti che, vissuti e sperimentati nell'esistenza, raramente giungono alla consapevolezza e, ancor più raramente, si trasformano in poesia. "L'io lirico e l'io descrittivo si legano in un nodo inscindibile al punto che il paesaggio prima africano, poi fiorentino e poi newyorkese non si presenta come specchio dell'anima, ma è l'anima stessa, perché la Calamai vive proprio di quella realtà. E la mancanza di soluzione di continuità ne costituisce la rivelazione più eloquente." (Giulio Greco)
Un bicchiere d'amore, grazie
Pasquale Quaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 58
"La raccolta di Pasquale Quaglia è tutta improntata sul tema dell'amore. La storia della letteratura ne è impregnata: nessuno dimentica Virgilio, Catullo, Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso, Shakespeare, Donne, Novalis, Baudelaire, per citare solo alcuni nomi. Indicarli tutti sarebbe impossibile perché non ricordo poeta che non abbia parlato d'amore. Cimentarsi con una così massiccia produzione farebbe gelare a qualsiasi autore, "le vene e i polsi" direbbe Dante, ma questo sentimento si pone alla radice della continuità dell'esistenza della specie e, come tale, viene vissuto da ogni essere umano in modo originale. Pasquale Quaglia non si sottrae a tale impulso e avverte dentro di sé l'incontenibile desiderio di manifestarlo e nel riproporre il bagaglio culturale, cui non sono estranee i testi di canzoni o i luoghi della vulgata massmediatica, affronta la situazione con un piglio decisamente originale, fondendo poesia, donna e mondo interiore." (Giulio Greco)
Un posto all'ombra-Ein Platz im Schatten
Emilio Paolo Taormina
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 110
"Un posto all'ombra / Ein Platz im Schatten" è una raccolta che si sfoglia come un quaderno vissuto, con le pagine ancora intrise di tempo, memoria e stupore. I versi di Emilio Paolo Taormina non cercano effetti, ma verità: piccoli atti d'amore quotidiano, frammenti di silenzio abitato, immagini che restano impigliate nella pelle come schegge luminose. C'è la Sicilia, certo - quella ruvida e dolce, fatta di ulivi, vento e case basse - ma c'è soprattutto l'uomo che guarda, che sente, che ricorda. Un poeta che non alza mai la voce, ma la lascia tremare nel punto esatto in cui il giorno sfuma nella sera. La traduzione di Angela Hallerbach non è soltanto fedele: è complice. Accompagna la voce dell'autore come una carezza che non disturba il respiro del testo, ma lo amplifica in un'altra lingua, in un'altra casa. Questa non è solo una raccolta di poesie, è un luogo in cui tornare, un posto all'ombra, appunto, dove il mondo può rallentare e le parole tornare a essere un gesto, un abbraccio, una promessa. (Salvatore Sblando)
Preludi di armonia
Romana Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 82
"La raccolta "Preludi di armonia" di Romana Romano nasce dal desiderio di dare voce a esperienze vissute, pensieri e sentimenti che prendono forma nel confronto con la realtà, spesso complessa e difficile da interpretare. Ogni poesia parte da un'immagine naturale, ispirata alla terra d'origine dell'autrice: la Sicilia, un luogo ricco di colori e contrasti, fatto di mare, sole e dell'imponente presenza dell'Etna, che lascia un segno profondo nell'animo prima ancora che nello sguardo" (dalla prefazione di Giulio Greco).
La ballata di Alda e Michele («l'intelletto e la carne»)
Silvano Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 90
Fu un grande, intenso amore tra due poeti quello tra Alda Merini e Michele Pierri, breve perché la vita di Pierri era avanzata, ma fondamentale per entrambi. Per quattro anni si amarono a distanza, con un interminabile dialogo fatto di lunghe telefonate e dense lettere. Per altri quattro furono sposi e vissero insieme a Taranto. In quel periodo videro la luce le opere fondamentali della produzione poetica di Alda. Su quel loro grande, drammatico amore, è poi calato un velo di dimenticanza, in parte voluto, in parte naturale. Ed è proprio attraverso la poesia, strumento unificante, che Silvano Trevisani, loro amico negli anni di Taranto, dà ancora voce alla loro storia d'amore.
Il segno del costume
Nico Priano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 98
Dopo la pubblicazione di "Ovada marittima", Nico Priano si presenta con una seconda raccolta "Il segno del costume", opere i cui titoli suggeriscono la contrapposizione tra l'estensione illimitata del mare, e cioè la realizzazione totale dell'essere umano, e la demarcazione del reale, come consapevolezza della solitudine e del limite della nostra condizione. Ovada, infatti, non si trova sul mare e il costume segna una linea tra la parte del corpo esposta al sole e quella protetta dell'indumento. E proprio nella composizione eponima il poeta rivela le due tematiche fondamentali del presente testo: l'esigenza di comprendere la realtà e la consapevolezza della labilità dell'esistenza. "Abbiamo bisogno di conferme, / di un segno che asserisca / che viviamo per davvero, / […] / E andiamo via / quando finisce la stagione, / come va via / il segno del costume".
La fragranza della terra
Grazia Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 138
La raccolta "La fragranza delle terra" di Grazia Greco si basa sulla dialettica paese-città, contrasto che non riguarda solamente l'aspetto paesaggistico, ma si snoda nei meandri interiori della scrittrice, la quale affronta la tematica non sotto l'aspetto storico, sociologico o culturale, ma umano e poetico. Anche quando l'attenzione si sposta tematicamente dal luogo d'origine, rimane visibile il desiderio impossibile di ricostruire anche lontano quell'atmosfera di rapporti con la famiglia, le persone, la natura, il panorama, la serenità interiore, smarrita nel momento in cui si è verificato di distacco. La terra madre non è soltanto una località, ma uno scrigno di valori morali, relazionali, che hanno tracciato le coordinate sentimentali della Greco e della quale conserva i colori, i suoni, i profumi, il fascino dell'infantile scoperta del mondo (dalla prefazione di Giulio Greco).
Colle Moncucco
Giacomo Gusmeroli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 148
«Per scrivere di un libro, talvolta, è necessaria una folgorazione, un impulso dove testa e cuore coincidano affinché i dati oggettivi non abbiano la meglio sul gusto personale di un prefatore ed emergano, pur con il dovuto modo, affinità e sentire comune. È il caso, questo, della nuova raccolta di Giacomo Gusmeroli "Colle Moncucco". Si respira qualcosa di nuovo e di antico scorrendone le pagine: sicuramente una cura per la parola direi estrema, nulla è mai fuori posto o ridondante nei vari movimenti poetici che compongono, come frattali, il corpo-libro, ma c'è qualcosa di più: emerge una forza magmatica che cattura il lettore e scava fino a raggiungere l'idea di un punto di partenza archetipico non canalizzabile, che esiste in sé e va accettato come necessario: la pietas» (dalla prefazione di Ivan Fedeli).

