Grafill: Manuali
Certificazione energetica in Sicilia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
Questo volume affronta la tematica della certificazione energetica fornendo al professionista le informazioni utili per l'attività di certificatore. Dopo un richiamo sulla termofisica degli edifici seguono alcuni capitoli sull'energetica degli edifici. Sono sempre evidenziate le norme di riferimento e spesso queste sono commentate in dettaglio. Segue un capitolo dedicato all'analisi energetica, argomento fondamentale per l'esercizio professionale del certificatore energetico. Si hanno, poi, alcuni capitoli sulla legislazione europea e nazionale, con riferimenti alle norme e alle leggi sino ad oggi pubblicate, compreso il D.Lgs. n.192/2005, D.Lgs. n. 311/2006, il D.P.R. n. 59/2009 e il D.M. n. 6/2009 sulle linee guida nazionali per la certificazione energetica ed il Decreto Assessoriale della Regione Siciliana 3 marzo 2001 recante disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della Regione siciliana. Ampio riferimento è dato alla normativa tecnica di calcolo e supporto ai suddetti decreti e cioè alle norme UNI TS 11300. Si passa poi all'illustrazione dei modi di determinazione della classe energetica e della preparazione del certificato energetico. Un capitolo è dedicato ai software d'ausilio in tali procedure. Il CD-ROM allegato installa una banca-dati con la normativa di riferimento e il software TERMOLOG LT Sicilia.
Travi in legno lamellare
Salvatore Sbacchis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 142
La presente guida teorico-pratica, aggiornata alle Norme Tecniche per le Costruzioni e alla Circolare n. 617/2009, esamina gli aspetti relativi alla verifica delle travi inflesse in legno lamellare e massiccio, delle sezioni soggette a fuoco e dei giunti metallici di collegamento a "scarpa". Dopo una panoramica sul legno lamellare, la guida affronta, dal punto di vista pratico, la verifica di travi secondo i parametri dell'Eurocodice 5. A supporto della procedura di calcolo, sono riportati esempi applicativi svolti con il software Lamellare disponibile nel CD-ROM allegato. Gli esempi svolti, disponibili anche su file a corredo del software, hanno lo scopo di fornire una metodologia di discretizzazione della struttura nelle sue varie componenti, necessarie a ricavare i dati che dovranno essere usati nei calcoli del software Lamellare. Il software Lamellare è un foglio di calcolo in Microsoft Excel che, attraverso otto sezioni interattive, esegue le verifiche di una trave in legno lamellare o massiccio del tipo isostatico ad una campata e su due appoggi. Le verifiche sono eseguite allo SLU (resistenza delle sezioni) e allo SLE (per lo stato di deformazione). Il software valuta i parametri di sollecitazione e di resistenza, individua la sezione più sollecitata ed esegue le verifiche a flessione, a taglio "a freddo" e "a caldo" nel caso di incendio.
Manuale di calcolo agli stati limite
Gianni Michele De Gaetanis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 571
Il manuale, ormai alla terza edizione, tratta le metodologie di calcolo agli stati limite ed ha quale obiettivo quello di fornire al progettista uno strumento che permetta di tenere sotto controllo tutte le fasi di calcolo nonché verificare, in modo rapido e veloce, limiti e vincoli normativi. Il disposto di legge di riferimento è costituto dalla NTC 2008 e dalle relative circolari esplicative, in particolare la circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2 febbraio 2009, n. 617. La novità sostanziale della presente edizione è costituita dall'introduzione delle sezioni circolari in relazione alle quali viene illustrata la progettazione completa: sono trattati il dimensionamento a flessione, presso/tenso flessione, taglio e torsione. Strumento fondamentale sono i "grafici ad n variabili in piano", risultato di circa dieci anni di studi dell'autore: il dimensionamento delle sezioni circolari a presso/tenso flessione è possibile, seppur con lievi sovradimensionamenti dell'armatura, solo grazie a tale strumento. Il CD-ROM allegato, che è parte integrante della pubblicazione, contiene un software in ambiente Microsoft Windows per il calcolo degli elementi strutturali secondo il metodo degli stati limite. Il software consente il dimensionamento di sezioni rettangolari/quadrate sollecitate da sforzo normale centrato o eccentrico (presso/tenso flessione retta), flessione retta, torsione e taglio.
Verifiche e dimensionamento di elementi strutturali
Gianni Michele De Gaetanis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 434
Nel testo sono affrontati, seppur con diverso peso, gli aspetti legati alla stragrande maggioranza delle tematiche di progettazione agli stati limite ultimi e di esercizio/servizio: non poco trascurabile risulta essere, fra gli altri aspetti, la questione legata al calcolo numerico delle grandezze di interesse per la progettazione/verifica. In tal senso è stato proposto l'utilizzo di alcune delle tecniche numeriche conosciute, senza che ciò sia riduttivo del problema numerico che il progettista può affrontare secondo una sua particolare preferenza. Si è riservata, infine, una certa attenzione al calcolo ed alla determinazione degli stati tensionali nei materiali: questo aspetto è quasi sempre trascurato e riguardato come assodato nella comune pratica di progettazione. Infatti, allo stato limite ultimo, lo stato tensionale è dato per scontato una volta determinato il campo di interazione in quanto vi è un rimando immediato al legame costituivo: in realtà, determinare lo stato tensionale significa determinare dapprima le deformazioni e la curvatura della sezione in progetto/verifica. Il CD-ROM allegato contiene il testo della Circolare Ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617, del Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 e il programma sperimentale Spettri di risposta che fornisce gli spettri di risposta rappresentativi delle componenti (orizzontali e verticale) delle azioni sismiche di progetto per il generico sito del territorio nazionale.
Zone sismiche. Progetti e pratiche per il genio civile
Riccardo Mariotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 237
Il volume illustra i criteri base e pratici per il calcolo dei fabbricati in cemento armato con il metodo agli stati limite, basandosi sul Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008 (Approvazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni) e sulla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617 (Istruzioni per l'applicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008), in particolare su quanto riguarda le disposizioni antisismiche. Sono analizzati gli aspetti pratici e teorici, esposti in maniera semplice ed essenziale, della progettazione in riferimento ai materiali da utilizzare, al dimensionamento del copriferro, ai particolari costruttivi di travi, pilastri, muri in c.a., fondazioni, scale e solai, con numerosi esempi applicativi e tabelle. Il CD-ROM allegato, parte integrante della presente pubblicazione, consente l'installazione di un software per la gestione di un archivio di modulistica utile alla presentazione delle pratiche agli Uffici del Genio Civile. La modulistica, in formato .PDF e .DOC, è organizzata per regioni e province italiane. Sono presenti, inoltre, alcuni link collegati ai siti ufficiali del Genio Civile delle principali province italiane.
Verifiche e collaudi degli impianti elettrici e speciali
Luca Lussorio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 158
Il presente volume è stato redatto con l'intento di racchiudere in un unico testo tutte le prescrizioni dettate dalla variegata normativa inerente la verifica degli impianti elettrici e speciali. Esso rappresenta, pertanto, un indispensabile vademecum per i progettisti ed i verificatori elettrotecnici. Per semplificare la lettura e la comprensione degli argomenti trattati, per ogni tipologia di impianto vengono richiamati gli aspetti fondamentali relativi alla sua progettazione. Dopo una rapida carrellata sulle apparecchiature necessarie alla conduzione delle prove strumentali, nella prima parte del volume vengono analizzati gli impianti elettrici tradizionali esplicitandone nel dettaglio le metodologie di verifica. Oltre agli impianti più comuni (come ad esempio gli impianti di terra) vengono ampiamente trattati anche gli impianti più specialistici quali quello di illuminazione normale e di sicurezza, gli impianti di protezione contro i fulmini, gli impianti all'interno di locali con pericolo di esplosione e tutti gli impianti soggetti a normativa specifica (ad esempio impianti negli ambienti ad uso medico, nelle autorimesse, nelle case in legno, ecc.). Il volume dedica interamente la sua seconda parte alla verifica degli impianti speciali, in particolare degli impianti di trasmissione dati (reti di cablaggio strutturato), degli impianti di rivelazione incendi, degli impianti di diffusione sonora per evacuazione, degli impianti antintrusione e degli impianti di videosorveglianza.
Il collaudo tecnico amministrativo dell'opera pubblica
Antonio Cirafisi, Oronzo Passante
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 430
Esecuzione, Verifiche, Prove, Contestazioni e Riserve. Aggiornato con le novità introdotte dalla Legge 12 luglio 2011, n. 106 (Decreto Sviluppo) Il procedimento di collaudo, quale fase conclusiva del processo realizzativo costituisce la condizione necessaria ai fini dell'accettazione dell'opera pubblica da parte della amministrazione appaltante. Il volume rappresenta la nuova edizione de "Il collaudo dell'opera pubblica" precedentemente pubblicato dopo l'entrata in vigore della Legge finanziaria del 2006. Questa nuova edizione, si è resa necessaria alla luce delle numerose novità introdotte dall'ultima normativa in vigore. Il presente testo intende fornire al collaudatore e alle amministrazioni appaltanti una guida completa sulla specifica problematica alla luce della vigente legislazione sui lavori pubblici, oggi costituita essenzialmente dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006), dal relativo Regolamento di esecuzione ed attuazione (D.P.R. n. 207/2010) e dai residuali articoli del Regolamento recante il Capitolato Generale d'Appalto (D.P.R. n. 145/2000). Il testo tiene conto delle modifiche introdotte, al Codice e al Regolamento, dal decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 (c.d. Decreto Sviluppo) come convertito dalla legge 12 luglio 2011, n. 106.
Il responsabile unico del procedimento
Ambrogio Riili
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 405
Procedure dalla programmazione al collaudo dell'opera pubblica. Aggiornato con le novità introdotte dalla Legge 12 luglio 2011, n. 106 (Decreto Sviluppo) Il presente lavoro vuole essere una guida ragionata dei possibili processi di realizzazione dell'opera pubblica attraverso l'analisi delle competenze e mansioni del responsabile del procedimento. Questa seconda edizione è stata aggiornata tramite analisi del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006) e del Regolamento di attuazione (D.P.R. n. 207/2010), in ultimo entrambi modificati e integrati dalla Legge n. 106/2011, ad uso della specifica figura professionale istituita con la legge quadro sui lavori pubblici, sia nel pieno delle proprio ufficio sia per chi dovesse prepararsi all'ufficio, e dei soggetti comunque impegnati nelle procedure realizzative dell'opera pubblica. Il testo riporta una selezione essenziale della normativa vigente nazionale, modulistica di riferimento ed applicazione di connessione ai siti istituzionali, con cui il responsabile del procedimento comunica nell'esercizio delle sue funzioni. Il testo analizza, tramite le azioni e gli atti del responsabile del procedimento, le fasi procedurali per la realizzazione degli interventi pubblici con specifica attenzione ai lavori nei settori ordinari. Le fasi di realizzazione sono esaminate in una successione che evidenzia gli atti del responsabile del procedimento.
La direzione dei lavori
Paolo Oreto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 558
La pratica amministrativa e contabile nella condotta e nel collaudo delle opere pubbliche. Aggiornata al nuovo Regolamento (D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) e al Decreto Sviluppo (Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70 convertito dalla Legge 12 luglio 2011, n. 106) Con l'emanazione del nuovo regolamento giunge a conclusione il processo di modifica della legislazione sulle opere pubbliche iniziato l'1 luglio 2006 con l'entrata in vigore del codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture predisposto compilando in un unico testo normativo le disposizioni legislative in materia di procedure di appalto disciplinate dalle due direttive comunitarie 2004/17/CE e 2004/18/CE e coordinando anche le altre disposizioni in vigore nel rispetto dei principi del Trattato istitutivo dell'Unione Europea. La nona edizione di questo testo vede la luce successivamente all'entrata in vigore del nuovo regolamento emanato in riferimento all'articolo 5 del Codice dei contratti; il nuovo regolamento entra in vigore l'8 giugno 2011 e da tale data sostituisce il previgente regolamento n. 554/1999. Il testo è stato totalmente rivisitato sia per adeguarlo al nuovo regolamento sia per ampliarlo con due nuovi capitoli relativi alle modalità di affidamento degli incarichi professionali e al subappalto e, per ovvi motivi legati al fatto che sino all'8 giugno 2011 sarà ancora in vigore il regolamento n. 554/1999.
Verifica e validazione dei progetti
Angelo L. Ciribini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 350
Il volume esamina il tema della Verifica dei Progetti ai fini della loro Validazione tenendo conto che il Processo Progettuale è in Italia caratterizzato da un approccio rigidamente sequenziale, poco integrato dal punto di vista dei saperi specialistici e scarsamente collaborativo, da una eccessiva compressione dei tempi di sviluppo, da un quasi assente approccio al controllo temporale e qualitativo delle prestazioni professionali, da una inefficace introduzione dei Sistemi evoluti di Gestione Documentale, da una scarsa chiarezza delle intenzioni delle Strutture di Committenza (Valutazione della Fattibilità e Briefing). La tematica viene considerata alla luce del Design Management e del Building Information Modelling and Management. Nel testo si analizzano le differenti espressioni quali Istruttoria della Progettazione, Verifica ai fini della Validazione, Controllo Tecnico del Progetto, Certificazione del Progetto, Attività di Verifica Ispettiva nel Processo di Progettazione, che sono e sono state assai ricorrenti in proposito, ancorché adoperate in modo eterogeneo a proposito di Committenti Pubblici e Privati, di Compagnie Assicurative e di Istituzioni Finanziarie.
Regolamento codice dei contratti. Riflessioni e confronti
Antonio Giacalone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 485
Aggiornato con le novità introdotte dal Decreto-Legge 13 maggio 2011, n. 70 (Decreto Legge) convertito dalla Legge 12 luglio 2011, n. 106. Dopo oltre quattro anni di attesa, la pubblicazione del nuovo Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice degli appalti, decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 (Gazzetta Ufficiale 10 dicembre 2010, n. 288 - s.o. n. 270/L), rappresenta, insieme, il completamento di una normativa di settore e il probabile avvio di un nuovo processo evolutivo. Infatti, il testo regolamentare disciplina dettagliatamente alcuni degli aspetti più dibattuti nel panorama dei contratti pubblici, introducendovi importanti novità in materia di studio di fattibilità e progettazione, verifica e validazione dei progetti, garanzie, dialogo competitivo, ecc. Contemporaneamente, però, lo stesso testo non affronta definitivamente numerose questioni pratiche, lasciando così supporre futuri interventi integrativi e correttivi. L'esigenza principale degli operatori del settore, in questa fase transitoria, è dunque quella di avere un quadro completo delle più importanti innovazioni. Per tale ragione, il volume si presenta come uno strumento di consultazione veloce ed intuitiva, poiché affianca ad ogni articolo o sezione del nuovo Regolamento una nota che consente di individuare gli aspetti innovativi salienti rispetto alla "vecchia" regolamentazione, legata alla cosiddetta legge Merloni (Legge n. 109/1994).
Calcolo energetico degli edifici
Marco Carta, Sara Nobili
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 350
La prestazione energetica di un edificio rappresenta un'informazione indispensabile, non solo per chi l'edificio lo progetta, ma anche per chi lo abita. Il concetto di risparmio energetico nelle costruzioni ha suscitato nuove opportunità per cittadini e professionisti. I primi, anche grazie agli incentivi proposti dalle finanziarie, ottengono una riduzione dei consumi insieme ad un aumento di valore del proprio immobile. I secondi trovano nuove possibilità professionali, oltre all'interesse legato a metodologie innovative volte ad una progettazione più efficiente. Il quadro legislativo europeo ed italiano ha incentivato questa filosofia progettuale, imponendo livelli di elevata prestazione energetica per i nuovi edifici e la certificazione di quelli esistenti. Dopo un periodo transitorio, i legislatori sono approdati ad un'unica procedura: le norme UNI TS 11300.