Grafill: Manuali
Sicurezza antincendio edifici civili
Vasco Vanzini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 188
Guida pratica alla sicurezza antincendio dei condomini e degli edifici civili, indispensabile ausilio per orientare il lettore nella notevole produzione di atti normativi e comprendere appieno il cambiamento epocale nella elaborazione dei Regolamenti di prevenzione incendi in atto: il passaggio dal metodo prescrittivo a quello prestazionale, che rappresenterà lo spartiacque fra il nuovo e il vecchio. Il condominio è il luogo dove avviene oggi il maggior numero di incendi e si registra il maggior numero di vittime. Gli adempimenti richiesti prevedono importanti assunzioni di responsabilità che possono avere risvolti di carattere sanzionatorio o penale. Questa seconda edizione del testo, aggiornata alle norme più recenti, tratta i temi di maggiore interesse per le figure professionali coinvolte: le nuove norme per gli edifici alti: il D.M. 25 gennaio 2019, il D.M. 18 ottobre 2019 (nuovo Codice), il Decreto di allineamento delle R.T.V. (D.M. 14 febbraio 2020) e la nuova Regola Tecnica Verticale (V.10), sia in relazione alla Gestione della Sicurezza Antincendio (GSA), che al rifacimento delle facciate e alla organizzazione degli interventi di manutenzione, con esempi e pratici suggerimenti; le autorimesse e la nuova Regola Tecnica Verticale (V.6); le centrali termiche e il nuovo D.M. 8 novembre 2019; gli ascensori; gli impianti fotovoltaici; gli impianti di condizionamento e il nuovo D.M. 20 marzo 2020. La guida è corredata di figure, tabelle ed esempi sulla compilazione della modulistica necessaria che rendono i contenuti esposti chiari ed efficaci; viene inoltre proposto un esempio completo di GSA del Condominio che può costituire un utile riferimento per il lettore. La webapp inclusa gestisce le seguenti utilità: banca dati con normativa, circolari ministeriali, chiarimenti e linee guida; la banca dati è consultabile attraverso un motore di ricerca e prevede aggiornamenti automatici per 365 giorni dall’attivazione della webapp; modulistica di prevenzione incendi; link ai moduli editabili e stampabili disponibili sul sito dei vigili del fuoco; glossario dei termini e delle definizioni. Requisiti hardware e software: qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso a internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
BIM e cantiere digitale 4.0. Il cantiere edile e infrastrutturale tra data analytics e internet of things
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 139
Il Building Information Modeling (BIM) si sta diffondendo rapidamente nel settore della costruzione e dell’immobiliare, svolgendo, a cominciare dalla fase di progettazione, la funzione di far comprendere il valore del dato numerico, computazionale. Al contempo, esso mostra i propri limiti, indicando come, all’interno di applicazioni digitali che spaziano dalla immersive reality all’internet of things, il cantiere edile o infrastrutturale, inteso nelle sue molteplici declinazioni, stia progressivamente mutando la propria fisionomia. Ciò richiede, peraltro, che si configurino apposite piattaforme digitali preposte alla pianificazione, alla organizzazione e alla gestione del cantiere, in grado di supportare i processi decisionali attraverso flussi informativi impostati sulle analitiche dei dati. Il volume offre, da un lato, una base teorica e metodologica che concerne sia il cantiere stesso sia le singole organizzazioni ivi coinvolte (uffici di direzione dei lavori, imprese di costruzioni e di installazione, commissioni di collaudo, ecc.), mentre, da un altro canto, descrive le applicazioni operative in materia di 4D BIM, Field BIM, internet of things, virtual reality & augmented reality, allo scopo di far comprendere come ciò che conti per il cantiere 4.0 o cantiere cognitivo, sia l’intelligenza che deriva dall’ecosistema digitale che ne orienta il governo. La crescente disponibilità di nuove soluzioni tecnologiche puntuali finalizzate alla digitalizzazione del cantiere, nonché la embrionale realizzazione di ecosistemi digitali di supporto alla gestione del medesimo, mettono, comunque, in prospettiva, in risalto la necessità di affinare i modelli dei dati (numerici) e la struttura dei flussi (informativi). Occorre, inoltre, in prospettiva, una volta consolidata la digitalizzazione del cantiere tramite processi decisionali semi-autonomi (o almeno di supporto alle decisioni), concepire la piattaforma digitale in stretta connessione tra la singola commessa (il singolo cantiere) e il sistema di controllo di gestione delle organizzazioni coinvolte (dalla committenza alla impresa contraente principale). Il volume intende, quindi, aprire un percorso destinato, nel prosieguo, ad assumere caratteristiche sempre più ampie e innovative.
Nuove procedure di edilizia privata. Realizzazione di costruzioni ai sensi del testo unico in edilizia
Giuseppe Sarubbi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 350
Guida alle procedure tecnico-amministrative scaturite dall’aggiornamento del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) e delle relative leggi regionali che disciplinano l’edilizia privata. Con la predisposizione degli elementi normativi di carattere comunitario, nazionale, regionale, locale e l’attenzione di carattere periferico, comuni e regioni sono indotti a concorrere e delineare, in vari modi, la legislazione che influisce sulle modalità di attuazione dei processi inerenti l’edilizia. I vantaggi, le facilitazioni, i cambiamenti derivanti dalla semplificazione ed unificazione delle norme, in un ambito tanto variegato ed eterogeneo, sono evidenti ed atti nell’immediato futuro a fugare i troppi dubbi e le incertezze esistenti nel settore edile. Per lungo tempo tale settore è stato lasciato senza una documentazione adeguata e gli approfondimenti riportati nel testo costituiranno sicuramente un punto di riferimento per tutti gli interessati, conferendo ordine ad una normativa così complessa. Il volume si sofferma sulla specificità di situazioni, fatti, divieti, permessi, casi di giurisprudenza attuale e passata, certi che questo impegno servirà a far nascere qualche certezza in più nel tortuoso cammino degli addetti ai lavori. Al fine di rappresentare un prodotto di agevole lettura ed applicazione per tutti gli operatori interessati al settore, l’opera offre una panoramica delle tematiche che riguardano l’edilizia privata. Sono state predisposte schede riassuntive delle procedure e dei relativi modelli per ogni argomento inerente gli atti amministrativi in materia edilizia. L’opera è, infine, completata da un compendio delle più significative pronunce giurisprudenziali e norme nazionali e regionali. Edizione aggiornata al glossario dell'edilizia libera (decreto mit 21 febbraio 2018) e alla nuova definizione di restauro e risanamento conservativo.
Interventi strutturali post-sisma. Riparazione, miglioramento e adeguamento post-sismico di strutture in c.a. e muratura
Marco Domanico
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 198
L'entrata in vigore del D.M. 17 gennaio 2018, recante "aggiornamento delle 'Norme tecniche per le costruzioni'" (NTC18), consolida il grande cambiamento introdotto nella normativa tecnica italiana con le NTC08. Allora come oggi, l'introduzione di una nuova norma sulle costruzioni avviene in seguito a importanti eventi sismici che hanno colpito estese aree del Paese. Anche se l'impianto normativo non subisce notevoli cambiamenti, rimane obbligo del tecnico aggiornare le proprie competenze in materia. Gli eventi sismici del 2016, dopo quelli del 2009 e del 2012, richiedono a ingegneri, architetti e geometri una approfondita conoscenze delle complessità tecniche e burocratiche della ricostruzione post-sisma, senza le quali diventa arduo stilare un progetto successivamente finanziabile con i fondi messi a disposizione per la ripresa dei territori colpiti. Le modifiche del contesto normativo e l'esigenza di avere una conoscenza ampia sul rinforzo strutturale rendono questo volume particolarmente indicato per i tecnici che si occupano di ricostruzione post-sisma o di interventi di messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente (sismabonus/ristrutturazioni rilevanti). Il testo, infatti, è scritto in maniera chiara e diretta con lo scopo di fornire un valido riferimento bibliografico agli operatori del settore ricostruzione/recupero dell'esistente. Il principale punto di forza è la trattazione distinta delle categorie di intervento: rinforzo locale, miglioramento sismico e adeguamento sismico. Ogni categoria, suddivisa per tipologia costruttiva, riporta le casistiche di intervento strutturale più consone a eliminare le principali vulnerabilità degli edifici esistenti. Gli interventi descritti saranno applicabili sia agli edifici danneggiati da eventi sismici sia ad edifici esistenti da recuperare con interventi di ristrutturazione rilevante; per i diversi tipi di intervento, nel software incluso, sono forniti dei particolari in formato DXF. Il volume fornisce al tecnico il quadro completo delle tecniche di intervento con consigli pratici sui pro ed i contro della loro applicazione. Così facendo si potrà essere più consapevoli delle scelte progettuali proposte al committente e delle difficoltà realizzative di cantiere. Il testo rappresenta la porta d'ingresso per quei tecnici che, pur non avendo esperienza specifica sul tema, vogliono occuparsi di ricostruzione post-sisma.
Valutazioni Ambientali VIA, VAS, VIncA. Iter procedurali, metodologie e tecniche applicative
Paolo Contrino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 198
Il presente volume si configura come una guida tecnico-metodologica rivolta ai professionisti che a vario titolo sono coinvolti nelle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA): la VIA ha come obiettivo la valutazione degli effetti dei progetti sulla salute umana e sulle componenti dell’ambiente antropico e naturale; la VAS ha lo scopo di valutare gli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile e garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente; la VIncA è una procedura cui vanno sottoposti i piani, programmi e progetti che potrebbero avere incidenze su un sito della Rete Natura 2000, singolarmente o insieme ad altri piani, programmi o progetti. Per ciascuna procedura la guida fornisce le indicazioni operative, analizza gli iter procedurali, i riferimenti normativi ed effettua una disamina sui contenuti e sulle modalità di redazione degli Studi ambientali richiesti dalla normativa. Sono riportati esempi sui metodi e modelli di stima degli impatti di un piano, programma o progetto sull’ambiente antropico e naturale. I contenuti proposti permettono di acquisire un approccio interdisciplinare sulle tematiche ambientali oggetto delle diverse procedure di valutazione e forniscono al professionista le conoscenze richieste nell’ambito della consulenza tecnica in materia di VIA, VAS e VIncA. La guida è aggiornata alle disposizioni del d.lgs. 16 giugno 2017, n. 104 emesso in attuazione della Direttiva comunitaria 2014/52/UE. Il software incluso installa le seguenti utilità: linee guida per le regioni e le province autonome in materia di monitoraggio delle specie e degli habitat di interesse comunitario – valutazione e rendicontazione ai sensi dell’articolo 17 della Direttiva Habitat; linee guida per la valutazione delle emissioni di polveri provenienti da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico o stoccaggio di materiali polverulenti; parameters and pedotransfer functions; modulistica di riferimento per le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA); VAS / VIncA – proposta per l’integrazione dei contenuti; VIA – linee guida per la predisposizione del Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) delle opere soggette a valutazione di impatto ambientale – indirizzi metodologici generali; VIA/VAS – specifiche tecniche per la predisposizione e la trasmissione della documentazione in formato digitale per le procedure di VAS e VIA ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disposrre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2007 e vs. successive; Adobe Reader 11.x e vs. successive; accesso a internet e brower web.
Atlante. Le simbologie, i blocchi, i retini, i particolari esclusivi
Alessandro Casalini, Maurizio Orsenigo
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2007
pagine: 544
Edifici nZEB e BIM. Progettazione nel rispetto dei criteri ambientali minimi e digitalizzazione nel settore delle costruzioni
Eddy Vito Maria Lo Bianco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 263
L’avvento del BIM (Building Information Modeling) rappresenta un’occasione per coniugare il binomio tra le tematiche della sostenibilità e della digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Il volume è costituito da una prima parte introduttiva che affronta una cronistoria sulle buone prassi del costruire sostenibile in architettura e sull’evoluzione del processo di digitalizzazione dell’ambiente costruito. Un excursus temporale che permette di individuare le motivazione che da un lato hanno portato allo sviluppo di politiche energetico-ambientali per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente, dall’altro lato l’emanazione di leggi e norme che permettono di standardizzare modelli per la progettazione sostenibile, che permettono di realizzare edifici energeticamente efficienti secondo il target Net ZEB e a minor impatto ambientale mediante l’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). In questo contesto l’evoluzione tecnologica, le competenze professionali e lo sviluppo di software risultano essere la chiave di volta per la digitalizzazione avanzata nel settore edile in ambito pubblico e privato. Una seconda parte del testo mostra l’utilizzo di due software BIM, Revit come BIM Authoring e Termolog Epix come BIM Uses. Tramite l’ausilio combinato di tali software è possibile effettuare analisi solare, dell’illuminazione ed energetica oltre che condurre le verifiche sia per gli edifici ad energia quasi zero che per i criteri ambientali minimi. I contenuti descrivono gli strumenti che permettono di sviluppare progetti con un approccio sostenibile a partire dalla fase embrionale del progetto sino alla completa implementazione. Nella terza ed ultima parte, il volume propone due casi studio che affrontano le tematiche della progettazione sostenibile in ambito BIM. Nello specifico il primo caso studio, di edilizia privata, riguarda la progettazione di una nuova costruzione unifamiliare, mentre il secondo caso studio, di edilizia pubblica, vede l’intervento di ristrutturazione di un edificio scolastico. Tramite l’approfondimento dei due casi studio verranno descritti gli approcci adottati per condurre le simulazioni energetiche e le valutazioni ambientali, mediante l’utilizzo dei due software, al fine di illustrare operativamente le metodologie descritte in precedenza nella seconda parte del volume. A conclusione si riportano delle considerazioni sulle criticità affrontate durante l’intero flusso di lavoro e riscontrate nell’utilizzo dei software.
BIM e REVIT per la progettazione esecutiva
Antonio Sansonna
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 302
La presente pubblicazione si configura come una guida semplice e intuitiva per tutti gli utilizzatori del programma REVIT in chiave BIM per il disegno esecutivo. È un utile strumento operativo sia per neofiti che utenti più esperti. Il punto di vista dell'autore pone l'accento sul concetto che REVIT consente facilmente di integrare BIM e progettazione esecutiva e all'interno della pubblicazione, dopo una necessaria introduzione all'uso del software e dei suoi comandi principali, ci si sofferma sulla modellazione degli impianti quali quelli di ventilazione, idraulici ed elettrici, elementi di importante interazione con l'edificio progettato. Attraverso l'uso di questa pubblicazione, l'utente potrà assimilare il modus operandi di un software BIM rispetto ai classici software di disegno, con le loro logiche e i loro schemi totalmente differenti e dai quali occorre svincolarsi. Questo manuale nasce dall'esperienza maturata in anni di formazione e si articola in un vero e proprio percorso di apprendimento che parte dalle dinamiche più semplici, come la redazione di una planimetria, fino ad arrivare ad argomenti più complessi, come la progettazione impiantistica o il disegno in Dynamo. La WebApp inclusa consente di accedere a quindici esercitazioni con il programma Revit, disponibili anche negli appositi capitoli della presente pubblicazione. Requisiti hardware e software: qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso a internet e browser web con Javascript attivo; per visualizzare gli esercizi è richiesta la preinstallazione, a cura dell'utente, dei programmi Autodesk Revit 2017+, Dynamo 2.0.2+, MS Excel 2007+ e AutoCAD 2013+.
Manuale di calcolo agli stati limite
Gianni Michele De Gaetanis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 568
IV edizione aggiornata alle norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e alla circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. La prestazione professionale, e non solo, si traduce in risposte qualificate, precise, sicure e, soprattutto, rapide; fra gli strumenti di cui il calcolatore deve disporre, al fine di offrire l’adeguata attività professionale, vi è lo strumento di calcolo per eccellenza: il manuale. Il presente manuale si rivolge a tutti coloro che, a vario titolo, svolgono attività di progettazione strutturale sul calcestruzzo: lo scopo è quello di garantire che per ogni fase dell’attività di progettazione e/o verifica, lo strutturista sia dotato di un riferimento tecnico, metodologico nonché normativo immediato, certo e sicuro. Giunto alla quarta edizione, ha già da tempo consolidato i suoi punti di forza, costituiti dalla organicità degli argomenti trattati, dalla completezza degli stessi, dalla esposizione in forma semplice e lineare delle diverse tematiche tecniche nonché dalla presenza di strumenti di immediata consultazione e facile lettura, quali grafici e tabelle, ampiamente utilizzati. Il presente manuale, quindi, garantendo allo strutturista gli obiettivi di qualità, rapidità e precisione dell’attività professionale diviene uno strumento, al contempo, utile e prezioso anche in un contesto in cui il computer la fa da padrone. Si scoprirà un approccio tecnico innovato, in certi casi corretto dalle NTC 2018, che consente al calcolatore di trovare un quadro tecnico pregnante e di certa applicazione e interpretazione. La Circolare applicativa n. 7/2019 ha completato il quadro tecnico-normativo. Un intero capitolo riporta esempi applicativi ed esercizi: quanto riportato è tratto da casi reali dall’attività professionale di progettazione e viene affrontato utilizzando tutti gli strumenti offerti dal manuale, inclusi i “grafici a n variabili in piano”, risultato di circa 15 anni di studi personali dell’autore. Ogni esempio, oltre a esporre la procedura numerica, offre un commento al metodo utilizzato e a ogni prescrizione tecnico-normativa. Il software esegue il calcolo degli elementi strutturali secondo il metodo degli stati limite e consente il dimensionamento di sezioni rettangolari/quadrate sollecitate da sforzo normale centrato o eccentrico (presso/tenso flessione retta), flessione retta, torsione e taglio e, inoltre: fornisce a video, per le relative sollecitazioni, i campi di interazione e la curvatura della sezione con l’identificazione della posizione dell’asse neutro; fornisce stampe grafiche di dettaglio sui legami costitutivi e sui campi di interazione; permette la stampa, utilizzabile quale allegato a una generica relazione di calcolo, dei dati immessi e dei risultati del calcolo. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10; MS .Net Framework 4+; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; risoluzione grafica consigliata pixel 1152x864; accesso a internet e browser web.
Isolamento sismico edifici esistenti. Criteri di progetto e applicazioni
Paolo Clemente, Fernando Saitta, Giacomo Buffarini, Giovanni Bongiovanni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 182
Manuale teorico-pratico in materia di adeguamento degli edifici esistenti mediante isolamento sismico, tecnica che consente di perseguire un elevato grado di sicurezza e, negli interventi preventivi ossia su edifici non danneggiati e quindi agibili, di tenere operativa la struttura durante i lavori, garantendo anche un risparmio sui costi legati alla delocalizzazione. I principali argomenti trattati nella pubblicazione sono: storia dell’isolamento sismico, dai primi tentativi di disaccoppiare la struttura dal terreno mediante strati di argilla o altro, basati sull’intuito, fino alle più recenti applicazioni; richiami teorici essenziali sul comportamento degli edifici isolati alla base e dei dispositivi elastomerici, a scorrimento con superfici piane e a scorrimento con superfici curve, descrivendone le caratteristiche e le verifiche da eseguire secondo le norme tecniche vigenti; i criteri essenziali per una progettazione ottimale, con particolare riferimento all’inserimento dell’isolamento sismico in edifici esistenti. Si affronta dapprima la scelta della disposizione in pianta e in elevazione dei dispositivi di isolamento, poi vengono presentate semplici procedure per il dimensionamento preliminare; tecniche di applicazione dell’isolamento sismico in edifici esistenti, rispettivamente in conglomerato cementizio armato e in muratura, con l’ausilio di esempi già realizzati; soluzione innovativa, pensata per gli edifici storici ma applicabile a una vasta gamma di strutture esistenti, che consente di isolare un edificio agendo al di sotto delle fondazione, senza toccare la sovrastruttura. Software incluso (webapp con aggiornamento automatico): foglio di calcolo per il dimensionamento preliminare di un sistema di isolamento sismico formato da isolatori elastomerici e a scorrimento con superfici piane. Esso consente di eseguire la verifica di massima di un sistema di isolamento sismico composto da isolatori elastomerici e isolatori a scorrimento con superfici piane, per un edificio con un numero di impalcati non superiore a 10, oltre all’impalcato “0” che è primo al di sopra dell’interfaccia di isolamento, e un numero totale di isolatori non superiore a 100. Speciale progettazione strutturale antisismica (normativa nazionale, normativa regionale e giurisprudenza). Requisiti hardware e software: qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; Adobe Reader 11+; MS Excel 2010+; accesso a internet e browser web con Javascript attivo.
Ponti. Progettazione, tipologie, elementi
Antonio Cirillo
Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 350
I ponti sono una pietra miliare della tecnica ingegneristica e conoscere come funziona un ponte non è una cosa che riguarda solo il tecnico, ma chiunque vi transiti. La presente pubblicazione si configura come un manuale teorico-pratico per ingegneri e architetti, progettisti di nuove opere o tecnici incaricati di intervenire o manutenere ponti esistenti; tuttavia si rivolge anche al semplice appassionato di ponti o semplicemente a chi voglia capire come funziona il ponte che osserva o che attraversa. Il manuale fornisce informazioni sui ponti, sulla loro progettazione, sulla estetica e sulla loro funzionalità immediata e nel tempo. Ha inoltre l'ambizione di trasmettere la passione per questo tipo di opere con un invito a cercare nuove soluzioni e a non aver paura di "osare"; spesso i ponti sono stati ridotti a successioni di travi tutte uguali, su pile tutte simili, con soluzione corretta ma francamente squallida. Nel contempo si vuole caldeggiare la cura di un'opera così importante e delicata. Il testo descrive le parti salienti che compongono la struttura di un ponte, cercando per quanto possibile di semplificare i problemi allo scopo di trasmettere la comprensione del funzionamento di ciascuna parte. Solo se si comprende il funzionamento di un ponte e il perché di determinate scelte del progettista si può agire in modo razionale &oculato. Per ogni tipologia di ponte il testo fornisce la chiave per comprenderne il funzionamento, in modo da consentirne il progetto. La comprensione del comportamento è altresì utile anche per chi deve intervenire o manutenere un ponte esistente, seguendo la sua filosofia progettuale, per migliorarne o correggerne la funzione. Il software incluso installa un applicativo Excel per il calcolo di un ponte pedonale in legno con due travi parallele che sopportano dei travicelli sui quali vi è il tavolato. L'applicativo esegue le verifiche allo SLU e allo SLS di travi parallele, travicelli, tavolato, parapetto e montanti del parapetto; si ricava anche la verifica a deformazione di lunga durata. I calcoli sono svolti seguendo l'EC5 e i carichi applicati corrispondono a quelli previsti dalla NTC18 e dall'EC5. Le verifiche sono conformi alle norme vigenti ed europee, allegabili alle relazioni di calcolo da effettuare per le strutture. L'utilità dell'applicativo trova riscontro nella richiesta da parte delle norme di verifiche manuali da allegare ai complessi e spesso incomprensibili risultati che scaturiscono dai più comuni programmi di calcolo agli elementi finiti. L'installazione comprende: Glossario (termini più ricorrenti sull'argomento); FAQ (risposte alle domande più frequenti); Test (verifiche sulla conoscenza dell'argomento).
Prove diagnostiche su edifici esistenti
Pietro Salomone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 198
Il volume si configura come un manuale teorico-pratico per le tecniche diagnostiche e di indagine strumentale da eseguire su edifici esistenti ai sensi del D.M. 17 gennaio 2018 (Norme tecniche per le costruzioni). Le indagini diagnostiche sono strumenti potenti per la verifica di edifici nuovi, per le perizie tecniche tese ad individuare difetti di costruzione, e per gli interventi di adeguamento, miglioramento sismico di edifici esistenti e per il restauro di edifici storici. Nel manuale vengono analizzate, in dettaglio, le prove non distruttive e distruttive da poter eseguire sui diversi materiali da costruzione come calcestruzzo, acciaio, legno, muratura ed infine vengono affrontati gli argomenti legati alle prove sia geotecniche che strutturali da eseguire sulle strutture di fondazione. Il manuale, organizzato in otto capitoli, tratta i seguenti argomenti: inquadramento normativo relativo alle nuove NTC 2018 con particolare riferimento alla valutazione della sicurezza e alla durabilità dei materiali; diagnostica, manutenzione e tecniche di monitoraggio e diagnostiche sia sui materiali che sulle analisi geotecniche; strutture in calcestruzzo e metodologie di prove non distruttive, distruttive e di monitoraggio strutturale; costruzioni in muratura e prove in sito e di laboratorio da eseguire su muratura portante; strutture in acciaio e prove diagnostiche e controlli che il professionista può eseguire su tali tipologie di strutture; il legno e controlli non distruttivi che il tecnico può effettuare sulle strutture lignee; analisi geotecnica per la corretta valutazione del modello geotecnico delle costruzioni esistenti; indagini sui ponti, e prove diagnostiche da eseguire sui ponti stradali e ferroviari. Il manuale riporta una raccolta di modelli e check list di atti tecnici e amministrativi quali verbali di visite in cantiere e relazioni utili per il professionista nello svolgimento dell'attività professionale, disponibili anche nel software incluso in formato editabile RTF. Il software incluso installa le seguenti utilità: fogli Excel per i controlli cls-acciaio e le prove sclerometriche; check list e modelli di riferimento. L'installazione comprende: glossario (termini più ricorrenti sull'argomento); FAQ (risposte alle domande più frequenti); test base/test avanzato (verifiche sulla conoscenza dell'argomento). Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2007 e vs. successive; MS Excel 2007 e vs. successive; accesso a internet e browser web.