Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gremese Editore: Dialoghi

Il mio nome è Bond

Il mio nome è Bond

Roger Moore, Gareth Owen

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2009

pagine: 336

Elegante, di bell'aspetto, perfetta incarnazione del gentiluomo inglese, Roger Moore è stato un amato protagonista del cinema internazionale, oltre che l'interprete di alcune tra le più celebri serie televisive degli ultimi cinquant'anni. Difficile dimenticare lo scaltro Simon Templar de "Il Santo" o il disinvolto playboy Lord Brett Sinclair di "Attenti a quei due". Che dire poi del celebre agente segreto al servizio di Sua Maestà? Moore è riconosciuto unanimemente come il più sofisticato e ironico James Bond del grande schermo. Moore apre il cassetto dei suoi ricordi, desideroso di condividere la sua vita con i lettori. E da subito è come trovarsi su un grande set, dove si affollano storie e personaggi diversi: dalle star con le quali ha condiviso lo schermo (Elizabeth Taylor, Van Johnson, Debbie Reynolds, Glenn Ford, David Niven, e moltissimi altri) ai tirannici (ma non sempre) produttori dei suoi film, dalla non facile infanzia londinese così prossima allo scoppio della guerra agli anni dell'accademia, dai primi ingaggi teatrali alle prime apparizioni televisive. E poi il cinema, il grande salto nel circo hollywoodiano, i contratti con le major, i primi film dagli esiti incerti e più tardi l'indiscussa consacrazione come divo. E ancora, l'indefesso impegno per l'UNICEF, la famiglia, i figli, gli amori, i soldi, i litigi e le riappacificazioni, i momenti sereni e quelli da dimenticare.
22,00

Marilyn e JFK

Marilyn e JFK

Françoise Forestier

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2009

pagine: 288

La storia per sommi capi la conoscono tutti: La star più desiderata di Hollywood e il presidente più carismatico degli Stati Uniti hanno intrattenuto una relazione che è durata alcuni anni prima di trasformarsi in una love story "sotto sorveglianza". Registrati dalla Mafia, intercettati dal KGB, spiati dalla CIA, i due amanti da un certo momento in poi non sono stati mai più soli. Voyeurismo di Stato, ricatto, manipolazione, elezioni truccate, soldi sporchi. E mentre il Presidente ascoltava Marilyn intonare Happy Birthday in modo inequivocabilmente allusivo davanti a milioni di spettatori, la guerra delle ombre era già al suo culmine. E ci sarebbero stati dei morti. Documentato fin nei minimi dettagli ma aiutato anche da una scrittura affilata che avvince il lettore in uno spietato racconto "in presa diretta", il libro di Francois Forestier svela il ritratto inedito e disturbante di un'America inaspettatamente sordida, dove i grandi marionettisti politici, i gangster e i miliardari si affrontano in una lotta senza quartiere. E in primo piano loro, Marilyn e JFK: due icone della contemporaneità che Forestier riconsegna senza tanti sconti alla loro quanto mai fragile e contraddittoria dimensione umana.
18,00

La storia della tortura. Strumenti e protagonisti di una tragica epopea, dall'antichità ai nostri giorni

La storia della tortura. Strumenti e protagonisti di una tragica epopea, dall'antichità ai nostri giorni

Brian Innes

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2009

pagine: 192

La tortura è il più odioso dei crimini contro l'umanità. Eppure per almeno tremila anni la sua pratica si è svolta in ossequio a precise norme giuridiche, disciplinata dalla maggior parte dei codici europei ed asiatici. "La storia della tortura" vuole raccontare, senza censure di sorta, questa tragica epopea. I lettori vi troveranno la dettagliata descrizione di tecniche e strumenti impiegati, dai marchingegni più semplici e cruenti (come la famosa "ruota" o la crudele "vergine di Norimberga") ai moderni metodi tecnologici, come gli elettrodi o le droghe allucinogene, fino alla sottile perversione della tortura psicologica. Parallelamente, il volume offre un'accurata ricostruzione dei diversi contesti politici, culturali e sociali nei quali tali forme di violenza sistematica hanno trovato la loro origine. Si pensi solo alla terribile Inquisizione Spagnola e all'isteria della folle "caccia alle streghe", o alle guerre del XX secolo, che hanno sovente scatenato il ricorso alla tortura nei confronti dei prigionieri (e non solo nella Germania nazista o nel Vietnam, ma anche in occasione della Guerra d'Algeria, o in Irlanda del Nord contro i sospetti membri dell'IRA). Il volume documenta, però, anche l'indefessa lotta contro la tortura condotta da organizzazioni come Amnesty International, che da quasi cinquant'anni combatte una battaglia ancora oggi assai impegnativa. L'opera è arricchita da un corredo iconografico di oltre cento tra incisioni, dipinti e fotografie.
18,00

Il grande bluff della Cina. Dal latte alle olimpiadi, come Pechino ci vende la sua rivoluzione capitalista

Thierry Wolton

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2008

pagine: 158

Il saggio propone una nuova luce sotto la quale analizzare l'attuale avanzata dell'economia cinese che tanto preoccupa il mondo occidentale: il loro "miracolo economico", sostiene l'autore, è ambiguo, la decantata crescita produttiva è frutto di una grande operazione di marketing perfettamente concertata ma per buona parte inattendibile e tendenziosa. Diretto e impietoso, l'autore mostra come dietro il fascino di un'ascesa socioeconomica e politica irresistibile si nasconda una realtà fatta di pirateria e contraffazione tecnologica, di statistiche gonfiate e di un incolmabile divario tra pochi ricchi e moltissimi poveri. I tempi sono cambiati solo apparentemente ma i metodi sono gli stessi, e la propaganda nasconde ampie zone d'ombra...
15,00 14,25

La storia del «Messaggero». Il più grande quotidiano di Roma dalla suafondazione a oggi

La storia del «Messaggero». Il più grande quotidiano di Roma dalla suafondazione a oggi

Costanzo Costantini

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2008

pagine: 160

Dalla nascita del giornale all'era dei fratelli Perrone, dagli anni di crisi all'avvento di Caltagirone, segreti, scandali, retroscena e curiosità in un racconto intrigante e coinvolgente. 130 anni di un quotidiano leader, ma anche uno sguardo lucido, ironico e smaliziato sulla storia di Roma. Dal 1878, anno in cui "II Messaggero" nacque grazie al danaro di una usuraia che si faceva credere una banchiera, ne è passata di acqua sotto i ponti. In questo volume Costanze Costantini ricostruisce con uno stile libero tutta la storia del quotidiano, dalle origini sino ad oggi. Allo stesso tempo egli racconta la storia della Roma moderna, con la quale "II Messaggero" per molti versi si identifica, dagli scandali e dai delitti che la squassano alle battaglie politiche che la infiammano, dai compromessi e dai ricatti che la umiliano alla portentosa creatività di pittori e scultori, cineasti e scrittori.
14,00

Le mani sulla cultura. Il teatro politico e l'egemonia della sinistra nelle arti del XX secolo

Le mani sulla cultura. Il teatro politico e l'egemonia della sinistra nelle arti del XX secolo

Franco Ricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il riflesso di una "dittatura" culturale si è aggirato per l'Occidente nel XX secolo: il teatro politico. Soltanto ora, a quasi vent'anni dal crollo del Muro di Berlino, esso appare per quello che è veramente stato: la cartina di tornasole dell'egemonia che la sinistra storica, il marxismo e i suoi epigoni hanno imposto nei confronti delle arti e della letteratura dell'epoca contemporanea. In questo volume, Franco Ricordi, regista e direttore di teatro, ma anche filosofo e saggista, ravvisa nel fenomeno del teatro politico novecentesco la tendenziosità e faziosità della cultura e delle arti contemporanee. Attraverso una ricognizione storico-filosofica della drammaturgia occidentale, dimostra in particolare come nel XX secolo si sia infranto quel senso estetico "super partes" che ha caratterizzato il dramma - nella tragedia come nella commedia - in tutte le epoche precedenti. E come, pur se le ideologie sono oggi crollate, le "mani sulla cultura" siano ancora forti e pericolose. Contro la loro profonda influenza, l'autore propone - anche attraverso la poetica di Pasolini, grande uomo "di sinistra" capace di criticare la sinistra - un tentativo etico ed estetico per superare tali barriere, in favore di un teatro e di una cultura sempre più liberi e necessari.
14,00

Sospeso nel vuoto. L'avventura del circo italiano nella storia di Egidio Palmiri, suo grande protagonista

Sospeso nel vuoto. L'avventura del circo italiano nella storia di Egidio Palmiri, suo grande protagonista

Ruggero Leonardi

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2006

pagine: 253

Ad Egidio Palmiri - acrobata in gioventù, fra i più famosi al mondo, poi grande tutore e difensore dell'arte circense italiana - il volume dedica un ritratto. Una testimonianza che riflette un secolo di vita italiana e di storia circense, con i successi e le tragedie degli "Acrobati Folli" di cui Egidio fece parte in gioventù (resi celebri dai volteggi al trapezio sopra piazza del Duomo a Milano), la costituzione dell'Ente Circhi e di un'Accademia fra le più importanti in Europa.
20,00

Aldo Fabrizi, mio padre

Aldo Fabrizi, mio padre

Massimo Fabrizi

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2006

pagine: 171

Tutti conoscono Aldo Fabrizi come artista. Sicuramente molto meno come uomo, marito, padre di famiglia. Il ritratto che da questo punto di vista ne offre il figlio Massimo dà una nuova e inedita profondità di campo all'immagine bonaria e sorniona da sempre così cara al pubblico. Massimo racconta con dovizia di particolari la straordinaria fortuna professionale di Aldo Fabrizi, a partire dai sommessi esordi nelle riviste di avanspettacolo, primo palcoscenico di un talento che al cinema avrebbe dato prova di sé tanto nel registro comico come in quello drammatico (basti ricordare Roma città aperta). A quel ricordo, Massimo intreccia strettamente la memoria privata e intima del suo rapporto con il padre.
15,00

Cinquantanni allo specchio senza guardarsi. Il cinema nel diario di un truccatore

Cinquantanni allo specchio senza guardarsi. Il cinema nel diario di un truccatore

Francesco Freda

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2006

pagine: 158

Questo volume raccoglie, riordinandoli lungo il filo leggero della rievocazione autobiografica, i ricordi degli incontri, degli eventi, delle difficoltà tecniche, degli imprevisti e dei piccoli aneddoti della vita di un truccatore cinematografico che all'immagine filmica e alla costruzione estetica dei personaggi si è dedicato con persistente passione. Sotto le sue mani e davanti al suo specchio sono sfilati i volti di decine di attori italiani e stranieri che, spesso diretti da registi prestigiosi, hanno contribuito a scrivere la storia del cinema del dopoguerra, stabilendo ogni volta con lui un rapporto diverso, ora distaccato e professionale, ora intimo e colloquiale.
18,00

La rivolta degli attori. Il «prologo in teatro» del Sessantotto

La rivolta degli attori. Il «prologo in teatro» del Sessantotto

Tullio Kezich

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2005

pagine: 124

Lungo un arco temporale che va dal 1966 al 1968, il nostro teatro manifestò una dilagante inquietudine. Con sensibile anticipo sull'ondata della contestazione che di lì a poco avrebbe fatto tremare le istituzioni di mezzo mondo, quasi tutti gli attori grandi e piccoli si rivoltarono contro un sistema fondato sulla supremazia del regista e dei teatri stabili. Ribollente di proclami e di iniziative, il "Sessantotto" del teatro italiano - destinato a culminare nelle polemiche dimissioni di Strehler dalla condirezione del Piccolo Teatro di Milano, nel luglio '68 - trovò pronto rispecchiamento in un'ampia inchiesta giornalistica condotta da Tullio Kezich sulle pagine de "L'Europeo".
12,00

Tutte le interviste di François Truffaut sul cinema

Tutte le interviste di François Truffaut sul cinema

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2005

pagine: 287

Critico e cinéphile ancor prima che cineasta, Franqois Truffaut ha scritto e parlato di cinema per tutto l'arco della sua esistenza, sia attraverso saggi e articoli, sia nei suoi numerosi, fecondi rapporti con la stampa. Fra il 1959 e il 1984, ad esempio, oltre trecento interviste sono apparse sulla stampa francese e anglosassone. E questo sterminato corpus che Anne Gillain ha qui riunito e ordinato. Presentati in ordine cronologico, i testi parlano di cinema sotto le più diverse angolazioni: Truffaut vi traccia te tappe della sua formazione, vi enuncia la sua estetica, vi dibatte questioni tecniche e formali, vi analizza colleghi e maestri del cinema mondiale, in un continuo intrecciarsi di elementi autobiografici e di penetranti notazioni critiche.
22,00

L'educazione teatrale

L'educazione teatrale

Vittorio Gassman, Luciano Salce

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2004

pagine: 189

Ultimato nel 1946, negli anni successivi alla frequentazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica diretta allora da Silvio D'Amico, il racconto coinvolge un gruppo di amici uniti dalla scoperta di una comune vocazione teatrale, quali attori e quali registi. Il gruppo si costituisce in nuclei e sottonuclei e poi si rifà compatto, così da formare una Compagnia e culminare in una gigantesca festa finale. Vittorio e Luciano, con Luigi, Adolfo, Nino e gli altri amici, vivono un'esistenza comunitaria ora scanzonata ora riflessiva e critica, intessuta di discussioni, confronti, attraversata dalla ricerca di aspirazioni ideali e di un concreto percorso di vita, espressiva di una fantasia creativa e dominata dalla passione per la "teatralità".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.