Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gruppo Albatros Il Filo: Nuove voci. Le piume

Poesie e stracci di vita

Francesca Cocconi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 74

La poesia di Francesca Cocconi è uno sguardo che si sofferma, di volta in volta, su elementi diversi, riconducibili a varie tematiche, a cominciare da una riflessione sull'uomo e sulle crudeltà di cui è stato capace nella sua storia, per proseguire poi per sentieri più intimi e introspettivi, dal rapporto con l'amore a quello esteriore con il mondo e interiore con il proprio io. I componimenti si susseguono cercando il giusto bilanciamento tra «i fatti» e il proprio coinvolgimento emotivo, trovando espressione in versi assolutamente liberi, talvolta quasi prosaici, che si muovono con garbo e delicatezza, riuscendo a trasmettere il sentire dell'autrice.
12,00 11,40

Terza decade

Alessandro Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 58

Accade che quando si avvia un cambiamento, esso ne trascina con sé molti altri, a volte così tanti che ci sembra che tutto improvvisamente frani, poiché l'uomo è sì capace di grande resilienza, ma centrarsi nuovamente per trovare un nuovo equilibrio non è cosa facile e immediata. Alessandro Oliva tuttavia prende per le redini la sua vita e in un certo senso la "addomestica" con ciò che più gli dà vita: la poesia. Dedica infatti ai suoi "sconvolgenti" trent'anni trenta componimenti, in cui racchiude - ci sembra - tutto ciò che deve aver provato, ma anche quello che spera per sé.
12,00 11,40

Romantico caos infernale

Giorgia Chilelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 60

L'opera di Giorgia Chilelli è una coinvolgente silloge di poesie che si distingue per la profondità e la sincerità con cui viene esplorato l'animo umano. Con una poetica diretta e sincera, l'autrice ci conduce in un viaggio introspettivo attraverso le emozioni umane, scattando fotografie d'intimità e passione, dolore e speranza, vulnerabilità e orgoglio. Le poesie trattano temi universali, come l'amore, la gelosia e la solitudine, rivelando le complesse sfumature delle esperienze umane. L'autrice affronta la vulnerabilità, l'ossessione, la ricerca di significato e la riflessione sulle dinamiche relazionali in modo straordinariamente profondo. Si apre con coraggio, condividendo le sue emozioni, si districa nei labirinti intricati dell'anima.
12,00 11,40

Amore e morte

Vittoria Eremita

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 78

I versi di Vittoria Eremita, raccolti in questa silloge, si caratterizzano in primo luogo per la loro notevole potenza espressiva. Basterebbe leggere uno qualunque dei componimenti per restare colpiti dalla forza con cui è scritto, una forza tale da riuscire a trasformare la lettura in ascolto. Infatti, queste liriche assomigliano a un urlo quasi disperato, al grido per un amore intenso, a lungo desiderato, ma rimasto inespresso, irrealizzato. Questa è la sua prima raccolta di poesie.
12,00 11,40

Il ghigno della iena e altre poesie

Antonio Lariccia

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 76

"Il ghigno della iena e altre poesie", di Antonio Lariccia, è un esperimento poetico davvero intrigante, soprattutto per le atmosfere, spesso dalle tinte cupe, nelle quali i protagonisti non sono mai gli uomini ma sempre animali. Si tratta, come emerge nitidamente dalla lettura, di un espediente retorico basato su un forte simbolismo che in realtà nasconde esclusivamente un dialogo sull'uomo, sui suoi sentimenti, sui suoi istinti, sulle sue fragilità.
12,00 11,40

Raccolto. Sonetti 1995-2023

Raccolto. Sonetti 1995-2023

Roberto Brancati

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 194

In Raccolto, i sonetti di Roberto Brancati sono l'espressione del lirismo del poeta che carezza le chiare vette della creazione. Afflato ritmico e melodico di tensioni al sublime che si liberano e confondono alla materia, i versi restituiscono a tratti l'ombra del volto austero della morte, mantenendo alta la nota del cielo di resurrezione.
12,00

Vasetti di miele di mosca

Matteo Di Dato

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 84

L'opera di Matteo Di Dato è una raccolta di poesie struggenti e complesse, intrise di introspezione, emozioni intense e riflessioni sulla vita, sull'amore e sulla condizione umana. La scrittura dell'autore è caratterizzata da un linguaggio ricco e articolato, con immagini vivide e metafore suggestive che aprono finestre su mondi interiori e strati profondi di significato. Le poesie esplorano la natura eclettica dell'essere umano, con una evidente attenzione alla fragilità, all'effimero, alla solitudine e alla ricerca di un senso nella vita. Il poeta indaga e si scontra con la complessità del mondo, con la difficoltà di trovare risposte soddisfacenti, riflettendo sull'esistenza in modo critico, lucido e profondamente coinvolto. I versi contemplano una ricchezza di tematiche: dall'amore e dalla passione alla tristezza e alla morte, dalla meditazione sulla semplicità all'osservazione del superficiale e del transitorio.
14,00 13,30

Nemesi. Della vita, dell’amore

Giancarlo Scapati

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 110

Nemesi di Giancarlo Scapati è una silloge che trae ispirazione dalla vita e dalle emozioni del poeta, nei cui versi riaffiora un costante desiderio e una continua ricerca d'amore, declinato sempre in maniera alta e multiforme. Questo desiderio è accompagnato da una ricerca del senso della vita, che spinge il poeta, di fronte a difficoltà e amarezze, a non arrendersi mai, a cercare sempre una luce, a non smarrire mai la speranza. Da qui il titolo, Nemesi, la dea greca personificazione della giustizia, che, come scrive l'autore, è «garante di misura ed equilibrio». Infatti, «la vita nel suo svolgersi riserva momenti di profonda nostalgia così come di alta serenità. Ma è proprio la nemesi che determina l'equilibrio tra queste due forze contrastanti descrivendo quindi una sorta di traiettoria "vettoriale" della nostra storia personale. Dando fascino a quest'avventura terrena che, in quest'ottica, ci vede attori sempre positivi: il famoso bicchiere è sempre mezzo pieno».
12,00 11,40

L'inizio della fine

Ania

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 82

La silloge di poesie di Ania è un cammino emozionale attraverso l'intreccio intricato dell'amore, della perdita e della ricerca di sé. L'autrice ci svela le sfumature della vita, dipingendo con parole intense e vibranti i momenti di felicità, la cruda realtà della separazione e la struggente nostalgia di ciò che è stato. Le poesie si svelano come frammenti di un diario intimo, dove l'autrice si confronta con la complessità delle relazioni e il dolore che accompagna il distacco. Ogni versetto è un grido silenzioso, un'eco delle emozioni che permeano l'anima umana quando il cuore è coinvolto. La narrazione poetica si snoda attraverso ricordi sfumati, incontri fugaci e la contemplazione del passato. L'autrice, con maestria, trasforma le parole in pennellate, incorniciando quadri vividi di esperienze vissute e di sentimenti palpabili. L'uso delle metafore e delle immagini evocative rende ogni poesia un'immersione sensoriale, coinvolgente e profondamente personale.
12,00 11,40

Epitomi notturne. Brevi riassunti di vaste memorie

Silvano Loppoli

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 106

«Veneto, nato nella seconda metà del secolo scorso, sono un imprenditore nel mondo delle costruzioni e compaio in questa sede ritenendomi un autore letterario abusivo. Dopo gli studi liceali e le frequentazioni universitarie, ho dedicato la maggior parte del mio tempo ai cantieri, pur cercando di vederne sempre la parte più umanistica. Tuttavia non sono mai venuto meno a molti interessi culturali, con impegno pari al mio stesso lavoro. Tanto da mantenere, probabilmente sine die, quella dimensione di "laureando" che per sola ostinazione del gerundio, non riesco a trasformare, ahimè, in participio passato. Già autore di alcune pubblicazioni, aggiungo questi brevi scritti che non hanno scopo alcuno, se non mantenere immagini ripescate dalla memoria dal traballante bianco e nero che ricorda i vecchi televisori a valvole. Non si accompagnano a niente, raccontano brevi momenti e non appartengono ad alcuno. Ammetto, tuttavia, che alla loro origine non vi siano solo crisi di grafomania, esibizionismo o vanità, probabilmente serve anche un enzima X, non so se presente nei neuroni o nei grandi vasi, fino ai capillari e che gli esami del sangue hanno la bontà di non evidenziare. Nulla tornerebbe dai labirinti del passato, se un silenzioso puntino non diventasse l'improvviso accordo che assume le strabilianti movenze di un ricordo. Una scintilla che converte l'anonimato del consueto in un incontro di luci e ombre. Troppe parole diventano un mantra della noia, allora preferisco rintracciare immagini desuete che esistono comunque ben oltre di noi. Improbabili evidenze che, come la morte, non si mascherano con il sonno. Di quanto ne emerge lascio la porta aperta per non averne le chiavi, osservo le vite che mi circondano, oscillanti come tele di ragno, sapendo ciò che resta della mia, con poche risposte parcheggiate in angoli che servono da vano rifugio. Insofferente a troppi eroi di facciata, che diventano scrittori di ogni cosa, ho la contezza che non sarei stato il peggiore dell'elenco, se solo avessi voluto. Cosciente dei miei limiti, sono stato cresciuto con il coraggio che oppone alla paura le regole del gioco, quelle che durano anche dopo, se solo vi fosse. Scrivo nell'indulgenza del sopravvivere, quando qualcosa mi avvince in un sentire di cui vorrei ampliare le forme di appartenenza. Ciò che conta è l'impressione profonda delle parole, sia pure nella complicata sensazione che può produrre. Qualcuno sostiene che temi e linguaggi, per quanto interessanti, dovrebbero evitare complessi laboratori d'interpretazione, limitandosi a semplici spontaneità. Può essere vero, ma di valutazioni acculturate, corrette o meno, è già saturo il mondo, nell'inflazione di scontate autoreferenze, tutte uguali nei modelli mediatici in voga. Non mi pongo il problema, non devo convincere nessuno, e viceversa. Bastano un rimasuglio di coscienza sulla vulnerabilità di quanto vissuto e un piacere del gioco che non diventi assolutamente inferiore al costo della candela. Altrimenti basta un semplice clic e non serve nemmeno la valigia.»
12,00 11,40

Novilunio

Maria Canali

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 96

La silloge di poesie di Maria Canali è una creazione affascinante in cui l'autrice non solo sceglie parole capaci di rendersi evocative come dipinti, ma aggiunge ulteriori strati di profondità alle sue visioni grazie alle suggestive illustrazioni che ha realizzato. Questa raccolta è un viaggio polisensoriale e profondo nell'universo emotivo di Maria, a cui il lettore può aderire lasciandosi coinvolgere dal suo sentire. Si distende così un magico percorso condotto attraverso le fasi cicliche della luna, un'odissea di trasformazione, di crescita personale e di rinascita. La poetica di Novilunio ci dà il benvenuto con la luce tenue del nuovo inizio, quando la notte è cangiante come lo stato d'animo, un momento speciale dove il cuore comincia a battere con una vitalità più intensa, come volesse liberarsi dal petto.
12,00 11,40

Rime di rivoluzione

Renata Botticini

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 66

La raccolta di poesie di Renata Botticini, "Rime di Rivoluzione", narra un percorso interiore in una vita particolare, vissuta nella Casa Famiglia dei suoi genitori, che ha accolto molti bambini abusati. L'autrice è stata il contenitore emotivo di quelli che chiama "i suoi piccoli eroi", che hanno avuto il coraggio di resistere al male. Svela l'orrore dei maltrattamenti ma dice anche di sé, tra le righe sorde della sua "normale" quotidianità, bendata alle situazioni di emergenza da fronteggiare, ma con gli stessi diritti di essere vista e ascoltata. Attraverso la poesia, nella forma di filastrocche un po' rap, Renata racconta e trova sé stessa.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.