Guerini e Associati: Schellinghiana
Limite e fondamento. Il problema del male in Schelling (1801-1809)
Francesco Forlin
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 398
Il problema del male è, nei suoi presupposti, radicato indissolubilmente nel cuore speculativo del filosofare schellinghiano ben prima che esso erompa in tutta la sua forza nella Freiheitsschrift del 1809. Quest'ultima appare anzi svuotata del suo significato più autentico, quando non venga considerata come punto di arrivo, più che di partenza, di un complesso e articolato movimento di pensiero che affonda le sue radici nella filosofia dell'identità. Nel tentativo di esorcizzare sin da principio la domanda sul male, Schelling è spinto a radicalizzare la definizione di Assoluto indistinto ed è sulla discussione della categoria di limite che si gioca il successo del tentativo.
Potenza e concetto nella critica schellinghiana a Hegel
Francesco Lotito
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 260
Il rapporto polemico tra Schelling e Hegel è stato spesso concepito in termini di alternativa o di sostanziale unità, trascurando quelle aree di intersezione in cui il pensiero dei due filosofi produce interessanti sovrapposizioni, tanto più interessanti quanto maggiore è il loro sforzo di costruire sistemi autonomi e originali. Ciò vale in particolare per Schelling, visto che egli dedicò esplicitamente tutta l'ultima fase del suo filosofare all'edificazione di un sistema alternativo a quello del rivale. Questo volume non solo indaga il limite della critica di Schelling a Hegel, ma soprattutto valorizza quegli aspetti di tale critica che, per il loro spessore speculativo, sono giunti in eredità sino al pensiero contemporaneo.
Dalla materia alla coscienza. Studi su Schelling in ricordo di Giuseppe Semerari
Carlo Tatasciore
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 408
Entusiasmo e visione. Il platonismo estetico del giovane Schelling
Federica Viganò
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 237
Un'analisi dei quaderni giovanili di Schelling sullo studio di Platone, a tutt'oggi inediti in Italia. Il giovane Schelling, animato da quello spirito di rivoluzione che accomunava gli studenti dello Stift in lotta contro le posizioni statiche della teologia ufficiale, si muove agilmente fra le fonti più diverse: Platone e la tradizione biblica, l'ermeneutica e le antiche tradizioni mitologiche, Herder, Hamann e Kant. Il volume consente di gettare uno sguardo nella 'fucina delle idee' del filosofo in formazione e di avere il privilegio di osservare il concepimento delle categorie della riflessione filosofica.
L'altro assoluto. Oscurità e trasparenza dell'individuo nel giovane Schelling (1792-1799)
Enrico Guglielminetti
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1996
pagine: 359
Filosofia della natura e dell'identità. Scritti del 1802
Friedrich W. Schelling
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 214
Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana e gli oggetti che vi sono connessi
Friedrich W. Schelling
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 340
La natura osservata e compresa. Saggi in memoria di Francesco Moiso
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 416
Il volume qui raccolto, nella pluralità degli interventi da parte di colleghi ed allievi, costituisce una vera e propria mappa degli interessi e delle relazioni intessute da Francesco Moiso con studiosi e istituzioni italiane e straniere nel corso di questi anni, e rappresenta al contempo uno specchio fedele dei temi di ricerca prediletti con cui lo studioso si è confrontato, come testimonia la bibliografia delle sue opere presente in questo libro.