IBN: Aviolibri dossier
Francesco Corallo. Aquila del salento
Antonio Inguscio
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2015
pagine: 194
La caparbietà, la passione per il volo sono gli aspetti del carattere del giovane Corallo che emergono fin dai primi passi che egli compie in Aviazione nel lontano novembre 1929. Siamo ai primi anni della costituzione della Regia Aeronautica, il clima risente ancora della mentalità dei vertici e dei molti ufficiali provenienti dai ranghi del Regio Esercito e Regia Marina abituati ad una disciplina militare molto rigida che si rivela a volte assurda per regolamenti non rinnovati e non al passo con i tempi mutati. Corallo si è arruolato da volontario, è entusiasta del volo ed è un tipo che non si dà per vinto e non demorde nonostante le valutazioni negative affrettate e persistenti ricevute nei primi anni che avrebbero smontato chiunque. La sua storia, grazie ai documenti venuti fuori dall'Archivio di Stato non si è persa per sempre nel profondo delle acque maltesi, come lo è stato per il suo BR.20M 220-8 matricola MM 24142, ma rivive con questo breve omaggio alla sua memoria.
Il 20° gruppo Caccia. Dalle origini all'Africa Settentrionale (1939-1941). Volume Vol. 1
Daniele Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2015
pagine: 260
Il 20° Gruppo Caccia Terrestre venne creato il 1° giugno 1939, sull'aeroporto di Ciampino Sud, ed ebbe da subito in organico la 351a Squadriglia montata sui Fiat G.50 e poco dopo la 352a e la 353a con i loro Fiat CR.32. Il reparto agli ordini del maggiore Mario Bonzano fu inizialmente posto alle dipendenze prima del 52° Stormo e, dal 1° ottobre 1939, del neocostituito 51° Stormo. Il reparto di Bonzano, in seguito alla messa in posizione "quadro" del 51° Stormo, transitò nel 56° Stormo con il quale partecipò, dall'autunno del 1940, alla campagna sul fronte della Manica dove però non riuscì ad incrociare le armi con i caccia avversari. Il 20° Gruppo, tornato dagli uggiosi cieli del nord, fu riequipaggiato con i più recenti Fiat G.50bis ed inviato, nel maggio del 1941, in Africa Settentrionale dove rimase fino alla fine dell'anno. Esso, che nel frattempo aveva ricevuto la 151a Squadriglia cedendo la 351a al 155° Gruppo Caccia Terrestre, affrontò diversi combattimenti aerei rivendicando oltre 40 apparecchi avversari abbattuti e diversi mezzi meccanizzati distrutti al suolo. Il reparto del "Gatto Nero", in questi otto mesi trascorsi nei cieli di Libia ed Egitto, perse otto piloti in azioni belliche guadagnandosi, altresì, una Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria conferita al capitano Mario Montefusco.
Tortolì international airport. Una portaerei sul mare
Luca Granella
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2015
pagine: 240
"Immagini, parole. Un connubio che è necessario narrare aggiungendo passione ed amore verso l'argomento trattato. Proprio quello che l'autore di questo volume ha espresso nel raccontare la storia di un luogo caro alla comunità che in qualità di primo cittadino rappresento. L'aeroporto di Tortolì è un simbolo che rende ancor più unica la mia comunità e la provincia d'Ogliastra, già conosciuta apprezzandone le coste, il cristallino mare, l'enogastronomia e l'accogliente ospitalità della gente."
Uniformi degli aviatori italiani
Nicola Malizia
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2015
pagine: 288
L'uniforme militare, nella sua forma istituzionale, definisce e qualifica formalmente l'appartenenza del cittadino alle FF. AA. dello Stato. Essa distingue i militari e ne indica la Forza Armata, il Corpo, il Grado e, talvolta, anche le funzioni o la carica (Regolamenti sulle Uniformi). Da sempre l'Uniforme è stata, è tuttora e sarà nel tempo futuro, il segno distintivo e distinguibile, per quanti operano in un contesto, in un collettivo, in forze ben definite, siano esse, le Forze Armate, eserciti regolari, talvolta anche irregolari, istituti o istituzioni militari o para-militari, corpi speciali, di civica utilità, corpi per la difesa ambientale, dei beni culturali, privati o pubblici, finanche gli istituti collegiali ed altro ancora. Questo volume è dedicato alle uniformi dell'Arma Azzurra. Il lavoro è frutto di una paziente ed attenta raccolta dell'Autore, attraverso pubblicazioni di tempi lontani e recenti, soprattutto la consultazione dei preziosi Od.4 (Regolamenti sulle Uniformi), editi in periodi successivi dallo Stato Maggiore della Regia Aeronautica e dell'Aeronautica Militare, ma anche dalla sua esperienza diretta, per avere avuto l'onore d'indossare per 33 anni di fila l'uniforme in azzurro.
La regia aeronautica alla guerra di Grecia
Orazio Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 142
La campagna di Grecia, combattuta dal 28 ottobre 1940 al 23 aprile 1941, resta ancora oggi una pagina emblematica di certa casta militare italiana incompetente, superficiale ed incosciente, ed in parte anche fellone, che proseguiva nel costume, mai d'altronde troppo vituperato e giammai punito in modo esemplare, di regalarci giornate amarissime come Custoza, Lissa, Adua, Caporetto. Casta avallata e coccolata da certo fascismo che si piccava di essere guerriero ed invece era soltanto vuota retorica.
Pomigliano. L'aeroporto che non c'è più. Pomigliano D'Arco 1 aprile 1939-28 aprile 1968
Luigi Iodice, Fiorentino Panico
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 194
Quante persone ricordano l'aeroporto "Francesco Caiazzo" di Pomigliano d'Arco? Nato come aeroporto privato dell'Alfa Romeo, i cui stabilimenti adiacenti producevano motori aeronautici, per 29 anni (dal 1939 al 1968) questa pista ha svolto un ruolo importante nel panorama aeronautico militare. L'aeroporto è stato successivamente sede della Scuola di Volo dell'Accademia Aeronautica. Poi il sedime aeroportuale ha ceduto il posto all'industria automobilistica Alfasud. Questo libro vuole raccontare questi e molti altri episodi che hanno reso per trent'anni Pomigliano un simbolo di eccellenza nel mondo aeronautico.
Arturo Mercanti. Straordinario precursore del ciclismo, dell'automobilismo e dell'aviazione
Giuseppe Ciampaglia
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 126
L'attuale civiltà basata sull'uso dei mezzi meccanici a motore, che fa un ampio uso delle automobili, delle navi e degli aeroplani per spostarsi rapidamente in ogni punto del globo terracqueo è nata tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e i primi del Novecento ed ha avuto in Arturo Mercanti uno dei suoi più intelligenti ed attivi precursori. Dopo averne efficacemente propagandato l'uso sportivo, fu anche uno dei principali artefici della creazione dell'Aviazione Italiana sia nel campo militare, sia in quello civile.
Aldo Finzi. Cofondatore della regia aeronautica e martire delle fosse ardeatine
Luigi Luppi
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 238
Il tenente pilota Enrico Gadda. Breve vita del Gadda bello, spensierato e aviatore
Enrico Azzini
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 106
Sopra di noi il cielo. Bepi Biron nel centenario della sua nascita. vita eroica e avventurosa di un grande pilota italiano
Nicola Malizia
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 162
Bruno Alessandrini. Il moschettiere dei Diavoli Rossi
Daniele Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2013
pagine: 140
Il libro tratta la biografia del generale Bruno Alessandrini, pilota da caccia della Regia Aeronautica prima e dell'Aeronautica Militare in seguito. Nel libro sono narrati gli inizi della sua carriera aviatoria, la partecipazione alla guerra civile spagnola, le manifestazioni aeree con la Pattuglia Acrobatica dei "Diavoli Rossi" e tutte le operazioni svolte durante il secondo conflitto mondiale. L'opera non è solamente la biografia di Bruno Alessandrini, ma l'analisi storica e documentata delle vicende belliche dei reparti nei quali egli ha prestato servizio: XVI Gruppo Caccia in Spagna, 3° Gruppo Autonomo Caccia in Sardegna, in Africa e nell'Italia meridionale fino al termine della guerra. La rinascita della nostra Aeronautica Militare è stata vissuta pienamente da Alessandrini già dai primi mesi del 1945.
Gli aerei e i motori della compagnia nazionale aeronautica di Giovanni Bonmartini
Giuseppe Ciampaglia
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2012
pagine: 124
Il conte Giovanni Bonmartini fu uno dei primi pionieri dell'Aeronautica civile italiana. Negli anni a cavallo fra le due guerre mondiali, alle redini della sua C.N.A. promosse quasi tutte le attività inerenti al volo, sia militari che civili. Costruì parecchi tipi di aeroplani, addestrò allievi piloti e realizzò il primo aeroporto civile intercontinentale italiano, quello del Littorio.

