Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Cerchio: Homo absconditus

18,00 17,10

Beowulf e il «Frammento di Finnsburh»

Libro

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2014

pagine: 309

25,00 23,75

18,00 17,10

La corona e i simboli del potere

Libro

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2014

pagine: 178

18,00 17,10

18,00 17,10

10,00 9,50

Titurel. Il guardiano del Graal

Wolfram von Eschenbach

Libro

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2014

pagine: 63

12,00 11,40

«Eretgia». La crociata contro gli albigesi tra storia, epica e lirica trobadorica

Marco Mason

Libro

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2014

pagine: 112

L'armata che nel 1210 assedia la città di Minerve è composta da cristiani, soldati che hanno fatto il solenne giuramento al pontefice di costringere alla resa le roccaforti degli eretici e dei loro protettori in Lingua d'oca. In una parola: crociati. Quella degli Albigesi, come viene normalmente ricordata nelle laconiche colonne dei testi scolastici, fu una crociata a un tempo simile e totalmente diversa dalle altre: non è il Saraceno, il "Moro" contro cui si guerreggia in Spagna; e il Cataro l'attuale nemico del cavaliere di Cristo. Davanti alla minaccia della distruzione, ecco che i trovatori si ergono e strenui difensori dei valori della civiltà cortese di cui sono essi stessi la rappresentazione; ultimi eredi di un mondo apparentemente lontano ma che non ha mai cessato di parlarci.
14,00 13,30

L'ideologia tripartita degli indoeuropei

Georges Dumézil

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2014

pagine: 144

18,00 17,10

Nel nome di Gesù. Bernardino da Siena e la battaglia mistica

Francesco Cardini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2012

pagine: 104

14,00 13,30

La morte di re Artù

Pseudo Walter Map

Libro: Copertina morbida

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2012

pagine: 240

25,00 23,75

Federico II. Stupor mundi

Libro

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2012

pagine: 128

Federico II fu una grande e complessa figura, radicato nel medioevo per la sua concezione sacrale dell'Impero ma già aperto alla modernità per la visione dello Stato monarchico, per la sua tolleranza religiosa, per la sua versatilità culturale, per la sua magnificenza di costruttore e di mecenate. Principe coltissimo egli stesso compose uno dei più celebri trattati di falconeria del medioevo, "De arte venandi cumavibus". La sua lotta col Papato accreditò la fama che fosse eretico e la leggenda che incarnasse nella sua persona l'Anticristo. A questa si oppone quella più accreditata di Stupor Mundi, "meraviglia del mondo".
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.