Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Formichiere: Biblioteca umbro-sabina

Maccaroni vermicelli tagliolini. Paste alimentari a Foligno tra Seicento e Novecento

Maccaroni vermicelli tagliolini. Paste alimentari a Foligno tra Seicento e Novecento

Fabio Bettoni, Bruno Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2019

pagine: 160

«"La pasta è il piatto più democratico al mondo: mette d’accordo tutti!" (Antonino Cannavacciuolo). E anche per questo, il libro racconta di come, pur in una piccola realtà di provincia, si sia sviluppata dapprima in modo artigianale e via via sempre più a livello industriale, una delle attività che maggiormente caratterizza i nostri tempi: l’industria del cibo e in particolare del piatto principe della cucina italiana: la pasta. Conoscere come a Foligno è nata la produzione e la commercializzazione della pasta, quali famiglie, quali produttori, quali commercianti, attraverso una vasta documentazione, dal Seicento al Novecento, ci renderà più consapevoli di far parte di un universo più che mai attuale, forchettata dopo forchettata.» (Dalla nota dell'editore)
15,00

Stato e istituzioni locali. La storia politica dell'Umbria dall'unità nazionale a oggi

Stato e istituzioni locali. La storia politica dell'Umbria dall'unità nazionale a oggi

Alberto Stramaccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 132

Sommario: 1. Dallo Stato pontificio all’annessione al Regno: Territorio e Stato - Uno Stato controriformatore - I limiti del movimento risorgimentale. 2. Lo Stato liberale e la provincia agraria: Una classe dirigente importata - L’oligarchia agraria - Lo statalismo dei conservatori e dei modernizzatori - Il riformismo cattolico e socialista. 3. Lo Stato fascista e la provincia della rivoluzione: Il fascismo tra vecchio e nuovo - La borghesia al potere tra statalismo e localismo - L’elitarismo antifascista. 4. Stato e Regioni tra autonomia e dipendenza: La programmazione economica - I partiti al potere - L’espansione dello Stato sociale. 5. La crisi dello Stato sociale: La delegittimazione dei partiti - I limiti dell’esperienza presidenzialista - La tecnocrazia al potere. Considerazioni interpretative - Apparati: Sigle e abbreviazioni - Indice dei nomi di persona.
12,00

Angelo Sacchetti Sassetti. Un intellettuale di provincia tra ricerca storica e socialismo
20,00

Angelo Sacchetti Sassetti. Inventario dell'archivio

Angelo Sacchetti Sassetti. Inventario dell'archivio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 164

20,00

Angelo Sacchetti Sassetti. Gli schedari

Angelo Sacchetti Sassetti. Gli schedari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 863

50,00

La Sabina e l'Umbria nei disegni di Schinkel. Il viaggio di Karl Friederich Schinkel in Sabina e in Umbria. I disegni dell'Altes Museum di Berlino

La Sabina e l'Umbria nei disegni di Schinkel. Il viaggio di Karl Friederich Schinkel in Sabina e in Umbria. I disegni dell'Altes Museum di Berlino

Roberto Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 131

SOMMARIO: Panorama von Rieti: Schinkel e l’invenzione del paesaggio di Paolo belardi - il contesto del Grand Tour - Gli itinerari -Viaggiatori stranieri in Sabina - La Sabina nelle guide tra Settecento e Ottocento - La Sabina di Schinkel - i viaggiatori tedeschi in italia - Karl Friedrich Schinkel - il viaggio in italia - Schinkel in Sabina e in Umbria - il viaggio verso Rieti, Cittaducale e il Terminillo - i disegni sabini di Schinkel - catalogo dei disegni d karl Friedrich Schinkel. Continua a leggere nel sito dell'editore.
25,00

Un viaggio in Umbria

Un viaggio in Umbria

Micropolis

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 413

25,00

Storie dalla Valnerina. Donne e uomini del Novecento

Storie dalla Valnerina. Donne e uomini del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 390

Ventiquattro biografie di donne e uomini del Novecento, legati da un filo rosso alla Valnerina. Alcuni hanno passato la loro vita di amministratori, politici, di sacerdoti, d’imprenditori, di uomini di cultura nella Valle. Altri vi sono nati e, pur mantenendo un forte legame con i luoghi di origine, se ne sono fatti ambasciatori in Italia e nel mondo. Altri ancora, pur essendo esterni all’area, ne hanno compreso le potenzialità e il ruolo strategico. Tutti hanno avuto un sottile e tenace legame con il territorio e con le sue comunità, che ne costituiscono il vero motore, costruendo e ricostruendo la propria identità e il proprio destino in un difficile equilibrio tra passato, presente e futuro. Questo ha consentito di affrontare non solo la sfida della modernità, ma anche eventi traumatici come quelli sismici che a più riprese hanno funestato la Valnerina nel corso dei decenni. È questa la forza che può permettere di affrontare e vincere anche le attuali difficoltà.
20,00

Elezione e morte dei papi nei documenti di Rieti nello Stato Pontificio

Elezione e morte dei papi nei documenti di Rieti nello Stato Pontificio

Vincenzo Di Flavio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 204

20,00

Le «bricciche» di Sacchetti. La storia di Rieti in 41 rari articoli di Angelo Sacchetti Sassetti
15,00

Quella piazza della pace. Una storia ternana: racconti e memorie da villaggio Italia

Quella piazza della pace. Una storia ternana: racconti e memorie da villaggio Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 432

Villaggio Italia è molte cose. È la conquista di una casa decente, in un periodo difficile della storia nazionale che copre fino a buona parte degli anni Sessanta del Novecento; è il luogo della memoria per coloro vi hanno abitato o vi abitano ancora; è uno degli spazi della solidarietà e dell’identità sociale e politica degli operai che hanno lavorato alla Società Terni. Per chi, in quegli anni, aveva l’età che va dall'infanzia all'adolescenza è la dimensione di una educazione sentimentale, dove si costruiscono i rapporti intergenerazionali e sociali. Il Villaggio è, insomma, una comunità, ma è anche una delle tante chiavi per leggere la storia urbana e sociale della città, l’affermarsi di consapevolezze e di esperienze che definiscono la Terni di oggi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.