Il Margine: I piccoli margini
Lessico di Hiroshima
Paolo Miorandi
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il 6 e 9 agosto 1945, per "finire di vincere" la seconda guerra mondiale, gli americani sganciavano due bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki: centinaia di migliaia di vittime "immediate", una contaminazione radioattiva devastante per innumerevoli persone. Paolo Miorandi, scrittore e psicoterapeuta, già autore di piccole grandi esplorazioni letterarie nel dolore e nella follia, ripercorre i luoghi della grande tragedia epocale nucleare con un personalissimo, delicatissimo vocabolario, da Ciliegi a Futuro, da Parole a Silenzio, da Fiori a Luce: "Uno di loro si spinse oltre e disse che la luce accecante che aveva colpito le cose facendole scolorire pareva riflessa dalla smisurata e scintillante lama di una spada".
Verso il bianco. Diario di viaggio sulle orme di Robert Walser
Paolo Miorandi
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2014
pagine: 152
"Verso il bianco" è un diario di viaggio nei luoghi dove Robert Walser ha vissuto, internato in manicomio, la parte finale della sua vita. Seguendo le orme dello scrittore svizzero, i pochi segni che ha lasciato dopo la sua rinuncia alla scrittura, il testo si costruisce come una costellazione di frammenti - visioni, ricordi, sogni, paesaggi - che vengono incontro al viaggiatore e ne scandiscono il passo. "Verso il bianco" è anche il resoconto autobiografico di un passaggio esistenziale, l'attraversamento del silenzio e il ritorno alla parola, non più vissuta come tentativo di arginare la paura di fronte allo svanire di ciò che si ama, ma accettando ciò che sempre, al fondo, la parola rappresenta: la rivelazione di una scomparsa.
Boemia 1945: pulizia etnica
Wolftraud De Concini, Milán Novak
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2013
pagine: 64
Figlia di tante lacrime
Patrizia Belli
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2012
pagine: 96
La straordinaria avventura di Bernardina Floriani (1603-1673), figlia di un povero pittore di Rovereto, bambina gracile e donna "trafitta dai dolori", perseguitata dalla Santa Inquisizione e poi fondatrice di monasteri e mistica (con le stigmate) venerata dai poveri e dai potenti del tempo. Sullo sfondo della terribile peste "manzoniana" del Seicento un racconto avvincente: infanzia vita e morte della "beata Giovanna", una donna scomoda, che parlava con Dio e curava gli uomini.
L'anima e i confini dell'umano. Tra scienza, fede e bioetica
Giovanni Straffelini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2012
pagine: 128
L'inizio della vita, la fine della vita, la sacralità della vita e quindi il tema attualissimo del testamento biologico hanno direttamente a che fare con il problema dell'anima. Un tema, quello della sua essenza, origine e destinazione, da sempre al centro della riflessione di filosofi e teologi, in quanto elemento imprescindibile per la comprensione della nozione della vita. Negli ultimi due secoli le scoperte della termodinamica, della biologia e delle scienze cognitive hanno offerto spunti di analisi che hanno spesso condotto a una vera e propria contrapposizione tra una visione dell'anima improntata a principi filosofico-teologici e una improntata a principi scientifici. Per cercare di verificare se tale contrapposizione abbia o no una reale consistenza, si rende necessaria un'analisi della cornice scientifica all'interno della quale si sviluppa la riflessione sull'anima, al fine di tracciare in tal modo i limiti di indagine della scienza in un terreno che resta prettamente filosofico-teologico. Il libretto di Giovanni Straffelini, docente di ingegneria dei metalli e appassionato lettore di meditazioni teologiche e filosofiche, vuole illustrare brevemente, con linguaggio piano, semplice e accessibile anche ai non specialisti, il problema dell'anima, tra esplorazione scientifica e fede nelle "cose ultime".
Nannetti
Paolo Miorandi
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2012
pagine: 112
Dopo quindici anni nessuno ricorda il motivo per cui Oreste Fernando Nannetti si trovi nel manicomio di Volterra. Nannetti è un uomo dimenticato che non conosce le proprie origini e per questo le inventa. Lunghi elenchi di un improbabile albero genealogico, arricchito da descrizioni di caratteri somatici e date di ricorrenze, scritti sul muro del manicomio, incisi nell'intonaco con la fibbia del gilet. Il racconto scorre veloce nell'intrecciarsi delle voci di Nannetti, del narratore che visita anni dopo i padiglioni abbandonati e di Aldo, l'infermiere che con pazienza certosina riscrive e rende leggibili i testi scolpiti sul libro di pietra o ricamati su cartoline postali. Una cronaca poetica della straziante banalità dei manicomi, dell'orrore vissuto da chi vi entrava per caso e trascorreva un'esistenza intera da recluso, in una dimensione così estranea al "fuori" da trasformare i limiti invalicabili dell'ospedale psichiatrico nei confini della propria sicurezza, da cui poter soltanto immaginare il mondo esterno. Dopo le intense terzine di "Ospiti" sui congedi dalla vita nelle case di riposo, Paolo Miorandi torna a occuparsi di un universo "recluso". E della persona che ci vive dentro.
Nessuna notizia di Parsifal ancora
Marco Furgeri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2011
pagine: 120
Bussare più forte alla porta per farsi sentire. Scoprire ciò che si è perso. Capire, con fatica, quello che manca. Sapere cosa abbiamo dimenticato. Riuscire a fermare, addirittura, il tempo! Aspirare all'interezza. Sopportare il peso del vuoto. Sono questi i referti. Poi vengono le domande. E se il cavaliere tanto atteso fosse già dentro di noi e non lo sapessimo? Perché non ci guarisce dagli affanni? A cosa serve tutta la ricchezza di cui disponiamo? Non saranno, i nostri beni, semplici inganni? I traguardi che ci siamo posti sono sbagliati? Dove andremo? Neppure Google Maps ci potrà servire? (dalla prefazione di Eraldo Affinati). Uno dei 91 epigrammi. Eloquente: Il dubbio rimane, anche / dopo accorta disamina: /dove gettarla, l'anima? ( Raccolta differenziata) "E se fossimo noi stessi il castigo che ci meritiamo? Senza Itache. Senza rimpianti. Senza passati remoti. Senza più terre. Se andassimo giù a piombo, in un solo istante e non sapessimo neppure in quale raccolta differenziata gettare l'anima? In quel caso, risponde Marco Furgeri con stupore non privo di malinconia, alla maniera di Terrence Malick nell'ultima grande scena di The Tree of Life, non ci resterebbe che credere nei miracoli. Balzeremo sulle acque, avendo alle spalle il mondo sconosciuto e davanti quello ignoto. Il cuore scelto fra i sassi" (Eraldo Affinati).
Alla ricerca di luoghi ritrovati. Racconti, riflessioni, impressioni
Piero Stefani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2011
pagine: 160
Riscoprire il senso nascosto di piazze, di palazzi, di giardini e di città è come fare un viaggio dentro se stessi attraverso l'intrecciarsi del presente con il passato, della memoria con l'attualità. Da Trento a Monreale, da Firenze a Porto Tolle un percorso suggestivo, sorprendente e stimolante conduce il lettore nell'anima nascosta del nostro Paese. Attraverso racconti, riflessioni e impressioni di viaggio i luoghi ritrovati diventano una incessante ricerca di significato al confine tra etica e estetica, tra natura e cultura, tra fede e laicità.
Ruminare la Scrittura. Introduzione alla lectio divina
Franco Mosconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2010
pagine: 80
L'autore ci conduce nei segreti della lectio divina, tradizione antica e sempre attuale con cui si cerca di leggere, ascoltare, ruminare la parola di Dio. Attraverso le sue diverse tappe, un vero e proprio cammino, con la lectio si medita sulla Parola, si prega e infine si contempla per poter vedere le cose come le vede Dio. Un invito ad appoggiarsi davvero sulla Parola, a sostare, a rompere la tirannia di ogni frenesia e di ogni impazienza, a cercare il dono appagante di una Parola che non delude. "Ci si educa all'ascolto attraverso un'umile pazienza. Dare spazio e tempo da innamorati della Parola, lasciandola veramente lavorare nel cuore; e sapere anche accettare la propria debolezza, la propria sconfitta, ma senza venir meno a questo impegno."
Ospiti. Frammenti di voci e di volti
Paolo Miorandi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2010
pagine: 112
Una testimonianza drammatica e intensa piena di sofferenza e di compassione nata in non-luoghi al limitare della città e dell'esistenza. Le voci e i sentimenti di chi vive ogni giorno a stretto contatto con anziani e malati non autosufficienti nelle residenze sanitarie assistenziali. Emozioni condensate in 80 frammenti di tre righe ciascuno. Molti spazi bianchi e pochi segni neri restituiscono memoria e dignità ai volti di persone troppo spesso dimenticate quando tramonta la vita.
La fedeltà. Trasgressione e follia per il mondo
Paolo Giuntella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2009
pagine: 136
La fedeltà come ribellione all'oblio. "Quando l'ho conosciuto appena trentenne, mi ricordo che mi aveva molto colpito rivelandomi che tutti i giorni richiamava alla sua mente in una sua speciale preghiera i volti e i nomi degli amici morti in giovane età. Ed era così vero che frequentandolo anch'io ho imparato le storie di questi ragazzi come se li avessi conosciuti"(dalla prefazione di Laura Rozza Giuntella)
Testamento (anche) biologico. Carta di autodeterminazione come cristoconformazione
Fulvio De Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2009
pagine: 72
Un importante intellettuale cattolico stende il proprio testamento biologico e riflette, secondo le urgenze di una coscienza credente, fedele e libera, sui problemi del fine-vita: accanimento terapeutico, anche nella forma dell'alimentazione e dell'idratazione forzata, autodeterminazione in vista del rischio di vita vegetativa, eutanasia.