Il Mulino: Aspetti della psicologia
Relazioni affettive. I sentimenti nel conflitto e nella mediazione
Ritagrazia Ardone, Claudia Chiarolanza
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 243
Le relazioni affettive, rappresentate dalle strette interazioni che si sviluppano tra i partner da un lato e tra genitori e figli dall'altro, possono essere facilmente il luogo privilegiato di tensioni. Cosa accade nel momento in cui si entra in un lungo circolo vizioso di disaccordi con il proprio partner? Quali sono le dinamiche che intervengono non solo a livello di coppia, ma anche, come genitori, con i propri figli? In questo volume le autrici affrontano il tema della gestione dei conflitti di coppia e genitoriali per approdare all'intervento di mediazione famigliare. Con ampio ricorso a casi concreti, vengono descritti gli elementi di base dei conflitti, con una particolare attenzione alla dimensione emotiva, per poi considerare le strategie di intervento e il processo stesso di mediazione. Un testo rivolto a tutti i professionisti della mediazione famigliare (consulenti, psicoterapeuti di coppia, operatori psicosociali, ecc.) che, a diverso titolo, si trovano coinvolti nel campo delle relazioni di coppia e, non ultimo, nel campo dell'affidamento congiunto.
Il lutto infantile
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 171
La morte di una persona amata rappresenta l'esperienza emotiva più dolorosa vissuta dagli esseri umani. Nel caso poi in cui sia un bambino a perdere un genitore, per lui principale fonte di sicurezza e benessere, questo tipo di evento può assumere dimensioni catastrofiche, con conseguenze assai destabilizzanti sul piano evolutivo. Per essenza prematura, la morte del genitore di un bambino porta con sé orrore e tragedia al massimo grado. Il volume espone in modo chiaro e diretto un insieme di linee guida che presiedono al trattamento di bambini vittime di un lutto traumatico precoce. Vengono illustrate le reazioni alla perdita, le complicazioni che possono emergere nel processo di elaborazione del lutto, gli approcci di valutazione, gli interventi clinici. Attraverso alcuni casi sono esemplificate le risposte dei piccoli alla morte del genitore e le strategie che psicologi e famigliari possono mettere in atto per assicurare ai bambini uno sviluppo adeguato, pur nel contesto di una situazione così problematica.
Valutare la motivazione. Strumenti per l'analisi dei processi motivazionali
Falko Rheinberg
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 198
Costrutto tra i più importanti e utilizzati in psicologia, la motivazione ricorre in diversi ambiti di intervento: si parla ad esempio di motivazione alla psicoterapia, al cambiamento personale, all'apprendimento, al lavoro. Ma che cosa è la motivazione? Di quante e quali motivazioni si può parlare? Chi o che cosa può dare motivazione? Esistono deficit motivazionali specifici, diagnosticabili e su cui è possibile intervenire? Si può misurare la motivazione? In che modo possono essere colti gli stimoli o i bisogni che motivano il nostro agire? Il volume illustra gli strumenti con cui valutare la motivazione partendo dalla prospettiva secondo cui motivazione e calo di motivazione possono essere collocati a diversi livelli: dalla mancanza di interesse per l'attività alla convinzione di non farcela, dalla ridotta perseveranza all'idea che la situazione non possa essere modificata dal proprio comportamento. L'autore propone una serie di metodi e di scale di misura e, attraverso esempi pratici e studi di casi, ne illustra l'applicazione.
Le tossicodipendenze
Maree Teesson, Louisa Degenhardt, Wayne Hall
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 162
Molti hanno occasione di bere un bicchiere e una minoranza può aver provato sostanze illecite, ma non tutti sviluppano una dipendenza dall'alcol o da stupefacenti. Perché alcune persone hanno problemi con alcol e droghe e altre no? Come reagiscono ad essi? La risposta a questi e altri quesiti è alquanto complessa dal momento che la dipendenza da sostanze è il risultato di un'insieme articolato di fattori.
Il trattamento clinico della relazione genitore-bambino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 376
È ormai assodato che all'origine di diversi problemi nella salute mentale dell'infanzia vi sia una relazione difficile tra il bambino e chi si occupa di lui. Ma cosa accade quando una madre ha difficoltà a relazionarsi con il proprio bambino? Cosa può fare al riguardo il clinico? Il pianto, il sonno e l'alimentazione sono tra i problemi più comuni nell'infanzia, tuttavia alcuni bambini sotto questi aspetti sono più difficili di altri; d'altro canto alcuni genitori fanno più fatica di altri a comprendere i bisogni dei loro figli molto piccoli. Questo volume, frutto del contributo di diversi esperti nell'ambito della relazione madre-bambino, presenta, pur all'interno di un quadro concettuale definito, una vasta gamma di modalità di intervento terapeutico volto sia al trattamento delle difficoltà nelle relazioni precoci sia alla promozione di una risposta appropriata da parte dei genitori, al fine di sostenere uno sviluppo adeguato e salutare dei bambini e delle proprie famiglie.
I test nelle organizzazioni
Piergiorgio Argentero
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 311
Il contesto lavorativo italiano, in costante mutamento e sempre più attento alla flessibilità, ha posto via via maggiore attenzione alla selezione del personale e alla valutazione delle risorse umane. È sempre più frequente infatti il ricorso a test per valutare diverse caratteristiche individuali in occasione di concorsi pubblici, selezioni private, ricollocamento del personale, valutazione del potenziale, ecc. Questo volume rappresenta uno strumento per la scelta e l'utilizzo dei test in ambito organizzativo e orienta il lettore a un uso responsabile e appropriato di tali strumenti.
La valutazione dello sviluppo infantile. Somministrazione e applicazione delle Scale Bayley
Maureen M. Black, Kathleen Matula
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 177
Nella valutazione dello sviluppo infantile, le Scale Bayley (Bsid-II) sono lo strumento più frequentemente usato in campo internazionale, prestandosi bene a finalità sia scientifiche sia cliniche e diagnostiche. Le scale consentono di descrivere e misurare lo sviluppo mentale, motorio e comportamentale in bambini di età compresa tra uno e quarantadue mesi. Tale strumento può essere utilizzato nella descrizione del livello di sviluppo raggiunto dal bambino come pure nella diagnosi e trattamento di bambini con ritardi di sviluppo e disabilità. Questo volume fornisce una approfondita disamina delle Scale Bayley e guida il lettore nella somministrazione, nell'attribuzione dei punteggi e nella interpretazione degli stessi.
Casi clinici. Il resoconto in psicologia clinica
Renzo Carli, Rosa Maria Paniccia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 284
Secondo gli autori di questo volume, il resoconto è l'elemento essenziale per lo sviluppo e la verifica dell'intervento psicologico clinico. Esso consiste nella lettura di ciò che avviene entro l'intervento attraverso categorie che diano senso agli eventi e, nello stesso tempo, orientino la prassi dello psicologo. Senza resoconto, dunque, non esiste intervento. Senza resoconto, d'altro canto, non c'è nemmeno verifica dell'intervento, né formazione ad intervenire nella prospettiva psicologico-clinica.
Minori, disagio e aiuto psicosociale
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 358
Protagonisti di questo lavoro sono i bambini e gli adolescenti, seguiti lungo diversi percorsi di sviluppo: da quelli "normali", sospesi fra le risorse e i rischi che ogni processo di crescita comporta, ad altri più difficili, segnati dalle esperienze dell'immigrazione e della vita nelle comunità minorili, fino a quelli più esplicitamente disadattati, che toccano le tappe della tossicodipendenza e della devianza. Il volume prende poi in esame le professioni dell'aiuto psicosociale.
I test per la scuola. La valutazione psicologica ed educativa degli apprendimenti scolastici
Maria Chiara Passolunghi, Rossana De Beni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 240
In questo libro sono presi in esame i test sulle abilità cognitive di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento) e quelli sulle abilità specificamente scolastiche (lettura, scrittura, matemetica, profitto in discipline come la storia, la geografia ecc.). Viene inoltre proposta una guida ai test attraverso alcuni passaggi fondamentali: definizione dei contenuti, costruzione degli item, prova pilota, attribuzione dei punteggi, prova definitiva. Un volume utile agli studenti dei corsi di laurea in Psicologia e in Scienze dell'Educazione, per quanti frequentano corsi di perfezionamento e specializzazione in ambito formativo, per psicologi, pedagogisti e insegnanti.
Motivazione e apprendimento
Rossana De Beni, Angelica Moè
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 264
Il volume affronta il tema della motivazione all'apprendimento secondo una prospettiva che vede lo studente artefice della propria costruzione di conoscenze attraverso mezzi di tipo sia cognitivo sia motivazionale. Vengono descritte le principali teorie della motivazione ad apprendere e le relazioni fra motivazione e aspetti strategici, metacognitivi e di prestazione. Sono quindi considerate le modalità di sviluppo delle differenti componenti strategiche e motivazionali dell'apprendimento e le caratteristiche di alcuni stili di motivazione.
Psicologia della salute
Bruna Zani, Elvira Cicognani
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 264
Perché si adottano comportamenti "salutari" o al contrario abitudini nocive e rischiose per la propria salute? Centrando l'attenzione sull'individuo quale agente attivo del proprio benessere, "la cultura della salute" ha conquistato uno spazio sempre maggiore negli ultimi decenni, non solo in ambito clinico, ma anche a livello di opinione comune. Il volume si propone come un'efficace guida alla psicologia della salute, intesa come analisi dei processi psicologici e psicosociali connessi ai comportamenti che hanno implicazioni per la salute.