Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Itinerari

Gli stereotipi. Dinamiche psicologiche e contesto delle relazioni sociali

Gli stereotipi. Dinamiche psicologiche e contesto delle relazioni sociali

Luciano Arcuri, Mara Cadinu

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 238

Tema centrale di ogni esame di Psicologia sociale, gli stereotipi rappresentano un campo di studio importante e significativo nei corsi non solo delle Facoltà di Psicologia, ma di tutte quelle Facoltà (come Scienze della formazione, Scienze della comunicazione ecc.) che ospitano corsi di Psicologia sociale. Questo volume, qui presentato nella nuova edizione profondamente aggiornata, fornisce una completa e approfondita panoramica del fenomeno. Scritto con un linguaggio semplice e con il continuo riferimento alla ricerca, da un lato vengono affrontate le teorie consolidate in ormai settant'anni di ricerche negli Stati Uniti e in Europa, dall'altro vengono proposti i contributi più recenti e attuali.
22,00

Il romanzo dell'Ottocento

Michele Colombo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 252

20,00 19,00

Ungaretti. Profili di storia letteraria

Daniela Baroncini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 141

Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
12,00 11,40

Focus group. Una guida pratica

Focus group. Una guida pratica

Annalisa Frisina

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 165

Evitando di utilizzare un gergo specialistico, questo volume intende tradurre la tecnica del focus group in uno strumento alla portata di chiunque vi si accosti per la prima volta. Rispetto ad altri testi presenti sul mercato, si è scelto qui di esplicitare in modo chiaro e coerente come i dati vengano "generati", piuttosto che "raccolti", e di suggerire un uso flessibile e creativo di questo metodo a partire da diverse domande di ricerca.
15,00

Psicologia dell'identità

Psicologia dell'identità

Tiziana Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 249

Ponte di collegamento tra il mondo psichico interno e il mondo sociale esterno, il concetto di sé e l'identità sono da sempre oggetto di studio privilegiato della psicologia sociale. Questo volume ricostruisce i percorsi teorici e di ricerca relativi a tali concetti, delineandone i principali elementi e processi costitutivi. Mettendo a confronto la letteratura tradizionale con le prospettive post-costruzioniste, vengono analizzati i problemi dell'identità in una società sempre più complessa e basata sull'esperienza dell'incertezza.
23,00

Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche

Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche

Massimo Baldini, Stefano Toso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 262

Cos'è la diseguaglianza e come la si misura? La povertà è insufficienza di reddito o anche qualcos'altro? Come valutare l'impatto distributivo di una riforma dell'Irpef? Come si è modificata la diseguaglianza nelle economie avanzate e nei paesi in via di sviluppo negli ultimi decenni, e per quali motivi? Quanti sono i poveri nel mondo? Pensato come strumento didattico da utilizzare negli insegnamenti di Scienza delle finanze ed Economia pubblica, questo libro mostra che tali interrogativi possono essere affrontati con gli strumenti dell'analisi economica. In particolare, il volume si concentra su due temi fondamentali: lo studio dei concetti di diseguaglianza e povertà; l'analisi della funzione redistributiva svolta dallo stato.
22,00

Introduzione alla biblioteconomia

Introduzione alla biblioteconomia

Giovanna Granata

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 233

Introdotto nel corso del XIX secolo il termine biblioteconomia indica l'insieme delle conoscenze che pongono al centro dei propri interessi la biblioteca. In modo chiaro ed informato questo volume offre al lettore gli strumenti per avvicinarsi alla disciplina biblioteconomica, partendo da una definizione dell'oggetto biblioteca, analizzandone gli aspetti storico-istituzionali per poi illustrarne funzionamento e problematiche organizzativo-gestionali. Nel volume: la biblioteca; la biblioteca come istituzione; le funzioni della biblioteca e i suoi servizi; la biblioteconomia; l'organizzazione della biblioteca, metodi e strumenti; la costruzione e la gestione delle raccolte; la costruzione del catalogo; l'accesso alle risorse della biblioteca.
21,00

Gli archivi nella società contemporanea

Gli archivi nella società contemporanea

Isabella Zanni Rosiello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 209

I modi di conservare i documenti del passato cambiano: ora agli scaffali degli archivi si sono affiancati gli archivi digitali, e le problematiche della conservazione si sono fatte più complesse. Il volume presenta una riflessione sull'odierna realtà archivistica e la sua storia, sulle strategie di conservazione, sui limiti dell'accesso ai documenti e sul loro uso. In breve, una guida all'uso consapevole degli archivi da parte sia di chi li frequenta sia di chi li gestisce.
16,50

La linguistica moderna

Robert H. Robins

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 151

Il libro rende disponibili in un'edizione a sé stante i capitoli sulla linguistica moderna di un manuale assai longevo, la "Storia della linguistica", pubblicato da Il Mulino sin dal 1971. Questa nuova edizione si basa sulla quarta inglese, l'ultima aggiornata dall'autore, che ha provveduto a riorganizzare e ad ampliare notevolmente la parte riguardante la linguistica del Novecento.
14,00 13,30

La lingua italiana dei segni. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi

La lingua italiana dei segni. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 282

Le persone sorde ricorrono tra loro a una forma di comunicazione gestuale molto diversa e più complessa di quella usata dagli udenti: non una semplice mimica o pantomima, ma una vera lingua con un suo lessico e una sua grammatica, in grado di esprimere qualsiasi messaggio. Prima descrizione sistematica della lingua dei segni usata dalle persone sorde in Italia, questo volume è tutt'oggi considerato un testo senza equivalenti, prezioso per i numerosi corsi di insegnamento della LIS.
24,00

Introduzione all'economia dell'ambiente

Ignazio Musu

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 240

Questo volume si propone di fornire una introduzione allo studio dell'economia dell'ambiente, e presenta gli strumenti essenziali di analisi e di politica economica. Questa seconda edizione presenta alcune novità: sono stati introdotti nuovi temi, in particolare ampio spazio è dedicato alla valutazione economica dei beni ambientali e agli aspetti economici delle regole giuridiche di responsabilità. La trattazione del rapporto tra crescita economica e ambiente è stata modificata e i problemi di interazione strategica nella relazione tra commercio internazionale e ambiente ha trovato qui maggiore rilevanza.
22,00 20,90

Fondamenti di contabilità pubblica e finanza locale. Il governo della città attraverso il sistema di bilancio

Fondamenti di contabilità pubblica e finanza locale. Il governo della città attraverso il sistema di bilancio

Antonino Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 244

Il volume fornisce un quadro d'insieme del nuovo sistema di contabilità e bilancio degli enti locali utile a delineare le informazioni essenziali per la conoscenza dei documenti nei quali si riflette il governo della città e trovano riscontro le capacità politiche e gestionali dell'ente. All'illustrazione delle fasi di programmazione, gestione (anche attraverso le società partecipate) e rendicontazione delle entrate e delle spese e del connesso sistema dei controlli interni, si affianca l'indicazione delle strategie e degli strumenti per migliorare l'efficacia dell'accertamento e riscossione delle entrate comunali. I lettori saranno così in grado di conoscere le modalità di gestione della res publica che richiedono capacità di programmare entrate certe e spese sostenibili e capacità di attuazione dei programmi da parte della macchina amministrativa.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.