Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Itinerari. Filologia e critica letteraria

Boccaccio. Profili di storia letteraria

Boccaccio. Profili di storia letteraria

Luigi Surdich

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 146

14,00

Dante. Profili di storia letteraria

Dante. Profili di storia letteraria

Giuseppe Ledda

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 160

Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute le opere e ne illustra la poetica. Questo primo volume è dedicato a Dante Alighieri.
13,50

Machiavelli. Profili di storia letteraria

Machiavelli. Profili di storia letteraria

Riccardo Bruscagli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 146

12,00

Leggere il «Canzoniere». Guide alle grandi opere

Leggere il «Canzoniere». Guide alle grandi opere

Natascia Tonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 183

Un vademecum per leggere i capolavori della letteratura italiana, quei classici che non si smette mai di riscoprire: la storia del testo, la vicenda dell'opera, i temi dominanti, lo stile, la fortuna.
17,00

Primo Levi. Profili di storia letteraria

Primo Levi. Profili di storia letteraria

Mario Porro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 192

Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
16,00

La lingua del diritto e dell'amministrazione

La lingua del diritto e dell'amministrazione

Sergio Lubello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 271

Il volume traccia un profilo storico-linguistico della lingua giuridica e amministrativa italiana, partendo dalla testimonianza più antica risalente ai primi documenti del volgare (il Placito capuano del 960) e arrivando alla scrittura burocratica di oggi sul web. L'autore ripercorre la storia linguistica soffermandosi sulle caratteristiche peculiari di alcuni generi e sottogeneri testuali del diritto e dell'amministrazione (gli statuti comunali, i manuali di stile, le lettere diplomatiche, i codici e le leggi). Sono inoltre trattati i momenti più significativi di pianificazione linguistica nella storia dell'italiano e gli usi ufficiali fuori d'Italia, dalle vicende mediterranee delle repubbliche marinare nel Medioevo fino al ruolo attuale dell'italiano nella Unione europea.
24,00

Elsa Morante. Profili di storia letteraria

Elsa Morante. Profili di storia letteraria

Giovanna Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 180

Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
16,00

Saba. Profili di storia letteraria

Saba. Profili di storia letteraria

Fulvio Senardi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 171

È adesso la volta del profilo dedicato a Umberto Saba (1883­1957), il grande poeta e scrittore triestino. Secondo una formula ormai collaudata, il volume fornisce le nozioni fondamentali per la conoscenza delle diverse fasi della vita e dell'attività letteraria dello scrittore (con particolare attenzione al "Canzoniere"), non rinunciando a offrire un'originale proposta interpretativa della sua produzione.
15,00

Alfieri. Profili di storia letteraria

Alfieri. Profili di storia letteraria

Gabriella Fenocchio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 174

Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana" (6 voll., 2005), questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
15,00

Gadda. Profili di storia letteraria

Rinaldo Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 158

Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana" (6 voll., 2005), questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
13,00 12,35

A che serve un'edizione critica? Leggere i testi della letteratura romanza medievale

A che serve un'edizione critica? Leggere i testi della letteratura romanza medievale

Pietro G. Beltrami

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 231

L'autore illustra e discute i principali aspetti della critica del testo, dalla definizione dei concetti di base - tradizione, testimone, errore, variante - a questioni più complesse, come quella dei rapporti fra edizione e interpretazione. L'oggetto concreto sono gli autori e i testi della letteratura romanza medievale. Il manuale, che non presuppone conoscenze specifiche da parte del lettore, si avvale di una utile serie di apparati per rendere più agevole la consultazione.
20,00

Leopardi. Profili di storia letteraria

Leopardi. Profili di storia letteraria

Marco A. Bazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 166

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.