Il Mulino: Percorsi
Decisione robotica
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 341
Questo volume, aggiungendosi a «Calcolabilità giuridica» (2017) e «Il vincolo giudiziale del passato. I precedenti» (2018), compie e chiude una trilogia di riflessioni, svolte nei «Seminari Leibniz per la teoria e la logica del diritto» tenuti presso l'Accademia Nazionale dei Lincei. I tre volumi non attuano un disegno prestabilito, ma si svolgono, l'uno dall'altro, secondo una linea di spontaneità logica. I temi si ordinano in sequenza da sé soli, come per una necessità interiore, che li guidi e li disponga nel tempo. La decisione robotica è un arduo e grave tema, che il giurista, affascinato e insieme respinto dalla tecnica, affronta con timore o sospetto. La decisione affidata al robot non è un fenomeno anti-umano, un miracolo o una catastrofe. È una decisione «umana», e appartiene, anch'essa, alla storia integrale dell'uomo. Con scritti di Antonio Carcaterra, Alessandra Carleo, Maria Rosaria Covelli, Massimo De Felice, Derrick de Kerckhove, Luisa De Renzis, Franco De Stefano, Andrea Di Porto, Gregorio Gitti, Natalino Irti, Giovanni Legnini, Massimo Luciani, Giovanni Mammone, Marisaria Maugeri, Carlo Mottura, Erica Palmerini, Filippo Patroni Griffi, Antonio Punzi, Enzo Vincenti.
L@scuola1.0
Giorgio Ostinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 211
Questo è un libro sulla scuola di oggi, spinta a confrontarsi con una società in rapida e costante evoluzione. Un libro che auspica una scuola aperta verso il cosiddetto mondo esterno, le cui tematiche - che vanno dalla relazione tra scuola e famiglia al multiculturalismo, dall'educazione a un consumo responsabile a un uso competente delle moderne tecnologie - possono interessare chiunque si occupi di scuola o sia direttamente o indirettamente interessato al mondo scolastico: in primo luogo insegnanti e dirigenti, ma anche genitori, politici, educatori, studenti. Ciascun capitolo apre con scene di vita quotidiana, nelle quali parlano i protagonisti: allievi, insegnanti, genitori, dirigenti. Le situazioni illustrate vengono poi analizzate alla luce delle evidenze risultanti dalla ricerca contemporanea in ambito educativo, e, sulla base di esse, vengono proposti approcci innovativi provenienti da vari paesi, mediante i quali la scuola e i propri operatori sono riusciti ad ottenere risultati validi e significativi.
Amministrazioni pubbliche e nuovi mondi
Marco Cammelli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 880
Dagli anni '70 del secolo scorso l'amministrazione pubblica italiana e il suo diritto sono profondamente cambiati: attuando la Costituzione sono state istituite le Regioni, riformate le relazioni tra centro e periferia, è stato ridato un senso alle autonomie, non solo locali, e ripensato il rapporto tra amministrazioni e cittadini. Un attento osservatore di tali processi è stato Marco Cammelli, che con i suoi scritti ha seguito passo dopo passo l'evoluzione delle nostre istituzioni pubbliche. Le sue analisi, oltre che concentrarsi sui fattori costituzionali e amministrativi, illustrano anche le loro principali ricadute, in riferimento all'ambito europeo e all'interazione tra pubblici poteri ed economia. Uno sguardo avvertito e lucido, pronto a cogliere le innovazioni e a segnalare i rischi insiti nelle scelte legislative o amministrative, attento alla società e ai suoi bisogni. La scelta di scritti qui proposta copre un arco temporale che va dal 1976 a oggi e ricostruisce i momenti più rilevanti dell'itinerario scientifico di uno dei più importanti conoscitori della macchina amministrativa e del suo diritto.
Martini. Gli anni della formazione (1927-1962)
Alberto Guasco
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 274
Chi è stato Carlo Maria Martini prima di diventare arcivescovo di Milano e uomo di grande popolarità, apprezzato da credenti e non credenti? Questo volume ricostruisce il «primo tempo» della sua biografia, quello della formazione, dalla nascita al definitivo approdo nella capitale. In questa ricostruzione l'autore si è avvalso d'una ricca messe di materiali completamente inediti e ancora non accessibili agli studiosi, provenienti dall'archivio della famiglia Martini, dall'archivio romano della Compagnia di Gesù e da diversi altri archivi che conservano le tracce del giovane Martini. In tal modo - passando dagli anni della giovinezza a Torino, del noviziato a Cuneo, della filosofia a Gallarate, della teologia a Chieri e degli studi biblici a Roma - il libro restituisce per la prima volta un ritratto a tutto tondo del cardinale, soffermandosi sugli studi, i maestri e le esperienze in grado di plasmarne la biografia, muovendosi sullo sfondo di trent'anni e più di storia d'Italia, della Compagnia di Gesù e della chiesa universale.
Il marketing territoriale. Pianificazione e ricerche
Gianluigi Guido, Giovanni Pino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 616
Il benessere delle comunità nazionali deriva sempre più dalle interazioni tra Sistemi Territoriali Locali (STL) di medie dimensioni (città, distretti, regioni), che ne costituiscono il tessuto economico, sociale e ambientale. Il marketing territoriale è un approccio finalizzato a indurre i fruitori di questi STL — residenti, turisti, imprese locali o esterne — a collaborare al loro sviluppo sostenibile. Il presente volume, diviso in due parti, propone un metodo originale e integrato per predisporre strategie di successo basate sulla piena conoscenza dei STL. La prima parte presenta un modello di pianificazione di marketing territoriale in quattro fasi: la prima relativa agli elementi fondamentali della strategia (ambito, soggetto, risorse, e oggetto strategici); la seconda all'analisi interna dei STL; la terza al confronto tra STL concorrenti; la quarta al controllo degli esiti delle strategie di sviluppo locale adottate. Nella seconda parte del volume, il modello è applicato al caso dei STL salentini in modo che ogni singola fase della pianificazione è presentata con l'ausilio di dati reali e di tutti i comandi dei software utilizzati nelle analisi (SPSS, Excel, ATLAS.ti, UClnet, FuzzyTECH) volte a definire i confini dei STL, la loro vocazione, il network dominante, le aree strategiche d'affari, il confronto tra identità e percezione dell'offerta, le strategie di adattamento conseguenti e, infine, il grado di sviluppo realizzato.
Bologna oltre il PIL. Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana
Gianluigi Bovini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 448
Il 25 settembre 2015 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Articolata in 17 obiettivi e in 169 target, che definiscono traguardi da raggiungere entro il 2030 (22 target prevedono però una scadenza al 2020), l'Agenda considera quattro diverse forme di capitale - economico, naturale, umano e sociale - il cui depauperamento compromette l'equilibrio fra le risorse a disposizione della generazione attuale e quelle da riservare alle generazioni future. Tutti i Paesi sono chiamati a definire una propria strategia di sviluppo sostenibile declinando l'Agenda in relazione alle specificità nazionali, e il raggiungimento dei 17 obiettivi richiede l'impegno di tutte le componenti, dalle imprese ai governi, dalle organizzazioni della società civile ai singoli cittadini. Questo volume avanza una serie di proposte per selezionare e misurare gli obiettivi definiti dall'Agenda 2030 con riferimento all'Emilia-Romagna e alla città metropolitana di Bologna, luoghi di elevato sviluppo sociale ed economico. Localizzare il tema dello sviluppo sostenibile nel territorio regionale e metropolitano rientra in una strategia internazionale che individua nell'impegno delle comunità un fattore decisivo di successo per l'attuazione dell'Agenda, poiché le istituzioni locali rappresentano il livello di governo più vicino ai cittadini e possono mobilitare le risorse dei diversi territori. L'analisi dei dati disponibili evidenzia che per molti target è possibile misurare in modo efficace, a livello regionale e metropolitano, gli esiti delle azioni poste in essere per realizzare gli obiettivi dell'Agenda e le distanze che permangono rispetto ai traguardi fissati. La ricerca analizza inoltre i principali mutamenti di importanti condizioni demografiche, sociali ed economiche, con riferimento alla città metropolitana di Bologna, per individuare, in modo trasversale rispetto ai Goal dell'Agenda 2030, questioni rilevanti per realizzare uno sviluppo sostenibile. Poiché le informazioni statistiche utilizzate sono in prevalenza disponibili nelle diverse realtà, la metodologia di analisi applicata può essere estesa ad altri contesti territoriali. Prefazione di Pierluigi Stefanini. Postfazione di Enrico Giovannini. Con un saggio di Virginio Merola.
Mente, mondo e affetti. Filosofia e psicologia in Germania tra le due guerre
Fiorenza Toccafondi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 296
Le scienze cognitive contemporanee hanno fortemente ripensato il modo di guardare all'esperienza offertoci dal cognitivismo classico. Una mutata concezione della relazione tra mente, corpo e ambiente, il carattere pragmatico ed emotivamente connotato del nostro rapporto primario col mondo, gli aspetti cross-modali dell'esperienza sono tratti salienti del nuovo quadro che abbiamo dinanzi. Nella Germania dei primi decenni del Novecento, questi temi erano stati al centro di un dibattito nel quale si intrecciavano riflessione filosofica, indagini scientifiche e suggestioni neoromantiche. Attraverso autori come Klages, Scheler, Werner, i gestaltisti di prima e di seconda generazione, Plessner, Cassirer, Bühler, Wittgenstein il libro ricostruisce una parte rilevante di un dibattito denso e attuale, che spesso si trovò a coagularsi intorno al nucleo tematico dell'espressività del mondo e della patica ricettività dei sensi.
Dinamiche della forma di governo tra Unione Europea e stati membri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 476
Il volume indaga le interdipendenze tra le forme di governo degli Stati membri e le dinamiche istituzionali dell'Unione europea. L'obiettivo è mostrare in che misura gli equilibri di ciascuno Stato siano influenzati dai processi decisionali che si svolgono nell'Unione. E, reciprocamente, quanto l'indirizzo politico europeo tragga ìl suo alimento, e, spesso, la sua direzione dalle dinamiche istituzionali che hanno luogo negli Stati membri. Scritti da studiosi di diritto costituzionale italiano, comparato ed europeo, i saggi che lo compongono esaminano l'evoluzione delle forme di governo degli Stati membri in rapporto agli sviluppi del processo di integrazione europea. Una specifica attenzione è rivolta al controllo del Parlamento europeo e dei Parlamenti nazionali sulle diverse componenti dell'«esecutivo frammentato» dell'Unione (Consiglio europeo, Consiglio, Commissione, Banca centrale europea, agenzie). Il volume si sofferma altresì sull'esperienza italiana, e precisamente sui riflessi dell'Unione europea rispetto all'evoluzione della forma di governo: sul rapporto tra Parlamento e Governo, ma anche sul Presidente della Repubblica e sulle stesse forme di governo regionali.
Errori cognitivi e arbitrato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 330
A partire dagli anni settanta del Novecento la psicologia cognitiva e le neuroscienze hanno dimostrato empiricamente come gli individui commettano errori nei loro processi decisionali, deviando in modo sistematico dal tradizionale paradigma di comportamento razionale. Più di recente è stato provato che neppure i soggetti esperti sono immuni dal commettere sistematicamente errori decisionali nei campi di loro competenza. Per quanto esperti e «allenati», anche i giuristi — e fra questi i giudici e gli arbitri — non possono sottrarsi a un dato ineludibile: la loro mente funziona esattamente come quella degli altri individui ed è pertanto esposta a errori cognitivi. Affrontando per la prima volta la questione dal punto di vista giuridico, il volume si propone di verificare: quali siano le interferenze tra psicologia e arbitrato, mettendo in luce in che modo e misura le dinamiche psicologiche inconsce incidano sui processi decisionali dei soggetti coinvolti in un arbitrato (in particolare, gli arbitri); se gli errori decisionali degli arbitri siano prevedibili e se si possa tentare una loro classificazione; in che modo tali errori possano essere sfruttati, oppure prevenuti, dai difensori delle parti. Prefazione di Andrea Zoppini.
La terza missione degli accademici italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 235
In Italia ci si è finora scarsamente interrogati sul contributo che gli accademici e le università danno ai processi di innovazione economica e sociale. Al tema è stata dedicata una ricerca i cui risultati sono presentati in due volumi. In questo primo volume è approfondito il ruolo degli accademici, nel secondo — di prossima pubblicazione col titolo «Università e innovazione. Il contributo degli atenei italiani allo sviluppo regionale» — quello degli atenei come organizzazioni. L'indagine che è al centro del presente volume ha coinvolto circa cinquemila accademici e rappresenta l'impegno di ricerca più consistente e approfondito su tale fenomeno. Argomento centrale è la «terza missione» svolta dai docenti universitari, accanto ai compiti tradizionali costituiti dalla didattica e dalla ricerca. Si tratta di quell'insieme di attività che conducono alla valorizzazione commerciale della ricerca scientifica attraverso i brevetti, la creazione di imprese accademiche (spin-off), la ricerca svolta in collaborazione con le imprese o su commissione di aziende esterne. Ma sono anche considerati altri tipi di attività che caratterizzano l'impegno sociale e «pubblico» degli accademici fuori dalle mura delle università: dalla divulgazione dei risultati raggiunti dalla scienza al contributo alla soluzione di problemi sociali e politici rilevanti. Questo studio mostra dunque una dimensione importante e trascurata del ruolo degli accademici in Italia: una trama di relazioni e attività da conoscere meglio per governarle e valorizzarle efficacemente.
Dentro il conflitto, oltre il nemico. Il «metodo Rondine»
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 206
Rondine Cittadella della Pace promuove ormai da vent'anni una cultura della pace e del dialogo tra i popoli attraverso l'esperienza della World House, uno studentato internazionale dove giovani provenienti da paesi in conflitto, dunque potenzialmente nemici, vivono, studiano e progettano insieme un futuro di riconciliazione. Un'esperienza eccezionale, che nel 2015 ha meritato la candidatura ufficiale al premio Nobel per la pace. Il volume raccoglie i risultati di una ricerca condotta da due gruppi di lavoro dell'Università Cattolica di Milano e dell'Università di Padova, che hanno esaminato il «metodo Rondine» in prospettiva psicologica e filosofica: da un lato misurando le forme e i cambiamenti della relazione tra identità e comunità; dall'altro verificando la portata delle categorie della giustizia riparativa in un contesto non penale. Accanto a questo sguardo dall'esterno, il volume ricostruisce, attraverso le voci di operatori e studenti di Rondine, la genesi e lo sviluppo di un esperimento esemplare, dal quale è nato un percorso che, alternando riflessione e narrazioni, aiuta a decostruire la logica del nemico e ad attraversare i conflitti in modo generativo, mostrando concretamente come ricucire legami feriti dall'ostilità e dalla sfiducia.
L'università che crea valore. Modelli di strategia, governance, organizzazione e finanza per gli atenei italiani
Giorgio Donna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 390
Le università sono chiamate a preparare il futuro, formando i giovani, plasmando la futura classe dirigente, seminando innovazione. Una missione fondamentale, in un mondo nel quale la conoscenza è divenuta risorsa-chiave per lo sviluppo civile ed economico. Al riguardo, quali sono le prospettive del sistema universitario italiano? Di fronte alle sfide che incombono e che spingono inevitabilmente a una progressiva differenziazione, quali tipi di strategia gli atenei possono perseguire? La forma di governance prevista dalla riforma dell'università italiana è adeguata o merita qualche revisione? Come dovrebbero evolversi l'autonomia universitaria e il dialogo tra il ministero e gli atenei? Quali modelli di organizzazione interna possono rendere più efficace ed efficiente l'azione degli atenei? Quali luci ed ombre caratterizzano l'attuale sistema di finanziamento statale dell'università? Quali caratteristiche presentano gli atenei statali sotto il profilo economico e finanziario, e quali leve possono favorirne una gestione equilibrata? Per contribuire a rispondere a queste e ad altre domande critiche, il volume propone linee guida finalizzate a migliorare la capacità degli atenei di creare valore pubblico, nel pieno rispetto dei valori e delle motivazioni che sono alla base della loro stessa esistenza. Prefazione di Cesare Emanuel.