Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Strumenti

Analisi economica del diritto pubblico

Analisi economica del diritto pubblico

Giulio Napolitano, Michele Abrescia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 351

Il volume offre una trattazione unitaria e ragionata dell'analisi economica del diritto pubblico. Il calcolo delle scelte razionali e la teoria dei giochi possono utilmente spiegare non soltanto i comportamenti tipicamente di mercato, da tempo oggetto dell'analisi economica del diritto privato, ma anche le condotte strategiche dei cittadini e degli attori politico-istituzionali nella sfera pubblica. Grazie anche a molteplici applicazioni ed esemplificazioni di diritto positivo, gli autori espongono con chiarezza i fondamenti di tale approccio e ne illustrano il contributo che può fornire all'approfondimento di alcune fra le principali questioni del costituzionalismo moderno e del funzionamento degli apparati pubblici. Il lettore potrà così comprendere perché, dal punto di vista economico, esiste lo Stato e quali sono i suoi compiti; quali sono le logiche delle scelte collettive a livello costituzionale e nel processo politico; che cos'è il mercato delle leggi e quando le norme possono considerarsi efficienti; quali sono gli strumenti più efficaci per controllare la pubblica amministrazione; se il federalismo stimoli una benefica concorrenza tra poteri pubblici o rappresenti una minaccia per gli interessi collettivi.
28,00

Una nuova economia keynesiana

Una nuova economia keynesiana

Andrea Boitani, Mirella Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 303

La Nuova Economia Keynesiana (NEK) affronta questioni, quali l'esistenza di disoccupazione involontaria e gli effetti reali degli shock monetari, cui la Macroeconomia Neoclassica non riesce a fornire spiegazione soddisfacente analizzando le conseguenze macroeconomiche delle imperfezioni dei mercati dei beni, del lavoro e dei capitali. Il volume presenta in modo sistematico uno tra i più importanti filoni di ricerca della NEK, quello che riguarda il ruolo della concorrenza imperfetta, dei difetti informativi e dei comportamenti "quasi razionali" nel determinare esiti macroeconomici sub-ottimali sui mercati dei beni e del lavoro. Per semplificare la lettura, il libro segue un modello standard, mentre i vari risultati vengono derivati nelle appendici.
24,00

Lezioni di scienza delle finanze

Lezioni di scienza delle finanze

Roberto Artoni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 576

33,00

L'analisi dei dati. Tecniche quantitative per le scienze sociali
21,00

32,00 30,40

28,00 26,60

Ordinamenti giuridici delle Chiese cattoliche orientali
14,46

La norma penale nel diritto della Chiesa

La norma penale nel diritto della Chiesa

Raffaele Botta

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 240

22,00

Elementi di economia del mercato mobiliare. Struttura e liquidità del mercato azionario

Elementi di economia del mercato mobiliare. Struttura e liquidità del mercato azionario

Mario Anolli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 200

I principali mercati azionari sono stati travolti negli ultimi anni da importanti cambiamenti che hanno portato non solo all'adozione di diverse regole di negoziazione, all'introduzione di nuovi prodotti, all'allargamento dell'accesso al mercato per operatori precedentemente esclusi, ma anche all'affermarsi di progetti di alleanze e fusioni di mercati di nazioni diverse. Gli argomenti trattati sono: forme organizzative di mercato; elementi di microeconomia della negoziazione; liquidità del mercato e costi di transazione; prospettive. Con glossario e indice analitico.
14,46

L'Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali

L'Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali

Marta Cartabia, Joseph H. Weiler

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 272

Il volume descrive in modo sintetico e lo scenario costituzionale e istituzionale del contesto europeo - "come funziona" e "che cosa fa" l'Europa - per poi concentrarsi sui riflessi che l'appartenenza all'Unione produce nell'ordinamento italiano. E' pensato come uno strumento per la didattica allo studio tanto del diritto comunitario, quanto del diritto pubblico e costituzionale italiano. A questo testo è allegato un CD ROM - una biblioteca di testi sulla Comunità europea - in cui vengono presentate la giurisprudenza essenziale, una scelta di documenti ufficiali, una serie di approfondimenti dei vari temi trattati e di esercizi per l'autovalutazione della propria preparazione.
21,00

32,00 30,40

Teoria dei mercati finanziari. Equilibrio, efficienza, informazione
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.