Il Poligrafo: Collana di poesia
Malacarne
Patrizia Stefanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2021
pagine: 144
Un linguaggio che rompe le convenzioni e diventa melodia, una poesia che nasce da una necessità pressante e aggressiva e si coagula in carne su carta. Senza schemi precostituiti, le poesie di Patrizia Stefanelli si sostanziano e prendono forma, cominciano a vivere, a palpitare nella coscienza dell'autrice per poi trasferirsi così vivide e immediate ai lettori, catturati da una vischiosità quasi ipnotica che non concede distrazioni o interruzioni.
Una porta malchiusa
Tiziana Bertoldin
Libro: Copertina morbida
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2021
pagine: 160
Le stagioni, il paesaggio, le sensazioni nate da percezioni visive e corporee, l'emozione erotica, pudica e trattenuta: le poesie di Tiziana Bertoldin qui raccolte, frutto di venticinque anni di lavoro meticoloso e intimo, si snodano in un percorso che sonda il vissuto passato e presente dell'autrice, tra l'opacità della melanconia e il consapevole nitore della luce.
Tano Festa. Poesie
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il volume introduce il lettore alla produzione artistica e poetica di Tano Festa (1938-1988), contribuendo a far riscoprire una figura di rilievo del secondo Novecento italiano che si è affacciata anche sulla scena internazionale. Il libro, ideato e curato da Anita Festa, propone 18 poesie di Tano Festa – le uniche rimaste fra le numerose scritte dall’autore, raccolte dal collezionista e amico Giorgio Franchetti – accompagnate da una selezione di riproduzioni di opere dell’artista e di fotografie che lo ritraggono in diversi momenti della sua vita. La prefazione scritta dalla figlia del pittore tratteggia il profilo dell’uomo e dell’artista, con tono delicato e con il necessario distacco, dalla formazione romana all’affermazione, negli anni Settanta, sulla scena artistica italiana, passando attraverso il soggiorno americano che lo vide in contatto con personalità e ambienti internazionali. Nel volume sono inoltre pubblicati un testo del giornalista Furio Colombo e uno della critica d’arte Laura Cherubini, a seguire un’intervista a Tano Festa degli anni Settanta e una sua lettera allo storico dell’arte Arturo Schwarz.
Libretto delle arie di «Vite senza tempo». Versione teatrale
Vincenzo Faggiano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2021
pagine: 48
Indifferenza
Giovanni Marconato
Libro: Copertina morbida
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2018
pagine: 54
Canto la liberazione da se stessi. Ma non una liberazione che attenui la sofferenza, né tantomeno che cerchi la felicità. Canto il distacco dall'organismo nelle sue manifestazioni più primitive e autoriferite, con tutti i corollari: la non curanza per la realtà, l'indole confabulatoria, la ricerca del quieto vivere, il sentire "strumento" ogni oggetto. Ossia: il personalismo. E' un invito ad essere al di sopra delle proprie vicissitudini, a vedere il mondo "dall'esterno", a vivere sub specie aeternitatis. L'esistenza, certo, sembrerà più gravosa, sottoponendo ogni cosa (e se stessi) a critica. Ma quanta leggerezza, in questo peso!
Sole sotto il ghiaccio
Olga Gazzetto Bernardello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2017
pagine: 108
In una quotidianità sofferente e malinconica, ghiacciata dall’abitudine dei piccoli gesti, dalle ripetizioni che rendono la vita sopportabile, ma allo stesso tempo rischiano di privarla di senso, le poesie di Olga Gazzetto Bernardello si muovono alla ricerca di quei segnali, quegli sprazzi di calore che rivelano la realtà delle cose ultime, i segni di una divinità che ci cammina sempre a fianco e che ci salva. È una poesia che vive di tensioni, in punta di piedi, come a tentare uno sguardo “più alto”, che riesca a vedere oltre al muro dell’individualità per abbracciare tutto, nella fiducia che il senso del Creato, la sua ragione, sia conoscibile a chiunque abbia la volontà di immergervisi.