Il Saggiatore: Nuovi saggi
La botanica del desiderio. Il mondo visto dalle piante
Michael Pollan
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 255
Negli ultimi diecimila anni, il genere umano ha addomesticato animali e piante "utili" nella stessa misura in cui queste specie hanno "sfruttato" i gusti e le necessità degli uomini per potersi moltiplicare. Appassionato di orticoltura e giardinaggio, Michael Pollan sceglie quattro piante domestiche "che hanno belle storie da raccontare". Si addentra nella leggenda di un novello Dioniso americano che diffuse le mele con cui si produceva il sidro; rivisita l'austera Olanda del XVII secolo travolta da un'insana passione per i tulipani; studia il ruolo culturale delle piante psicotrope nella storia dell'umanità... Interessante l'aneddoto della sua esperienza di coltivatore diretto di marijuana.
Il segreto da Vinci. Le chiavi dei sette principi di Leonardo
Michael J. Gelb
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 213
Per Michael Gelb, Leonardo da Vinci è l'incarnazione di una profonda saggezza universale, e può essere tuttora considerato un "consigliere spirituale" ideale. Un docente di storia dell'arte di Oxford, un esperto di Rinascimento e un antropologo nella prima sezione del libro affrontano alcune delle ipotesi avanzate da Dan Brown nel "Codice da Vinci". Ma lo scopo principale di Gelb è offrire ai lettori uno strumento per la propria realizzazione interiore: il misticismo rinascimentale di Leonardo si rivela in perfetta sintonia con il pensiero di Confucio o con il buddismo. Esercizi pratici permetteranno al lettore di utilizzare nel quotidiano i sette princìpi spirituali che animarono la vita e l'opera di Leonardo.
Storie di musei. Il direttore del Louvre si racconta
Michel Laclotte
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 349
Dalle prime esperienze come ispettore di musei di provincia francesi durante la ricostruzione del dopoguerra alla grande avventura trentennale al Louvre, Michel Laclotte illustra con passione e semplicità tutti i retroscena di un mestiere poco conosciuto, quello del conservatore di dipinti: l'allestimento delle sale, il delicato problema dell'illuminazione, il restauro, ma anche le difficoltà per adeguare la presentazione delle opere a un pubblico contemporaneo. Michel Laclotte è nato a Saint-Malo nel 1929. Storico dell'arte famoso per gli studi sui primitivi senesi, dal 1966 al 1987 ha diretto il dipartimento di pittura del Louvre di Parigi. In seguito è passato alla direzione generale del museo.
Ciò che ci unisce non ha tempo. Una famiglia ebrea nella grande Vienna
Peter Singer
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 283
David Oppenheim fu insegnante di letteratura classica in un prestigioso liceo di Vienna. Colto, sensibile e aperto alle nuove idee, scrisse un breve saggio insieme a Sigmund Freud e fu intimo amico di Alfred Adler. Nato in Moravia nel 1881 in una famiglia ebrea, combatté con onore nella Grande guerra e seppe comunicare ai propri allievi una straordinaria passione per i classici e la filosofia umanistica. Ateo e contrario al sionismo, sposò Amelie Pollack, brillante studentessa di matematica e fisica con la quale sviluppò una relazione profonda, sincera e anticonvenzionale. Morì nel 1943 in un campo di concentramento, dopo avere assistito incredulo e impotente all'affermarsi della cieca follia nazista. Il nipote Peter Singer ne ricostruisce le vicende.
Gli dei e gli eroi della Grecia
Károly Kerényi
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 640
Narrare le storie degli dei e degli eroi della mitologia greca significa far luce sulle straordinarie vicende e le molteplici relazioni che legano il mondo "primordiale" degli uni e la "quasi esistenza", storica e leggendaria al contempo, degli altri. L'autore ha indagato le origini della civiltà occidentale seguendo fedelmente i testi originali in tutte le loro variazioni. Eroi e dei partecipano di un destino comune, drammatico e grandioso, le loro storie si alimentano a vicenda e si completano, il loro culto si assomiglia.
La guerra dei dieci anni. Jugoslavia 1991-2001
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 528
Il 26 giugno 1991 la guerra di Slovenia dava inizio alla dissoluzione della Jugoslavia e inaugurava il decennio di conflitti sanguinosi che hanno sconvolto i Balcani. Da questo primo focolaio gli scontri si sono diffusi, come un'epidemia, anche in Croazia, in Bosnia, in Kosovo, fino ai recenti e anomali episodi in Macedonia: scenari diversi, diverse etnie, diverse religioni, diverse cause di tensioni. Sullo sfondo un'unica figura, Slobodan Milosevic, l'uomo che nel 1991 diede l'ordine ai carri armati federali di marciare sulla Slovenia, l'uomo che il primo aprile 2001, dieci anni dopo, è finito in una cella del carcere di Belgrado. Il volume è una ricostruzione completa delle cinque guerre di questo tragico decennio.
L'altra Resistenza. Servizi segreti, partigiani e guerra di liberazione nel racconto di un protagonista
Peter Tompkins
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 429
Nell'estate del 1943, l'OSS (la futura CIA) affidò a un giovane Peter Tompkins una delicata operazione di spionaggio che appoggiava l'azione finale degli Alleati in Italia. Il suo battesimo del fuoco come agente segreto ebbe luogo in una Roma ancora occupata, ove svolse un rischioso lavoro di infiltrazione e raccolta di informazioni, in particolare tra gli "uomini di Mondo", cioè i compagni di Raimondo Craveri (genero di Benedetto Croce e fondatore dell'ORI). La narrazione di queste pagine rende omaggio agli oscuri atti di eroismo e dedizione che resero possibile la sconfitta del nazifascismo, ma evidenzia anche le allora invisibili contraddizioni politiche che caratterizzeranno l'Italia postbellica.
Il nemico del mio nemico. Afghanistan 1979-1989. La guerra segreta del deputato Wilson
George Crile
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 511
Quando, nel 1979, l'Unione Sovietica invase l'Afghanistan, la CIA intervenne nel conflitto fornendo armi alla resistenza afghana dei mujaheddin. Fu sostiene l'autore, reporter newyorkese - la più grande azione segreta della storia, e costò agli Stati Uniti oltre un miliardo di dollari l'anno. L'operazione fu realizzata grazie agli sforzi di Charlie Wilson, membro del Congresso senza scrupoli, alcolista e donnaiolo, che sfruttò la propria posizione per convincere il Comitato per gli stanziamenti alla difesa a finanziare i mujaheddin, malgrado l'opposizione di molti esponenti dei servizi segreti. La Playtone, società di produzione di Tom Hanks, ha acquistato i diritti del libro per trarne un film di cui l'attore sarà il protagonista.
In questo io credo
Carlos Fuentes
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 316
A metà strada tra libro di memorie, saggio critico e dichiarazione di fede nei valori umani, questo libro è una specie di dizionario personale in cui Carlos Fuentes rievoca il proprio percorso di uomo e di scrittore in quaranta voci presentate in ordine alfabetico. Da Amicizia a Xenofobia, passando per Libertà, Sesso o Rivoluzione, Fuentes riprende e sviluppa in forma intima e colloquiale alcuni dei temi che più gli stanno a cuore, offrendo al lettore un inedito ritratto di sé. Ma la sua riflessione autobiografica passa soprattutto attraverso l'impegno civile, la consapevolezza politica e la grande passione per l'arte e la letteratura. Così ecco comparire nell'elenco voci come Globalizzazione, Politica e Sinistra, insieme a Balzac, Faulkner...
Olga. Vita di un'ebrea comunista
Fernando Morais
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 282
Olga Benario nasce a Monaco in una famiglia ebrea. Giovanissima milita nel Partito comunista: ricercata dalla polizia tedesca per attività sovversiva, trova rifugio in Unione Sovietica, dove, a Mosca, diverrà la guardia del corpo del rivoluzionario Luis Carlo Prestes. I due si innamorano, si sposano e, raggiunto il Brasile, diverranno i leader dell'insurrezione popolare del 1935, tragicamente soffocata in un bagno di sangue. Con la collaborazione della Gestapo e dei servizi segreti statunitensi, la polizia riuscì ad arrestare la coppia. Prestes rimase in carcere in Brasile, mentre Olga, al settimo mese di gravidanza, fu estradata in Germania. Morì in una camera a gas nel 1942, dopo che i genitori di Prestes riuscirono a mettere in salvo la figlia.
Una repubblica partigiana. Ossola 10 settembre-23 ottobre 1944
Giorgio Bocca
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 138
Dalle prime vittoriose battaglie fino all'inevitabile resa di fronte alle truppe tedesche e fasciste, il libro racconta la luminosa, breve parabola di libertà in val d'Ossola. Una vera epopea popolare che, nell'autunno del 1944, suonò come un preannuncio della vicina Liberazione e attirò l'attenzione dei giornali di tutto il mondo. Lo sguardo lucido dell'autore coglie lo slancio civile, ma mette anche in rilievo le diverse anime, spesso in rapporto conflittuale, della Resistenza italiana. Raccontando episodi drammatici e aneddoti curiosi, descrivendo i personaggi noti e meno noti, spiegando il rapporto non sempre facile dei partigiani con gli Alleati angloamericani.