Il Sole 24 Ore: I libri di Guida agli Enti locali
La riforma della finanza locale fra controlli e responsabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2013
pagine: XI-121
Il volume analizza il decreto legge n. 174 del 2012, convertito con modificazioni nella L. n. 213 del 7 dicembre 2012, con il quale è stato realizzato un profondo rinnovamento in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali grazie anche ad un'incisiva riforma del sistema dei controlli interni ed esterni negli enti territoriali (Regioni, Province e Comuni). La difficilissima congiuntura della finanza pubblica italiana ha investito in pieno, infatti, anche la finanza locale, dove più di qualcosa, evidentemente, non ha funzionato nella rete dei dispositivi di controllo (basti pensare al caso dei bilanci dei gruppi consiliari regionali). Queste le principali novità: le nuove procedure finalizzate ad assicurare il riequilibrio finanziario degli enti; nuove forme di responsabilità (anzitutto politica) degli amministratori; nuove misure sanzionatone interdittive e pecuniarie per gli amministratori colpevoli del "dissesto finanziario" di un ente; una nuova vista sul mondo delle società partecipate che da oggi devono essere considerate quale parte integrante della spesa pubblica locale. Il decreto, nato anche dalla constatazione del fallimento dei dispositivi di controllo interni ed esterni presenti negli enti territoriali, prevede significative novità e torna ad attribuire un ruolo di primo piano all'attività di controllo della Corte dei conti. È un contributo nelle questioni applicative con cui gli enti territoriali dovranno misurarsi.
La comunicazione istituzionale sul web. Alla ricerca del sito perfetto
M. Virginia Rizzo, Alberto Bordi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 106
Il libro fornisce al lettore tutti gli elementi utili e concreti per costruire e gestire un sito internet. Partendo dal valore che ha assunto la comunicazione telematica in Italia e, specificamente, dal ruolo che l'amministrazione pubblica, centrale e locale, conferisce ai siti quali strumenti innovativi, fiduciari di relazione con la cittadinanza, il libro punta ad analizzare tutte le fasi fondamentali che accompagnano la nascita e l'efficace gestione della comunicazione su internet. Il risultato è "un modello" di gestione replicabile ed adattabile per più enti e amministrazioni, che abbiano in comune l'interesse a comunicare con i propri amministrati in modo diretto, continuativo, moderno ed esaustivo. Sulla scorta di una lunga esperienza maturata nel settore della comunicazione pubblica, gli autori indicano pratiche eccellenti ed errori da evitare alla ricerca di un sito perfetto.
Il rapporto di lavoro negli enti locali. Schede sintetiche
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2014
pagine: 720
e "Schede sintetiche del rapporto di lavoro negli enti locali", giunte alla quarta edizione, sono un importante strumento per quanti vogliano approfondire le tematiche inerenti il rapporto di lavoro privatizzato dei dipendenti del comparto Regioni e autonomie locali. A oltre vent'anni dall'avvio del processo di privatizzazione, dopo essere passati da una riforma dell'ordinamento professionale e da una rivisitazione di tutta la materia ad opera del Dlgs 150/2009, cd. "Riforma Brunetta", ancora oggi ci troviamo di fronte ad un dedalo di disposizioni legislative e contrattuali, non sempre di facile ed univoca interpretazione. Dall'ultima edizione non sono intervenute variazioni contrattuali significative, mentre numerosi interventi normativi hanno riguardato il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione. L'analisi degli istituti spazia, pertanto, dall'inquadramento giuridico e normativo, a quello economico e previdenziale, soffermandosi, in particolare, su giurisprudenza e prassi, proprio alla luce del disallineamento attualmente esistente, su molte tematiche, tra norme e sistemi contrattuali collettivi. Ognuno dei macro argomenti contenuto nelle schede potrebbe essere oggetto di opere monografiche di approfondimento, vista la vastità degli aspetti, delle sfaccettature e delle problematiche affrontate, ma si è preferito mantenere l'impostazione delle precedenti edizioni, nella logica di fornire uno strumento operativo snello e di facile consultazione.
Smart city. Sostenibilità, efficienza e governance partecipata. Parole d'ordine per le città del futuro
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2013
pagine: 164
L'Onu calcola che nel 2050 il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane. Ma, già oggi, la popolazione che vive in un contesto di questo genere consuma circa il 75 per cento dell'energia mondiale con risultati immaginabili per l'ambiente circostante e per le fasce di popolazione fuori dalle città. L'evoluzione verso una dimensione "smart" delle città, quindi, diventa oltre che una soluzione al passo con i tempi, una necessità. Una visione che sia il più possibile aggregante, non elitaria e soprattutto sostenibile. Nelle pagine di questo volume cercheremo allora di indagare come le città si stanno organizzando per fornire risposte intelligenti ai bisogni della comunità. Partiremo dal contesto italiano dove il concetto stesso di smart city comincia lentamente ad interessare i decisori, locali e nazionali, anche se nel Belpaese solo un cittadino su cinque ne conosce il significato. Qualcosa però si muove. Alcuni provvedimenti recenti fanno ben sperare. I bandi del ministero dell'Istruzione (finanziati circa 920milioni di euro), il Piano Città (2mld di euro circa) e l'Osservatorio nazionale dell'Arici, che punta a diventare capofila tra i Comuni per un'azione sistemica e coordinata, sono occasioni che se ben sfruttate possono rappresentare un trampolino di lancio. Inoltre cominciano a prendere piede giornate di studio e approfondimento come il recente Smart City Exhibition 2012 che a Bologna ha scattato, tra l'altro, la fotografia sul livello "smart" dei capoluoghi di provincia italiani.
Tutte le novità per gli enti locali. Le autonomie locali dopo la spending review e i decreti sulla trasparenza
Marco Mordenti, Pasquale Monea
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2013
pagine: 188
L'Italia occupa nel mondo: il 72° posto nella classifica della corruzione percepita; il 97° posto nella classifica della qualità delle prestazioni offerte dalle istituzioni pubbliche;il 50° posto nella classifica della economia digitale. In questi tempi di grave emergenza, economica ed istituzionale, una domanda s'impone: riusciremo a superare l'impasse in cui ci troviamo, prima che sia troppo tardi? Le parole d'ordine sono "cambiamento", "associazionismo", "trasparenza", "semplificazione", "organizzazione snella" e "crescita 2.0": sono queste le strategie da adottare per contemperare legalità, autonomia ed efficienza. Il presente lavoro riprende e sviluppa tali concetti all'interno di un quadro unitario, allo scopo di offrire al lettore gli strumenti necessari per comprendere il "senso" delle riforme già definite o in corso di definizione. In sostanza, vengono illustrate tutte le novità d'interesse degli enti locali. I nuovi vincoli e le opportunità, gli adempimenti e le scadenze, i punti di forza e le criticità, in un mosaico di suggestioni teoriche e indicazioni operative destinato agli operatori degli enti locali, agli amministratori, agli studiosi e, più in generale, a tutti coloro che sono in qualche modo incuriositi dal tema del cambiamento, nella convinzione che si tratti di una sfida risolutiva alla quale non possiamo più sottrarci.
Le novità del Testo unico del pubblico impiego. Manuale di approfondimento del Tupi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 550
Il rapporto di lavoro negli enti locali. Schede sintetiche
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 680
Manuale del segretario comunale e provinciale
Vittorio Italia, Lorenzo Camarda, Edoardo Barusso
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 185
Il segretario comunale e provinciale è una figura giuridica importante e necessaria nell'ente locale. Egli costituisce la "bussola" giuridico-amministrativa dell'attività dell'ente locale ed ha rilevanti funzioni, che non si esauriscono nella verbalizzazione delle sedute dei Consigli e delle Giunte, ma riguardano la regolarità e la legittimità degli atti. Il suo status giuridico, dalla nomina sino alla cessazione delle funzioni, non corrisponde però all'importanza di queste funzioni e si deve auspicare che sia convenientemente valorizzato. La presente guida contiene l'esame di tutti i principali problemi che riguardano il segretario e ne propone la soluzione, alla luce della giurisprudenza consolidata e della più qualificata dottrina. Inoltre il manuale si sofferma con attenzione sulla figura "a geometria variabile" del segretario comunale, così come viene diversamente a connotarsi in ragione delle esigenze organizzative dell'ente. Infine, alla luce della legge 7 agosto 2012, n. 135, che modifica sostanzialmente il ruolo e le funzioni della Provincia, l'opera evidenzia la necessità di ridisegnare la figura del nuovo segretario provinciale.
Paghe e contributi nel pubblico impiego
Luca Tamassia, Francesco Sardo, Stefania Dini
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 154
Il volume è una pubblicazione di sintesi che, attraverso la formula pratica delle schede, tratta tutti gli istituti economici e previdenziali del comparto Regioni ed Autonomie Locali. Per ciascuna voce vi è una raccolta sistematizzata ed aggiornata della normativa di riferimento, della sintesi dottrinale, di prassi e giurisprudenza, oltre ad una specifica sezione "In pratica", che ha lo scopo di rendere l'opera uno strumento agile e di rapida consultazione. Rispetto alla precedente edizione, pubblicata nel 2008, è stata adottata la scelta di trattare i vari istituti contrattuali non per il pubblico impiego in generale, ma solo per il comparto contrattuale delle Regioni e delle Autonomie Locali, allo scopo di specializzare ulteriormente l'opera e, conseguentemente, dettagliare maggiormente i contenuti nell'ottica di fornire uno stru¬mento di lavoro che possa assistere l'operatore nella sua quotidiana attività in questa complessa ed articolata materia.
Formulario del lavoro degli enti locali
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 946
L'opera comprende tutte le formule che consentono la gestione dei rapporti di lavoro negli enti pubblici del comparto delle Regioni e delle Autonomie locali, dalla fase di costituzione del rapporto, attraverso le procedure selettive e la stipula dei contratti individuali di lavoro, a quella dello svolgimento, in cui assumono rilievo la progressione di carriera, l'attribuzione delle qualifiche, il regime dei riposi, dei permessi e dei congedi. Particolare attenzione è dedicata alla mobilità individuale e collettiva ed ai procedimenti disciplinari, mentre apposite sezioni riguardano l'esercizio dei diritti politici e sindacali, il processo del lavoro e i rapporti previdenziali. Ogni capitolo è preceduto da un'introduzione, che riassume le caratteristiche giuridiche degli istituti trattati; a lato di ogni formula, in una colonna, sono indicate le informazioni essenziali attinenti al singolo atto: a cosa e a chi serve, quando deve essere redatto, il tempo di utilizzo, le sanzioni, l'individuazione dei destinatari, i requisiti formali e i riferimenti normativi e giurisprudenziali. Il volume, aggiornato con le novità introdotte in materia di pubblico impiego, comprende un Cd-Rom che, oltre a consentire l'utilizzo diretto e personalizzato della formula nel proprio sistema di videoscrittura, costituisce una ricca banca dati della normativa, della giurisprudenza e della contrattazione collettiva citata nelle formule stesse.
Manuale del dirigente. Guida alle norme che regolano l'attività del dirigente
Vittorio Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 150
La figura del dirigente, che già aveva una posizione cardine e centrale nella P.A., ha assunto, con l'emanazione del nuovo Codice del processo amministrativo, un ruolo ancora più delicato, in quanto all'attribuzione di una maggiore discrezionalità è corrisposto il riconoscimento di un peso più rilevante alla colpa dirigenziale ai fini della responsabilità e quindi del danno ingiusto e del conseguente risarcimento. L'opera si rivolge quindi ai dirigenti degli enti pubblici, statali, regionali, locali, fornendo soluzioni ai problemi legati all'interpretazione e alla prima applicazione del nuovo Codice del processo amministrativo, con le novità legislative in tema di responsabilità e dunque di colpa, danno ingiusto e risarcimento.
Manuale dell'assessore. Guida alle norme che regolano l'attività dell'assessore comunale e provinciale
Enrico Maggiora, Vittorio Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 231
L'attività dell'assessore comunale, ed anche provinciale è importante, complessa e difficile. L'assessore svolge attività di indirizzo nell'esecutivo locale, interviene nelle determinazioni collegiali rilevanti dell'attività amministrativa dell'ente, ed è una indispensabile "cerniera" politico-amministrativa tra l'organo collegiale rappresentativo e la burocrazia locale. La Guida è stata suddivisa secondo un percorso temporale e logico. Lo status dell'assessore è stato considerato dal momento della nomina, a quello delle singole competenze delegate, alla sua attività nella giunta con le rispettive attribuzioni, ed alle sue responsabilità, fino alla cessazione dalla carica. Particolare attenzione è stata rivolta all'attuale attività in "prorogatio" degli assessori provinciali. La Guida ha perciò considerato tutti i principali problemi sui doveri, diritti e responsabilità dell'assessore, esaminando tutto l'arco della sua attività che deve essere meditata, attenta e sicura, e deve trovare sempre un sicuro punto d'appoggio nelle leggi e nella giurisprudenza.