Interlinea: Passio
Piazza Fontana. La strage e Pinelli: la poesia non dimentica
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 168
La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti: vasta è la bibliografia, tra saggi, romanzi, fumetti, film, rappresentazioni teatrali. Questo libro mette in evidenza la testimonianza dei poeti, finora in ombra, da Pasolini a Raboni, in particolare ricordando Giuseppe Pinelli, ferroviere animatore del circolo anarchico Ponte della Ghisolfa, morto precipitando da una finestra della questura di Milano, dove era trattenuto qualche giorno dopo la strage. Non è mai stata chiarita la dinamica della morte.
Diario fotografico di un alpino sul Don
Pasquale Grignaschi
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 160
Gli scatti e le più drammatiche pagine dello straordinario diario fotografico di un alpino sul Don, con un testo di Mario Rigoni Stern. La storia di un ufficiale del IV battaglione Genio della Divisione alpina Cuneense e della sua Zeiss Ikon con dieci rullini e un taccuino: una documentazione fotografica unica nel suo genere sulla disastrosa spedizione dell'ARMIR, dalle tradotte dell'estate 1942 alla catastrofe dell'inverno e alla ritirata conclusasi 80 anni fa nell'estate del 1943. Scrive Rigoni Stern: «Erano tutti sui vent'anni - come diceva una canzone che cantavamo - "E le loro vite / non tornano più"». Servono libri come questo per non dimenticare.
I coniugi Limpido
Silvano Petrosino
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 64
Un monologo interiore, un lungo flusso di coscienza di una donna che, come accade a tante, si domanda perché non è riuscita a generare un figlio, perché non è potuta essere madre. Una domanda che non ha una risposta e che genera tanti altri interrogativi, ma che non smette di tormentarla e che quindi va affrontata. "La protagonista di «I coniugi Limpido» non pensa con la punteggiatura. Il suo è davvero un fiume di pensieri, domande, suggestioni, ricordi, contraddizioni che ogni donna può ritrovare nell'inenarrabile e antico mistero generativo femminile". (Silvia Barbieri)
Liberi di credere. Interviste a protagonisti sulle strade di Dio da Enzo Bianchi a Carlo Maria Martini
Bruno Quaranta
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 148
«Chi crede, chi non crede. Chi, come il cardinal Martini, in ogni uomo scorgeva un credente e un non credente. È il fil rouge di queste anime che si sono inerpicate lungo i giorni del mondo sperando contro ogni speranza»: un giornalista di lungo corso raccoglie interviste inedite a scrittori, intellettuali, prelati, sul rapporto con lo spirito e la fede. Uomini e donne che intendono la vita come un affare di coscienza.
I luoghi dell'anima. In viaggio con i grandi scrittori
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 256
«Questa antologia compone un viaggio immaginario al seguito di scrittori e poeti, una specie di ipotetico itinerario che mette in scena i luoghi e le emozioni profonde che sono state affidate ai fogli dei taccuini, ai reportage, alle poesie, ai racconti... esperienze inedite, segrete, legate al senso dell’avventura umana che il luogo ha rivelato. Su tutto sfolgora l’intuizione di una naturale disponibilità -a farsi accogliere dal luogo che nel momento in cui si rivela coinvolge intimamente l’esistenza del viaggiatore» (dall’introduzione di Fulvio Panzeri). Testi di Auden, Buzzati, Caproni, Gogol’, James, Nooteboom, Rilke, Silone, Soldati, Testori, Volponi, Wharton, Hesse e altri. Nuova edizione con presentazione di Alessandro Zaccuri.
Poema epico sulla Pasqua. Con incisioni di Albrecht Dürer
Erasmo da Rotterdam
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 56
Il carme sulla pasqua è tra i più estesi e potenti di Erasmo da Rotterdam. In esso l'autore, diversamente da altri poeti, dà spazio e rilievo al momento della discesa di cristo all'inferno, da cui uscirà trionfante, e allora risalirà nei cieli da cui discese pietoso e doloroso. Su questo tessuto narrativo e immaginoso, della nuova epica, Erasmo sparge le perle della sua immensa conoscenza della letteratura classica, con riferimenti all'Eneide soprattutto, e alla discesa agli inferi di enea per incontrare il padre Anchise, ma anche alle georgiche, o alle metamorfosi di Ovidio: «la poesia non è solo un lampo d'ispirazione, ma, e forse anche più, uno schieramento e un distillato di fonti e modelli di una lunga tradizione, disposti metricamente in un linguaggio elevato» (Carlo Carena). Edizione di 333 copie con incisioni di Albrecht Dürer.
Donne in cerca di guai. Avventure di maternità
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2018
pagine: 304
Tutto sommato è meglio non abortire. Lo dimostrano qui le testimonianze di tante donne che, aiutate dai centri di aiuto alla vita (CAV) ma soprattutto dal proprio coraggio, hanno deciso di proseguire la gravidanza. E lo dimostra anche lo sconfinato rammarico di altre donne che hanno scelto (o sono state costrette a scegliere) l'aborto. Qui scorrono storie e opinioni di personaggi famosi, come Ornella Vanoni, Alexia e Nek, oltre a Celentano, Andrea Bocelli e a un insospettabile Eminem; e poi registi come Pupi Avati e Franco Zeffirelli; femministe storiche (Lella Costa, Alessandra Kustermann), insieme con la poetessa Alda Merini. Questo libro - al tempo stesso militante ed ecumenico - nasce dalla consapevolezza che ogni vita «abbia in sé la propria giustificazione». Di qui l'idea suggerita da Claudio Magris nella prefazione: «guai a far dipendere il diritto dell'individuo alla sopravvivenza dall'amore o dall'affetto che altri hanno per lui o, peggio ancora, dalle sue capacità e dalle sue prestazioni». Presentazione di Claudio Magris. Postfazione di Marina Casini.
Di niente, del mare
Paolo Taggi
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2017
pagine: 148
Un pescatore che si veste da marinaio e parla con i gabbiani. Un mancato cantante che ha trovato sulla riva un diario e si fa compagnia con la vita di un altro. Due coniugi che, dopo averlo tanto sognato con i loro figli, partono da soli con una piccola barca, ma forse non ritornano più. Per decifrare la realtà occorre immaginazione: ecco la chiave per seguire tre storie che all'inizio scorrono parallele per poi incontrarsi in un finale sorprendente. Paolo Taggi ripropone tre incontri indimenticabili avvenuti nella trasmissione Radiodue 3131, con un capitolo inedito. Un piccolo libro che ha ispirato spettacoli teatrali, mostre di pittura e presto diventerà un film perché, scrive l'autore, "il mare non porta regali ma scava in questo passato che sta sotto di me".
Il tempo che rimane. Diario di una malattia
Mirella Poggialini
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2016
pagine: 80
"Ho saputo. Finalmente, lo stordimento e la sorpresa combattono con un sottile sgomento e una sensazione di sollievo. Il medico me l'ha detto poco fa, mascherando con la parola neoplasia la brutalità del termine 'cancro'. Adesso so. E sapere fa male e bene insieme..." il diario della malattia di un'intellettuale, critica d'arte e televisiva di "Avvenire": sconfitta dopo lunga battaglia, Mirella Poggialini resta ferma nell'idea che grazie all'umanità e alla fede "la malattia mi ha dato qualcosa di buono". Come scrive Alessandro Zaccuri, è un "diario per interposta persona che appassiona e commuove", per capire qualcosa di più di un male della nostra società.
Stazione di sosta. Cronaca di un cancro
Marco Neirotti
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2016
pagine: 176
Nuova edizione con una nota di don Luigi Ciotti. La cronaca autobiografica di un cancro scritta da un grande cronista. Un carcinoma del cavo orale appena diagnosticato, l'abitudine di avere sempre un taccuino in tasca: è nato così questo testo, un viaggio della mente più che un resoconto oggettivo nel quale sono stati lasciati integri linguaggio ed emozioni, senza modificare o ricreare nulla con il senno di poi, fabbrica di eroismi e compiacimenti. Non sono le pagine trionfanti di chi ce l'ha fatta bensì la cronaca viva di chi ha dovuto affrontare la malattia confrontandosi con essa, con la sofferenza, la fede, il senso della possibile morte e poi con la letteratura, l'arte, la musica che si fanno specchi o vite cui aggrapparsi per non lasciar fuggire la propria.
Breve pazienza di ritrovarti. Nel gorgo di salute e malattia
Giovanni Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2015
pagine: 128
L'enigma della malattia, la sua genesi sorda, le sue avvisaglie, il suo erompere lacerante, le alterazioni che produce nella famiglia, il propagarsi delle sue onde sismiche oltre le generazioni: è ciò che sondano i racconti di Giovanni Fontana scritti con stile teso, lirico, a tratti incandescente come la materia trattata. Eccoci dentro il rituale di un pranzo familiare, un incontro d'amore più o meno casuale, la tensione palpabile tra fratelli, la relazione ansiosa tra una madre e un figlio, i silenzi sospesi in un interno domestico o in una camera d'ospedale. Sono storie di infelicità, paure e insonnie, con slanci imprevisti di tenerezza e amore.
Reliquiario della grande tribolazione. Via crucis in tempo di guerra
Giuseppe Langella
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2015
pagine: 48
Scarpe logore, scatolette arrugginite, lamiere ritorte, brandelli di stoffa, chiodi, pezzi di legno: "di tanti alpini, delle loro gesta, è tutto quel che resta". Giuseppe Langella evoca la vita quotidiana dei soldati della grande guerra, costretti nell'angustia delle trincee, fra reticolati e cunicoli, a partire proprio da queste esili tracce, dolorose reliquie di una via crucis di angosce, di disagi e di pazienza, nella quale poteva essere "clemenza morire in un fulgore, neanche il tempo di dire 'muoio'". Con tavole d'artista e nota di Franca Grisoni.