Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ipoc: Eclectica

Estetica della partecipazione. Pavel Florenskij: la vita come opera d'arte

Estetica della partecipazione. Pavel Florenskij: la vita come opera d'arte

Mauro Beltrami

Libro: Libro in brossura

editore: Ipoc

anno edizione: 2017

pagine: 248

L'idea di base di questo libro, dedicato all'estetica di Pavel Florenskij, è che proprio qui, meglio che altrove, è possibile cogliere quel senso di unità che pervade tutta la sua opera. La dimensione sensibile, e quindi estetica, dell'esistenza conferisce alla conoscenza quello statuto di verità che, per il nostro autore, non può prescindere dai canoni della "concretezza" e dell'"oggettività", ma soprattutto non può escludere quella matrice ontologica solo all'interno della quale ogni singolo individuo viene reintegrato, con tutto il suo essere. Il sentire, così come il percepire, divengono espressione di una relazione partecipativa che, dal punto di vista del soggetto, si traduce interamente nel suo sentirsi-parte-di, nell'essere-parte-di. Il passaggio dal piano fisico a quello estetico implica per il soggetto l'esposizione a zone d'influenza che egli deve imparare a percepire sempre più consapevolmente; è questa consapevolezza che designa infatti, nel suo significato essenziale, il senso della partecipazione.
18,00

La bellezza: luogo d'incontro. Essenzialità della pedagogia estetica nel progetto educativo contemporaneo

La bellezza: luogo d'incontro. Essenzialità della pedagogia estetica nel progetto educativo contemporaneo

Sonia Sigurtà Braibanti

Libro: Libro in brossura

editore: Ipoc

anno edizione: 2017

pagine: 166

"Il libro di Sonia Sigurtà Braibanti accompagna il lettore in un percorso ideale che attraversa vari settori della bellezza, rappresentata mediante molteplici forme artistiche. Ciò che congiunge i vari aspetti dell'arte risulta essere il loro potere di 'ricomporre eticamente il mondo'. Nei singoli capitoli si dà conto opportunamente dello sviluppo del concetto di bellezza in vari periodi storici […], nei diversi settori (musica, pittura, letteratura, poesia, teatro) e nelle loro relazioni transculturali. […] Una delle qualità del presente libro è di essere riuscito ad avvicinare settori molto diversi fra loro, come l'arte, la filosofia e la pedagogia. Il grande valore pedagogico consiste nel fornire preziosi spunti e molteplici stimoli per instillare il coraggio di implementare in famiglia, a scuola e nella società civile veri e propri percorsi di educazione alla bellezza." (Agostino Portera, Università di Verona). Nota critica di Jacqueline Morineau.
24,00

La vita nuda. L'anarchismo filosofico di Luigi Pirandello

La vita nuda. L'anarchismo filosofico di Luigi Pirandello

Enrico Cerasi

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2016

pagine: 154

Lungi dall'esaurirsi in un relativismo di maniera, come ci lascia intendere un luogo comune diffuso sia nelle monografie specialistiche sia nei manuali scolastici, facilmente riassumibile nel frusto adagio "così è se vi pare", il pensiero di Pirandello può essere letto come una drammatica battaglia con la radicale crisi di senso della sua (e della nostra) epoca. Persuaso che la vita non tolleri alcuna imposizione, alcuna identità socialmente data, Pirandello ha tuttavia assai lucidamente compreso che la forma sociale è indispensabile affinché possa darsi linguaggio, intersoggettività e quindi responsabilità etica. Senza forma, non è possibile alcun agire razionale, etico o politico. Ma ogni forma socialmente imposta rende impossibile la vita. Consapevole di questa drammatica aporia, Pirandello ha cercato un'identità che non s'imponesse sulla nuda vita, che non l'opprimesse violentemente, ma che nascesse quasi spontaneamente da essa.
16,00

Stregoneria capitalista. Pratiche di uscita dal sortilegio

Stregoneria capitalista. Pratiche di uscita dal sortilegio

Philippe Pignarre, Isabelle Stengers

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il capitalismo è un disastro di proporzioni globali, un orrore economico i cui effetti più crudeli, finora dispiegati soprattutto nel Sud del mondo, cominciano a essere visibili anche al Nord. Denunciarlo non basta. Altri popoli hanno dato un nome preciso a i sistemi che inibiscono il divenire e inducono depressione e ristagno: li chiamano stregoneria. E se non si trattasse di una metafora? Se "stregoneria" fosse il nome più preciso che possiamo dare alla cattura che il capitalismo esercita su di noi? Se, infine, l'impiego di questo vocabolo ci mettesse in una posizione migliore per proteggerci e per far presa, a nostra volta, sul sistema? Nel cercare di rispondere a queste domande, il libro di Pignarre e Stengers mira a incoraggiare tutti quelli che ancora non cedono alla rassegnazione; l'emergere di un'alternativa non dipende dalle lotte difensive e dalla "postura rivoluzionaria", ma dalla costruzione paziente e gioiosa di un diverso rapporto con gli altri e con il mondo.
16,00

Jacques Maritain. Un maestro per l'oggi. Critica del moderno e postmoderno alla luce di Tommaso d'Aquino

Jacques Maritain. Un maestro per l'oggi. Critica del moderno e postmoderno alla luce di Tommaso d'Aquino

Augusto Cavadi

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2015

pagine: 184

Questo testo, nato originariamente come supporto per gli studenti che vogliano riflettere criticamente sul pensiero filosofico e rintracciarne gli agganci con il vivere quotidiano, supera di gran lunga il suo peraltro già importante obiettivo. L'autore, infatti, ci invita a un cenacolo con Jacques Maritain uno dei più grandi pensatori cattolici del XX secolo - e Tommaso d'Acquino, fedele alla sua concezione di filosofia come testimonianza, come incontro, non come libresco lascito di teorie. E la conversazione si dipana sulle domande sempre attuali, sempre fondanti il nostro vivere: cosa siamo noi, essere umani limitati, e come possiamo trovare un senso al nostro vivere a tempo e nel tempo. Da Tommaso al moderno, dai fondatori della Post-modernità all'incontro con l'Oriente, una riflessione e un confronto con il pensiero dei maggiori filosofi successivi all'Antichità attraverso la passione per l'intelligenza, per l'umano e per Dio di Jacques Maritain e di Tommaso d'Acquino, per indicarci le possibilità di una pratica filosofica che sappia trasformarci intellettualmente ed eticamente.
18,00

Jean-Paul Sartre. La morale introvabile

Jean-Paul Sartre. La morale introvabile

Fabrizio Scanzio

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2014

pagine: 186

La "Grande Morale", progettata da J.-P. Sartre tra il 1947 e il 1949 come naturale completamento della filosofia esistenzialista esposta ne L'essere e il nulla e L'esistenzialismo è un umanismo, non è mai stata pubblicata: abbandonata e ripresa più volte nei successivi vent'anni, ha finito per costituire un serbatoio di annotazioni e di riflessioni sempre dirottate altrove. Sappiamo oggi, grazie alla pubblicazione dei molti inediti sartriani, che la riflessione sulla morale ha accompagnato tutti gli snodi fondamentali del pensiero di Sartre. Gli studi qui riuniti hanno nei Quaderni per una morale (1947-48) il loro centro di gravità e di maggiore interesse. Di questo tentativo abortito di scrivere una "Morale" essi provano a disegnare la parabola, dalle origini remote nei Taccuini della strana guerra (1939) sino al Santo Genet commediante e martire (1952), che ne sancisce l'abbandono.
18,00

In corrispondenza. Epistolario 1897-1926

In corrispondenza. Epistolario 1897-1926

Lou Andreas-Salomé, Rainer Maria Rilke

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2014

pagine: 406

I temi, le riflessioni, gli intrecci letterari condensati nelle oltre trecento pagine di missive scambiate tra Rainer Maria Rilke e Lou Andreas Salomé costituiscono uno straordinario spaccato culturale, sentimentale e psicologico tanto degli autori che del loro tempo. Se centrale è il motivo affettivo, non di minor rilievo è la pacata e distesa riflessione sul divenire artistico, sul processo di maturazione dell'opera poetica e sul ruolo della lingua in tale realtà. Le lettere di quest'uomo e di questa donna "in corrispondenza" risultano inoltre così affascinanti anche perché entrambi credono nella lettera, in questo mezzo di comunicazione che utilizzano e che diviene molto spesso anche oggetto del proprio parlarsi; un canale che permette non solo di scambiarsi notizie, impressioni, stati d'animo, consigli, ma una sorta di amico, con il quale ci si intrattiene caricando le allocuzioni di grande affettività. Ma la lettera è anche il mittente, la presenza di quel foglio di carta non è soltanto simbolo di un'altra presenza, ma concreta vicinanza, uno starsi accanto.
24,00

Il profondo e l'espressione. Filosofia, psichiatria e psicoanalisi

Il profondo e l'espressione. Filosofia, psichiatria e psicoanalisi

Carlo Sini

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2014

pagine: 178

La psichiatria del XX secolo è debitrice, nei confronti della filosofia, di non poche rivoluzioni concettuali e metodologiche. La fenomenologia, l'esistenzialismo, l'ermeneutica, la semiotica rappresentano tuttora punti di riferimento essenziali per i dibattiti che attraversano e alimentano il complesso orizzonte della riflessione e della ricerca psichiatrica e psicoanalitica. Nell'ambito delle elaborazioni e dei confronti interdisciplinari il lavoro teorico di Carlo Sini ha offerto negli anni un riferimento e un contributo originale e radicale, con particolare attenzione a nozioni chiave come soggetto, inconscio, immaginario, delirio, simbolo, segno; un contributo che non manca di richiamarsi anche all'enigmatica esemplarità della creazione artistica.
18,00

Approaching the navel of the darkened soul depth psychology and philosophical pratices

Approaching the navel of the darkened soul depth psychology and philosophical pratices

Romano Màdera

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2013

pagine: 188

18,00

Ascetica da tavolo. Pensare dopo la svolta pratica

Ascetica da tavolo. Pensare dopo la svolta pratica

Davide Miccione

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2012

pagine: 166

18,00

Il silenzio e la parola. Luoghi e confini del sapere per un uomo planetario

Il silenzio e la parola. Luoghi e confini del sapere per un uomo planetario

Carlo Sini

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2012

pagine: 186

L'attuale centralità, per la filosofia, dell'ermeneutica e del problema del linguaggio va di pari passo, in certi casi, con una diffusa e generale sfiducia nel pensiero come strumento di seria e profonda analisi dei problemi. "L'uomo 'dimora' nel linguaggio" e "le vie del pensiero conducono oggi al linguaggio" sono formule che stemperano nella loro celebrità un'originaria efficacia: "Ma come vi conducono? E che significa quel 'dimorare' che fa della parola la casa dell'uomo? E come stanno poi le cose nei confronti del mondo? Sta anch'esso nella parola? E se vi sta, come vi sta?". Il libro ripercorre, in modo trasversalmente essenziale, le tappe di un itinerario filosofico rigoroso e originale che da tempo insegue nell'intreccio di semiotica ed ermeneutica (ma al di là delle formule e delle etichette) la proposta di una via possibile del pensiero.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.