Ipsoa: Guide operative
Business plan: casi pratici
Antonio Ferrandina
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
pagine: 576
Si occupa del business plan e di come può essere redatto. Un utile riferimento per tutti coloro che intendono affrontare la pianificazione d'impresa.
Gestione della crisi occupazionale e licenziamenti collettivi
Alessandro Paone, Andrea Annesi, Donato Caldarulo
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
pagine: 256
Una guida alle procedure di licenziamento collettivo. Offre supporto nella complessa gestione delle crisi aziendali.
Privacy e marketing
Francesca Bassa, Monica Perego
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2022
pagine: 256
Una guida operativa che raccoglie i processi e le azioni necessarie per svolgere le attività di marketing in conformità a quanto previsto dal GDPR.
Piano industriale e finanziario
Andrea Panizza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2022
pagine: 480
La guida operativa "Piano industriale e finanziario" offre un inquadramento generale del piano, la descrizione della struttura e delle caratteristiche del documento, oltre che i principi da applicare per una sua corretta elaborazione. Il testo è quindi un riferimento metodologico e operativo per l’impresa e i professionisti chiamati ad elaborare questo importante documento di pianificazione strategica. L’entrata in vigore del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza ha reso ancora più centrale il ruolo del piano industriale da porsi in relazione all’adozione di un approccio forward looking alla gestione, così come chiesto dal legislatore. La guida analizza le componenti qualitativa e quantitativa del piano, tra le quali la descrizione: del business; dell’organizzazione aziendale; della strategia attuale e futura; del piano di marketing e degli schemi nei quali devono trovare espressione finanziaria le previsioni identificate dal management. Il testo riserva adeguata trattazione alla valutazione dei dati prospettici, alle attività di monitoraggio oltre che all’impiego del piano nell’ambito di operazioni straordinarie e nelle situazioni di crisi. È infine proposta un case-history di piano di risanamento. Abbinato al volume cartaceo, Il software AP-plan per l’elaborazione della componente qualitativa e quantitativa del piano industriale. Il software è scaricabile dalla piattaforma "La mia biblioteca" cliccando sull'icona Scarica Allegati, presente sopra la copertina del titolo.
Il bilancio per informatici e IT. Logiche contabili, piani pluriennali e unbundling
Cristina Aprile
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2022
pagine: 288
"Il bilancio per informatici e IT" osserva le regole di redazione della contabilità e costruzione del bilancio (civilistico e consolidato), con la specifica intenzione di rendere semplice e comprensibile una materia complessa a chi, magari per la prima volta, si avvicina al mondo contabile e del bilancio in modo indiretto e trasversale. Questo è il caso degli analisti gestionali e dei progettisti informatici, sempre più coinvolti, affianco agli amministrativi in senso stretto, nella messa a punto di sistemi informativi e software dedicati, per il perseguimento degli obiettivi contabili dell’impresa. Avendo questo obiettivo, nel volume vengono adottati termini non tecnici, ma parlanti che possano essere di aiuto nel percorso di conoscenza della materia. Il libro, nello specifico, introduce il lettore verso: il bilancio d’esercizio; il bilancio consolidato; l’analisi di bilancio; il budget e i piani pluriennali. Un capitolo specifico e innovativo è dedicato agli obblighi contabili cosiddetti “Unbundling”, che non ricadono solo sulle imprese che operano in via prioritaria nei settori dell’energia, del gas ed idrico, ma che interessano ormai per diversi motivi - primo fra tutti il risparmio energetico - una grande quantità di soggetti, che si sono dotati ad esempio di impianti fotovoltaici o di cogenerazione anche ai soli fini dell’autoconsumo. Si tratta di disposizioni importanti e molto attuali che, nonostante siano trascorsi più di vent’anni dalla loro introduzione, sono poco conosciute ma di ampia applicazione.
Contabilità e bilancio
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2022
pagine: 512
"Contabilità e bilancio" affronta ad ampio spettro le diverse tematiche relative al bilancio d’esercizio: la costruzione, le valutazioni, l’analisi e l'interpretazione. Il testo è aggiornato con le novità che si sono susseguite al D. Lgs. 139/2015, sia sul versante principi contabili OIC sia su quello dei principi contabili internazionali. Nella prima parte, riguardante le scritture contabili, sono illustrati i principi e i concetti della contabilità, intesa come “linguaggio aziendale”: il metodo della partita doppia, i processi contabili necessari per la formazione del bilancio d’esercizio, la predisposizione del bilancio secondo gli schemi richiesti dal Codice Civile. La seconda parte, relativa alla determinazione dei valori di bilancio, è dedicata alle problematiche valutative − secondo la normativa e i principi contabili italiani e, per differenza, secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) − delle più significative voci (immobilizzazioni materiali, immateriali, finanziarie, rimanenze e fondi), oltre che all’esame dei principi e delle regole fondamentali per il calcolo del reddito imponibile delle società di capitali. La terza parte, infine, si focalizza sulle tecniche comunemente utilizzate per la lettura e l’interpretazione del bilancio: le riclassificazioni, la costruzione degli indici del rendiconto finanziario, le analisi costi-volumi-risultati e le analisi di sensitività, la misurazione del valore economico creato dall’impresa.
Rapporto di lavoro nel codice della crisi
Paolo Bonetti, Fabio Scaini
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2022
pagine: 450
Affronta ogni risvolto dei rapporti di lavoro subordinato relativamente a liquidazione giudiziale e strumenti e procedure di regolazione di crisi e insolvenza. RAPPORTI DI LAVORO NEL CODICE DELLA CRISI è rivolto a chi deve confrontarsi con la commistione tra la gestione dei rapporti e dei crediti di lavoro e previdenziali e le discipline concorsuali. Il libro affronta ogni risvolto – dinamico e statico – dei rapporti di lavoro subordinato non solo relativamente alla liquidazione giudiziale (procedura che, dal 15 luglio 2022, ha preso il posto del fallimento, ma anche e soprattutto rispetto agli altri molteplici strumenti e procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza: gli accordi in esecuzione di un piano attestato di risanamento, gli accordi di ristrutturazione, anche ad efficacia estesa, il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, il concordato preventivo. Strumenti visti con sempre maggior favore dal legislatore proprio per evitare che una crisi si trasformi in una conclamata insolvenza che produce effetti negativi anche sui rapporti di lavoro. In tale ottica vengono illustrati i nuovi istituti della segnalazione, della composizione negoziata della crisi e del concordato semplificato. Il testo è aggiornato con il decreto correttivo del Codice della Crisi (D.Lgs. n. 83 del giugno 2022) che ha apportato numerose modifiche che hanno inciso notevolmente anche sui rapporti di lavoro.
Sanzioni internazionali, export control e programmi di conformità
Antonio De Capoa, Dario Gorji Varnosfaderani
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2022
pagine: 200
Il testo offre un quadro complessivo sulle restrizioni al commercio internazionale emanate da organizzazioni internazionali e Stati, mettendo a disposizione i principali strumenti operativi che permettono alle imprese di adottare le precauzioni utili o necessarie per prevenire i rischi connessi alle transazioni con l’estero. Le sanzioni internazionali, le contromisure, i boicottaggi e le altre forme - dirette o indirette - di restrizioni al commercio, sono diventate, infatti, nel corso dell’ultimo ventennio una realtà emergente ed impattante per gli operatori economici europei ed italiani. L’elemento significativo degli ultimi anni è che il ricorso a misure restrittive del commercio internazionale, spesso unilaterali ed asimmetriche, non risponde più solamente alla finalità originaria per le quali era stato concepito - quello di garantire la pace e la sicurezza a livello internazionale - ma talvolta viene utilizzato come strumento per perseguire guerre commerciali. In un mondo caratterizzato da limitazioni allo spostamento di merci e servizi e di conflittualità economica, il tema del controllo delle esportazioni ha quindi assunto un rilievo primario per le imprese: spetta ad esse, infatti, doversi accertare per prime che l’immissione dei propri prodotti, tecnologie e servizi nel mercato globale, non violi la normativa esistente, sempre più estesa e restrittiva. È in questo contesto che sono state concepite le Raccomandazioni dell’Unione Europea n. 2019/1318 e n. 2021/1700 in materia di Programmi Interni di Conformità, ed il nuovo Regolamento c.d. “dual use” n. 2021/821, che attribuiscono nuove responsabilità in capo alle imprese esportatrici. Ad esse viene rimessa la valutazione del rischio, l’attuazione di misure che assicurino il controllo di ogni esportazione e dell’attività complessiva dell’azienda, tramite l’adozione di Programmi Interni di Conformità adeguati all’organizzazione interna.
Fringe e flexible benefit. Piani di welfare aziendale
Fabio Ghiselli, Ilaria Campaner Pasianotto
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2022
pagine: 576
La guida analizza i fringe benefit e tutti i più diffusi flexible benefit, singolarmente attribuiti o ricompresi in un “Piano di welfare”: abitazione, tablet, pc, autovetture aziendali, buoni acquisto, ecc. Fringe e flexible benefit, piani di welfare aziendale analizza gli aspetti: civilistici, contabili e fiscali per l’azienda e per il dipendente; giuslavoristici, connessi agli aspetti della contrattazione collettiva e individuale, contributivi e retributivi, con un particolare sguardo alla valutazione economica dei benefici in caso di risoluzione del rapporto di lavoro. Particolare attenzione è rivolta alla gestione e alla valorizzazione delle risorse umane. Il “capitale umano” è un fattore determinante per la costruzione di un futuro di sviluppo così come può esserlo per un lento declino. La valorizzazione delle risorse umane è fondamentale per sostenere la crescita economica, per rafforzare la coesione sociale, e per garantire l’introduzione delle innovazioni tecnologiche e organizzative dalle quali dipende la produttività dei fattori di produzione.
IVA nell'edilizia
Roberto Fanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2022
pagine: 250
Il testo affronta un settore molto complesso ed articolato, quale è quello del regime IVA in edilizia, in modo pratico e sistematico, sulla base delle norme vigenti, della prassi amministrativa e delle principali pronunce della giurisprudenza di legittimità, fornendo immediate soluzioni operative. IVA nell'edilizia analizza la materia in base alle operazioni rilevanti ai fini IVA: locazioni (attive e passive), cessioni, costruzioni, manutenzioni e ristrutturazioni. Gli argomenti sono affrontati in modo completo, esaminando il trattamento IVA e le relative aliquota applicabili, gli adempimenti richiesti, le eccezioni e le esclusioni, con riferimento alle correlate disposizioni in materia di imposte di registro, ipotecaria e catastale, laddove ritenuto utile. Vengono trattate le tematiche della detrazione, distinguendo il diritto di detrazione, le rettifiche, le esclusioni e la separazione delle attività. Sono inoltre riportate le definizioni sulle quali si basa la normativa concernente la materia (imprese costruttrici, imprese ristrutturatrici, fabbricati abitativi, immobili strumentali, ecc.). L’analisi è arricchita da tabelle e prospetti per una pronta soluzione delle questioni esaminate e da un indice analitico che ne agevola la consultazione.
Due diligence
Marco Fazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2022
pagine: 480
Due diligence presenta una guideline per condurre l'analista all'elaborazione di una corretta Due Diligence attraverso i principali ambiti di approfondimento: contabile, legale, fiscale, giuslavoristico, penale, ambientale. La due diligence aziendale consiste in un’indagine conoscitiva attraverso la quale sono raccolte informazioni su un’impresa, nell’ottica di accertarne lo “stato di salute” e, in particolare, per valutare in modo più consapevole le opportunità e le criticità in relazione a differenti ambiti. Essi possono variare in funzione delle caratteristiche del business, delle esigenze della committenza, dei tempi richiesti per il perfezionamento del deal e da tante altre situazioni contingenti.
Excel per prevenire la crisi
Loris Giacomazzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2022
pagine: 224
"Excel per prevenire la crisi" fornisce un modello predittivo per prevenire le crisi aziendali dovute a errate valutazioni strategiche e di gestione attraverso un sistema di controllo in Excel. È destinato a PMI e professionisti che vogliono guidare l'azienda basando le proprie decisioni su solide basi numeriche e su un'attenta pianificazione strategica. Offre sperimentate tecniche di analisi e modelli da utilizzare sia nel caso di start-up che nel caso di avvio di nuovi prodotti o di mantenimento dei volumi, in particolare: si analizzano i limiti del bilancio riclassificato di una PMI, spiegando come eseguire una lettura istantanea del bilancio, indicando quali voci controllare e come interpretarne i valori; si indica dove cercare in bilancio le attività estranee alla gestione caratteristica dell'impresa; si spiega come suddividere l'azienda in Business Unit predisponendo, per ciascuna di esse, i relativi rendiconti economici; si indicano quali voci devono essere trattate con maggiore attenzione nei rendiconti economici; si delinea una guida alla costruzione di un modello per il piano delle vendite e di un modello per il piano degli investimenti, anch'essi organizzati per Business Unit aziendali; si espone un sistema di indicatori patrimoniali e finanziari decisivi per l'analisi aziendale, con dei consigli sui livelli da mantenere oltre i quali si riscontrano situazioni di pericolo per la continuità aziendale.