LA TOLETTA Edizioni: Oselle
Undercover. Undici mesi da infiltrato. Un carabiniere veneto contro la camorra
Gianni Favero
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 184
Questa è una storia vera. Renato in realtà non si chiama Renato. Di mestiere fa l'undercover, lavora cioè "sotto copertura". È un sottufficiale veneto dei carabinieri che ha la preziosa capacità di calarsi nelle vesti di qualsiasi personaggio e di mimetizzarsi, in maniera naturale, negli ambienti malavitosi più diversi e pericolosi. Renato nel 2003 lavora per undici mesi a Napoli e periferia, infiltrandosi in due diversi sistemi camorristici. In entrambi i casi il suo lavoro consente alla Procura della Repubblica di Udine di far arrestare, processare e condannare falsificatori di banconote e trafficanti di armi da guerra importate dai paesi balcanici. Renato sa fingersi tanto un uomo d'affari quanto un criminale allevato nella Mala del Brenta ma non è affatto semplice convincere i propri interlocutori. Non può sbagliare perché far sorgere in loro il minimo sospetto sulla vera identità dell'undercover significa giocarsi la vita. Ad indirizzarlo sulle piste da battere è don Peppino, personaggio suggestivo ed inquietante. Don Peppino è un vecchio ex cutoliano che la sa lunga ma che, nel bel mezzo delle operazioni, scompare. Altro soggetto chiave è Antonio F., barista napoletano di Lignano Sabbiadoro, che fa da inconsapevole collegamento con una cosca della sua città e che Renato dovrà tradire e far incarcerare. Non senza dispiacere, perché i due intanto diventano amici. Pur da posizioni opposte, Renato e Antonio F. ancora oggi riescono a confrontarsi, davanti a un caffé, sui percorsi delle loro vite.
Venoir
Denis Pitter
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 218
Trame sottili come lame, che si insinuano nelle crepe dei muri e in quelle del cuore, sconvolgendo ogni certezza e restituendo l'immagine di una città in cui il male scorre fluido, avvolgente, tenacemente avvinghiato alle pietre e alle persone che le abitano. Ventiquattro racconti di morte, disagio, malattia, terrore, crudele follia: in questa antologia diciassette scrittori e un fotografo si confrontano con l'immaginario oscuro della città, creando un'interazione tra fotografia e narrativa. Ne emerge un mosaico di racconti fotografici neri, che ci consegnano una Venezia cupa e impalpabile come uno spettro. Gli autori dei testi: Alessandro Bertolissi, Clio Campagnola, Franco Castelli, Helena Patricia Di Franco, Silvia Faggian, Anna Girardi, Pavlos Kostantinides, Enrico Losso, Antonella Maione, Giovanna Miolli, Federica Pibiri, Stefano Pribetti, Andrea Rasa, Benedetta Renier, Giulia Rusconi, Michela Scagnetti, Milla Turbolado. Fotografia: Denis Pitter.
Venezia. Cartoline inedite. Il futuro inatteso della città più bella del mondo in dieci capitoli e dieci immagini sorprendenti
Giulio Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 80
Dicono che Venezia affonda, che si spopola, che soffoca per colpa dei troppi turisti. E a guardarla in fretta, come fanno i turisti, lungo i percorsi forzati e affollati, è facile credere che davvero si stia trasformando piano piano in un museo. Queste pagine raccontano il vero volto della città. E le dieci cartoline allegate, vere e proprie cartoline dal futuro di Venezia, dimostrano che, al contrario, la città più languida e dolce è pronta a diventare anche una delle metropoli più autorevoli e moderne dell'Europa che verrà. Nel mare che ha di fronte, nella laguna che l'ha vista nascere, nella terraferma che le dà vita e la trasforma, Venezia si prepara a stupire il mondo: le dighe, le torri, i quartieri galleggianti, il bosco, il gigantesco sasso tra acqua e acqua, e molto altro ancora, non sono che i segni del suo nuovo rinascimento, fatto ancor più di idee, di scelte coraggiose, di nuovi stili di vita.
Quando c'erano i veneziani. Racconti della città e della laguna
Caterina Falomo
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 116
Com'era Venezia e com'è oggi? Attraverso i racconti di molti veneziani, nati e/o vissuti a Venezia, il libro vuole descrivere i profondi mutamenti di una città che ha visto nel corso di circa cinquant'anni dimezzare la propria popolazione. Con questo libro Caterina Falomo, curatrice, vuole far riflettere i veneziani e non sui profondi cambiamenti di una città che si è talmente aperta al mondo da dimenticarsi dei propri cittadini. Senza alcuna volontà di drammatizzare i fatti, in un'epoca in cui molte città italiane vivono lo stesso destino, i racconti dei veneziani ci mostrano com'era la vita sociale di pochi anni fa. Ricordi, riflessioni, aneddoti personali, fatti pubblici, vicende di ieri e problemi di oggi per far sì che Venezia sia vista con altri occhi, lontana dalle banalità raccontate ovunque nel mondo.
The secrets of the grand canal. Mysteries, anecdotes, and curiosities about the most beautiful boulevardin the world
Alberto Toso Fei
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 200
Le leggende, i misteri, le curiosità, gli intrighi e le passioni della Serenissima raccontate attraverso una rapida "sbirciata" oltre le finestre dei palazzi sul Canal Grande, i più prestigiosi e importanti della città. Nelle loro stanze si è snodata, nei secoli, la storia millenaria della Repubblica di Venezia. Dalle loro finestre si sono affacciate le cortigiane più belle, i poeti più acclamati, gli ospiti più prestigiosi, i governanti più scaltri e accorti, che hanno reso leggendaria la città lagunare. È infatti percorrendo letterariamente le rive della "strada più bella del mondo", così come la definì l'ambasciatore di Francia Philippe de Commynes oltre cinque secoli fa, in un doppio viaggio De Citra e De Ultra, ovvero su un lato o sull'altro della città, che è possibile rivivere la storia della Serenissima e conoscere un po' di più Venezia, la sua storia straordinaria e la civiltà che prese piede tra le isole della laguna.
Il cancello arcobaleno
Fernanda D. Fusella
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 144
È difficile interpretare i segni della conoscenza, o l'abbraccio dell'amore, quando le rivoluzioni investono le vite dei singoli, limitate nel tempo, e le certezze crollano. La ragione e gli affetti sembrano rappresentare, allora, le uniche, esili corde per evitare di cadere nell'abisso del nulla. In tempi diversi, passato, presente, futuro, i protagonisti dei tre racconti utlizzano la loro capacità di comprensione per sopravvivere; è quanto possiedono in un ambiente apparentemente dominato da forze insondabili, l'unica possibilità data loro per una interpretazione del mondo che apra uno spiraglio di luce sul futuro.
Il carnevale in età moderna. 30 anni di carnevale a Venezia 1980-2010. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Bressanello
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 296
Nel 1797 si tiene l'ultimo Carnevale "storico" di Venezia, pochi mesi dopo cade la Repubblica per mano di Napoleone, la successiva cessione di Venezia all'Austria decreta la fine dell'indipendenza della città durata più di mille anni. Da quel momento il Carnevale viene abolito assieme ad altre usanze; per quasi due secoli non rimane che un ricordo della Festa. Per capire la rinascita del Carnevale di Venezia, che viene solitamente datata nel 1980, bisogna inquadrarla nel contesto degli anni precedenti. Nel '79 viene stilato per la prima volta un programma, si propone di coinvolgere i veneziani con iniziative in piazza San Marco e nelle strade per far rivivere le antiche tradizioni della Serenissima. Nel '79 la Scuola Grande San Marco organizza il Volo della Colombina riproposto per la prima volta davanti a migliaia di veneziani, alcune feste e spettacoli ed il martedì grasso, il Gran Ballo in piazza San Marco e il falò del Pantalone che chiude i festeggiamenti.
Il progetto di Bach e Mozart
Adriano Vianello
Libro: Copertina morbida
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 96
Il progetto di Bach e Mozart è la storia di due uomini internati in una clinica psichiatrica che hanno arbitrariamente preso i nomi di Bach e Mozart e che da anni hanno dedicato la loro vita alla realizzazione di un folle e metafisico progetto: Bach, da sempre costretto su una sedia a rotelle, vuole trasformarsi in un dio, Mozart vuole trasformarsi in una donna, per poi volare insieme in cielo. È l'impossibilità a realizzare un simile sogno e l'ostinazione con la quale i due uomini lo perseguono a destare l'interesse dei medici e a creare una fortissima tensione che culminerà in un doppio finale a sorpresa. Il progetto di Bach e Mozart è un testo teatrale sulla ribellione, ultima e insopprimibile risorsa per ogni uomo che voglia, anche in condizioni disperate, cambiare la condizione della propria vita. Rappresentato per la prima volta nel giugno 2004 al Teatro Vascello di Roma, lo spettacolo, negli ultimi anni, è stato invitato in diversi festival e rassegne riscuotendo ovunque grande successo. Completano il volume i ricordi di Rosalba Ruggeri e Donatella Massimilla e le note critiche e biografiche.
L'amore accanto
Antonio Zanchet
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 128
La vicenda si svolge a Venezia in un bellissimo palazzo gotico, affacciato sul Canal Grande, dove abita Dafne, una illustre scrittrice dal carattere imperioso. Presso di lei trova un impiego come segretaria a tempo pieno quella che in fondo è la vera protagonista del romanzo, Anita, una ragazza giovane e carina, che si fa benvolere, e che va ad abitare nel palazzo. La vita trascorre tranquilla. Anita lavora con entusiasmo. C'è un altro personaggio, Virginia, la cameriera, "sui quarant'anni, corporatura regolare", che mantiene con Anita "un atteggiamento formale, di fredda cortesia". Evidentemente la considera un'intrusa. Nel palazzo c'è una porta misteriosa, sempre chiusa, di cui Virginia custodisce la chiave: dall'interno proviene un dolce suono di violino. Una volta per caso la porta è aperta: Anita non sa resistere, la sospinge, entra e...
In cosa c...o mi sono laureato. Le regole non scritte per passare indenni attraverso l'università... e dopo riuscire a trovare anche un posticino di lavoro
La Banda Blissett
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 128
Un testo che racconta l'università italiana e il mondo del precariato, con i propri paradossi, in maniera ironica e disincantata. L'autore (o gli autori) preferiscono non svelare la propria identità, nascondendosi sotto lo pseudonimo collettivo "La Banda Blissett". Apparentemente, nel suo svolgimento, il libro, ha i tratti del pamphlet, ma è solo una impressione, in quanto il testo assume, di volta in volta, le caratteristiche di racconto, di manuale, di saggio. L'opera fornisce utili informazioni, suggerimenti, consigli per superare indenni le insidie e i trabocchetti dell'università e anche per entrare nel mondo del lavoro, oggi, per la gran parte, cosparso di sabbie mobili. Pur assumendo toni di satira e critica sociale, il testo tratta con competenza e attenzione la materia, coinvolgendo efficacemente il lettore e offrendogli consigli e istruzioni per l'uso, facilmente assimilabili durante la lettura.
Venezia sconta. 7 secoli di piaceri, intrighi e scandali erotici
Claudio Dell'Orso
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 210
Ecco qui la Venezia nascosta, viziosa, gaudente. Viaggio nel passato che, spaziando dal Medioevo agli anni '60 dello scorso secolo, raccoglie episodi e curiosità golosamente libertine. All'incontro di honorate cortigiane, impure di strada, ninfette corrotte, spudorate signorine e sulfurei personaggi. Di più. Perché vicende malandrine quasi sconosciute accompagnarono cronaca e storia delle Serenissima Repubblica e oltre. Qualche irresistibile esempio? La granduchessa Bianca Cappello che impose la prova di virilità al principe Gonzaga. Gli amori saffici dell'ereditiera americana Tante Winnie. Lo scandalo gay al Casin dei Spiriti. Le case clandestine di "lieti favori". Quando il sesso esaltava la sua aura peccaminosa, celebrando in laguna fasti proibiti.
I segreti del Canal Grande. Misteri, aneddoti, cusiosità, sulla più bella strada del mondo
Alberto Toso Fei
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 200
Le leggende, i misteri, le curiosità, gli intrighi e le passioni della Serenissima raccontate attraverso una rapida "sbirciata" oltre le finestre dei palazzi sul Canal Grande, i più prestigiosi e importanti della città. Nelle loro stanze si è snodata, nei secoli, la storia millenaria della Repubblica di Venezia. Dalle loro finestre si sono affacciate le cortigiane più belle, i poeti più acclamati, gli ospiti più prestigiosi, i governanti più scaltri e accorti, che hanno reso leggendaria la città lagunare. È infatti percorrendo letterariamente le rive della "strada più bella del mondo", così come la definì l'ambasciatore di Francia Philippe de Commynes oltre cinque secoli fa, in un doppio viaggio De Citra e De Ultra, ovvero su un lato o sull'altro della città, che è possibile rivivere la storia della Serenissima e conoscere un po' di più Venezia, la sua storia straordinaria e la civiltà che prese piede tra le isole della laguna.