LA TOLETTA Edizioni: Oselle
Almanacco di Venezia
Edoardo Rubini, Andrea Gersich
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 384
Sono passati più di mille e seicento anni da quel 25 marzo del 421, mitica data della sua fondazione. Durante questi sedici secoli Venezia è stata al centro di innumerevoli eventi, intersecando la Storia e tessendo infinite storie, dando i natali o l’ospitalità a migliaia di personaggi, lasciando una testimonianza indelebile con la sua forma di governo, unica come la sua forma urbis. Dai gloriosi tempi della Serenissima a oggi, la sua storia - nei suoi eventi più solenni come nella cronaca spicciola - è talmente ricca di accadimenti che per ogni singolo giorno dell’anno se ne possono rievocare svariati. Questo almanacco si propone di citarne il più possibile, per far sì che la loro memoria non vada perduta
L'isola
Bruno Trangoni
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 116
C’è un libro scritto in veneziano antico, una serie di passati che non passano, ci sono delle persone: un gruppo di amici esploratori, un ispettore di polizia, un bibliotecario, una ricercatrice di piccole storie veneziane. E poi c’è lei: l’isola, Poveglia, coi suoi misteri, le sue storie e leggende. Ne parla quel libro scritto in veneziano antico in consultazione presso la Biblioteca Nazionale Marciana. C’è un’altra lei: Venezia, intrigante da sempre e come sempre principale protagonista di tante storie. Come di questa.
L'impresa indimenticabile. Reyer 1995-96. La squadra che battè il suo destino
Luca Silvestrin, Francesco Vitucci
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 175
«Era il marzo del 2014. Atterrati a Charleroi, io e Michele Alassio abbiamo preso a noleggio un'automobile e siamo partiti in direzione Parigi, per Paris Photo e il Salon du Livre. Per goderci qualche giorno di Francia ci siamo avvicinati alla capitale come insetti, con un volo a spirale, da Rouen a Chartres, tête de veau e vino bordeaux. Nel mezzo della infinita pianura dopo il confine, qualche casolare in lontananza, verde e blu, nuvole con la barba e un temporale pronto da qualche parte, Michele mi ha fatto fermare l'auto. "Forse c'è una foto" mi ha detto. Allora ha cominciato a prepararsi, a montare la sua Hasselblad, e mi sembrava più di tutto un pescatore, l'obiettivo teso come una lenza. La foto, forse, poteva abboccare; un solo strappo, un solo scatto. Ma il cielo rimaneva calmo e, dopo qualche minuto di silenzio, Michele si è rassegnato, "Non c'è la foto", ha smontato l'obiettivo e ha risposto l'attrezzatura sul sedile poste- riore. Siamo ripartiti, e non ne abbiamo parlato più. Non doveva spiegarmi niente.» (Dalla prefazione di Giovanni Montanaro)
Passing steamer. Nella fotografia
Michele Alassio
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 178
«Era il marzo del 2014. Atterrati a Charleroi, io e Michele Alassio abbiamo preso a noleggio un’automobile e siamo partiti in direzione Parigi, per Paris Photo e il Salon du Livre. Per goderci qualche giorno di Francia ci siamo avvicinati alla capitale come insetti, con un volo a spirale, da Rouen a Chartres, tête de veau e vino bordeaux. Nel mezzo della infinita pianura dopo il confine, qualche casolare in lontananza, verde e blu, nuvole con la barba e un temporale pronto da qualche parte, Michele mi ha fatto fermare l’auto. “Forse c’è una foto” mi ha detto. Allora ha cominciato a prepararsi, a montare la sua Hasselblad, e mi sembrava più di tutto un pescatore, l’obiettivo teso come una lenza. La foto, forse, poteva abboccare; un solo strappo, un solo scatto. Ma il cielo rimaneva calmo e, dopo qualche minuto di silenzio, Michele si è rassegnato, “Non c’è la foto”, ha smontato l’obiettivo e ha risposto l’attrezzatura sul sedile posteriore. Siamo ripartiti, e non ne abbiamo parlato più. Non doveva spiegarmi niente.» (dalla prefazione di Giovanni Montanaro)
Venezia, un'odissea. Speranza, rabbia e il futuro delle città
Neal E. Robbins
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 432
Venice an Odyssey. Hope, anger and the future of the cities
Neal E. Robbins
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 398
Dal caranto della laguna. Voci per Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 560
Il caranto è lo strato pleistocenico che "regge" la città di Venezia e tutta la sua Laguna. Compatto e plastico ad un tempo, è la cosa più antica e nuova che consente a Venezia di essere quello che è nelle pietre e nei suoi abitanti, unica al mondo. Qui sono raccolte oltre 80 voci di persone che dal duplice evento epocale che, a partire dal 12 novembre 2019, ha messo a nudo i problemi drammatici e devastanti della città, hanno cercato di trarre la necessaria lezione per delineare l'unico futuro possibile di Venezia. Nella varietà degli accenti appare quel comune sentire che è premessa necessaria per sperare in una generazione di residenti capace di ricostruire la città nella cura amorevole di quanto il passato della Serenissima ci ha consegnato.
Sotto il segno del Mose. Venezia 1966-2020
Giovanni Benzoni, Salvatore Scaglione
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 192
Questo libro vuole essere un supporto alla memoria civile. Ricostruisce genesi e storia del Mose. È stato progettato, realizzato e controllato dal Consorzio Venezia Nuova col proposito di difendere Venezia dalle acque alte, ma gli uomini del Consorzio hanno ignorato, per oltre vent'anni, i consolidati principi e le storiche prassi che avevano per secoli improntato gli interventi di Venezia per governare la sua laguna. La città ha vissuto all'ombra del Mose, ignara o paga dei vantaggi immediati forniti dalla politica del consenso praticata dal Consorzio ad ampio raggio, spesso coinvolgendo le istituzioni.
Ariffaraffa. Venezia, quel che resta del Centro storico e del suo Artigianato
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 102
Con l'espulsione dei suoi artigiani Venezia ha firmato la propria condanna. Dallo studio di Confartigianato Imprese Venezia, realizzato in collaborazione con Centro Studi Sintesi e Smart Land, emerge che nel 1976 gli artigiani fossero 2.207 ridotti nel 2018 a 1.087. Un rapporto che aiuta a capire, riflettere e magari decidere in fretta. Un'altra Venezia potrebbe essere ancora possibile, ma a quanti realmente interessa?
Superstite. Gorgogliando e gloglottando
Pietro Bortoluzzi
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 256
Venezia, racconti, immagini.
1915-1918. «Dove sei stato mio bell'alpino?» Diario di un mestrino al fronte e della sua città in guerra
Umberto Zane
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 236
Un ragazzo di umili origini, però con una cultura superiore a quella dei suoi coetanei, imbevuto di ideali risorgimentali e mazziniani, che porta in guerra, nel suo zainetto, i libri di Dante, Mazzini, Carducci, D'Annunzio. Ecco chi è Francesco Calmasini, che partecipa come alpino alla prima guerra mondiale, raccontando nei suoi diari quanto accade. E accanto alla sua storia viene raccontata quella, parallela, di Mestre, e della sua famiglia, per far capire come viveva, in quel tempo di guerra, la città. Con il contributo di Pericle Calmasini.
Sagre veneziane. Feste popolari nel '700, '800, primo '900
Alessandro Renier
Libro: Copertina morbida
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
Storia delle Sagre veneziane e feste popolari.