La Zisa: Il quadrifoglio
Al di là del mare. Il viaggio del piccolo Jonas
Zina Cipriano
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 110
La storia di Jonas è una storia speciale, ma è anche una storia comune a tanti bambini che vivono in paesi dove la guerra è quotidianità e che sognano una vita lontana da quelle violenze e da molte ingiustizie. Proprio la guerra costringe Jonas e la sua famiglia alla fuga, perché se nasci nel posto sbagliato, può succedere che la tua infanzia, la tua vita di bambino vengano sconvolte, che i tuoi occhi, che dovrebbero vedere solo vita, vedano e conoscano prematuramente solo morte e distruzione, soprattutto per le persone a te più care. Ecco perché, all'ennesimo episodio di violenza, la madre decide con la complicità di scafisti senza scrupoli, di intraprende un viaggio di speranza in cerca di un futuro migliore. È il coraggio, mosso da immane disperazione, che spinge una donna, madre dei suoi due figli a partire, ben consapevole che ha solo la metà delle probabilità che arrivino vivi. L'importante è provarci. D'altronde sono i sogni che ti danno la forza di andare avanti. Prefazione di Salvatore Lanno.
La marchesa Diana Folch De Cardona De Luna y Aragona. Romanzo in versi
Cola Francu
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 60
Che fine ha fatto la contessa e marchesa Diana Folch de Cardona de Luna y Aragona? Bellissima e meravigliosa donna nata nel 1531 a Palermo, e deceduta a Sabbioneta, nei pressi di Mantova, l'8 novembre del 1559, a ventotto anni. Ella visse la vita come meglio poté, amando, sino alla morte. A metà tra un romanzo e una poesia, questo è il "canto" di Diana, donna, prima che contessa e marchesa. Come fosse un cantastorie l'autore racconta con delicatezza e affettuosa cura questa storia, come fossero ricordi di un'amica, di una sorella.
La villa dei misteri
Giuseppe Cinisi
Libro: Copertina morbida
editore: La Zisa
anno edizione: 2016
pagine: 392
Dopo molte traversie con il proprietario della vecchia casetta in affitto, Elizabeth, una giovane casalinga di Innsbruck, spera di trovare un modo per andare finalmente via da lì. Un sabato pomeriggio di ottobre trova una strana lettera: a scriverle dalla Sicilia è una sconosciuta zia, che si firma con il nome di Katherine Allen. A quanto pare, la lettera sembra essere capitata proprio nel momento giusto. Un po' incredula e piena di dubbi, Lizzy decide così di trasferirsi con il marito Eric e i suoi tre piccoli bambini, John, Caroline e Lucile, in Sicilia, nei pressi di Casteldaccia. Ben presto, però, la giovane donna inizia a percepire una misteriosa presenza che si insedia radicalmente nelle loro deboli menti, portando alla luce un passato incredibile e sconvolgente a lei del tutto oscuro. Elizabeth deve fare in fretta a ricomporre i tasselli mancanti del mosaico, prima che sia troppo tardi per lei e la sua amata famiglia...
L'urlo e il vagito
Salvatore Messina
Libro: Copertina morbida
editore: La Zisa
anno edizione: 2016
pagine: 272
Un mistero avvolge la nascita di Benianimo, un giovane introverso, spesso oggetto di scherno da parte dei suoi coetanei, nato e vissuto fino al diciottesimo anno di età in un non meglio precisato comune della Sicilia. Lui stesso ne è consapevole, ma alle tante domande che si pone e che rivolge ai suoi compaesani e a coloro che crede i suoi genitori non riesce ad avere risposte plausibili. Anche l'immagine di violenza che spesso gli corrode il cervello è lontana da una logica spiegazione. Così scorre, tra alti e bassi, la sua vita; fino a quando, lavorando presso gli uffici comunali del paese, legge alcuni documenti illuminanti. Ma sarà l'incontro fortuito con alcuni conoscenti della sua vera famiglia d'origine a consentirgli, passo dopo passo, di sciogliere l'ingarbugliata matassa che si nasconde dietro la sua venuta la mondo, liberandolo una volta per tutte da quella ossessione. Tuttavia, la conoscenza dell'amara verità e la fuga dal paese resteranno soltanto una magra consolazione.
La terza banca
Giuseppe Cusumano
Libro: Copertina rigida
editore: La Zisa
anno edizione: 2011
pagine: 256
Un'inattesa promozione a direttore d'agenzia e l'incarico di mettere in piedi la terza banca in un paesino sperduto dell'entroterra siciliano. Da qui prendono le mosse le vicende del protagonista, il quale, nonostante le difficoltà iniziali, riesce a creare un gruppo di lavoro affiatato e ad inserirsi gradualmente nella piccola comunità, divenendone, negli anni, un punto di riferimento, quasi un'istituzione. Il poliedrico direttore, sempre irreprensibile e straordinariamente umano, conquista la fiducia della gente del paese: di ciascuno conosce segreti, non solo quelli economici, debolezze e oscure faccende in cui resta inevitabilmente invischiato. La banca diventa, quindi, un alveare di racconti ed esperienze, un vivaio di aneddoti divertenti. Il tutto mentre si delineano i contorni di un amore intenso ma difficile... Fino a quando una lettera interromperà la quotidianità rassicurante che il protagonista si era costruito: un bivio di fronte al quale metterà in discussione sentimenti, bisogni e ambizioni personali.
La terra promessa... Speranza o illusione?
Mario Moncada di Monforte
Libro: Libro rilegato
editore: La Zisa
anno edizione: 2013
pagine: 304
In questo romanzo, che per le riflessioni del protagonista è anche qualcosa di più di un romanzo, i fatti sono raccontati direttamente da Eugenio che li inquadra nelle vicende del suo tempo e li accompagna con le sue considerazioni, le sue speranze, le sue delusioni. Lungo la sua vita, da un'iniziale, quasi esclusiva, riflessione sulle vicende palermitane e siciliane, i fatti e le esperienze allargano l'attenzione del protagonista agli eventi e alle situazioni dell'Italia, dell'Europa e del mondo fino a fargli raggiungere un panorama che guarda all'umanità nel suo insieme. Eugenio è consapevole dell'insignificanza delle vicende della sua vita di cui limita i ricordi solo a qualche evento più significativo. La sua attenzione è rivolta soprattutto a quanto accade attorno nel contesto globale nel quale ricerca prospettive che lascino aperto l'orizzonte per quella speranza universale che è nella cultura ricevuta dalla madre. In conclusione, quanto ho scritto non è soltanto un romanzo né un romanzo storico sugli eventi degli ultimi settantacinque anni in Europa e nel mondo.
Gli sguardi splendenti. Storia di una famiglia
Cola Francu
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2021
pagine: 188
Gli occhi splendenti di due giovani donne sono il ricordo più vivo di Cola Francu. Due donne, molto diverse e che la vita ha allontanato, forse troppo presto, ma che hanno segnato, ognuna a suo modo, la vita dell'autore. La storia è raccontata da un uomo adulto che ha accettato il suo passato fatto di necessità, di ristrettezze e di pochi gesti di amore. Una vita trascorsa tra le difficoltà negli anni in cui, un po' per le situazioni sociali un po' per incapacità ad esprimerli, i sentimenti venivano meno e lasciavano il posto alla necessità. Troviamo in questo racconto una famiglia che si ritrova a dover affrontare le difficoltà di ogni giorno e gli occhi di un bambino che registrano tutto e non riescono a darsi spiegazioni plausibili per ciò che avviene. Quel bambino, oggi uomo, però non può non notare, e oggi non ricordare, gli occhi delle sue due sorelle che gli hanno fatto da madri. Una schiva, più dura, ma, allo stesso tempo, costretta dalla vita ad esprimere la sua fragilità e il suo bisogno di affetto; l'altra, invece, piena di forza e di capacità, ma obbligata ad accettare il suo destino: accudire la famiglia in quanto sorella maggiore e accettare scelte comode per tutti i parenti. Pina e Cettina sono le figure predominanti di questo racconto, insieme a quella dell'autore. Infine, un ruolo significativo è svolto dall'ambiente: la campagna che addolcisce e rende tutto più piacevole, ma che poi finisce per essere un ricordo amaro nella vita del protagonista, costretto dagli eventi, a cui da bambino non trova spiegazioni, ad abbandonarla. Gli sguardi splendenti è il racconto di una vita in tempi difficili.
Storia di Eleonora de Esnaider e del suo giovane amante Carlos de Oliveira
Vincenzo Crosio
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2020
pagine: 160
Come un vero capitano, l'autore conduce con vigore e sagacia lungo un suggestivo e avvincente viaggio fantastico nella Storia europea e americana di inizio Novecento. Avventure, amori, passioni si intessono in un excursus narrativo che ravviva, commuove, scava e riempie l'anima. Con ritmi intensi e imprevedibili. Eleonora, Carlos, Oscar, Re e Governatori animano un'epoca ormai remota che, tuttavia, attualizzano dinamiche sociali contraddittorie e mai risolte, inquietudini e ingiustizie della condizione umana sempre vive. La vita stessa è una continua e ardua lotta, ma i personaggi non la vivono affatto pavidamente sfiorandola o ignorandola! Con ardore, ne percorrono i sentieri tortuosi e l'impregnano di sentimenti e valori profondi, curandosi di «elaborare un'altra ragione e un altro tempo» per gustarne il fascino e il mistero, renderla veramente più umana e autentica. Un invito a condividere la necessità di saper «guardare l'altro e la natura in modo incantato».
I silenzi della foresta rossa rimbombano su Cernobyl'
Carmelo Butticè
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2020
pagine: 210
Muovendo da un ricordo giovanile, sorta di crogiolo nel quale si fondono le vicissitudini umane dell'autore a quelle storiche, proprie della tragedia, Carmelo Butticè, dà conto, in diverse fasi, di ciò che accadde in quel lontano 26 aprile 1986. Nella prima parte di "I silenzi della foresta rossa rimbombano su Cernobyl'", di chiara impronta autobiografica, viene spiegato il perché della ricostruzione storica intrapresa e le sensazioni percepite, in quell'aprile del 1986, dallo stesso autore. Segue una ricomposizione storica dell'esperienza socialista in Urss, brevemente apparecchiata per meglio comprendere le tare congenite proprie di quel Paese e di quel sistema. Tare che funsero da humus per lo sviluppo di tutte quelle concatenazioni che condussero all'incidente. Nella terza parte si assiste alla storia dello sviluppo del nucleare - sia esso civile, sia militare - dell'URSS, alla costruzione della centrale di Cernobyl', ai risvolti politici a essa legati e all'incidente stesso. Su tutto, sviluppi e conseguenze, si incanalano le acute riflessioni dell'autore che leggiamo in una scrittura di limpida onestà intellettuale e di profonda cognizione di fatti e misfatti.
Perle nere. Tredici storie macabre
Federico Virzì
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2020
pagine: 152
Queste tredici "Perle nere" raccontano un viaggio dentro l'immaginario tenebroso, macabro e volutamente inquietante di menti che sconfinano dall'umano al mostruoso, dentro la rete della normalità. Un'intrigante sequenza di quotidiane azioni sociali fa da cornice a personaggi noir che prendono il posto delle nostre emozioni più profonde, dando voce alle paure, alla rabbia, al dolore, alla cattiveria, e a tutte le immagini che da esse derivano. Federico Virzì le analizza e le esorcizza a partire da un oggetto che diventa metafora del suo viaggio narrativo: la valigia; dentro, troviamo questi racconti che, come i sogni, ci appaiono vivere di regole proprie, tutte da scoprire.
Positiva di spirito. Il bello della pandemia. Diario di chi è da sempre in rinascita
Valentina Frinchi
Libro: Libro rilegato
editore: La Zisa
anno edizione: 2020
pagine: 80
"Positiva di spirito" è un libro che dona leggerezza. È a tratti esilarante, a volte sensibile e profondo, altre volte ancora ironico e pungente. L'autrice racconta del suo diario di Facebook in una quarantena trascorsa in casa da vera positiva di spirito, scontra i "catastrofisti del web" e risorge in una persona nuova e rinnovata. Scrive dimostrando di avere una personalità al perfetto centro tra il sentirsi un po' Anna Frank e un po' Bridget Jones. Affronta paure e nuove curiosità, scopre nuove virtù per vivere casa, riflette sul senso della vita, accarezza l'essenziale, analizza il web. In un momento critico mondiale cerca di andare oltre il fenomeno del terrorismo mediatico, e l'attendibilità di alcune fonti di notizie che abbiano potuto manipolare la sensibilità di un popolo dinanzi ad un avvenimento improvviso ed epocale.
Piacevoli contraddizioni
Massimo Boscarino
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2020
pagine: 230
"Piacevoli contraddizioni" continua il percorso tormentato e rigenerante di Elia, protagonista dell'ultimo scritto di Massimo Boscarino, "Le fermate del piacere". Dentro una terra di "sicilitudine" in lotta costante con la sicilianità sepolta in radici profonde e a volte costretta da una morsa di variopinti impulsi popolari, Elia cresce, rinnova il suo essere incoerente, agisce ed esorcizza il dolore, dentro una cornice di personaggi, deliziosamente interpreti del più ricco panorama delle azioni umane, all'ombra di un maestoso "millicucco".