Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lateran University Press: Strumenti

Pastorale dell’evangelizzazione. Criteri per una verifica delle prassi

Pastorale dell’evangelizzazione. Criteri per una verifica delle prassi

Armando Sannino

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2019

pagine: 147

Preparati con delicatezza e sapienza, attuati con gradualità e senza rigidità, nuovi itinerari di evangelizzazione potranno trovare assenso se verranno compresi non solo nella loro verità oggettiva, ma anche come occasione buona offerta a chiunque cerchi autenticità di formazione e di crescita. Un tale lavoro pastorale esige competenza non improvvisata e disponibilità non solo teorica. Ed è su questo piano – dei criteri di verifica e della modulazione degli itinerari di evangelizzazione – che si muove questo contributo del professor Armando Sannino. Ci auguriamo che questa pubblicazione sia solo l’inizio non tanto di una collezione di libri, ma della continuazione di un cammino che possa illuminare quanti affrontano i nodi che l’azione pastorale oggi si trova a dover sciogliere.
16,00

Socialitude. Comunicazione come prossimità

Vincenzo Marinelli

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2018

pagine: 146

Il saggio, attraverso un approccio transdisciplinare, si interroga sulle finalità autentiche della comunicazione umana ed esplora le teorie e le prassi relazionali che l’hanno caratterizzata fino all’attuale contesto digitale. A seguito di questa analisi, lo studio propone un nuovo paradigma socio-culturale tipico della cultura contemporanea, definito Socialitude (correlazione tra le dimensioni della socialità e della solitudine) con il quale è possibile (ri)leggere gli spazi primari di relazione che strutturano la nostra vita quotidiana: famiglia, scuola, amicizia e intimità.
15,00 14,25

Comunità cristiana e prassi educativa: riflessioni per una teologia dell’educazione

Comunità cristiana e prassi educativa: riflessioni per una teologia dell’educazione

Chiara Palazzini

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2017

pagine: 158

Questo nostro tempo è contrassegnato da numerose sfide e tutta la comunità ecclesiale è impegnata ad affrontarle, in una missione certamente non facile. La Teologia dell’educazione ha tra i suoi compiti quello di recensire i problemi che il mondo e le comunità cristiane pongono alle fede in campo educativo: in queste pagine si cercherà di analizzare alcune delle sfide educative, indagando la dimensione formativa della Teologia e riflettendo sui processi di crescita umana e cristiana, certamente senza la pretesa di risolvere tout court questioni così complesse. L’intento è quello di poter tracciare un possibile cammino in cui la parola d’ordine, per la comunità ecclesiale, è esserci: alla sequela di Gesù Cristo, stando accanto alle persone, imparando a leggere i segni di questa nostra epoca e affrontando insieme il difficile e bellissimo viaggio della vita.
16,00

Disagio sociale e periferie esistenziali

Disagio sociale e periferie esistenziali

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2015

pagine: 172

Il tema del disagio sociale è affrontato e declinato con un interesse particolare a quelle periferie esistenziali (e dunque non solo geografiche) su cui ha attirato più volte l'attenzione papa Francesco, quelle periferie "dove Dio non c'è" e dove non si cammina per "andare incontro all'altro" (discorso nella Cattedrale di San Rufino ad Assisi, 4 ottobre 2013). C'è una diffusa difficoltà a far fronte alla complessità esistenziale, riscontrabile anche nel disagio di molti giovani e adolescenti; ecco quindi l'importanza, soprattutto per la comunità cristiana, di mettere al centro la persona e la promozione di relazioni capaci di reciprocità e prossimità, interpretando la realtà e il mondo che cambia, nella prospettiva di un miglioramento esistenziale e di una nuova progettualità di vita.
16,00

Distacchi: affrontare ed elaborare le perdite e gli eventi critici

Distacchi: affrontare ed elaborare le perdite e gli eventi critici

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2014

pagine: 132

L'esistenza di ciascuno di noi è segnata da alcuni distacchi, perdite, crisi, abbandoni a volte violenti e improvvisi, altre volte meno cruenti; comunque, il più delle volte, difficili da accettare, da elaborare e da superare. Nonostante la sofferenza che si portano dietro, questi eventi sono inevitabili nella nostra vita e dobbiamo essere in grado di affrontarli: i distacchi sono necessari all'esperienza di ognuno di noi. Ciascuno, prima o poi, si troverà a fare i conti con i propri personali distacchi: distacchi che contengono e raccontano il bene e il male, la rottura e il legame, la voglia di fuggire e quella di restare. A volte è proprio dal dolore, dalla sofferenza, dal vuoto, che sembra incolmabile, che può nascere la voglia di riscatto, di cambiamento, di crescita, di sperimentare nuove opportunità creative, di andare avanti.
15,00

La fede comunicata. Riflessioni teologico-pastorali

La fede comunicata. Riflessioni teologico-pastorali

Massimiliano Padula

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2013

pagine: 152

Il volume si propone come una testimonianza nuova e sperimentale, per riflettere sul tema della comunicazione della fede. I sette contributi offrono un'angolazione di senso originale per interpretare il cambiamento culturale che investe anche la Chiesa alla luce dei cambiamenti repentini determinati dalla cultura digitale. Rivolto a sacerdoti e religiosi (ma anche a laici impegnati in percorsi educativi), il libro intende essere, quindi, uno strumento per riflettere, ma soprattutto per orientarsi e agire nell'ambiente digitale.
15,00

Le relazioni che curano

Le relazioni che curano

Chiara Palazzini

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2013

La giornata di studio su "Le relazioni che curano" è nata da una profonda convergenza di motivazioni che trovano la loro comune radice nell'attenzione per la persona e per tutti i suoi bisogni (fisici, psichici e spirituali), considerando i diversi aspetti che interessano l'esistenza nella sua integralità, con una tensione particolare a far sì che le persone possano stare bene o ritornare a stare bene. Nei saggi qui raccolti vengono proposte alcune riflessioni su feconde prospettive volte a favorire una costruzione relazionale autentica e sanatrice, che mira al benessere della persona e al suo sviluppo armonioso, muovendosi sull'orizzonte di un intento che vuol essere il più possibile comune e condiviso, e cioè costruire quella civiltà dell'amore che sappia guardare con speranza al presente e al futuro dell'umanità.
15,00

Il santo viaggio. Appunti di pastorale del pellegrinaggio

Il santo viaggio. Appunti di pastorale del pellegrinaggio

Paolo Asolan

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2013

pagine: 180

Il tema del pellegrinaggio cristiano viene affrontato per via introduttoria e nella sua qualità di azione ecclesiale pastoralmente rilevante. Una prospettiva che aiuta a comprendere in che senso la ripresa del pellegrinaggio sia connessa al fenomeno della mobilità post-moderna e come possa, perciò, costituire uno strumento e un ambito della Nuova evangelizzazione, da indagare anche con metodo teologico-pastorale.
17,00

Formare sacerdoti per il terzo millennio. Riflessioni a vent'anni dalla «Pastores dabo vobis»

Formare sacerdoti per il terzo millennio. Riflessioni a vent'anni dalla «Pastores dabo vobis»

Marco Cardinali

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2012

pagine: 166

La Chiesa da moltissimo tempo si occupa di formazione al sacerdozio e di quella che oggi comunemente è denominata formazione permanente, tematica che è continuamente al centro di nuove sfide da affrontare. In questo ambito non è sufficiente, infatti, una preparazione puramente accademico-culturale per diventare o meglio ancora "essere" sacerdote secondo il cuore di Dio; come non basta la sola attenzione alla spiritualità, seppur forte e profonda. Il libro è diviso in due parti: la prima più speculativa, affonda le sue radici nell'Esortazione Apostolica Pastores dabo vobis; la seconda contiene utilissimi spunti più sapienziali, che offrono la possibilità di vedere maggiormente incarnata, l'idea di una formazione permanente, che passa, si trasmette e si vive nella vita di ogni giorno, tramite strumenti essenziali come ad esempio la lectio divina e l'approfondimento della Parola di Dio, anche in vista dell'omiletica.
15,00

Pastori dinanzi all'emergenza educativa. Per la formazione dei formatori

Pastori dinanzi all'emergenza educativa. Per la formazione dei formatori

Marco Cardinali

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2011

Il presente volume raccoglie alcuni interventi tenuti da autorevoli esperti nel campo della formazione, durante il primo Corso di formazione teologico-pastorale per sacerdoti tenutosi alla Pontificia Università Lateranense, che ha avuto per titolo "Pastori dinanzi all'emergenza educativa". I vari relatori, dal loro specifico e peculiare punto di vista, hanno cercato di tracciare alcune linee sulla tematica per indicare a che punto è, e come si caratterizza tale urgenza educativa, per cominciare ad affrontare in maniera seria e serena una sfida che coinvolge tutti, singoli, famiglie, Chiesa e società che, specie in riferimento ai giovani e alle sfide educative che li riguarda, sembra in taluni casi occorrere in una vera e propria emergenza che interpella tutti. Un libro che non ha certamente la presunzione di esaurire la tematica o di proporre soluzioni facili e veloci e soprattutto definitive, ma che può essere un utile strumento di riflessione per chi opera nel delicato e affascinante ambito dell'educazione.
18,00

Per la vita buona. Teologia e scienze umane in dialogo

Per la vita buona. Teologia e scienze umane in dialogo

Chiara Palazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2011

pagine: 114

Questo saggio prende spunto dagli Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020, chiamati appunto Educare alla vita buona del Vangelo, per proporre un invito di riflessione per la vita buona, intesa come stimolo propositivo e costruttivo, il più possibile condiviso da tutta la società educante. Un invito che riguarda tutte le dimensioni della vita umana, ricondotte a unità vitale e feconda dalla fede e dal rapporto con Dio. Il saggio dunque tenta di presentare, in maniera quasi antologica, lo stato dell'arte, il punto della situazione riguardo al rapporto tra teologia e scienze umane, scegliendo e analizzando alcuni contributi che possano aiutare a comprendere perché questo rapporto è necessario e quale tipo di legame possiamo ipotizzare e definire fra l'ambito teologico e quello delle scienze umane.
15,00

Theo-loghìa. Risorsa dell'Universitas scientiarum

Theo-loghìa. Risorsa dell'Universitas scientiarum

Manlio Sodi

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2011

pagine: 136

Nel dialogo culturale tra fides et ratio il confronto tra il mondo della teologia e quello dei saperi che l'Universitas scientiarum deve considerare risulta spesso arduo, per quella incomunicabilità dei linguaggi che caratterizza l'oggi della cultura. Alla ricerca della verità, ogni ambito di indagine si pone di fronte alla responsabilità di dover essere luce per l'intelligenza, con la preoccupazione di cogliere la veritas frutto di una visione d'insieme che permetta di cogliere il senso primo e ultimo di ciascun ambito in cui l'intelletto è chiamato a dare "forma" alla libertà intellettuale della persona. Ogni ricerca tende a situarsi all'interno di una missione educativa qual è soprattutto quella dell'Università. Diffondere e condividere cultura è costruire una societas in cui la persona è al centro. Tutto questo per promuovere una nuova sintesi umanistica, un sapere che sia scienza capace di orientare l'uomo alla luce dei principi primi e dei suoi fini ultimi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.