Lateran University Press: Strumenti
Il primo giorno dopo il sabato
Lorenzo Leuzzi
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2011
pagine: 86
L'iniziazione cristiana, terzo ambito della verifica pastorale della Diocesi di Roma, costituisce l'architrave della nuova evangelizzazione, tema del prossimo Sinodo ordinario dei Vescovi, e del progetto educativo, che è al centro degli orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020. Per comprendere tale ruolo è necessario riannodare il suo legame con il dies Domini, il primo giorno dopo il Sabato, senza del quale non è possibile promuovere la trasmissione della fede che è la vera forza rinnovatrice dell'evangelizzazione e delle dinamiche educative nella Chiesa e nella società. Le riflessioni proposte sono, in questa prospettiva, innovative e di grande interesse per l'elaborazione di nuovi percorsi per l'azione pastorale delle comunità cristiane e per diakonia della storia.
Per essere famiglia. Appunti di psicopedagogia familiare
Chiara Palazzini
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2010
La famiglia è il luogo fondante l'esperienza educativa, dove si apprende la dimensione relazionale e dinamica del percorso esistenziale. L'emergenza educativa che stiamo vivendo stimola a sfide pedagogiche impegnative e interessanti e induce a riflettere ancora una volta sull'importanza della famiglia e delle relazioni al suo interno. I saggi qui contenuti vogliono essere un primo approccio alla riflessione sull'essere famiglia, sull'importanza, la bellezza e la fatica del progetto familiare.
L'involucro della contemporaneità. Un discorso sui media
Massimiliano Padula
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2010
pagine: 206
"Nel bene e nel male, [i media] sono così incarnati nella vita del mondo che sembra davvero assurda la posizione di coloro che ne sostengono la neutralità, rivendicandone di conseguenza l'autonomia rispetto alla morale che tocca le persone". Orientati e ispirati dal pensiero di Benedetto XVI che, nella sua recente enciclica Caritas in Veritate così si esprime a proposito dei mezzi di comunicazione, il saggio (e i suoi otto contributi) intende esplorare le interconnessioni tra uomo e tecnologia. Attraverso una premessa di orizzonte che indaga i territori di un ambiente ricostruito e riconfigurato dai media, l'autore/curatore prova a raccontare gli abitanti di questo ambiente, le loro percezioni, abitudini e comportamenti e introduce il lettore ad un approccio inedito ai media: quello neuroscientifico. La seconda parte è rappresentata da un ventaglio di contributi originali: social network, amicizia, rispetto e dialogo nel mondo digitale, nuove forme di produzione culturale, giornalismo online, identità in rete, responsabilità ed etica dei media; il saggio si conclude con il racconto di un'esperienza reale vissuta da un gruppo di insegnanti e di studenti alle prese con l'uso quotidiano delle tecnologie digitali. Il volume intende offrire un'articolata analisi dei fenomeni tecnomediali in corso, proponendosi come un agile strumento di sapere e approfondimento su una realtà - quella mediale - che sta diventando invisibile e normale, avvolgendo, come un involucro, la contemporaneità.
Persona, impresa e mercato. L'economia sociale di mercato nella prospettiva del pensiero sociale cattolico
Flavio Felice
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2010
Ad un anno dalla promulgazione della Caritas in veritate, Benedetto XVI ribadisce che "Il bene comune è la finalità che dà senso al progresso e allo sviluppo" e che "La politica deve avere il primato sulla finanza e l'etica deve orientare ogni attività". Dunque, alla politica non si chiede di orientare le attività economiche, ma di assicurare con metodo democratico il funzionamento delle istituzioni che possano promuovere le condizioni per il perseguimento del bene comune anche sul piano economico. Il primato della politica si traduce nella capacità di dar vita ad istituzioni nel rispetto dei principi di "poliarchia" e di "sussidiarietà".
La musa impara a digitare. Uomo, media e società
Dario Edoardo Viganò
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2009
Il più rilevante guadagno teorico fornitoci dagli studi contemporanei sulla comunicazione, per quanto ampio e variegato possa profilarsi il dibattito cui essi hanno dato origine, consiste nella consapevolezza che l'evoluzione delle tecnologie comunicative di cui l'uomo può storicamente disporre si costituisce come prodotto, elemento determinante ed agente di ristrutturazione profonda tanto dei modelli cognitivi individuali quanto delle società umane nel loro complesso. In questo quadro, "le tecnologie afferma W. Ong - non sono semplici aiuti esterni, ma comportano trasformazioni delle strutture mentali [...]" e la storia dell'uomo può coincidere con la storia della trasformazione dei suoi strumenti comunicativi. Indagare modalità e caratteristiche di questa duplice e parallela evoluzione conduce ad individuare una correlazione strettamente vincolante, di carattere causale, tra ciò che "l'uomo è" e come "l'uomo comunica".
Economia e persona. L'economia civile nel contesto teorico dell'economia sociale di mercato
Flavio Felice
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2009
In tempi di crisi è diffusa la tendenza a cercare risposte definitive a problemi contingenti. Noi partiamo dal presupposto che non esistono soluzioni definitive ed ottimali proprio perché i problemi sono sempre contingenti, relativi, storicamente connotati. Compito dello scienziato sociale è di operare una continua vigilanza per cogliere l'errore ovunque si annidi. Di qui, l'invito a mettersi all'ascolto del reale per cogliere quel flebile segnale che ci consenta di intervenire con la conoscenza possibile, in forza di un'interpretazione coerente con la prospettiva antropologica che rende ragione del nostro interesse per le questioni sociali.
Giustizia sociale e giustizia contributiva
Flavio Felice
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2008
Il testo raccoglie i contributi della giornata di studio Giustizia sociale e giustizia contributiva organizzata dall'istituto Redemptor Hominis della Pontificia Università Lateranense. Il libro raccoglie le diverse relazioni che ripercorrono la plurisecolare storia del bene comune o giustizia sociale, a partire dalla considerazione del grande abuso concettuale di questo termine, ma anche del valore fondamentale di tale principio. Punto di riferimento principale per gli autori la dottrina sociale della Chiesa che, più volte, si è soffermata sul tema del bene comune o della giustizia sociale.
Omelia: prassi stanca o feconda opportunità?
Dario Edoardo Viganò
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2008
Il libro si sofferma ad analizzare la prassi omiletica nel contesto attuale della comunicazione massmediale che si stabilisce sempre più come sistema di relazione privilegiato. Gli autori, esperti di comunicazione sociale, a partire da questo scenario, si interrogano sulle criticità proprie della prassi omiletica oggi in modo che il linguaggio omiletico possa sempre più adeguarsi a quello attuale sia nell'esposizione dei contenuti sia nell'efficacia.
Educare si può. La vita spirituale del bambino
Chiara Palazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2006
pagine: 159
Il periodo relativo alla prima infanzia, dal punto di vista evolutivo, estremamente rilevante, rappresentando un segmento d'età piuttosto sensibile; ciononostante nella realtà ecclesiale si constata un'oggettiva trascuratezza di questa parte dell'infanzia e anche le famiglie dimostrano di non sapere o di non volere introdurre i bambini alla dimensione religiosa; di qui l'importanza di un aiuto e di uno stimolo alla responsabilità familiare, nella certezza che questi apporti costituiscano un elemento di arricchimento della vita spirituale. Con questo volume, che raccoglie gli atti dell'omonimo seminario di studio organizzato dal CIL e dall'Istituto Redemptor Hominis, si vuole offrire un'occasione di ascolto di riflessione e di confronto, promuovendo un discorso aperto sulla vita spirituale dei bambini e dando inizio ad un itinerario di ricerca da percorrere "insieme", con il proposito di arricchire le conoscenze su questa questione e di individuare criteri ed orientamenti per l'educazione dell'infanzia.
Il bambino digitale e l'educazione della virtù
Chiara Palazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2006
pagine: 175
Il convegno "Il bambino digitale e l'educazione della virtù" fa seguito al seminario sulla vita spirituale del bambino e vuol essere la naturale prosecuzione dei "lavori in corso" che sono stati aperti dalla precedente riflessione (atti pubblicati in "Educare si può", precedente volume della stessa collana). L'idea di questo convegno nasce da una provocatoria domanda: possibile parlare di educazione della virtù nell'era del "bambino digitale" Ci hanno aiutato ad elaborare il dibattito e il confronto gli interventi dei relatori chiamati ad illustrare questo tema di fondo da più punti di vista. La riflessione che ne è seguita ha rinforzato la speranza che "educare alla virtù" possibile anche nell'epoca del "bambino digitale", sottolineando la necessità di riscoprire e ricomprendere le potenzialità umanizzanti della cultura scientifica e tecnologica e di rilevarne la dimensione etica, in una prospettiva capace di favorire la valutazione delle risorse e dei problemi dell'educazione dell'infanzia.