Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Biblioteca di cultura moderna

Profeti e popolo nell'Italia del Rinascimento

Profeti e popolo nell'Italia del Rinascimento

Ottavia Niccoli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 263

Nell'Italia del '500, l'incubo dell'Apocalisse invade angosciosamente l'immaginazione e l'emotività degli strati popolari. Dai pulpiti ai banchi del mercato, dalle botteghe alle piazze cittadine, predicatori e profeti danno forma ed espressione alla grande paura.
22,00

Angeli e beati. Modelli di conoscenza da Tommaso a Spinoza

Angeli e beati. Modelli di conoscenza da Tommaso a Spinoza

Maria Emanuela Scribano

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 297

L'accesso al vero della mente finita. Una storia delle risposte che i filosofi dell'età medievale e moderna hanno dato alle domande sui confini e sul fondamento della conoscenza. Emanuela Scrivano insegna Storia della filosofia nell'Università di Siena.
22,00

Sulla verità

Sulla verità

Donald Davidson

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 176

"Gli scritti di Donald Davidson - come quelli di Ludwig Wittgenstein - hanno influenzato tutta la cultura odierna. La sua critica della nostra eredità culturale ha cambiato la nostra percezione di cosa sia veramente degno di riflessione. Tra un paio di secoli gli storici della filosofia scriveranno pagine sulle trasformazioni che l'opera di Donald Davidson ha indotto nel modo in cui l'essere umano si autopercepisce." (Richard Rorty)
16,00

I filosofi e Dio

I filosofi e Dio

Sergio Landucci

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 238

Questo libro espone le principali argomentazioni classiche elaborate dai filosofi a dimostrazione dell'esistenza di Dio: la tesi del supremo architetto sovrintendente del mondo e quella che individua in Dio la causa, necessariamente esistente, di tutti gli esseri contingenti. Il tema è affrontato lungo un arco storico-filosofico che spazia dal XIII al XVIII secolo, dalla formulazione originaria della Scolastica fino alla kantiana "Critica della ragion pura" che segna la crisi definitiva della teologia filosofica.
20,00

Introduzione alla filosofia della biologia

Introduzione alla filosofia della biologia

Telmo Pievani

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 278

Gradualismo e puntuazionismo, geni e ambiente, adattamento e selezione, progresso e contingenza, strutture e funzioni, caso e necessità: la biologia fa della straordinaria diversità e imprevedibilità della vita il proprio oggetto di studio. Nonostante gli intriganti sviluppi conosciuti dalla disciplina negli ultimi anni, non si è ancora affermata - almeno in Italia una solida tradizione di studi filosofici in materia. Questa introduzione alla filosofia della biologia ripercorre i grandi temi delle scienze del vivente da un punto di vista evoluzionistico, colmando un vuoto nella letteratura del settore.
22,00

Linguistica e pragmatica del linguaggio

Linguistica e pragmatica del linguaggio

Carla Bazzanella

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 276

Parlare, scrivere, leggere, pensare. Sono attività per lo più istintive e inconsapevoli, che sottendono tuttavia fenomeni di elevata complessità. Il principale problema di chi si avvicina al linguaggio con l'intenzione di analizzarlo è proprio quello di liberarsi da questo eccesso di consuetudine e riuscire nell'impresa di osservare le cose familiari come fossero nuove. Gli interrogativi in cui ci si imbatte, nel corso di questa esperienza, sono numerosi. Il volume, dopo aver introdotto i principali problemi relativi allo studio della lingua, prende in esame l'uso della lingua nelle sue varie componenti, secondo un approccio che tiene conto del contesto, del 'far cose con le parole' e delle strategie dell'interazione verbale.
22,00

Linguaggio

Linguaggio

Hans Georg Gadamer

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 240

"Questa raccolta di dodici saggi, dal 1968 al 1998, contribuisce a dare una risposta offrendo un'ampia prospettiva dei temi che, intorno alla questione centrale della filosofia del Novecento, Gadamer affronta fino agli ultimi anni, dai limiti del linguaggio alla diversità delle lingue, dal primato dell'ascolto alla corporeità della voce, dal linguaggio della metafisica al confronto tra parola e immagine, dal nesso tra rituale e linguaggio fino al gioco linguistico. Ma sarà il lettore a decidere se ci sia qui una radicalizzazione dell'ontologia universale del linguaggio oppure un ripensamento critico". (Dall'Introduzione di Donatella Di Cesare)
20,00

Libero arbitrio. Una introduzione

Libero arbitrio. Una introduzione

Mario De Caro

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 192

Un'introduzione generale alla discussione sulla libertà di scelta e di azione. L'accento è posto sul dibattito contemporaneo, senza tralasciare la tradizione classica. Vengono analizzate questioni come la possibilità e la natura della libertà, il nesso tra libero arbitrio e responsabilità, il rapporto tra determinismo e libertà. Dalla definizione dei termini della discussione, l'autore passa all'enunciazione delle principali concezioni della libertà, mostrandone pregi e limiti, e all'analisi di alcune importanti posizioni scettiche.
20,00

Introduzione alla filosofia islamica

Introduzione alla filosofia islamica

Massimo Campanini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 188

La filosofia islamica si è qualificata originalmente come tale nel periodo che siamo soliti chiamare Medioevo. Questo libro non pretende di ricostruirne la storia, ma vuole restituirne il senso complessivo. Vuole cioè definire i modi e le tematiche fondamentali di una speculazione che non è rimasta chiusa nei confini del mondo islamico ma ha contribuito all'evoluzione di tutta la storia della filosofia con una sua peculiare originalità.
18,00

La città postmoderna. Magie e paure della metropoli contemporanea

La città postmoderna. Magie e paure della metropoli contemporanea

Giandomenico Amendola

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 272

Una città nuova sta nascendo negli spazi della città moderna tradizionale. A dare forma e vita alle metropoli della postmodernità sono i sogni, le paure, i desideri e le mode che si intrecciano alle esigenze della competizione sul mercato globale, ai problemi della multietnicità e alle strategie di marketing urbano e di riconversione produttiva. Questo nuovo tipo di città si è fatto strada in tutto il mondo. Un filo forte lega tra loro le diverse realtà urbane e passa per le forme architettoniche, per le modalità di funzionamento, per le nuove economie, per il rapporto che intercorre tra lo spazio urbano e i suoi abitanti. Con la crisi dello Stato-nazione e con quella teorica dello stesso concetto di società, la città assume una centralità assoluta.
24,00

Prima dell'estetica. Poetica e filosofia nell'antichità

Prima dell'estetica. Poetica e filosofia nell'antichità

Daniele Guastini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 230

Che cosa c'era prima dell'estetica? In questo volume Daniele Guastini analizza le trasformazioni del pensiero che hanno posto fine alla concezione antica dell'arte poetica come forma diretta di sapienza e favorito il sorgere e l'affermarsi dell'estetica come riflessione filosofica tipicamente moderna sull'arte, il bello e la sensibilità.
22,00

Storia dell'estetica

Storia dell'estetica

Sergio Givone

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 198

L'estetica è una disciplina essenzialmente moderna che si costituisce però come risposta a problemi le cui radici affondano nel terreno del pensiero antico e medievale. Questo libro traccia la storia dell'estetica da Kant a oggi, dal suo costituirsi come disciplina filosofica fino all'attuale messa in questione del suo statuto, delineando il percorso attraverso cui si è giunti alla nozione moderna di estetica. Lo scopo è quello di soddisfare esigenze di informazione e di obiettività storiografica, senza trascurare di mostrare anche il carattere problematico e aperto delle ricerche in corso.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.