Laterza: Economica Laterza
L'autismo. Spiegazione di un enigma
Uta Frith
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 272
Omero. Il primo poeta dell'Occidente
Joachim Latacz
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 164
Tutto quello che è indispensabile sapere su Omero e le sue due opere immortali. Oltre che contenuto e significato, dell'Iliade e dell' Odissea si illustrano struttura poetica, ricezione da parte del pubblico, finalità estetiche e politiche. Scritta con garbo e agilità, l'opera conduce piacevolmente alle fondamenta della civiltà letteraria occidentale.
Personaggi dei Promessi sposi
Luigi Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 364
"Destinati più ai giovani che alle discussioni dei dotti", così l'autore nel presentare ai lettori questi personaggi manzoniani raccontati in forma popolare e colloquiale. "Attraverso l'apparente ricostruzione di quattro personaggi, l'Innominato, il cardinale, don Rodrigo, fra Cristoforo, io vengo cogliendo i motivi fondamentali di tutto il capolavoro manzoniano e li vengo ravvicinando insieme e illuminando reciprocamente". Luigi Russo (1892-1961) è il critico e il polemista di impronta desanctisiana che Gramsci postillava in carcere; è il commentatore dei "Promessi Sposi".
Hitler
Rainer Zitelmann
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 232
Una interpretazione ormai classica della figura di Hitler che evita di demonizzarlo e gli restituisce la reale complessità di motivazioni che ispirarono la sua azione politica. Rainer Zitelmann (1957), laureato in Storia e scienze politiche nell'Università di Darmstadt, dal 1987 è collaboratore del Zentralinstitut für sozialwissenschaftliche Forschung della Freie Universität di Berlino.
Il primo uomo. Alla scoperta delle nostre origini
Björn Kurtén
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 194
Biografia della prima Repubblica
Simona Colarizi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 248
Risorgimento e capitalismo
Rosario Romeo
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 208
Un grande classico della storiografìa italiana: la risposta neoliberale all'lnterpretazione gramsciana del Risorgimento come rivoluzione agraria mancata. Una lettura indispensabile per chiunque voglia capire a fondo le caratteristiche originarie del sistema economico italiano.
Ambiguità e armonia. Lezioni trentine
Paul K. Feyerabend
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 178
La rivoluzione industriale (1760-1830)
Thomas S. Ashton
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 179
Alle origini del mondo contemporaneo. La classica ricostruzione di uno dei periodi cruciali della storia europea, durante il quale una singolare concentrazione di fattori demografici, produttivi, sociali, finanziari e tecnologici mutò il volto della storia. Thomas S. Ashton (1889-1968), uno dei maggiori studiosi di storia economica, ha insegnato a Sheffield, a Manchester e alla London School of Economics, dove è stato professore di Storia economica.
L'uomo barocco
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: XV-384
Proprio nelle sue profonde contraddizioni sta il fascino dell'età barocca: nasce la scienza moderna e si afferma il razionalismo filosofico, ma nel contempo infuria la caccia alle streghe e domina l'intolleranza religiosa; si sostiene l'origine divina del potere sovrano e intanto cade la testa del re d'Inghilterra; l'economia e la cultura si aprono verso un orizzonte mondiale e frattanto decadono i grandi imperi; novità e tradizione si serrano in un nodo inestricabile.
La Rivoluzione francese. Volume 1
François Furet, Denis Richet
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 310
La più moderna e ampia storia della Rivoluzione: una vivace narrazione condotta secondo i metodi della nuova storiografia francese. Collocata in un ampio arco storico, la Rivoluzione viene articolata nelle diverse rivoluzioni che i vari ceti sociali condussero al suo interno. E assume una nuova fisionomia: il Terrore passa in secondo piano rispetto all'Assemblea Costituente e al Direttorio; Marat e Robespierre cedono il passo ai protagonisti del nuovo corso "borghese". François Furet (1927-1997) è stato direttore del Centro di ricerche storiche all'Ecole Pratique des Hautes Etudes. Denis Richet (1927-1989), dopo aver insegnato alla Sorbona e all'Università di Tours, è stato Directeur d'études all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi.