Laterza: Economica Laterza. Classici filosofia
Ricerca sull'intelletto umano. Testo inglese a fronte
David Hume
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: XXIX-303
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di T. H. Green e T. H. Grose.
Apologia di Socrate Critone. Testo greco a fronte
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: XLIX-194
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di John Burnet, traduzione e note di Manara Valgimigli, introduzione di Anna Maria Ioppolo, note aggiornate di Anna Maria Ioppolo.
Fedone. Testo greco a fronte
Platone
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 235
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici. Testo originale nell'edizione di John Burnet, traduzione e note di Manara Valgimigli, introduzione e note aggiornate di Bruno Centrone.
Etica eudemia. Testo greco a fronte
Aristotele
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 229
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento.
Teeteto. Testo greco a fronte
Platone
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 260
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di John Burnet. Traduzione e note di manara Valgimigli. Introduzione e note aggiornate di Anna Maria Ioppolo.
Etica Nicomachea. Testo greco a fronte
Aristotele
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: XVIII-580
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale basato sull'edizione di Franz Susemihl e Otto Apelt. Traduzione, introduzione e note di Carlo Natali.
Parmenide. Testo greco a fronte
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: LV-144
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica con testo a fronte e nuovi apparati didattici. Testo originale nell'edizione di John Burnet, traduzione di Giuseppe Cambiano e introduzione di Francesco Fronterotta.
Fedro. Testo greco a fronte
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: LXI-172
In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di John Burnet, traduzione di Piero Pucci, introduzione di Bruno Centrone.
Poetica. Testo greco a fronte
Aristotele
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: XXXVI-94
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di Rudolf Kassel. Traduzione e introduzione di Guido Paduano.
Discorso del metodo. Testo francese a fronte
Renato Cartesio
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: L-168
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di Ferdinand Alquié. Traduzione di Maria Garin. Introduzione di Tullio Gregory.
Fondazione della metafisica dei costumi. Testo tedesco a fronte
Immanuel Kant
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: XXXVIII-170
Pubblicata nel 1785, "La fondazione della metafisica dei costumi" è l'opera di Kant dedicata interamente alla filosofia pratica, con l'esplicito obiettivo di esaurire gli aspetti più strettamente teorici del sistema che aveva da lungo tempo progettato: la metafisica dei costumi. La Fondazione assolse il compito di presentare al pubblico la filosofia morale kantiana, ma ebbe allo stesso tempo il paradossale effetto di allontanare ancora la stesura della vera e propria "Metafisica dei costumi" che verrà pubblicata solo nel 1797-98. L'obiettivo principale è chiaramente indicato da Kant: "La presente Fondazione non è altro che la ricerca e la definizione del supremo principio della moralità, che da sola costituisce un'impresa compiuta nei suoi scopi e da separarsi da ogni altra ricerca morale".